La comunicazione nei modelli organizzativi e nel contesto sociale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
Advertisements

CORSO ITS MODA E CALZATURA
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Ruolo e organizzazione delle attività di marketing
Economia e Governo delle Piccole Imprese
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
Dalla gerarchia alla rete
I SISTEMI LOCALI IL PARADIGMA DELLO SVILUPPO LOCALE.
LE TRASFORMAZIONI DELLIMPRESA LIMPRESA INFLUENZA LA SOCIETA E NE E CONDIZIONATA.
Strategie di adattamento all’ambiente
Progetto E-Governement Penetrazione del mercato E-government della Repubblica Ceca e dellUngheria per lo sviluppo della Società dellInformazione in Campania.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Il marketing mix nei mercati internazionali
La progettazione della macrostruttura
Governare una relazione In sintesi
Comunicazione aziendale
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
L’organizzazione dei processi di innovazione
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Critiche allapproccio contingente-situazionale Non viene considerato che, oltre allambiente operativo-transazionale, conta anche quello istituzionale.
LA GESTIONE DEI TEAM VIRTUALI
RELAZIONE ICT-ORGANIZZAZIONE
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
Analisi dellel società complesse CARATTERISTICHE DELLOCCUPAZIONE NELLE SOCIETA INFORMAZIONALI graduale scomparsa delloccupazione agricola costante.
Attività specializzate
Organizzazione…? “Costrutto sociale fatto di persone e risorse di varia natura formalmente costituito per raggiungere determinati obiettivi attraverso.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
COMUNICAZIONE INTERNA
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, Corso di economia aziendale,
Tassonomia delle azioni strategiche (cap. 11 da par.1.4) Strategie basate sull sviluppo delle risorse interne e strategie di collaborazione con altre imprese.
NETWORKING PLATFORM Progettare la città coinvolgendo cittadini, imprese, stakeholder e partner di progetto.
Il ruolo delle Risorse Umane
La gestione delle risorse umane: scenari e competenze Facoltà di Sociologia La Sapienza Roma Assunta Viteritti 2008.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
I livelli della valutazione 1.La valutazione del contributo del progetto alla realizzazione degli obiettivi del Programma Nazionale di ricerca 2.La valutazione.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
LE TRASFORMAZIONI DELL’IMPRESA
Una sintesi del corso. fornire gli strumenti concettuali per capire i problemi organizzativi sviluppare la capacità di progettare assetti organizzativi.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
La progettazione organizzativa
Organizzazione Aziendale
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Organizzazione Aziendale
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Riflessioni attorno al «capitalismo costruttivo» Dal modello del «non più» al modello del «non ancora» Guido Caselli Centro Studi e ricerche Unioncamere.
E-government ed opportunità per Arnovalley Giuseppe Orzati promotore Arnovalley
Le parole dell’impresa
COMUNICAZIONE INTERNA
1 FORMA-N è una combinazione di processi di coordinamento prevalentemente non gerarchici e di strutture organizzative basate sull’integrazione per linee.
E-Government Le politiche per lo sviluppo della Società dell’Informazione e l’Innovazione Tecnologica Il contributo delle Imprese nella costruzione della.
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
Industrializzazione, imprese e management Capitolo 5.
DIVIN est un projet cofinancé par le Programme de Coopération Transfrontalière Italie-Tunisie Défis communs, objectifs partagés SEMINARIO DI.
L’impresa e la società Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva L’impresa e la società.
Problemi e prospettive di un gruppo professionale IL COMUNICATORE D’ IMPRESA IN ITALIA.
Obiettivi e struttura della lezione Obiettivo della lezione Approfondire l’analisi dell’ambiente competitivo, delle forme prevalenti di mercato e delle.
Transcript della presentazione:

La comunicazione nei modelli organizzativi e nel contesto sociale

Organizzazione d’Impresa e Modalità Comunicative Modelli Organizzativi Modalità di comunicazione Meccanico-Razionale Trasferimento di informazioni Contingente-Proattivo Controllo delle risorse comunicative Reticolare - Interattivo Costruzione di relazioni comunicative

Elementi costitutivi dei modelli d’Impresa Elementi materiali Elementi economici Cultura e Valori Relazioni sociali e comunicative

Impresa: Organizzazione razionale o meccanica Elementi materiali : fabbrica con i cancelli, struttura piramidale, catena di montaggio

Impresa: Organizzazione razionale o meccanica Elementi economici: lavoro ad economia scalare, scambi retributivi, mercato ad assorbimento

Impresa: Organizzazione razionale o meccanica Cultura e valori: regole esterne, valori monetaristi, utilità e efficienza Relazioni sociali e comunicative: gerarchie di controllo disciplinare, scambi di informazioni top down

La comunicazione nell’organizzazione razionale Comunicare per comandare e controllare Comunicare per motivare e integrare gli individui nel modello organizzativo (consenso) Comunicare per amministrare con efficienza e equità impersonale Comunicare per valorizzare e coinvolgere in obiettivi organizzativi

Impresa: Organizzazione contingente e pro-attiva Elementi materiali : confini aperti, struttura socio-tecnica

Impresa: Organizzazione contingente e pro-attiva Elementi economici: produzione da mercato, scambi retributivi, marketing

Impresa: Organizzazione contingente e pro-attiva Cultura e valori: regole internalizzate, valori sociali, governo delle incertezze Relazioni sociali e comunicative : gerarchie di governo socio-tecnico, scambi di informazioni interno-esterno e viceversa

La comunicazione nell’organizzazione contingente o proattiva Comunicare per contenere i limiti della razionalità e ridurre l’ambiguità nei processi decisionali Comunicare per ridurre l’incertezza ambientale e favorire l’intervento pro-attivo Comunicare per legittimare l’organizzazione e creare l’identità distintiva Comunicare per suscitare il sentimento di appartenenza

Organizzazione reticolare e interattiva Elementi materiali : open office, struttura senza confini, ICT

Organizzazione reticolare e interattiva Elementi economici: lavoro flessibile, scambi progettuali, mercati plurimi Cultura e valori: regolazioni sociali, reciprocità, negoziazione Relazioni sociali e comunicative: cooperazione e partecipazione, scambi comunicativi

La comunicazione nelle PMI Imprese flessibili Mercati di nicchia Comunicazione integrata, in rete.

L’Impresa nella società dell’informazione Cambiamenti sociali Impresa socialmente responsabile Vs interno e esterno

I cambiamenti nelle organizzazioni De-gerarchizzazione Sviluppo a rete Importanza degli intangibles

I cambiamenti nell’economia Internazionalizzazione Nuove tecnologie Economia della conoscenza

I cambiamenti nei consumi Diversificazione gruppi sociali Differenziazione culturale Nuovi modelli di consumo

Il cambiamento nella comunicazione Maggiori flussi e articolazione della comunicazione Coerenza tra comunicazione interna e comunicazione esterna Comunicazione d’impresa come strategia distintiva