OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Advertisements

LItalia nel quadro economico internazionale Fedele De Novellis Firenze, 26 novembre
I processi di innovazione
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
La situazione economica della Toscana nel 2006 La ripresa dell'industria fra congiuntura e processi di trasformazione strutturale Firenze, 28 giugno 2007.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2003 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
Le traiettorie dello sviluppo locale
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
17 marzo 2009 La congiuntura milanese Osservatorio Congiunturale La congiuntura milanese Milano, 17 marzo 2009 Valeria Negri, Centro Studi Assolombarda.
Corso di Politica Economica e dello Sviluppo Prof.ssa Cristina Brasili Anno Accademico Innovazione e Competitività del tessuto produttivo nelle.
La congiuntura. Quadro dellandamento dei saldi del fatturato nei settori economici (2002 – 2003) Fonte: Osservatorio Economico Pistoia La congiuntura.
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
ARTEX CENTRO PER LARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA Strategie dimpresa e di marketing delle imprese artigiane del settore alimentare in.
Ufficio Studi La subfornitura toscana nei settori tecnici Meccanica, elettronica, plastica e gomma Cristina Marullo Unioncamere Toscana - Ufficio.
La situazione economica della Toscana nel 2002 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Ufficio Studi La situazione economica della Toscana nel 2003 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi IRPET Istituto Regionale Programmazione.
Lecco 12 maggio 2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Lecco.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2006 e anno 2006 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Ufficio Studi La congiuntura dellartigianato in Toscana Consuntivo anno 2004 Aspettative 1° semestre 2005 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2006 Aspettative III trimestre 2006 Riccardo Perugi Unioncamere.
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana 4° trimestre 2007 e anno 2007 Firenze, 18 marzo 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo IV trimestre 2006 Aspettative I trimestre 2007 Firenze, 8 marzo 2007.
LA SITUAZIONE DELLECONOMIA DEL VENETO. POSIZIONI DI LAVORO DIPENDENTE Elaborazioni su dati Veneto Lavoro 1 - La situazione delleconomia del Veneto ASSUNZIONI.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
La situazione economica della Toscana Il quadro macro e meso economico del 2002 IRPET Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Unioncamere.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
Leonardo Laureti Presidente consorzio di tutela olio DOP Umbria Aula Magna DSA3, Perugia 03/10/2014 L’impresa familiare e il ricambio generazionale.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
Parte prima Competitività e sviluppo delle imprese agroalimentari nelle economie globali.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
1 Economia italiana: quali prospettive dopo la crisi Giovanni Zanetti.
Mario Benassi Copyright
RAPPORTO SEMESTRALE SULL’ARTIGIANATO NEL LAZIO ED IN PROVINCIA DI LATINA A cura di: Giuseppe Capuano Dirigente Responsabile Area Studi e Ricerche - Istituto.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Pro-muoviamoci 10 aprile 2015 Cremona territorio resiliente? Paolo Rizzi Facoltà di Economia e Giurisprudenza Università Cattolica 1.
La situazione economica della Toscana alla fine del 2011 Firenze, 1°dicembre 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
ECONOMIA TOSCANA TRA CICLO E TREND tendenze, mutamenti in atto e politiche A lessandro Petretto IRPETIstituto Regionale Programmazione Economica Toscana.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
Trasformare la ripresa congiunturale in ripresa duratura
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
22 giugno 2015 – Food Design: valore e tutela – Milano
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
I comuni italiani delle eccellenze alimentari Walter Tortorella e Giorgia Marinuzzi Dipartimento Studi Economia Territoriale IFEL-Fondazione ANCI CIBO.
OSSERVATORIO ECONOMICO DELLA PROVINCIA DI RIETI Paolo Cortese Responsabile analisi economiche e politiche di sviluppo territoriali – Ist. G. Tagliacarne.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
FUTURO GIOVANE Guastalla (RE), 18 settembre 2012 Giovani, formazione e lavoro nel mondo che cambia.
1 Direttore Generale OBI – Antonio Corvino Convegno 28 Febbraio 2011 – Potenza - Sala delle Assemblee di Confindustria Basilicata.
1 Alcuni dati su credito, innovazione, export e aggregazione Bruno Panieri, Direttore Politiche economiche Confartigianato Terni, 22 /03/2015 CONFARTIGIANATO.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Il ruolo dell’agricoltura nel contesto economico, sociale e ambientale: i risultati di un’indagine sulle imprese toscane Silvia Rettori 15 settembre 2011.
L’AGRICOLTURA NAZIONALE Primo trimestre del 2014 Roma 15/05/2014 Fabio Del Bravo - ISMEA.
Milano, 3 dicembre 2008 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE ANIE INTESA SANPAOLO UNIONCAMERE Le imprese dell’elettrotecnica e dell’elettronica dai bilanci del 2007.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
Transcript della presentazione:

OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area Studi e Ricerche Istituto G. Tagliacarne

IL QUADRO DI RIFERIMENTO Fattori esogeniFattori endogeni Prezzi materie prime Politiche comunitarie Tassi di cambio …. ….. Struttura imprenditoriale Livello infrastrutturale Dinamiche demografiche ….. Impatto sulla crescita della provincia Fattori che condizionano le dinamiche economiche della provincia

Le componenti “esogene” spingono l’inflazione Andamento del PIL in Italia e nelle principali aree del mondo (Anni 2004 – Stime 2008) Fonte: OCSE, FMI, ISTAT, Banca d’Italia Le componenti “esogene” dell’inflazione da “costi” (Italia 3,3%). Prezzo del petrolio = 115 / 119$ al barile. Tasso di cambio € / $ = 1,55 / 1,60. Tasso di interesse europeo: differenza 1,5 punti percentuali con USA che alimenta la forza dell’Euro e l’aumento di prezzo delle materie prime. IL QUADRO DI RIFERIMENTO

Le imprese italiane stanno affrontando una profonda e positiva trasformazione e un nuovo posizionamento competitivo in un contesto economico “appesantito” dalla presenza di forti criticità strutturali che penalizzeranno il nostro Paese in misura maggiore rispetto alle principali economie dell’UE. La “crisi” avrà tuttavia intensità diversa nelle economie territoriali del nostro Paese, in considerazione dei differenti modelli di sviluppo conosciuti dalle nostre province. Imprese dinamiche in una economia stagnante Fonte: Istat, Banca d’Italia, FMI, OCSE IL QUADRO DI RIFERIMENTO Andamento delle variazioni del Pil italiano (Anni Stime 2008)

Province ad “Alto” impatto del cambiamento del ciclo economico nazionale nel 2008 Fonte: Istituto Guglielmo Tagliacarne Peso economico del “Gruppo di Province” IL QUADRO DI RIFERIMENTO Il gruppo di province a maggior rischio crisi

LE DINAMICHE IN PROVINCIA DI PISTOIA Le performance dei settori produttivi Andamento congiunturale dei principali indicatori aziendali della provincia di Pistoia nel 2007 (Valori percentuali) Fonte: Osservatorio Economico di Pistoia

LE DINAMICHE IN PROVINCIA DI PISTOIA Le performance dei settori produttivi Andamento previsionale dei principali indicatori aziendali della provincia di Pistoia nel 2008 (Valori percentuali) Fonte: Osservatorio Economico di Pistoia

LE DINAMICHE IN PROVINCIA DI PISTOIA Gli andamenti nei singoli comparti: IL MANIFATTURIERO Andamento congiunturale dei principali indicatori aziendali della provincia di Pistoia nel 2007 (Valori percentuali) Fonte: Osservatorio Economico di Pistoia

LE DINAMICHE IN PROVINCIA DI PISTOIA Gli andamenti nei singoli comparti: IL MANIFATTURIERO Andamento congiunturale del fatturato estero delle imprese manifatturiere della provincia di Pistoia nel 2007 (Valori percentuali) Fonte: Osservatorio Economico di Pistoia Export Manifatturiero Incidenza: 85,8% del totale Var. ‘06/’07: + 11,9%

LE DINAMICHE IN PROVINCIA DI PISTOIA Gli andamenti nei singoli comparti: IL MANIFATTURIERO Fonte: Osservatorio Economico di Pistoia Andamento previsionale dei principali indicatori aziendali della provincia di Pistoia nel 2008 (Valori percentuali)

LE DINAMICHE IN PROVINCIA DI PISTOIA Gli andamenti nei singoli comparti: IL VIVAISMO Andamento congiunturale e previsionale dei principali indicatori aziendali delle imprese della provincia di Pistoia (Valori percentuali) Fonte: Osservatorio Economico di Pistoia

LE DINAMICHE IN PROVINCIA DI PISTOIA Gli andamenti nei singoli comparti: I SERVIZI Andamento congiunturale dei principali indicatori aziendali della provincia di Pistoia nel 2007 (Valori percentuali) Fonte: Osservatorio Economico di Pistoia

LE DINAMICHE IN PROVINCIA DI PISTOIA Gli andamenti nei singoli comparti: I SERVIZI Andamento previsionale dei principali indicatori aziendali della provincia di Pistoia nel 2008 (Valori percentuali) Fonte: Osservatorio Economico di Pistoia

LE DINAMICHE IN PROVINCIA DI PISTOIA “CHI SCENDE E CHI SALE” Andamento del fatturato per tipologia societaria delle imprese della provincia di Pistoia nel 2007 (Valori percentuali) Fonte: Osservatorio Economico di Pistoia Composizione del tessuto di impresa (Anni 2001 e 2007 in %)

LE DINAMICHE IN PROVINCIA DI PISTOIA “CHI SCENDE E CHI SALE” Andamento del fatturato delle imprese artigiane della provincia di Pistoia nel 2007 (Valori percentuali) Fonte: Osservatorio Economico di Pistoia

LE DINAMICHE IN PROVINCIA DI PISTOIA “CHI SCENDE E CHI SALE” Andamento del fatturato delle imprese della provincia di Pistoia che hanno effettuato esportazioni nel 2007 (Valori percentuali) Fonte: Osservatorio Economico di Pistoia

LE DINAMICHE IN PROVINCIA DI PISTOIA “CHI SCENDE E CHI SALE” Andamento del fatturato delle imprese della provincia di Pistoia che hanno effettuato investimenti nel 2007 (Valori percentuali) Fonte: Osservatorio Economico di Pistoia

LE DINAMICHE IN PROVINCIA DI PISTOIA “CHI SCENDE E CHI SALE” Previsioni del fatturato delle imprese della provincia di Pistoia che prevedono di effettuare investimenti nel 2008 (Valori percentuali) Fonte: Osservatorio Economico di Pistoia

19 L’INDUSTRIA AGROALIMENTARE L’agroalimentare in ITALIA: tra problemi e potenzialità di sviluppo PUNTI DI FORZA Presenza di importanti eccellenze imprenditoriali su tutto il territorio Spiccata tipicità dei prodotti Capacità di penetrazione dei mercati esteri, Turismo leva per fare conoscere ed apprezzare le produzioni alimentari tipiche PUNTI DI DEBOLEZZA Limitata dimensione delle imprese Scarsa diffusione di marchi “ombrello” Mancanza di un pieno sviluppo dei consorzi di tutela per i vini VQPRD Inadeguatezza di talune infrastrutture di mercato, in particolar modo della catena del freddo OPPORTUNITA’ E MINACCE Integrazione intersettoriale Ricambio generazionale Design e innovazione Pirateria agroalimentare Logistica, distribuzione e mercati agroalimentari Aggressività Paesi emergenti Sicurezza Alimentare Rintracciabilità

L’INDUSTRIA AGROALIMENTARE L’agroalimentare in provincia di Pistoia: Le dinamiche esportative Andamento delle esportazioni di prodotti alimentari delle imprese della provincia di Pistoia, della Toscana e dell’Italia (Anni ; Valori percentuali) Fonte: Elaborazioni su dati ISTAT Solo il 3,8% delle aziende opera sui mercati dell’Europa ed il 2,5% in Nord-America

L’INDUSTRIA AGROALIMENTARE L’agroalimentare in provincia di Pistoia: Le dinamiche esportative Distribuzione delle esportazioni dei comparti alimentari in provincia di Pistoia nel 2007 (Valori assoluti in euro e percentuali) Fonte: Elaborazioni su dati ISTAT

L’INDUSTRIA AGROALIMENTARE L’agroalimentare in provincia di Pistoia: I fattori competitivi Fattori che hanno influenzato la competitività delle imprese agroalimentari della provincia di Pistoia nel periodo (Valori percentuali) Fonte: Osservatorio Economico di Pistoia

L’INDUSTRIA AGROALIMENTARE L’agroalimentare in provincia di Pistoia: Il tema della certificazione Opinione delle imprese agroalimentari pistoiesi in materia di certificazione (Valori percentuali) Fonte: Osservatorio Economico di Pistoia

L’INDUSTRIA AGROALIMENTARE L’agroalimentare in provincia di Pistoia: “Leve e Freni” del settore LEVE Alti livelli qualitativi della produzione Personale specializzato Alta conoscenza del mercato interno Relazioni commerciali solide Alta propensione agli investimenti Prezzi delle produzioni competitivi FRENI Limitata cultura manageriale Nicchie di mercato chiuse Scarsa conoscenza mercati esteri e propensione all’export Scarso utilizzo tecnologie informatiche Poca diversificazione dell’offerta Poco utilizzo leve di marketing