Cittadinanza italiana Costituzione/legge (a. 22 cost.; l. 91/92) Presupposto per godimento diritti (politici… ma non solo) Acquisto: AUTOMATICO : {ius.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN ATTENTATO ALLA FAMIGLIA ?
Advertisements

Cittadini UE maggiorenni Per attraversare le frontiere esterne dellUE dovete essere muniti di un passaporto o di una carta didentità in corso di validità.
LA CITTADINANZA NEL REGNO UNITO E NEGLI STATI UNITI.
La discrezionalità amministrativa è nozione fondamentale
L’iniziativa procedimentale comporta
LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE, BENI, SERVIZI E CAPITALI
Cattedra di Diritto e Legislazione
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Percorsi di cittadinanza
Co.r.re.l.a.re consolidare reti regionali e locali per unaccoglienza responsabile Inserimento scolastico e accoglienza degli studenti stranieri: condivisione.
LA CITTADINANZA EUROPEA PER IL SOLO CORSO DA 6 CFU.
Come si diventa cittadini in Italia
LA CITTADINANZA EUROPEA.
La cittadinanza europea
Consiglio Territoriale per lImmigrazione Seduta del 13 marzo 2013 Direttiva Europea 2009/50 D.Lgs.108/2012 CARTA BLU UE.
Come ottenere la cittadinanza italiana
Costituzione Europea.
Cittadinanza e Costituzione
Riguardo alla disciplina:
LE FONTI DEL DIRITTO COMUNITARIO
Corso Immigrazione Operatori ITAL
Prof.ssa Margherita Ramajoli
FONTI FONTI DIRETTE: forniscono informazioni riguardanti gli individui o gli eventi di natura demografica loro occorsi. Concepite con lo scopo preciso.
CITTADINANZA EUROPEA - CITTADINANZA NAZIONALE (1)
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
LA CITTADINANZA ITALIANA
LO STATO E LA COSTITUZIONE
17. Cittadinanza, federalismo, sussidiarietà. CITTADINANZA RIDUTTIVITA’ DEL CONCETTO TRADIZIONALE DI > NECESSITA’ DI RIPENSAMENTO IN TERMINI INCLUSIVI.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
La Costituzione e i diritti degli stranieri
CENTRI DI IDENTIFICAZIONE ED ESPULSIONE (C. I. E
2. LO STATO E I SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI
1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e di famiglia A.A. 2013/14 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.
La libertà di movimento delle persone
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI
Europa, organismi sovranazionali
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
L’iniziativa procedimentale comporta l’obbligo di procedere l’obbligo di provvedere: a) obbligo di provvedere con un provvedimento espresso b) obbligo.
DISCRIMINAZIONE PER MOTIVI RAZZIALI, ETNICI, NAZIONALI O RELIGIOSI
Lo Stato Che cos’ è e dove opera.
Le Istituzioni in Italia.
Università di Pavia I DIRITTI DISCENDENTI DALLA CITTADINANZA EUROPEA DIRITTI DI VOTO NELLO STATO DI RESIDENZA PROTEZIONE DIPLOMATICA DA PARTE DI AUTORITA’
Svolge un'azione propulsiva, di indirizzo, di mediazione sociale e di intervento, di consulenza e di collaborazione, anche rispetto agli enti locali, in.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione V.
LA CITTADINANZA EUROPEA
ACQUISIZIONE DELLA CITTADINANZA ITALIANA. INDICE : Come si acquisisce la cittadinanza italiana? ( ACQUISIZIONE CITTADINANZA ) ‏ Cos ' è la cittadinanza?
Ruolo della prefettura tra complessità normativa e concreta integrazione A.Falso.
Lavoro di gruppo eseguito da: Eleonora Bellagamba Alessio Ciccarelli Diana Travaglini.
Le prestazioni sociali, assistenziali e socio-sanitarie esigibili dai cittadini italiani, comunitari e stranieri. Relatore Avv. Dario Vinci Formatore.
LezioneAmm11 Corso di Diritto Amministrativo (lett. E-N) Prof.Brancasi.
L’ISTITUTO DELL’ADOZIONE
Normative e Regolamenti D.Lgs. 25 luglio 1998, n.286 – Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione.
Come la pubblica amministrazione garantisce la soddisfazione degli interessi.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
I diritti fondamentali nel diritto dell’Unione Europea Tor Vegata 2 – 5 Dicembre 2014 Professor Eleanor Spaventa
LA CITTADINANZA EUROPEA Dott.ssa Chiara Cipolletti Università di Teramo 12 maggio 2015.
Corso di Diritto UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
Diritti fondamentali e cittadinanza. Diritti fondamentali: il contesto 1. Disposizioni di tutela dei diritti fondamentali nelle costituzioni degli Stati.
Corso di Diritto dell’Unione Libera circolazione nel mercato unico e principio di non discriminazione.
 Cittadinanza e immigrazione: politiche migratorie in Italia Fondazione Migrantes, 25 giugno 2015.
1 Discrezionalità come potere caratteristico della funzione amministrativa  Caratteristica della funzione amministrativa non è il potere autoritario:
Corso Diritto UE (8) L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (II)
Corso Diritto UE (6) Le procedure decisionali: La individuazione della corretta base giuridica.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Libera circolazione e diritti sociali: le nuove sfide della cittadinanza europea. Maria Cristina Marchetti.
Istituzioni di diritto romano
Diritti fondamentali. Tipologia dei diritti Evoluzione storica Diritti civili Diritti politici Diritti sociali Quarta generazione.
Cittadinanza italiana
Transcript della presentazione:

Cittadinanza italiana Costituzione/legge (a. 22 cost.; l. 91/92) Presupposto per godimento diritti (politici… ma non solo) Acquisto: AUTOMATICO : {ius sanguinis > ius soli } 1) filiazione; 2) nascita sul territorio da apolidi o ≈; 3) nascita sul territ. + residenza fino maggior età + scelta

Cittadinanza italiana - A CQUISTO PER CONCESSIONE : a) matrimonio; b) discendenza; c) adozione di maggiorenne; d) residenza continuata (comunitari, 4aa.; extracom., 10aa.)

Cittadinanza italiana Costituzione/legge (a. 22 cost.; l. 91/92) Perdita: - acquisto cittad. straniera. + volontaria perdita dell’italiana - rapporti d’impiego pubbl. con Stati esteri+divieto

(… concessione cittadinanza) "l'Amministrazione, accertati i presupposti per proporre la domanda di cittadinanza, deve effettuare una valutazione ampiamente discrezionale sulle ragioni che inducono lo straniero a chiedere la nazionalità it. e delle sue possibilità di rispettare i doveri che derivano dall'appartenenza alla comunità nazionale, compresi quelli di solidarietà economica e sociale.

(… concessione cittadinanza) Pertanto, non è illegittimo (ex a. 9, l. n. 91/1992), il provvedimento con il quale è negata la cittadinanza it. sulla base di considerazioni di carattere economico patrimoniale, relative al possesso di adeguate fonti di sussistenza.” (Cons. St., n. 1474/1999).

(… concessione cittadinanza) «(la) concessione della cittadinanza è atto altamente discrezionale, condizionato all’esistenza di un interesse pub. che con l’atto stesso si intende raggiungere», cioè l’interesse della comunità naz. «ad accogliere come nuovi cittadini solo soggetti in grado di rispettarne le regole, …

(… concessione cittadinanza) Per cui l’inserimento dello straniero nella comunità naz. è legittimo allorquando l’amministrazione ritenga che quest’ultimo possieda (…) un serio sentimento di italianità che escluda interessi personali e speculativi sottostanti alla concessione dello status di cui trattasi» (TAR Lazio, n /2010).

(… concessione cittadinanza) “Il diniego di concessione d. cittadinanza it. al ricorrente risulta fondato su: la sua scarsa conoscenza della lingua italiana; la mancata assimilazione del suo nucleo familiare all'ambiente nazionale (Ministero si rifà a rapporto dei Carabinieri, di cui manipola il significato): è dimostrato in atti che i figli frequentano regolarm. la scuola it., che il ricorrente svolge regolare attività lavorativa con dedizione e operosità e che la moglie è incensurata.

(… concessione cittadinanza) “L'affermazione "mantiene le consuetudini tipiche del proprio paese di origine" … appare del tutto generica ed indimostrata, Quanto alla conoscenza della lingua it., il concetto di "discreta conoscenza della lingua italiana" ricavabile dal rapporto dei Carabinieri è stato stravolto nel ben diverso concetto di "scarsa conoscenza della lingua italiana” (TAR Roma Lazio, 9074/2012)

Trasformazione della Sovranità: Cittadinanza Europea Cittadini italiani ≈ cittadini comunitari - Libera circolazione delle persone  abbattimento frontiere interne [Schengen] e (relativa) parità trattamento - Cittadinanza Europea  tramonta “esclusività” cittadinanza naz. -Condizione giuridica degli stranieri (extracom.)  assorbita (in parte) da UE

Cittadinanza europea e limitazione sovranità statuale Acquisto cittadinanza UE: derivato Disciplina cittadinanza nazionale: compet. escl. Stati A. 20 TFUE: Cittadinanza UE completa e non sostituisce quella statale * A TFUE: diritti di cittadinanza (transnazionalità)

Cittadinanza europea Carta dei Diritti Fondamentali dell’UE Preambolo: L’UE «Pone la persona al centro della sua azione istituendo la cittadinanza dell'Unione e creando uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia»

Cittadinanza europea e limitazione sovranità statuale I casi: - CGUE 2 marzo 2010, causa C-135/08 Rottmann - CGUE 8 marzo 201 1, causa C-34/09 Ruiz Zambrano - Art. 20 TFUE «osta a provvedimenti nazionali che abbiano l’effetto di privare i cittadini dell’UE del godimento reale ed effettivo del nucleo essenziale dei diritti conferiti dallo status (di cittadino UE)»

Cittadinanza UE  cittadinanza statale Libertà di circolaz. e parità di trattamento: - prima solo per LAVORATORI (Cee  CE) - poi per tutti … ma … cittadini INATTIVI subiscono limitaz. all’accesso alle prestazioni socio-assistenziali (Direttive che subordinano permesso soggiorno a risorse suff. e assicuraz. sanitaria) - Carta dei diritti fondamentali dell’UE e uniformità dei “diritti di cittadinanza”