Tirocinio Formativo Attivo 2014/2015 Lecce - 11 marzo 2015 Natura e problematiche dello studio Marcello Tempesta Università del Salento - Lecce.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

Imparare a Studiare.
Il senso della revisione di vita:
Presentazioni internazionali Campobasso 13 e 14 ottobre 2003.
I s t i t u t o T e c n i c o A g r a r i o d i B e r g a m o PROGETTO EDUCAZIONE PER LE POPOLAZIONI RURALI E LA SICUREZZA ALIMENTARE Classi 4B e 4D Anno.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
didattica orientativa
Lavoro dei gruppi primo incontro
Intervista al “genio della porta accanto”
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
C T P Scuola Media “Fontana-Cervi” La Spezia
PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
QUESTIONARIO DI GRADIMENTO E VERIFICA CORSI DI MATEMATICA
Progetto Orientamento La parte narrativa di Sè
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Progetto Adolescenti e sessualità
GIOVANI DEGNI DI SCOPRIRE IL MONDO Modello operativo della didattica per persone competenti Dario Nicoli.
Page 1 Azione Cattolica Ambrosiana. Page 2 Cosa vuol dire associarsi? Associarsi vuol dire fare un tirocinio di realtà, confrontarsi, imparare a lavorare.
Fattore di scontro risorsa educativa ? ? ? ? Studio in famiglia.
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Piccole strategie di apprendimento
Dialogando con il Padre nostro.
ANCHE I GENITORI VANNO A SCUOLA!
Matematica e Multimedialità
dall’Educazione Fisica alle Scienze Motorie: quale futuro?
Ilaria Bentivoglio Intervista ad un ragazzo universitario che ama ed ha amato profondamente la matematica.
DIARIO DELLE ESPERIENZE
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
FANTASCUOLA E LE SORPRESE DEL GIARDINO MAGICO
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
A TUTTE LE COPPIE “LOVE ME TENDER ELVIS PRESLEY.
LE MAPPE PER INSEGNARE.
La matematica non è un’opinione!
SUISM – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIINSEGNAMENTO RECIPROCO ANALISI DELLESPERIENZA CHE COSA CARATTERIZZA IL METODO DELLINSEGNANTE? QUAL.
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
Intervista alla maestra modello
Il genio della porta accanto.
Quando fa bene dire “NO”
IL GENIO DELLA PORTA ACCANTO
1° momento: Analisi descrittiva - esperienziale del bene comune  Lavoro: Individuazione delle parole chiave 2° momento  Focalizzazione dell’idea come.
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
Piano Regionale di formazione Anno scolastico 2014/2015 Torino, 27 gennaio 2015 A cura di Donatella Gertosio Incontro con i tutor /facilitatori.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
TENER BOTTA COME GENITORI
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
EMOZIONI IN GIOCO Progetto di Alfabetizzazione Emotiva A.S. 2014/2015
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
Intervista al genio della porta accanto. ? ? ? ? ? ?
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Metodologie di tipo partecipativo: i “circoli di studio”
ADOZIONE AFFIDO ACCOGLIENZA
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
TECNICHE DI MEMORIA 4 settembre 2015 Istituto Comprensivo A. Fogazzaro Prof.ssa Elena Conte.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Apprendimento Significativo (I) Un individuo apprende in modo significativo quando costituisce ed etichetta consapevolmente determi- nate immagini mentali.
1 SCUOLA DELL’ INFANZIA SAN CARLO B. Progetto di intersezione A.S. 2004/2005 Direzione Didattica 2° Circolo Sassuolo (Mo)
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A – 2016 Tecniche e Strumenti Professionali IL COLLOQUIO.
GRAZIE, NON FUMO…PASSAPAROLA Progetto di educazione sanitaria contro il fumo nella scuola media inferiore.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
Come vivere al meglio ER Gestione di gruppo. 1.VOLERE BENE A CRISTO 2.VOLERE BENE AI RAGAZZI  Volere bene non significa tanto fare «smancerie» o semplice.
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
Liceo Artistico «Ciardo-Pellegrino» Lecce - 6 novembre 2013 Il docente professionista dell’educazione attraverso la conoscenza Quale scuola e quale insegnante.
Transcript della presentazione:

Tirocinio Formativo Attivo 2014/2015 Lecce - 11 marzo 2015 Natura e problematiche dello studio Marcello Tempesta Università del Salento - Lecce

Per una fenomenologia dello studio Dalla domanda «cosa fare?» alla domanda «di che si tratta?» Risvegliare la domanda sulla natura e sulle ragioni dell’applicazione all’apprendimento scolastico, l’interrogativo sul suo significato, come condizione per poterli scoprire e verificare personalmente «Cos’è per voi lo studio? Perché studiate? Come studiate?»

Leggere-ripetere-eseguire? La ricerca sull’immaginario relativo alla conoscenza scolastica è molto interessante: compiendo dei braistorming le risposte degli studenti oscillano generalmente tra un’immagine troppo alta, retorica, poco concreta (riproduzione della rappresentazione adulta) e una drammaticamente povera (ma più corrispondente alla realtà effettuale) Immagazzinare contenuti da fissare nella memoria, svolgere compiti (scopo); alternare lettura puntuale e riproduzione verbale, seguire procedure (operazioni)

Studio: stress, fatica, sacrificio Metodo: grande assente Operazioni: leggere, ripetere, ingurgitare Studiare ti costa fatica e sacrificio, vero? Ti capita di continuare a ripassare uno stesso argomento per paura di non ricordarlo? Hai mai pronunciato frasi tipo: “ho poco tempo … non ce la farò mai!” E lo stress aumenta … Tavola periodica degli elementi 2 ore 700 articoli di codice civile 3 gg. Orale di chimica 3 gg. 25/ vocaboli d’inglese 20 gg. Diritto privato 20 gg. 30 e lode

“ Molti studenti credono che lo studio abbia a che fare con lo sforzo e, poiché considerano lo sforzo un lavoro muscolare, irrigidiscono i muscoli del cuoio capelluto, della nuca, delle spalle… Alcuni si afferrano la fronte; altri fanno ruotare gli occhi; altri si strappano i capelli. I casi più difficili hanno difficoltà respiratorie o digrignano i denti. Poi hanno bisogno di ristorarsi e prendono l’abitudine di fumare o bere troppo caffè. Alcuni vanno su e giù per la camera, come bestie feroci in gabbia, affaticano i muscoli delle gambe. E tutto questo lo chiamano “imparare a memoria” o addirittura “fare delle riflessioni”, in una parola “lavoro intellettuale” (S. Leitner)

Ricollegare conoscenza ed esperienza Il disagio e l’insoddisfazione che accompagnano tali pratiche (analogamente a quanto accade in tutti gli ambiti dell’esistenza) ci dovrebbero indurre a pensare che siamo fuori strada e che siamo fatti per qualcosa di più corrispondente alla nostra struttura personale L’esperienza della vita scolastica come momento di crescita e di libertà è generalmente connessa a incontri con persone che permettono il ricostituirsi del rapporto tra conoscenza ed esperienza, tra relazione educativo-didattica e scoperta del mondo

“No, la scuola non offriva soltanto un’evasione dalla vita in famiglia. Almeno nella classe del Sig. Bernard appagava una sete ancor più essenziale per il ragazzo che per l’adulto, la sete della scoperta. Certo, anche nelle altre classi s’insegnavano molte cose, ma un po’ come s’ingozzavano le oche. Si presentava loro un cibo preconfezionato e s’invitavano i ragazzi ad inghiottirlo. Nella classe del sig. Bernard, per la prima volta in vita loro, sentivano invece di esistere e di essere oggetto della più alta considerazione: li si giudicava degni di scoprire il mondo” (A. Camus)

Forme dell’esperienza studiosa Con Gardner e oltre: forme dell’esperienza studiosa il “discente naturale” l’istintività non studiosa lo studio meccanico lo studio scolasticista lo studio competente lo studio cosciente e critico

Ontologia ed etimologia dello studio Questi “momenti d’essere” aiutano lo svelarsi della natura profonda dello studio e della sua attrattiva (particolarmente importante proprio per chi fa più fatica ed è meno naturalisticamente portato allo studio) Lo studio come esercizio di desiderio, di ragione, di metodo: esperienza di conoscenza, sostenuta dalla propensione naturale al vero, che diventa applicazione metodica e stile di vita È lo spessore ontico al quale ci rinvia l’etimologia del termine studium: desiderio, amore di qualcosa, propensione, gusto, passione, cura, applicazione assidua

Problemi di studio Problemi educativo-relazionali e didattici Problemi motivazionali ed emotivi Problemi cognitivi e mnestici Problemi metodologici e comportamentali

Quale percorso educativo? Lo studio è eminentemente un problema di educazione, fiorisce all’interno di un processo di promozione intenzionale nel quale si intrecciano quattro fattori fondamentali: relazioni educativo-didattiche significative motivazioni chiare esercizio della razionalità adeguato competenze metodologiche articolate