Soluzione lisante + PK Purificazione del DNA proteine DNA membrane etanolo Sovranatante Contenente DNA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La GENETICA DI POPOLAZIONI
Advertisements

Le biotecnologie Prof. Elisa Prearo LST 2007/2008.
Biologia.blu B - Le basi molecolari della vita e dell’evoluzione
La regolazione dell’espressione genica
Metodi di sequenziamento
Elettroforesi su gel d’agarosio
Il concetto di aplotipo
Amplificazione DNA Clonaggio PCR.
ESERCIZI di BIOLOGIA MOLECOLARE A.A
Diversità Genetica e Uguaglianza Umana
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
Il sequenziamento genico
C). Chimica del DNA i). Forze che influenzano la stabilità della doppia elica del DNA interazioni idrofobiche - stabilizzano dentro idrofobiche e fuori.
Biotecnologie ed OGM.
O G M RGANISMI ENETICAMENTE ODIFICATI Prof. Rossella Menna
IL LICEO PASTEUR PARTECIPA AL PROGETTO BIOFORM a.s
Classe 2-3 ragioneria Prof. Aldo Marinelli
Clonaggio: vettori plasmidici
Elettroforesi di Acidi Nucleici Southern e Northern Blot
Il clonaggio di un frammento di DNA
PCR (polymerase chain reaction)
RFLP I primi marcatori molecolari ad essere studiati furono gli RFLP (Restriction Fragment Lenght Polymorphism):particolari tratti di DNA presenti nella.
Sequenziamento enzimatico del DNA (Sanger)
Trasferimento secondo Southern (Southern blot)
IL MISTERO DELLA GIOVANE DONNA MORTA D’INFARTO
Sequenziatore automatico ABI Prism 310®.
Espressione di un gene eucariotico
Scopi della analisi molecolare
AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA “REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI
Corso di Laurea in Ottica e Optometria, Università di Padova
Ibridazione degli acidi nucleici e
PCR Scelta dello stampo Scelta dei primer.
INGEGNERIA GENETICA.
Come si studia il DNA.
I metodi RFLP SSCP/DGGE/TGGE Ibridazione con sonde oligonucleotidche
Le tecniche della biologia molecolare
Tecniche della Biologia Molecolare
Condizioni che possono destabilizzare la doppia elica provocando la separazione delle due catene (denaturazione) 1.Alte temperature 2.pH alcalino estremo.
ISOMERIA «Enrico Fermi» Istituto di Istruzione Superiore
Cosa sono gli enzimi di restrizione
POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
METODO ENZIMATICO DI SANGER Vengono allestite delle reazioni di PCR particolari con un singolo primer e in ciascuna delle quali è presente un reagente.
Ingegneria genetica La Tecnologia del Dna ricombinante.
LABORATORIO 2: ANALISI DI RESTRIZIONE DI DNA GENOMICO In questa esercitazione campioni di DNA (es.: da fago λ e da plasmide pET28) verranno digeriti con.
MOLECOLE CHE POSSIEDONO GRUPPI IONIZZABILI
ESTRAZIONE DNA ANALISI QUANTITATIVA
Diagnostica microbiologica molecolare
ELETTROFORESI. Gli acidi nucleici migrano sempre verso il polo positivo per la presenza nella loro molecola di cariche negative dei gruppi fosfato (PO.
Clonaggio funzionale Clonaggio posizionale Conoscenza proteina Malattia genetica Determinazione sequenza amminoac.Mappatura genetica con marcatori polimorfici.
Tecnica che permette di manipolare il materiale genetico LE NUOVE BIOTECNOLOGIE utilizzano L’ INGEGNERIA GENETICA.
MARCATORE genetico  carattere mendeliano che può essere utilizzato per seguire la segregazione di una particolare regione cromosomica lungo un pedigree.
Enzimi di restrizione La scoperta degli enzimi di restrizione è dovuta a Werner Arber, microbiologo svizzero, insieme a Daniel Nathans e Hamilton Smith.
Biotecnologie Il DNA ricombinante.
Con la tecnica della PCR si può amplificare in modo specifico e ripetitivo qualsiasi segmento di DNA compreso tra due particolari sequenze nucleotidiche.
Tecnica della PCR (Polymerase Chain Reaction) Serve a identificare e amplificare (produrre copie) di una sequenza specifica dI DNA (gene) Utilizza: primer.
ESERCITAZIONI ANTROPOLOGIA POLIMERASE CHAIN REACTION (PCR)
POLIMERASE CHAIN REACTION
REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI Polymerase Chain Reaction (PCR)
13/11/
Transcript della presentazione:

Soluzione lisante + PK

Purificazione del DNA proteine DNA membrane etanolo Sovranatante Contenente DNA

nucleotidi primers TAQ polimerasi MIX DNA

catodo anodo

Gel in cui sono stati praticati i pozzeti per la semina di campioni Caricamento dei campioni Risultato dell’elettroforesi. I campioni sono evidenziati agli UV La fluorescenza è ottenuta mediante una molecola intercalante capace di inserirsi nella doppia elica del DNA e di renderlo visibile agli UV

DNA amplificato Enzimi di restrizione elettroforesi RFLPs Polimorfismi per la lunghezza dei frammenti di restrizione Elettroforesi mediante sequenziatore VNTRs Polimorfismi di lunghezza per le ripetizioni in tandem SNPs Polimorfismi per sostituzione di un singolo nucleotide Elettroforesi mediante sequenziatore

L’enzima di restrizione o endonucleasi taglia il DNA in corrispondenza di una sequenza specifica. Se nella sequenza in questione un nucleotide muta, l’enzima non riconosce più la successione nucleotidica e non può tagliare la doppia elica RFLPs

- + pozzetti -/-+/--/- +/--/- RFLP

Sequenziatore di DNA ABI Prism 3700 ABI PRISM 310

SNPs

ACGTT VNTRs ACGTT Unità di ripetizione 1 2 Tracciato elettroforetico

1 2 Tracciato elettroforetico digitalizzato 1 2 ACGTT

HVR 1 HVR Non codificante

aplotipo SEQUENZA DI RIFERIMENTO ACTGGGTCCACCCTGATGTG ACCGGGTCCACCCTGATGTG ACTGGATCCACCCCGATGTG Aplotipo 1 Aplotipo 2

aplogruppo..ACCCTG....ACTCTG....ACCCCG....ATCTTG....ATTTTG.. Aplogruppo A Aplogruppo B

L3 N M T J K H U

Studio del DNA antico metodo di datazione mediante racemizzazione degli aminoacidi Due forme speculari: isomeri ottici o enantiomeri Negli organismi viventi esiste la forma levogira Dopo la morte in funzione del tempo e della temperatura gli aminoacidi tendono a diventare destrogiri All’equilibrio tra le due forme la luce non viene più deviata e la soluzione si dice racemica LeuPhe

Danneggiamenti del DNA antico Degradazione: rotture, modificazioni delle basi, mancanza di basi, legami intrafilamento dovuti all’azione dell’acqua dell’ossigeno e dei batteri Danneggiamenti durante la lavorazione: rottura del doppio filamento Contaminazione: introduzione di molecole di DNA moderno nel campione in esame che ostacola l’evidenza di molecole di DNA antico

Trattamento dei campioni Uso di guanti, camici, mascherine Trattamento degli strumenti con HCl e acqua distillata Vetreria sterile Uso di UV Lavorazione in laboratori adibiti solo al DNA antico Ripetere le analisi e verificare la ripetibilità dei risultati sullo stesso campione anche in laboratori diversi

Durante la PCR possono verificarsi errori di incorporazione soprattutto dove mancano delle basi a causa della degradazione del DNA Al termine della PCR l’amplificato può contenere frammenti di DNA che non sono tutti uguali

Clonazione degli amplificati: ha la funzione di discriminare gli amplificati Analisi delle sequenze nucleotidiche dei cloni Confronto delle sequenze clonate

Sequenza di Anderson (1981) “sequenza di riferimento di Cambridge”

(MIX) QUANTITA’ PER CAMPIONE H2O 19,5 μl Tampone2,5 μl MgCl20,75 μl Nucleotidi (A-T-C-G) 0,5 μl Primer for0,5 μl Primer rev0,5 μl Taq0,25 μl 1) MOLTIPLICARE PER IL NUMERO TOTALE DEI CAMPIONI 2) DISPENSARE 24 μl DI MIX AD OGNI PROVETTA DA PCR 3) AGGIUNGERE 2 μl DI DNA AD OGNI PROVETTA DA PCR