1 Informatica di Base Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche
2 Università degli Studi di Udine SOFTWARE
3 Software Software Sistema Operativo Interfaccia Utente Software applicativo
4 Università degli Studi di Udine Software Un programma è una sequenza di istruzioni elementari che possono essere eseguite dalla macchina.
5 Università degli Studi di Udine Software Si definisce come software l’insieme dei programmi che possono operare sul calcolatore, cioè la componente “leggera” di un elaboratore, in contrapposizione alla parte fisica detta “hardware”.
6 Software Il software di un sistema informatico viene normalmente suddiviso in due categorie: Software di base Software di base Software Applicativo Software Applicativo Università degli Studi di Udine
7 Software.Software di base: dedicato alla gestione delle funzioni elementari dell’elaboratore; tale software lavora direttamente sul livello fisico (hardware) della macchina. Università degli Studi di Udine
8 Software.Software Applicativo: dedicato alla realizzazione di particolari esigenze dell’utente e che riesce ad agire sull’elaboratore solo con il tramite del software di base. Università degli Studi di Udine
9 Struttura logica Hardware UTENTI Sistema Operativo Programmi Applicativi
10 Università degli Studi di Udine Software Software Sistema Operativo Interfaccia Utente Software applicativo
11 Sistema Operativo Il Sistema Operativo è il programma deputato a gestire le varie risorse fisiche dell’elaboratore svolgendo compiti differenziati a seconda della complessità del sistema posto sotto il suo controllo.
12 Sistema Operativo Il sistema operativo, in pratica, opera su due livelli: gestisce le risorse del sistema di elaborazione: processore processore memoria centrale memoria centrale memoria di massa memoria di massa dispositivi di input/output dispositivi di input/output fornisce l’interfaccia uomo – macchina (crea un ambiente adatto alle esigenze di lavoro dell’utente) (crea un ambiente adatto alle esigenze di lavoro dell’utente)
13 Università degli Studi di Udine Sistema Operativo Il Sistema Operativo di un elaboratore è, quindi, l’insieme dei programmi che consentono le operazioni elementari della macchina quali: lettura e scrittura dalla e sulla memoria lettura e scrittura dalla e sulla memoria gestione delle periferiche gestione delle periferiche supporto per i programmi applicativi supporto per i programmi applicativi controllo degli errori e degli eventi particolari controllo degli errori e degli eventi particolari
14 Sistemi Operativi Ad esempio, ad una parte del sistema operativo residente in memoria ROM, il firmware, è demandato l’avvio della macchina (bootstrap), che consente il caricamento in memoria del sistema stesso e la verifica dell’integrità delle componenti interne e dei collegamenti con le periferiche esterne.
15 Sistema Operativo I sistemi operativi si dividono in monotasking e multitasking in dipendenza del fatto che il processore possa eseguire un solo lavoro per volta o più lavori contemporaneamente. Università degli Studi di Udine
16 Sistema Operativo I primi sistemi operativi adottavano una modalità monotasking detta a lotti (batch) che consisteva nel caricare tutti i dati necessari a far eseguire completamente un programma senza interventi dall’esterno ed attendere la sua fine prima di poter preparare il sistema per un nuovo lavoro.
17 Sistema Operativo Grafico dell’utilizzo del processore in un sistema operativo batch
18 Sistema Operativo Il grosso handicap della modalità monotasking è il fatto che la CPU resta inattiva ogni volta che il programma in esecuzione rimane in attesa di dati dalla periferia o li sta ad essa fornendo. Università degli Studi di Udine
19 Sistema Operativo Per ovviare a questo problema sono nati i sistemi operativi multitasking che, pur eseguendo istruzioni di un processo per volta, ottimizzano il tempo di utilizzo del processore pur al singolo processo l’impressione di vedersi dedicate tutte le risorse del sistema.
20 Sistema Operativo Il risultato è ottenuto attraverso il time- sharing; si eseguono, a rotazione, piccole porzioni di tutti i processi in attesa di essere eseguiti; inoltre se un lavoro richiede una lunga operazione sui dispositivi periferici, la CPU viene destinata al successivo lavoro.
21 Sistema Operativo Grafico dell’utilizzo del processore in un sistema operativo time-sharing
22 Università degli Studi di Udine Software Software Sistema Operativo Interfaccia Utente Software applicativo
23 Università degli Studi di Udine Interfaccia utente Sistemi ad interfaccia testuale Sistemi ad interfaccia grafica Sistemi ad interfaccia fisica
24 Università degli Studi di Udine Interfaccia utente Con un interfaccia testuale, i comandi vengono forniti dall’utente tramite stringhe di caratteri seguendo una grammatica ed una sintassi ben definite.
25 Università degli Studi di Udine Interfaccia utente I vantaggi sono la poca memoria richiesta, la velocità elevata, la disponibilità di tutti i comandi allo stesso momento. Gli svantaggi sono relativi alla difficoltà di ricordarsi i comandi correttamente.
26 Interfaccia utente Esempio di sistema ad interfaccia testuale (MS-DOS).
27 Università degli Studi di Udine Interfaccia utente Con una interfaccia grafica, i comandi sono forniti dall’utente tramite la selezione dell’immagine che è legata alla operazione richiesta.
28 Università degli Studi di Udine Interfaccia utente I vantaggi sono la facilità d’uso, la totale indipendenza dall’hardware sottostante. Gli svantaggi sono la pesantezza del sistema operativo (lento e grande) e la disponibilità dei comandi solo dopo diversi passaggi.
29 Interfaccia utente Esempio di sistema ad interfaccia grafica (Windows).
30 Università degli Studi di Udine Interfaccia utente Nei sistemi ad interfaccia fisica, i comandi sono forniti tramite movimenti di componenti fisici del sistema.
31 Università degli Studi di Udine Interfaccia utente I vantaggi sono nella spontaneità con cui sono forniti i comandi. Gli svantaggi sono legati al fatto che tali sistemi sono legati al tipo di elaboratore e richiedono quindi tempi lunghi di apprendimento.
32 Università degli Studi di Udine Software Software Sistema Operativo Interfaccia Utente Software applicativo
33 Software Applicativo I programmi applicativi servono a risolvere specifici problemi degli utenti, utilizzando dei linguaggi di programmazione di alto livello. Università degli Studi di Udine
34 Software Applicativo I programmi applicativi risentono in misura ridotta o nulla della struttura hardware del sistema sottostante e sono quindi facilmente portabili da un sistema informatico ad un altro. Università degli Studi di Udine
35 Università degli Studi di Udine Software Applicativo Esempi: Fogli Elettronici Fogli Elettronici Gestori di basi dati Gestori di basi dati Videoscrittura Videoscrittura Contabilità generale Contabilità generale Gestione Magazzino Gestione Magazzino Disegno tecnico Disegno tecnico
36 Software Applicativo Il software applicativo è tradizionalmente suddiviso in: linguaggi di programmazione linguaggi di programmazione software personale software personale strumenti di produttività. strumenti di produttività. Università degli Studi di Udine
37 Software Applicativo Tutti i linguaggi di programmazione sono caratterizzati da un ambiente di sviluppo contenente: Editor Editor Compilatore Compilatore Linker Linker Debugger Debugger Università degli Studi di Udine
38 Software Applicativo Il software personale è formato da quei programmi che consentono anche ad un utente inesperto di fruire dell’aiuto del computer per attività tipiche della vita quotidiana quali scrivere e comunicare. Università degli Studi di Udine
39 Software Applicativo Gli strumenti di produttività consentono di svolgere alcuni compiti di programmazione in modo semplice ed efficiente (fogli elettronici ed i sistemi per la gestione di basi di dati). Università degli Studi di Udine