1 "BENCHMARKING Q CLUB: IL NETWORK delle MIGLIORI PRASSI” A confronto: i processi di ascolto e la misurazione delle performances Scandiano - 17 giugno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Perché ci vuole orecchio Sondaggi e questionari on-line
Advertisements

LA RETE TELEMATICA DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Lunedì 11 dicembre 2006 Ferrara.
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale a.s.
Cosa è stato fatto? Quali i risultati raggiunti? Quali gli stimoli e i suggerimenti che ne derivano? Quali le azioni in svolgimento? Stato dellarte.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Marketing e Servizi della Provincia di Torino. Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
1 Gli Uffici di Piano: Tipologie – Funzioni – Competenze Risorse – Organizzazione Relazione introduttiva a cura di F. Vernò e S. Buoso Lecce Aprile.
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE PROGETTI FORMATIVI Cosenza, 25 Maggio 2007 Corso di formazione per lattivazione ed il miglioramento degli sportelli.
26 febbraio 2004Certificazione Resp.URP1 CERTIFICAZIONE RESPONSABILI URP COMUNI della PROVINCIA DI LECCE IMPRESA INSIEME Renato Di Gregorio Agenzia di.
La valutazione delle performance organizzative nellUniversità: Prime indicazioni e scenari di riferimento Roma, 14 luglio 2011 Aula Convegni del CNR -
Castellanza, 5 ottobre 2010 Innovazione manageriale e tecnologica per lo sviluppo delle performance nella Pubblica Amministrazione Presentazione dellOsservatorio.
Tecnologie, servizi e consulenza per i call center
Milamo - 16 maggio INDICATORI Di risultato Di efficienza Di impatto Milamo - 16 maggio Dimensioni e dinamicità della struttura. Incidenza.
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
CHIEF NETWORK & SALES OFFICE
Processo di elaborazione PIANO DI ZONA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE.
Processo di elaborazione PROGRAMMA ATTIVITA TERRITORIALI REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE E PROTEZIONE SOCIALE.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
La Scuola lombarda tra e miglioramento VALUTAZIONE AUTOVALUTAZIONE.
Linea Guida di applicazione del SGA in organizzazioni di servizi con elevata rilevanza di aspetti ambientali indiretti Milano, 12 aprile 2010 dott. Andrea.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
WP3 – Fornitura per realizzazione Prototipo Condivisione obiettivi e scenari duso 12 Giugno 2008.
1 Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Ravenna, 1 dicembre 2005 N E T W O R K.
PERCORSI DI QUALITA’.
LA CARTA DEI SERVIZI LESPERIENZA DEL COMUNE DI VENEZIA 1° Forum della Qualità del Comune di Ravenna, 1 dicembre 2005 Stefano Savini – Direzione programmazione.
1° Forum Qualità Ravenna, 1 dicembre 2005
Annalisa Gramigna La customer satisfaction nelle amministrazioni pubbliche: alcune riflessioni sulla sperimentazione di Cantieri Primo Forum Qualità del.
Un Comune Accogliente Servizio Sviluppo Economico e Sportello Unico per le Attività Produttive Servizio Turismo ed Attività Culturali.
La metodologia di valutazione dei siti web di Formez PA
La valutazione civica Un progetto pilota DFP, Formez e Cittadinanzattiva Laura Massoli Dipartimento della Funzione Pubblica Bari, 24 marzo 2010.
Il piano di valutazione unitario della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Roma, 12 Marzo 2008 Direzione Generale Servizio Pianificazione strategica,
DIRITTI A SCUOLA Le attività della Cabina di Regia.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
L’ESPERIENZA DEL COMUNE DI MILANO
Dipartimento della Funzione Pubblica
Progetto R.INNO.VA La riforma della Pubblica Amministrazione per innovare le organizzazioni e valutare le performances PON Governance Azioni di Sistema.
La Rete multicanale dei Centri di Contatto della P.A. italiana - sintesi -
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Progetto Total Quality
PROGETTO BENCHMARKING: Una risposta alle esigenze di crescita e sviluppo del sistema agenziale Giuseppe Zavaglio Direttore Generale Arpa Lombardia.
Vicedirettore Generale Formez
CONOSCERE I CONTRIBUENTI – MIGLIORARE IL FISCO Politiche e iniziative di customer satisfaction nell’Amministrazione finanziaria L’Agenzia del Territorio.
A cura di Daniela Nieri e Vincenzo Tedesco in preparazione della visita on site relativa al PEF (Procedura External Feedback) del 22 dicembre 2011 Sintesi.
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Alfredo Alessandrini Direttore Generale Provincia di Parma Quinta Giornata degli Innovatori 11 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma La Misurazione dei.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
ForumPA Roma, 22 maggio 2007 Elena Palma Staff del Sindaco Comune di Bari Assessorato all’Innovazione E-democracy al servizio del Piano strategico metropolitano.
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE : TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE 20 Dicembre 2005.
Marina Signore Dirigente il Servizio “Qualità statistica, coordinamento progetti europei di ricerca e sviluppo e Cooperazione internazionale” La qualità.
1 Il progetto Good Practice. 2 3 Il Progetto fu proposto dal CNVSU nel 2001 successivamente fu affidato ad un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria.
Ferdinando Riccardi - Sindaco di San Giorgio a Cremano Forum PA - Maggio 2004 FORUM della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE venerdì 14 maggio 2004 Fiera di Roma.
Qualità E’ un concetto multidimensionale Diversi approcci alla qualità (da Evers 1997) non vanno visti necessariamente come alternativi.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Le indagini di customer satisfaction come strumento di cambiamento organizzativo Forum P.A Fiera di Roma - 10 maggio 2004 Angelo Tanese Responsabile.
Comune di Modena Comune di Modena UNA POLIZIA DI QUALITA’ La certificazione UNI EN ISO 9001/2000 della Polizia Municipale Roma, 12 maggio 2005 Roma, 12.
Città di Portogruaro La Costruzione del Piano di Assetto del Territorio Marzo 2007.
SEMPLIFICARE E MIGLIORARE L'ACCESSO ALLE RISORSE TERRITORIALI DEL WELFARE S.M.A.R.T. WELFARE SINTESI PROGETTO.
Progetto Elistat. Contesto di riferimento Dinamica di ammodernamento della PA Consapevolezza del ruolo giocato dalle istituzioni per la competitività.
L A CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY COME STRUMENTO DI MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE NELLA PA ANTONIO ASTONE
CUSTOMER RELATIONSHIP MANAGEMENT - CRM Che cosa è: un metodo di lavoro e di gestione dei processi interni per le aziende private Quali obiettivi si prefigge:
LA NUOVA NORMATIVA SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Fare clic per modificare lo stile del titolo dello schema Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Terzo livello Quarto.
Timisoara, PIANO PER IL CONTROLLO DI QUALITA’ Obbiettivi: Identificare, condividere, applicare Procedure, azioni, istruzioni.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
VINCERE LA FORZA DEL FRANCO IN 5 MOSSE OSM N ETWORK SA
Competenze per l’ E-Leadership: percorsi e strumenti per mapparle e valorizzarle A.L.C. - COMITATO DI PILOTAGGIO OT11-OT2 Roma, 25 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

1 "BENCHMARKING Q CLUB: IL NETWORK delle MIGLIORI PRASSI” A confronto: i processi di ascolto e la misurazione delle performances Scandiano - 17 giugno M.Morena Montagna – Comune di Milano

2 Benchmarking Q Club: CHI BergamoBergamo BolzanoBolzano GenovaGenova MilanoMilano Modena *Modena * Ravenna Torino Trento Venezia

3 Benchmarking Q Club: principali stakeholders Dipartimento Funzione Pubblica: patrocinio e supportoDipartimento Funzione Pubblica: patrocinio e supporto Sistema Susio: coordinamento metodologicoSistema Susio: coordinamento metodologico Formez: gestione portale webFormez: gestione portale web

4 Il punto di partenza Progettazione ed implementazione di un set di indicatori per la misurazione dell’impatto delle politiche e degli interventi per la qualità dei serviziProgettazione ed implementazione di un set di indicatori per la misurazione dell’impatto delle politiche e degli interventi per la qualità dei servizi Analisi e valutazione dei punti di forza e di debolezza degli approcci alla qualità adottata dagli entiAnalisi e valutazione dei punti di forza e di debolezza degli approcci alla qualità adottata dagli enti Impostazione di un’indagine conoscitiva di come le politiche della qualità sono realmente contenute o espresse nei programmi di mandato degli EntiImpostazione di un’indagine conoscitiva di come le politiche della qualità sono realmente contenute o espresse nei programmi di mandato degli Enti

5 Gli obiettivi del confronto (benchmark) Rilevare in maniera omogenea modalità, strumenti e risultati relativi ad una certa area di attività;Rilevare in maniera omogenea modalità, strumenti e risultati relativi ad una certa area di attività; Trarre delle indicazioni sulle diverse situazioni in atto;Trarre delle indicazioni sulle diverse situazioni in atto; Identificare le situazioni considerate quale “riferimento”;Identificare le situazioni considerate quale “riferimento”; Darsi un piano per COPIARE(!!!) e metterlo in attoDarsi un piano per COPIARE(!!!) e metterlo in atto

6 Le motivazioni Raccogliere e confrontare modalità, strumenti e risultati del processo di ascolto del cittadinoRaccogliere e confrontare modalità, strumenti e risultati del processo di ascolto del cittadino Permettere la rilevazione, in maniera omogenea, delle modalità di misurazione delle performance relativamente a quei servizi, definiti agli artt. 13 e 14 del TUEL, di competenza statale che sono compiti dei comuniPermettere la rilevazione, in maniera omogenea, delle modalità di misurazione delle performance relativamente a quei servizi, definiti agli artt. 13 e 14 del TUEL, di competenza statale che sono compiti dei comuni Costituire un punto di partenza per un confronto strutturato tra diverse prassi e modalità esistentiCostituire un punto di partenza per un confronto strutturato tra diverse prassi e modalità esistenti Definire un benchmark rispetto al quale gli enti possono/vogliono posizionarsi.Definire un benchmark rispetto al quale gli enti possono/vogliono posizionarsi.

7 L’AGENDA 4 dicembre 2007: Roma Prende vita il network dei comuni italiani che utilizzano in modo sistematico strumenti per la Qualità Totale Prende vita il network dei comuni italiani che utilizzano in modo sistematico strumenti per la Qualità Totale 28 febbraio2008 :Trento Si definiscono le tematiche da condividere: Si definiscono le tematiche da condividere: Analisi e approfondimento dei sistemi di ascolto del cittadinoAnalisi e approfondimento dei sistemi di ascolto del cittadino Analisi e approfondimento dei sistemi di misurazione delle performance per i servizi delegatiAnalisi e approfondimento dei sistemi di misurazione delle performance per i servizi delegati 14 maggio: Roma FORUMPA 2008 Si individua una procedura che conduca alla sistematizzazione di tutti i materialiSi individua una procedura che conduca alla sistematizzazione di tutti i materiali Si pongono le basi per procedere alla redazione di una bozza di Linee Guida generali della Customer Satisfaction e della Gestione Reclami ed all’individuazione di una serie di indicatori relativi ai servizi delegati dallo Stato che possano fornire elementi di esportabilitàSi pongono le basi per procedere alla redazione di una bozza di Linee Guida generali della Customer Satisfaction e della Gestione Reclami ed all’individuazione di una serie di indicatori relativi ai servizi delegati dallo Stato che possano fornire elementi di esportabilità

8 Le scelte ANALISI DEL PROCESSO DI ASCOLTO DEL CITTADINO – Coordinamento Comune di MilanoANALISI DEL PROCESSO DI ASCOLTO DEL CITTADINO – Coordinamento Comune di Milano ANALISI DEL SISTEMA DI INDICATORI PER LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE DEI SERVIZI DELEGATI DALLO STATO – Coordinamento Comune di Bergamo ANALISI DEL SISTEMA DI INDICATORI PER LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE DEI SERVIZI DELEGATI DALLO STATO – Coordinamento Comune di Bergamo

9 Gli elementi di eccellenza IL COMUNE DI TRENTO MANUALE E PIANO OPERATIVO PER LA GESTIONE DELL'ASCOLTO DEL CITTADINO

10 I documenti

11 Gli elementi di eccellenza COMUNE DI VENEZIA 1.ANALISI GRAFICA E REPORTISTICA STANDARD DELLE RILEVAZIONI DI CUSTOMER SATISFACTION. 2.SCHEDE DI RILEVAZIONE E RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

12 I documenti 1.PIANO DELLA CUSTOMER SATSFACTION 2.SCHEDE DI RILEVAZIONE E RENDICONTAZIONE 3.ANALISI GRAFICA DEI RISULTATI DELLE RILEVAZIONI

13 Gli elementi di eccellenza COMUNE DI MILANO la customer satisfaction la customer satisfaction 1.COSTITUZIONE DEL SERVIZIO CUSTOMER CARE 2.CERTIFICAZIONE ISO 9001 DEL SISTEMA DI CUSTOMER SATISFACTION ESTESO A TUTTO L’ENTE 3.PREDISPOSIZIONE DELLE LINEE GUIDA DELLA CUSTOMER SATISFACTION 4.CLASSIFICAZIONE C S COME PROCEDURA GESTIONALE DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA’ ISO 5.PIANO DI CAMPIONAMENTO DELLE INDAGINI CS

14 I documenti

15 COMUNE DI MILANO la gestione reclami 1.COSTITUZIONE DI “SPORTELLO RECLAMI” 2.PIANIFICAZIONE FORMAZIONE ALLA GESTIONE RECLAMI 3.CERTIFICAZIONE ISO 9001 DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RECLAMI ESTESO A TUTTO L’ENTE 4.CLASSIFICAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DEI RECLAMI COME PROCEDURA GESTIONALE DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA’ ISO 5.PREDISPOSIZIONE MODULISTICA UNIFICATA PER TUTTO L’ENTE 6.CREAZIONE DI SOFTWARE DI GESTIONE RECLAMI GESTITO IN RETE 7.SISTEMA DI REPORTISTICA

16 I documenti

17 I documenti KIT PROCEDURE OPERATIVE PER: SPORTELLI SMS OPERATORI FRONT OFFICE OPERATORI TELEFONICI

18 COMUNE DI BERGAMO La costruzione degli indicatori Gli elementi di eccellenza

19 Il kit

20...l’ obiettivo di domani 1.Stesura del Documento definitivo Linee Guida Customer Satisfaction e Gestione Reclami 2.Redazione di un documento e set di indicatori dedicati al servizio anagrafe, stato civile e servizio elettorale che consentano la rilevazione periodica di efficacia, qualità ed impatto dei singoli servizi sul cittadino.

21