NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione d’Impatto Ambientale e alla Valutazione d’Incidenza – ID 5380 Modulo: La stesura della.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flora…….
Advertisements

CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Impostare e scrivere una relazione.
PERCORSI DI ESPLORAZIONE E CONOSCENZA DEL TERRITORIO
TIPOLOGIA INDAGINE SU COMPORTAMENTI, BISOGNI,CONDIZIONI DI VITA RICERCA SCIENTIFICA DI MERCATO DI COSTUME.
ISIS Malignani Cervignano del Friuli Formazione in Servizio Stili di Studio e Apprendimento Relatore: prof. G. Faccio Direttore del Corso prof.ssa E. Iannis.
ISIS Malignani Cervignano del Friuli Corso breve per insegnanti in tema di Bullismo a scuola Coordinatore: prof. Fedeli a.s
Visita alla Banca del Germoplasma
"Progetto di infittimento della rete permanente GPS RING nell'area del Pollino (Basilicata-Calabria) L. Zarrilli 1 – A. Avallone 1 – V. Cardinale 1 – G.
MODELLO GEOIMHOFF SCOPO PROGRAMMA
SCOPO DEL QUALITY CIRCLE I processi di gruppo del QC richiedono ai partecipanti di: - Lavorare in collaborazione con altre persone -Esprimere chiaramente.
Visualizzazione reportistica on-line dellindagine sullopinione degli studenti.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie MANUALE DI TIROCINIO CORSO DI.
Università degli Studi di Verona Facoltà di Scienze Motorie
Criteri generali per la stesura dei progetti di Astronomia.
COME LEGGERE UN ARTICOLO SCIENTIFICO
NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione dImpatto Ambientale e alla Valutazione dIncidenza – ID 5380 Modulo: Presentazione del.
Funzione dell'Osservatore L'INVALSI invia gli osservatori presso le scuole campione per supportarle, per garantire il rispetto del protocollo di somministrazione,
LE INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Il flusso delle informazioni scientifiche A cura di Carlo Siino.
MyMineralCollection La mia raccolta di minerali Software applicativo
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
Il metodo sperimentale
La contabilità del personale
Ricerche urbane.
Atlante ornitologico della provincia di Venezia Metodi, suggerimenti, FAQ marzo 2010.
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
ESEMPIO. Proviamo a consolidare l'affermazione precedente con un esempio più banale e non riguardante la medicina veterinaria, ma che concettualmente.
LA TESINA La tesina si compone di sezioni che vanno rispettate:
Censimento del Cinghiale
Lettura di un testo o ascolto di una registrazione
GESTIONE DEL DISSENSO. PARTECIPAZIONE DEL PUBBLICO Nellambito della procedura di VIA la partecipazione del pubblico è garantita da: Dalla pubblicità della.
Relazioni sulle esperienze di laboratorio
più importante della storia
Titolo della tesi Nome candidato Relatore: prof. Davide Pettenella
C. Volendo organizzare attività, seminari ed incontri per la settimana dello studente, il comitato organizzatore affida alla classe I F un monitoraggio.
Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
Scriviamo e fotografiamo le scienze insieme ai bambini
LA PROTEZIONE CIVILE NELLA REGIONE SARDEGNA
DOCUMENTAZIONE “I CARE” Indicazioni per le scuole I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca.
Corsi di formazione sulla conservazione e gestione della fauna selvatica A cura di Maria Luisa Zanni e Sandro Nicoloso CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA.
LE PROCEDURE OPERATIVE NEL MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009
Uso di tabelle logaritmiche
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Regole Stesura Tesina MDM Economics
Realizzazione: 3C Brocca. Scopo del progetto: valutare l’impatto ambientale di un ipotetico impianto nucleare nel territorio di Chioggia Attività didattica:
METODOLOGIE PER LA VALUTAZIONE “ATTIVA” DEGLI STUDI D’IMPATTO AMBIENTALE SETTORI AMBIENTALI SPECIFICI Paolo Giuntarelli Università degli Studi di Teramo.
ATTIVITÀ DI PROVA FINALE 2 – L’INDICE BIOTICO ESTESO DEI CORSI D’ACQUA MILANESI Corso di Ecologia A.A. 2014/15.
Classi prime. Anno Scolastico IL PIACERE DELLA BIBLIOTECA
1 COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1 una considerazione preliminare nel normale sviluppo infantile ad esempio il pianto = primitiva forma di comunicazione = precursore.
1 COMPORTAMENTO PROBLEMA: COME OSSERVARNE UNO SLIDE 1 © Copyright. All rights reserved.
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
ABA (Analisi Comportamentale Applicata) Punti e strategie fondamentali
ATTIVITÀ DI RECUPERO 06/10/2015. RIFERIMENTI NORMATIVI Il FINE dell’istituzione scolastica è quello di GARANTIRE IL SUCCESSO FORMATIVO dei “SOGGETTI COINVOLTI”(DPR.
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S CLASSI TERZE.
Parte IV Misure di conservazione 1. Misure di conservazione Interventi per ridurre o mitigare le perdite di biodiversità o di servizi ad essa associati.
Polo di ricerca Biomedica di Busto Arsizio Villa Manara – Busto Arsizio Università degli Studi dell’Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate.
NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione d’Impatto Ambientale e alla Valutazione d’Incidenza – ID 5380 Modulo: Presentazione del.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione d’Impatto Ambientale e alla Valutazione d’Incidenza – ID 5380 Modulo: Stesura della Relazione.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
EVOLUZIONE DEL COMPORTAMENTO ANIMALE E DELL’UOMO - ECAU
Il Monitoraggio geotecnico
PROGETTO CENTRALINA METEO L’I.P.S.I.A. “E.Medi” entra nel sito web meteorete.it.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO APPLICAZIONE di AUTODESK MAP 06 QUERY TOPOLOGICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI.
VADEMECUM PER GLI SCRUTATORI E I RAPPRESENTANTI DI LISTA.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Ridisegno delle indagini sociali nell’ottica del censimento permanente INNOVAZIONI E.
EFFETTI DEL DRAGAGGIO DI SABBIE RELITTE SUL POPOLAMENTO A POLICHETI IN UN’AREA A LARGO DI ANZIO (TIRRENO CENTRALE) INTRODUZIONE L’ISPRA ha condotto, per.
Transcript della presentazione:

NATURA & AMBIENTE Corso per Manager di Supporto alla Valutazione d’Impatto Ambientale e alla Valutazione d’Incidenza – ID 5380 Modulo: La stesura della relazione Docente: Gabriele Giacalone

Per fornire una corretta relazione occorre seguire i seguenti punti  Premessa  Area d’indagine  Metodologia del reperimento dati  Metodologia d’analisi e rappresentazione dei dati  Risultati  Discussione  Bibliografia  Eventuali appendici NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali

Premessa  Presentazione del committente e del relatore ( ed es. Enel…Università di Cagliari)  Breve descrizione del lavoro (ad es. osservazioni ornitologiche, erpetologiche floristiche ecc…) NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali

Presentazione del committente e del relatore (forma)  Il presente documento è stato redatto in relazione alla convenzione stipulata tra RELATORE ….E….COMMITTENTE ed ha come oggetto (ad es indagine avifauntistica presso l’impianto eolico XXX) NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali

Area d’indagine  Tipo d’impianto  Inquadramento spaziale (provincia, comune,contrada ecc…)  Inquadramento ambientale (geologia, botanica, destinazione d’uso,…)  Altitudine  N° di installazioni  Descrizione delle installazioni (altezza pale  Presanza di fattori esterni importanti  Foto aeree  Eventuale stato di protezione dell’area NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali

Metodologia  Tipo di censimento (visivo,canto,)  Tipo di transetto  Tipo di ricerca d’impatto (ricerca carcasse)  Tipo di indici usati (IKA,IPA)  Periodo d’indagine (giornate di campionamento,durata totale delle campionamento  Frequenza d’indagine  Eventuali relazioni tra i soggetti osservati e l’impianto NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali

Metodologia  Materiali usati (gps,binocoli, richiami,reti, registratori…)  Foto aeree del transetto  Tipo di scheda usata per il reperimento dati  Annotazioni del reperimento dati (specie, N°individui per specie,sesso se determinabile,posizione rispetto alle istallazioni  Annotazioni comportamentali (volo,pascolo,…) NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali

Metodologia  Tipo di valutazione degli stati di minaccia delle specie (liste rosse IUCN,Spech,Direttiva uccelli,convenzione di Berna, CITES, leggi regionali)  Eventuale ricerca di carcasse presso le istallazioni NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali

Censimento al canto punti fissi  Il censimento al canto dei punti fissi viene eseguito rimanendo in un punto fisso per 10 minuti ed annotando tutte le specie d’uccelli ascoltate  Durante tale periodo è possibile osservare specie ornitologiche visivamente ma i 2 tipi di censimento non devono sovrapporsi NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali

Censimento transetto  Si consiglia di scegliere un transetto maggiormente sovrapponibile all’area di studio e percorrere il percorso a piedi annotando canti ed osservazioni visive (sempre in modo separato) NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali

Analisi e rappresentazione dei dati  Indici utilizzati (ricchezza specifica, omogeinità di Simpson….)  Programmi utilizzati (GIS,Excel,photoshop)  Tabelle per specie  Varie ed eventuali (nomi scientifici) NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali

Risultati  I primi risultati vanno riportati in un semplice tabella excel riportante:la specie, il numero totale d’individui osservati, presenza in % rispetto alle giornate di campionamento, se sono animali stanziali,svernanti,migratori ecc…)  N° di specie e d’individui per giornata di campionamento sarà maggiore primavera a causa della maggiore “contattabilità” di alcune specie) NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali

 Porre particolare attenzione nel clusterizzare le specie in relazione alle giornate di campionamento  Presenza di eventuali carcasse (data, tipo di ritrovamento) NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali

Discussione  Interpretazione dei dati ottenuti  Effetti sulla fauna selvatica  Dare un parere positivo o negativo  Proporre eventuali soluzioni NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali

Interpretazioni dei dati ottenuti  Spiegare il numero ed il tipo di specie rinvenuto in relazione all’ambiente  Spiegare le oscillazioni numeriche in base alle normali fluttuazioni stagionali NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali

Effetti sulla fauna salvatica  Effetti diretti  Effetti indiretti NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali

Effetti diretti  Collisione NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali

Effetti indiretti  Temporanei  Permanenti NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali

Bibliografia  Thorne, J. L., Kishino, H., & Painter, I. S. (1998). Estimating the rate of evolution of the rate of molecular evolution. Molecular Biology and Evolution, 15, 1647– NATURA & AMBIENTE Modulo: Scienze Naturali