BRIGATA ALPINA “TAURINENSE” 32° REGGIMENTO GENIO GUASTATORI BONIFICA OCCASIONALE DEL TERRITORIO NAZIONALE 16 GENNAIO 2011 INTERVENTO NEL COMUNE DI RECCO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Interventi in pozzi e buche
Advertisements

Indicatori per la misura del BES nelle province Monica Mazzoni | Provincia di Bologna.
Esercitazione Mesimex Rischio Vesuvio ottobre 2006 ATTIVITA A CURA DELLE REGIONI.
Corso addetti antincendio - Rischio Basso (D.M. 10 marzo 1998)
Nozioni di Primo Soccorso
Procedure Operative Standard
Primo Soccorso e Pronto Soccorso
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
QUALITA DELLARIA E MOBILITA SOSTENIBILE PROPOSTE OPERATIVE DA CONDIVIDERE E REALIZZARE Collegno, 20 luglio 2006.
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
OPERAZIONE SAN ZENO Comando Polizia Municipale Verona Verona, 13 luglio 2012.
Comitato di Ministri LIVELLO TATTICO LIVELLO OPERATIVO
ENTE NAZIONALE per lAVIAZIONE CIVILE. Y2K Ing. Carmine Cifaldi.
Centro ricerca e formazione sulla sicurezza stradale Mauro Velardocchia Torino, dicembre 2009.
Presidenza del Consiglio dei Ministri
VADEMECUM ANTIRAPINA PER GLI OPERATORI COMMERCIALI
TITOLO IV D.LGS. 81/08 I CONTENUTI DEL PSC.
XV LEGISLATURA approvato dalla Camera dei deputati il 19 aprile 2007 Nuove norme in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici.
Pisa, 29 giugno 2010 Corso Cani da Macerie
Venezia, 22 Febbraio Sicurezza - Rilievo civile e sociale non solo giuridico - Valore condiviso – cultura - Ritorni economici: Motivazione lavoratori.
Corso di Ingresso per aspiranti volontari Appunti sul Sistema di PC
I Servizi Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro delle ASL
SCHEMA PER LA DEFINIZIONE DEL MODELLO D’INTERVENTO
Circolo Didattico “G. Verga” - Riposto Laboratorio multimediale
LA PROTEZIONE CIVILE.
BONIFICA AREA EX SACELIT FEBBRAIO - MARZO Venerdì 3 marzo verso le ore 8,30 del mattino inizia la demolizione delle parti murarie dei capannoni.
I Piani di Protezione Civile
«Linee dindirizzo della riorganizzazione della Protezione Civile della Provincia di Milano » Assessorato alla Protezione Civile a cura di Massimo Stroppa.
Servizio Integrato di Protezione Civile
LA SCUOLA «BRUCIA» QUESTE DIAPOSITIVE NASCONO COME STRUMENTO DIDATTICO PER PROMUOVERE IL TEMA DELLA SICUREZZA.
Copertura Radiomobile della Metropolitana di Roma Conferenza stampa, Stazione di Spagna 26 Settembre 2011.
Progetto Dafne La rete dei Servizi contro la violenza alle donne Rimini anno 2007.
UNITA’ MOBILE DI DECONTAMINAZIONE SANITARIA
1 Deviazioni sulla rete urbana 1 Ge-Aeroporto Bolzaneto veicoli* *massimo volume previsto Ge-Ovest Bolzaneto veicoli* Valpolcevera
Azienda Ospedaliera Comuni Assistenti sociali Polizia di Stato Carabinieri Guardia di Finanza Polizia Municipale Privato Sociale Coordinamento Provincia.
ISTITUTO TECNICO STATALE “S. PERTINI” PORDENONE
Operazioni di bonifica da residuato bellico 18 maggio 2014 Firenze, 8 maggio Palazzo Medici Riccardi Ministero dell’Interno PREFETTURA DI FIRENZE.
GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Supplemento al n°109 del 12 maggio 2001 Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione.
GRUPPO COMUNALE VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CONCOREZZO
La Gestione della Maxiemergenza
L’emergenza la forza del gruppo … >> Marcello Santopietro
Le polizie locali e la domanda di sicurezza urbana
LE EMERGENZE Classificazione emergenze Incendio Incendio
Colloquio di vendita La gioia di vendere Parte 1.
Introduzione alla Protezione Civile
GESTIONE STATI DI EMERGENZA
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
AGGIORNAMENTO TRENITALIA 2009 Questa presentazione integra e aggiorna le lezioni gia’ impartite nella classi terze, quarte e quinte ITER, del corrente.
Domaines skiables e sci fuori pista La normativa regionale Courmayeur, 5 aprile 2008.
LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE INCONTRI in AREE VASTE Reggio Emilia 30 giugno Cesena 3 luglio Bologna.
RADIO SOCCORSO CESENATICO PROTEZIONE CIVILE VOLONTARIATO ANNI DI OPERATIVITA’ MUSEO DELLA MARINERIA 02 MARZO 2013.
La sicurezza tecnologica
1° Circolo Didattico di Cassino la classe quinta sez. D presenta.
I Piani di Emergenza dopo 10 anni di applicazione del D.Lgs. 626/94 Contributi dall ’ esperienza di consulente ed R.S.P.P. Ing. Alessandro Petri.
LINEA FIRENZE - ROMA SOSPENSIONE CIRCOLAZIONE TRENI 2 DICEMBRE 2015 Dalle ore alle ore di mercoledì 2 dicembre 2015 la circolazione dei treni.
TE.M.P.O. per Limbiate Tempi Mobilità Politiche Orarie per la città di Limbiate Codice: MI/Limbiate 2^Bando/2006 Bando attuazione art. 6 l.r. 28/2004 L.r.
LINEE: VERONA/BRESCIA/ROVATO - MILANO/SESTO S.G.; BRESCIA/ROVATO – BERGAMO; LECCO -ROVATO/BRESCIA/VERONA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI 8 NOVEMBRE 2015 Foglio.
LE POLITICHE DELL’UNIONE EUROPEA
Il soggiorno del cliente
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
SVERSAMENTO IDROCARBURI IPLOM EVENTO INCIDENTALE CON PRESENZA DI SOSTANZE PERICOLOSE GENOVA 17 APRILE 2106 EMERGENZA LOCALE – INQUINAMENTO.
1 IL RUOLO SANITARIO A cura di : Alfonsi Leonardo Infermiere S.S.U.Em. 118 Brianza Monza, 2/5/05 MAXIEMERGENZA :
PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE E NUOVA COSTRUZIONE AMBITO DARSENA RUP :ING. CARLO CHIESA D.L.: ING. PASQUALE FREZZA COMMISSIONE CONSILIARE DEL 16 –
17 FEBBRAIO 2013 STAZIONE DI VENEZIA MESTRE SOSPENSIONE CIRCOLAZIONE TRENI Dalle ore alle ore di domenica 17 febbraio 2013, la circolazione.
Ruolo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nell’ambito della Protezione Civile Nazionale.
Bisogna essere consapevoli dei possibili rischi presenti sul proprio territorio.
A cura di Sov. Capo Lorenzo VACCA Sov. Stefano SALTA Protocollo d’intesa firmato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e dal Ministero.
Mostra “Pesaro e il Terremoto” organizzata dall’Ordine degli Ingegneri di Pesaro e Urbino 5 maggio esercitazione dimostrativa del Comando dei Vigili.
L' "alluvione" può essere un evento catastrofico, causato da avverse condizioni atmosferiche che provocano piogge torrenziali per giorni o settimane. È.
SCUOLA PRIMARIA STATALE “GIUSEPPE MAZZINI” Di Villanova del Ghebbo classe 5^ Insegnante: Turcato Maria Giuseppina Anno scolastico 2015 / 2016.
Transcript della presentazione:

BRIGATA ALPINA “TAURINENSE” 32° REGGIMENTO GENIO GUASTATORI BONIFICA OCCASIONALE DEL TERRITORIO NAZIONALE 16 GENNAIO 2011 INTERVENTO NEL COMUNE DI RECCO PREFETTURA DI GENOVA

ISTITUZIONI ENTI ED IMPRESE COINVOLTI PREFETTURA DI GENOVA COMUNE DI RECCO PREFETTURA DI SAVONA POLIZIA MUNICIPALE VIGILI DEL FUOCO CARABINIERI POLIZIA DI STATO ESERCITO ITALIANO CAPITANERIA DI PORTO PROTEZIONE CIVILE GESTORI TRATTA AUTOSTRADALE, RETI IDRICHE ELETTRICHE E GAS, TELEFONIA MOBILE POLIZIA MUNICIPALE COMUNE DI PALLARE

DESCRIZIONE DELL’UXO: L’ordigno rinvenuto è una bomba d’aereo AN-M65 General Purpose da 1000 lbs (kg 453 di cui 240 kg di esplosivo) di nazionalità americana, risalente al secondo conflitto mondiale in buone condizioni di conservazione.

DESCRIZIONE DEL SITO DI RINVENIMENTO Il sito in cui è avvenuto il rinvenimento è in un cantiere nel centro cittadino nel Comune di RECCO. L’ordigno è stato rinvenuto durante i lavori di scavo per la costruzione di un edificio. Il sito in cui è avvenuto il rinvenimento è in un cantiere nel centro cittadino nel Comune di RECCO. L’ordigno è stato rinvenuto durante i lavori di scavo per la costruzione di un edificio.

MODALITA’ DI INTERVENTO La bonifica avverrà eseguendo la rimozione delle spolette nel sito di rinvenimento, la successiva rimozione dell’ordigno ed il brillamento in zona idonea. Le operazioni sono programmate per il giorno domenica 16 gennaio alle ore 11:00 Una delle due spolette La chiave a razzo

H RED ZONE Sito residuato bellico NOTAM 3100 FEET 400 m Tutto il personale all’interno della zona rossa dovrà essere evacuato entro le ore 10:00

MISURE DI SICUREZZA Interruzione del traffico ferroviario Interruzione del traffico ferroviario Interdizione dello spazio aereo per 3100 piedi Interdizione dello spazio aereo per 3100 piedi Interruzione dell’erogazione di energia elettrica Interruzione dell’erogazione di energia elettrica Sospensione della copertura telefonica mobile Sospensione della copertura telefonica mobile Presidio delle reti idriche e gas Presidio delle reti idriche e gas Chiusura ospedale civile ai servizi esterni Chiusura ospedale civile ai servizi esterni Chiusura del porto per l’area interessata Chiusura del porto per l’area interessata Chiusura dell’uscita autostradale dalle ore 09:00 Chiusura dell’uscita autostradale dalle ore 09:00 DALLE ORE 11:00 A TERMINE ESIGENZA

SERVIZI SOSTITUTIVI E DI ASSISTENZA Mezzi navetta per lasciare l’aerea di sgombero Mezzi navetta per lasciare l’aerea di sgombero Autobus sostitutivi dei vettori ferroviari sospesi Autobus sostitutivi dei vettori ferroviari sospesi Centri di accoglienza Centri di accoglienza Automediche in sostituzione del servizio di pronto soccorso Automediche in sostituzione del servizio di pronto soccorso

Itinerario del trasporto dell’ordigno Pàllare Recco Distanza 98 Km

DISTRUZIONE DELL’ORDIGNO La bomba, dopo la rimozione delle spolette verrà trasportata in una cava nel comune di Pàllare, dove verrà distrutta per brillamento La bomba, dopo la rimozione delle spolette verrà trasportata in una cava nel comune di Pàllare, dove verrà distrutta per brillamento La cava di Pàllare