La conversione ecologica potrà affermarsi solo se apparirà socialmente desiderabile Alex Langer.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

Allievi - Servizio di Prevenzione
COMITATO GENITORI Pedibus Istruzioni per l’uso COMITATO GENITORI
Progetto Regionale Tabagismo
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
Incontro di formazione per educatori alla I esperienza
LE SCUOLE DI MODENA UNA RETE CON TANTI NODI. Il progetto ha ormai una lunga storia, è iniziato nel anno scolastico 2002/2003. Ha creato e rinforzato il.
Concorso Piccoli cittadini per grandi strade Risultati questionario Laura Valenari psicologa.
PROGETTO DIVENTA“PIE’…DONE”
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
A cura delle G.E.V del Comune di Bergamo
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
CUSTOMER SATISFACTION
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
ASSOCIAZIONE TAGESMUTTER CRI-CRI
Progetto PIEDIBUS a Casirate Casirate dAdda, 18 aprile
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Terzo Circolo di Belluno Scuola Primaria di Giamosa
Aprilia Multiservizi INTEGRATA DEL CAMBIAMENTO Il VIC E LA VALUTAZIONE.
F ONDAZIONE O PERA B EATO B ARTOLO L ONGO Incontro di presentazione del progetto Patto per la Vita Francavilla Fontana, 15 Aprile 2011.
Dott. Roberto Costanzo SIAN ASL 21
Obiettivi dell’incontro
OGNI ISTITUZIONE SCOLASTICA DOVREBBE :
1 Piano Strategico di Sassari S. Maria di Pisa: il futuro di un quartiere nella nuova città Laboratorio di idee.
PERCORSI SICURI CASA-SCUOLA
PROGETTARE LA SICUREZZA URBANA NEL COMUNE DI CREMONA LUfficio di Sicurezza Urbana Riunione interna Cremona, 30 Maggio 2006.
PROGETTO PERCORSI SICURI
COMITATO DEI GENITORI COS'E' UN COMITATO GENITORI?
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
I passi da fare per il Pedibus
PRINCIPI FONDAMENTALI A CUI SI ISPIRA LA SCUOLA
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Cos’è il Piedibus? Il Piedibus è un autobus che va a piedi, formato da una carovana di bambini che vanno a scuola a piedi, in gruppi formati da massimo.
Educazione alla sicurezza e alla segnaletica stradale
2009/2010. CHI SIAMO Siamo il CCRR ovvero il Consiglio dei ragazzi e delle ragazze di Casalecchio. Ci incontriamo periodicamente per scambiare e condividere.
SANTA MARGHERITA LIGURE PROGETTO PEDIBIS curato dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Polizia municipale e Istituto Comprensivo.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
“Noi andiamo a scuola insieme a piedi o in bicicletta” Scuola elementare “Umberto e Margherita di Savoia” “Noi andiamo a scuola insieme a piedi o in bicicletta”
AUTOMOBILE CLUB VITERBO CONCORSO MI MUOVO SICURO.
SCUOLA PRIMARIA “GIANNI RODARI”
Progetto Piedibus 10 MARZO L’ASSOCIAZI ONE GENITORI e IL PROGETTO PIEDIBUS.
Progetto Piedibus 10 MARZO L’ASSOCIAZI ONE GENITORI e IL PROGETTO PIEDIBUS -
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
Easybasket e Minibasket.
Indicazioni per ridisegnare un nuovo modo di comunicare la fede oggi
Laboratorio Socio Ambientale Febbraio-Maggio 2015.
PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE PER SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE
Il ruolo della Comunità:
BENVENUTI A TUTTI GLI ALUNNI e AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Progetto DAVID Insieme per la sicurezza. Incontri di sensibilizzazione alla sicurezza stradale rivolti agli studenti delle scuole superiori Il progetto.
Progettazione “Conto su di te”.  scoprire l'altro da sé e attribuire progressivamente importanza agli altri e ai loro bisogni; rendersi.
TE.M.P.O. per Limbiate Tempi Mobilità Politiche Orarie per la città di Limbiate Codice: MI/Limbiate 2^Bando/2006 Bando attuazione art. 6 l.r. 28/2004 L.r.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER L’EDUCAZIONE ALLA SALUTE Manuela Spaccini Referente per l’Educazione alla Salute U.O. Igiene e Sanità pubblica Centro Sud _Vallagarina.
PINOCCHIO IN BICICLETTA Linee guida a.s
1di 17Pag. La Fiorita del Corpus Domini Istituto Comprensivo “ F. Michelini-Tocci”, Cagli Scuola Primaria di Cagli.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e la scuola Commissione Piedibus Istituto Comprensivo Mazzi.
Abbiamo organizzato un incontro con il referente della circoscrizione del nostro quartiere di Via Bologna, Andrea Battara. Abbiamo parlato di vari argomenti,
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città I genitori, la scuola, la circoscrizone, il comune … Progetto piedibus –
Comune di Pieve Emanuele Provincia di Milano Bilancio Partecipativo proyecto incluir El presupuesto participativo como instrumento de lucha contra la exclusiòn.
“Passo dopo passo…” buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città Il piedibus e l’autonomia delbambino Comitato Genitori Istituto Comprensivo.
Educazione alla sicurezza stradale PROGETTO per i BAMBINI MEZZANI delle sezioni gialla – blu - arancio condotto dalle insegnanti GALERI G. – REZZOAGLI.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
PROGETTI PROGETTI A.S Scuola “Aldo Moro” Casaglio.
Progetto di Rete: “A scuola ho un nuovo compagno: il VOLONTARIATO. FULL IMMERSION” PRESENTA TOGETHER IS BETTER Promuovere stili e comportamenti cooperativi.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Febbraio 2011 RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

La conversione ecologica potrà affermarsi solo se apparirà socialmente desiderabile Alex Langer

La trasformazione delle città La motorizzazione di massa ha contribuito a determinare la progressiva perdita di ruolo degli spazi pubblici: la strada, il viale, la piazza, il parco, hanno perso la loro dimensione comunitaria.

Agire per il cambiamento è possibile Non è poi tanto difficile cominciare subito a fare qualcosa di sensato: azioni graduali, progressive ma concrete, in una direzione che si può immaginare, comunicare, condividere.

I percorsi casa-scuola: perché? Se siamo adulti responsabili, abbiamo il diritto e il dovere di provare a migliorare subito la realtà in cui viviamo. E se lo facciamo accanto a bambini e ragazzi, saremo più forti e convincenti.

La città dei ragazzi Vivere la dimensione cittadina in tutta la sua pienezza non è solo un compito conoscitivo, ma soprattutto un fatto di progettualità. Tutta mia la città non è soltanto uno slogan per i ragazzi, ma un modo per riappacificarsi con il proprio habitat quotidiano.

CONTIAMOCI

Bambini e ragazzi In quarta e quinta elementare e spesso anche prima i bambini desiderano vedere riconosciute le loro competenze di utenti della strada e sono ben contenti che venga loro accordata fiducia. Coinvolti in esperienze di educazione alla mobilità, si impegnano sul piano della progettazione partecipata a individuare e comprendere le criticità, a immaginare insieme agli adulti soluzioni.

La scuola La scuola gioca un ruolo socio-educativo a tutto tondo: l’educazione alla mobilità assume oggi un vero e proprio approfondimento di base. Gli educatori, gli insegnanti possono cogliere tutte le valenze pedagogiche e le implicazioni sul curriculo.

Le famiglie Responsabilizzare i ragazzi gradualmente abituandoli a prendere decisioni vere, traendo dall’osservazione diretta sulla strada quegli apprendimenti esperienziali indispensabili quando i figli saranno più grandi e si muoveranno sul ciclomotore

L’amministrazione comunale L’ente locale riveste un ruolo determinante per garantire il successo all’iniziative di promozione e consolidamento della mobilità scolastica ciclo- pedonabile sicura. Un impegno per ridurre l’inquinamento atmosferico, per la moderazione del traffico e per favorire l’autonomia dei bambini, che coinvolge sinergicamente i diversi settori dell’A.C.

La comunità: cittadini, commercianti, nonni, il servizio sanitario di base (pediatri, medici) Partecipare alla gestione del territorio, occuparsi di migliorare la vita dei giovani, significa esercitare il principio della cittadinanza attiva e di agire sul futuro migliorando la qualità dell’ambiente e delle relazioni umane.

COME SI FA 1 Si costituisce un Gruppo di progetto promotore interistituzionale: scuola, comitato genitori, rappresentanti ente locale, associazioni, altri. 2 La scuola inserisce il progetto nel POF e nomina almeno due referenti incaricati di coordinare i lavori all’interno della scuola e di essere individuati come punti di riferimento per l’esterno. Gli insegnanti sono tutti coinvolti e i referenti sono almeno due per dividersi i compiti, alleggerire l’impegno e garantire continuità. 3 Il Comune dà vita a un gruppo intersettoriale (educazione, traffico e mobilità –vigilanza urbana, lavori pubblici, salute, verde e arredo urbano, decentramento, statistica) che periodicamente si incontra per raccordare le diverse azioni dell’ente locale; l’Amministrazione individua un referente, incaricato di coordinare i lavori all’interno del Comune e di essere punto di riferimento per l’esterno.

4 Prima azione: condivisione delle idee e stesura di una traccia progettuale che comprende preliminarmente un’analisi del contesto. 5 Raccolta dati sulla mobilità, l’ambiente e la vita dei bambini, anche attraverso i questionari che compilano bambini e genitori.

6 Quantificazione dati, preparazione di tabelle e grafici, produzione di una mappa delle criticità. 7 A scuola le classi preparano una mappa dei flussi casa scuola da incrociare con quella delle criticità percepite dai genitori. 8 Lavoro di analisi e commento assieme ai ragazzi. 9 Presentazione dello stato dell’arte nel corso di un’assemblea di genitori e lancio del progetto, alla presenza dei ragazzi coinvolti, dei genitori del gruppo di progetto degli insegnanti e del dirigente scolastico, dei rappresentanti dell’amministrazione comunale, con il contributo di un pediatra, delle associazioni eventualmente coinvolte e dei rappresentanti della Polizia municipale e di chi altri è opportuno invitare. L’assemblea serve a sancire pubblicamente l’impegno reciproco a collaborare per raggiungere gli obiettivi individuati.

10 Dopo l’assemblea si produce un documento che sancisce un patto di adesione al progetto che viene inviato a tutte le famiglie. 11 Il progetto c’è. È arrivato finalmente il momento dell’azione. La scuola, le famiglie, i volontari (associazioni, nonni) in collaborazione con la Polizia Municipale, per un periodo adeguato alle necessità, si occupano di accrescere le competenze e le abilità di bambini e ragazzi in quanto pedoni e ciclisti. Il comune pianifica la messa in sicurezza alcuni punti della viabilità ritenuti pericolosi e si occupa della segnaletica, che può essere ideata anche con i ragazzi. Tutti insieme intraprendono azioni comunicative per informare abitanti e automobilisti del progetto in corso.

12 Si concordano percorsi e modalità organizzative. I bambini e i ragazzi vanno a scuola a piccoli gruppi, a piedi, in bicicletta o con mezzi pubblici, da soli o accompagnati da un genitore o un altro adulto volontario.