CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Claudio Girelli usp Peschiera 23 ott 09
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
Barzanò, 2 aprile 2011 di nuovo in pista, è il momento dellatletica leggera Durante le lezioni, i ragazzi hanno praticato e studiato alcune discipline.
Proposta Pastorale Esigenze per assicurare una speciale attenzione alla famiglia nella nostra proposta.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
LICEO SCIENTIFICO con SPERIMENTAZIONE SPORTIVA EDUCARE ALLO SPORT PER ALLENARE ALLA VITA ISTITUTO SUPERIORE I.T.C. LICEO I.P.I.A. O.S.S. MONTICHIARI.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Ministero della Salute Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari.
Piano nazionale per il benessere dello studente
Corso di formazione Sorveglianza e Prevenzione
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
Istituto Comprensivo G.Santini Noventa Padovana - PD Il Patto educativo di corresponsabilità Cosè Documento che definisce in maniera puntuale e condivisa.
Le Linee Guida Nello Sport In Provincia Di Udine Lo sport in questi ultimi anni ha subito profonde trasformazioni. E necessario pertanto un nuovo slancio.
Finalità e obiettivi La Provincia di Milano, Assessorato allo Sport su proposta del Coni di Milano grazie allintesa sottoscritta il 7 giugno 2011 intende.
La scuola promotrice di salute
Allievo: Pettinato Daniele Classe IV AM A.S. 2011/2012
La nostra FILOSOFIA.
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
A.S.D. JUVENILIA – BAGNARIA ARSA Settore RUGBY
Riunione con i genitori
IL DIRITTO AL GIOCO.
LA SALUTE = UN CONCETTO DINAMICO
Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (ONU )
IL BENESSERE E LA QUALITÁ DELLA VITA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
COS’E’ LA PSICOLOGIA DELLO SPORT?
LICEO SCIENTIFICO con SPERIMENTAZIONE SPORTIVA EDUCARE ALLO SPORT PER ALLENARE ALLA VITA ISTITUTO SUPERIORE I.T.C. LICEO I.P.I.A. O.S.S. MONTICHIARI.
ALLEDUCATORI PERCORSO DI FORMAZIONE RIVOLTO A TUTTI:
istruzione trasmissione di contenuti educazione costruzione di comportamenti positivi formazione comportamenti positivi definitivamente interiorizzati.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Principi Tecnici del Settore Giovanile
Scuola Calcio qualificata
ETICA E DEONTOLOGIA La questione dell’etica non è un optional
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Gavardo in movimento Carta d’intenti.  Democrazia e partecipazione  Laicità ed indipendenza  Trasparenza  Solidarietà ed accoglienza  Impegno al.
Le teoriche del nursing
«cool and clean». «cool and clean»: un solido gruppo di promotori  I promotori del programma «cool and clean» sono l’Ufficio federale.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Ovvero giocare con lealtà.
«Qualsiasi attività intrapresa per migliorare e/o proteggere la salute di tutti gli utenti della scuola» «Giovani sani che vanno a scuola tendono ad imparare.
Mappa Concettuale: Lo Sport
DIDATTICA DELLE EDUCAZIONI
Il progetto di vita: la funzione del docente
Easybasket e Minibasket.
GENITORI: SE LI CONOSCI LI EVITI?
Presentazione destinata ai monitori. Lo sport svizzero poggia su basi solide La carta etica nello sport.
DAL GRUPPO ALLA SQUADRA Come creare coesione agonistica
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
L’integrazione attraverso il Fair play e la pratica sportiva
CENTRO QUALIFICAZIONE NAZIONALE
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Convegno Lions 11 dicembre 2015 Bullismo e Sport – Il contrasto al bullismo tramite la pratica degli sport Lavinia Saracco Delegato CONI Asti.
FAIRPLAY CODICE DI AUTOREGOLAMENTO DELLO SPORT. I PRINCIPI -Lealtà -Correttezza -Onestà -Dignità e rispetto -Sicurezza -Professionalità.
IL Codice di Autoregolamentazione dello Sport INTRODUZIONE Il C.A.S. è una dichiarazione di linee guida condivise con tutti gli utenti sportivi. Questo.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
IL FAIR PLAY IL fair play significa giocare nel rispetto delle regole e lotta contro: -IMBROGLIO -ASTUZIA AL LIMITE DELLA REGOLA -DOPING -VIOLENZA FISICA.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Il Codice di autoregolamentazione dello Sport è una dichiarazione di intenti, un complesso di linee guida di comportamento condivise tra tutti coloro che.
CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE Il Codice di autoregolamentazione dello Sport è una dichiarazione di intenti, un complesso di linee guida di comportamento.
Prof.Senarega.  L'alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.  Utilizza le abilità motorie e sportive.
Video da far vedere Il primo articolo dell’ autoregolamentazione è: I principi Lealtà Correttezza Onesta Dignità Salvaguardia della salute fisica Professionalità.
I Principi del C.A.S. Art:1 Codice di autoregolamentazione dello sport -lealtà, correttezza e onestà -dignità e rispetto della persona -salvaguardia della.
Transcript della presentazione:

CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito

IL CODICE Il Codice di autoregolamentazione dello Sport è una dichiarazione di intenti, un complesso di linee guida di comportamento condivise tra tutti coloro che gravitano attorno al mondo dello sport. Un importante strumento attraverso il quale promuovere e difendere l’adozione e la diffusione di quei valori etici che ne costituiscono la forza ed il senso profondo.

I PRINCIPI Il Codice di autoregolamentazione dello Sport assume diversi principi: - lealtà, correttezza e onestà in ogni funzione ed in ogni prestazione riferibile all’attività sportiva; - dignità e rispetto della persona, con particolare attenzione ai tempi personali di apprendimento, ai mutamenti propri del periodo della pubertà, alle trasformazioni fisiche e psicologiche implicate nella maturazione giovanile e alle condizioni di svantaggio o disabilità; - salvaguardia della salute psicofisica dei ragazzi e dei giovani praticanti l’attività sportiva; - professionalità e competenza da parte degli operatori del sistema sportivo; - sicurezza, sotto ogni profilo, della pratica sportiva.

I CONTENUTI Il Codice di autoregolamentazione dello Sport è finalizzato a promuovere e sostenere comportamenti responsabili da parte di tutti i soggetti coinvolti nella pratica sportiva dei ragazzi e dei giovani, a qualunque livello sia essa praticata, e rappresenta una dichiarazione di impegno all’applicazione dei principi in esso contenuti. In particolare, il Codice declina le responsabilità che devono essere assunte per garantire che questi principi vengano rispettati.

I DIRITTI DEI RAGAZZI I ragazzi e i giovani che si avvicinano al mondo sportivo, sia a livello ludico, sia a livello agonistico, hanno diritto: - a fare sport; - a vivere lo sport come momento di gioco e divertimento che li incoraggi a partecipare per tutta la vita a una sana attività fisica; - a sviluppare il proprio potenziale, nel rispetto dei tempi di crescita e di maturazione psicofisica individuale; - a un sistema sportivo rispettoso delle esigenze di istruzione scolastica e che sappia adottare specifiche azioni volte a garantire il necessario equilibrio tra attività sportiva e attività scolastica; - a essere circondati e allenati da persone competenti; - a partecipare a competizioni adatte all’età; - a un ambiente sano e a praticare lo sport in assoluta sicurezza; - a non essere “campioni”.

I GENITORI NELLO SPORT I genitori hanno il compito di avvicinare i propri figli allo sport, promuovendo un’esperienza sportiva che sappia valorizzare le loro potenzialità, sia rispettosa delle loro esigenze e dei loro particolari bisogni e sia adeguata ai naturali processi di crescita. I genitori devono essere attenti a non proiettare sui figli le proprie aspettative di successo: lo sport non è da considerarsi un palcoscenico, ma un modo per socializzare e imparare a stare con gli altri. I genitori non devono sovraccaricare i figli della responsabilità di vincere, evitando ogni forma di pressione, anche di tipo psicologico. I genitori hanno il diritto- dovere di essere costantemente informati in modo chiaro e trasparente sia in merito ai comportamenti dei figli durante l’attività sportiva, sia in merito alle decisioni tecniche e mediche che riguardano la pratica sportiva.

I PROFESSIONISTI I maestri, gli allenatori e i tecnici devono essere consapevoli del loro essere prima di tutto modelli ed educatori: devono pertanto saper trasmettere, anche attraverso i propri comportamenti, valori quali il rispetto, la sportività, l’impegno, lo spirito di squadra e di lealtà, l’integrità morale. Devono pretendere sempre un gioco corretto, pulito, anche arrivando ad escludere dalla competizione chi non ha spirito di squadra o senso del dovere. Devono altresì favorire, attraverso la pratica sportiva, opportunità di integrazione e inclusione sociale.

I MEDICI I medici sportivi hanno il dovere di vigilare sulla salute dei ragazzi e dei giovani che praticano sport; devono saper veicolare l’apprendimento di sani stili di vita e rafforzare l’attenzione alla prevenzione, anche con un’attenta opera di informazione nei confronti dei genitori; hanno la responsabilità di escludere dalle prestazioni agonistiche i soggetti che presentano condizioni fisiche non adeguate; devono sempre informare i giovani e le persone responsabili per i minori, riguardo ad eventuali farmaci prescritti e non procedere alla somministrazione sino a loro autorizzazione; devono altresì raccordarsi con i medici di base per una valutazione e un’azione integrata sullo stato di salute del giovane sportivo.

LE RESPONSABILITÀ Ogni giovane che pratica attività sportiva deve avere un comportamento esemplare, usare sempre un linguaggio appropriato e rispettoso dell’altro, rispettare gli avversari, i maestri e gli istruttori, rifiutare ogni forma di violenza e la somministrazione/assunzione di sostanze alteranti il proprio stato di salute. Deve saper essere solidale, aiutare l’inserimento di chiunque presenti una qualsiasi condizione di difficoltà e considerare il rispetto dei valori sportivi più importante del conseguimento del successo personale. Rientra tra i doveri del giovane sportivo mantenere un soddisfacente rendimento scolastico, nella consapevolezza che ogni comportamento, indipendentemente dal contesto in cui si manifesta, contribuisce a mantenere alto il valore dello sport.

FINE