L’autovalutazione 2 Politica e amministrazione Nel compito avrete quattro domande e due ore di tempo per cui dovete programmare bene i vostri tempi di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codici etici e programmi aziendali di etica
Advertisements

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Il ciclo della lezione. Esaminiamo lultima lezione Titolo letto dalla presentazione al computer Titolo letto dalla presentazione al computer Domande sul.
Il corso-concorso per la dirigenza pubblica e la Scuola Superiore di Statistica Alberto Petrucci| Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione.
LA SICUREZZA URBANA Dr. Alfredo Priolo D.ssa Giusi Liconti
1 Introduzione Fino agli Anni Settanta la questione dello sviluppo era affrontata in termini prettamente economici. Conseguentemente, si riteneva che perseguire.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
Significati dell’esperienza lavorativa
Lapproccio condiviso per lo sviluppo delle competenze della P.A. C. Penati Roma – 13 dicembre 2007.
Studio della politica turistica
Introduzione al corso Alessandro Natalini. I vincoli al cambiamento 1 Scarsa attenzione forze politiche –I partiti preferivano ritagliarsi un ruolo di.
Politica e amministrazione
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Come studiare Biologia
L’ente pubblico Con questo termine indichiamo enti e persone giuridiche qualificati tali (cioè pubblici) dall’ordinamento. Ciò implica determinate conseguenze.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Paolo Ferrario Università degli.
COMUNICAZIONE PUBBLICA La Carta dei Servizi 6° lezione 16 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
DIVISIONE RETE TERRITORIALE Posteitaliane CLASSIFICAZIONE UFFICI POSTALI Roma, 22 gennaio 2003.
INTRODUZIONE GENERALE Finalità ed Obiettivi del corso.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Il sistema amministrativo italiano e il suo personale Cosa si intende per pubbliche amministrazioni e quali funzioni svolgono (vedi lart. 1, comma 2, d.
Il sistema amministrativo italiano e il suo “personale”
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Economia delle Aziende Pubbliche
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Sceneggiatura lezione con LIM
REGIONE MARCHE - GABINETTO DEL PRESIDENTE - P. F
Seminario di studio della Federazione CFC Puglia onlus Lecce novembre 2003 Alcuni concetti della Qualità nei servizi alla persona nei servizi alla.
ECD: alcuni significati chiave
Maurizio. interno. it I livelli di responsabilità dellICT nella pubblica amministrazione centrale dopo i recenti provvedimenti normativi Chi.
Le modificazioni alla Costituzione
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
1 Il mondo, le Comunità si possono fare migliori … é compito e responsabilità mia Pastorale sociale Diocesi Cremona Alta formazione cammino sociale e politico.
REGOLAMENTO SUL SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE (DPR 28 marzo 2013 n. 80) S.N.V. : Sistema nazionale di valutazione.
Il concetto di Accountability in ambiente pubblico
IL GOVERNO.
LE RAGIONI DELLA DIRIGENZA SANITARIA NEL MINISTERO DELLA SALUTE ROMA, 22 MARZO 2012 L’analisi per la programmazione e la condivisione Giuseppe Celotto.
PIANO DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI O b i e t t i v i DEFINIRE IN TERMINI DI QUALITA’ E QUANTITA’ LE RISORSE UMANE OCCORRENTI PER GARANTIRE.
Francesco Miggiani Open Forum per la Società Civile organizzato da Rotary e Rotaract 3 aprile 2004 Strategie di Sviluppo delle.
1 Motivi di riflessione sui CST/ALI e RIUSO 24 maggio 2007 Nicola Melideo.
Master MATITCiclo di vita del Sistema Informativo1 CICLO DI VITA DEL SISTEMA INFORMATIVO.
PROGETTO di Formazione-Intervento® Laboratorio Processi e cultura organizzativa d’impresa Studente (nome, cognome)
Diritto Stato, servizi, imprese.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal LA RESPONSABILITÀ DEL DATO: DAL.
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
Proposta di revisione del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
ASSEMBLEA UNITARIA. I sindacati rilanciano la mobilitazione assemblee in orario di servizio del personale Ata in tutte le scuole venerdì 19 febbraio 2016.
Politica e amministrazione Alessandro Natalini. Prima degli anni ‘90 La politica si appropria di enti e società pubbliche I dirigenti generali vengono.
Performance management e riforma della PA (dlgs 150/2009 )
L'UNIONE EUROPEA.
Distu Università di Viterbo 10 ottobre 2011 La riforma della dirigenza pubblica I.
1 Seminario L’Approccio LEADER stato dell’arte e prospettive future Roma martedì 16 ottobre Carlo Ricci (Task Force Leader.
Evento annuale POR FSE Toscana Livorno, 5 dicembre 2014.
La responsabilità diretta degli Amministratori dei Fondi pensione nell’esecuzione dei controlli periodici nell’attività finanziaria imposti dalla delibera.
Corso di formazione SVOLGIMENTO DI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT E FUORI TENSIONE E LAVORI IN PROSSIMITÁ IN AT E BT conforme al modulo 1A+2A della.
I modelli d’azione Alessandro Natalini. Le esigenze di riforma Interventi radicalmente innovativi Ambito operativo molto ampio Molteplicità delle iniziative.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana romana – Anno 2016 SPAZIO CONFRONTI La statistica utile Programmazione.
L’autovalutazione 3 Cittadini e amministrazione Nel compito avrete quattro domande e due ore di tempo per cui dovete programmare bene i vostri tempi di.
L’autovalutazione 5 La semplificazione
L’autovalutazione 4 La riorganizzazione
Transcript della presentazione:

L’autovalutazione 2 Politica e amministrazione Nel compito avrete quattro domande e due ore di tempo per cui dovete programmare bene i vostri tempi di risposta; Per rispondere tenete conto del testo, delle slide (anche quelle non trattate a lezione ma comunque disponibili), degli appunti delle lezioni, ma soprattutto partite dai casi e dai dati; Nell’esposizione seguite il filo rosso che tiene insieme l'analisi di tutte queste riforme: a) situazione precedente agli interventi di riforma; b) individuazione obiettivi del cambiamento; c) illustrazione dell’intervento che dovrebbe perseguirli spesso contenuti in una norma; d) modalità del processo di attuazione della riforma; e) risultati conseguiti evidenziando lo scarto con obiettivi.

Uffici di diretta collaborazione Qual era il ruolo tradizionalmente svolto dagli uffici di gabinetto prima dei tentativi di riforma degli anni ’90? A quali obiettivi tendevano gli interventi di riforma sugli uffici di diretta collaborazione nel tentativo di ridefinire il rapporto tra politica e amministrazione? Sulla base dei dati di cui disponi in che misura questi interventi di riforma hanno prodotto un cambiamento in un contesto caratterizzato dall’alternanza politica ?

Dirigenza pubblica Qual era il ruolo e il profilo della dirigenza pubblica prima delle riforme amministrative? Il processo di riforma in materia di dirigenza pubblica si caratterizza per una sequenza di interventi di riforma che vanno dal 1993 ad oggi: quanto sono ispirati al merit system e quanto allo spoil system? Per quali aspetti è mutato il profilo della dirigenza pubblica a seguito delle riforme e come queste modifiche hanno inciso sul rapporto tra politica e amministrazione?

Valutazione della Performance Puoi definire i concetti di perfomance organizzativa e individuale e spiegare perché la introduzione della sua valutazione sia centrale nella ridefinizione del rapporto tra politica e amministrazione? Quali sono gli aspetti caratterizzanti dell’introduzione del sistema di valutazione della performance dal 1993 alla riforma Brunetta del 2009? Che problemi ha incontrato l’introduzione della valutazione della performance e quali sono le prospettive di riforma in discussione nella presente legislatura?

Programmi di governo Quali erano i tratti salienti del Programma di Governo con il sistema proporzionale? Sotto quali profili e in che misura il programma di governo assume una diversa valenza e si ricollega al programma elettorale con il sistema maggioritario? Il programma di governo negli ultimi anni si concentra sulla produzione degli atti normativi: per quali ragioni?