CATEGORIE DI RISORSE ELEMENTARI IRISORSE OPERATIVE IN SENSO STRETTO IIRISORSE DI CONOSCENZE/COMPETENZE IIIRISORSE DI RELAZIONE IVRISORSE MONETARIE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO ITS MODA E CALZATURA
Advertisements

L’EVOLUZIONE DEL MARKETING AZIENDALE
Concetto di patrimonio
Imprenditorialità e managerialità
Le scelte tecnologiche e organizzative Capitolo 15.
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
Corso di Economia aziendale
Lezione N° 6 L’organizzazione
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
PROF. ARTURO CAPASSO 8.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Governo e gestione delle aziende
Comunicazione aziendale
L’azienda.
Economia e gestione delle imprese Le funzioni di direzione in generale.
PROJECT WORK Avviare uno studio di consulenza per le imprese del settore TAC salentine Emilia ANNICCHIARICO Maria Carmen PETRUZZI.
esperienza formativa realizzata in un contesto di lavoro,
L’arte di fare strategia
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
come mezzo di comunicazione aziendale
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
La gestione è il complesso delle molteplici operazioni, tra loro coordinate, svolte in funzione del raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Metriche e conoscenza.
Il metodo per commesse o diretto
Business plan Come realizzarlo.
Individuare e certificare le competenze La progettazione della formazione per competenze nei percorsi in alternanza Umberto Vairetti, 2004.
L’azienda ed i sistemi aziendali
Le strategie complessive
Il Gruppo di Lavoro.
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
YBT.
Il patrimonio aziendale
Gli interrogativi strategici
Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore.
ANALISI DEI COSTI Anno accademico 2009/2010
Schema riassuntivo dell’intervento formativo
1 La segmentazione Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Le parole dell’impresa
Facoltà di Economia: A.A
Risorse e competenze distintive
LA TEORIA DELLE RISORSE La resource based theory
Fate clic per aggiungere testo P. Russo1 L’economia aziendale Concetti introduttivi.
Economia aziendale L’impresa ed il suo ambiente
Corso di economia aziendale
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA TERZO INCONTRO: IL MERCATO Como, 2011 ENFAPI di Como & Coop. Sociale PARSIFAL Finanziamento CCIAA di Como e Fondazione.
Il sistema delle operazioni aziendali.
Capitolo 9 L’operatività del sistema: verso la formulazione di un modello d’analisi 1.
X1 E’ opportuno preliminarmente ricordare che: 1.Il ricavo di equilibrio ( ) è la più sintetica rappresentazione dello stato Sij dell’impresa connesso.
PROJECT WORK - PRIMO MODULO – (Corso di Strutture e funzioni) Facoltà di Sociologia Corso di laurea in Scienza del Turismo - Economia Aziendale - Dott.
Il Business Plan La Business idea concerne
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
L’impresa e la società Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva L’impresa e la società.
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Corso di STRATEGIE D’IMPRESA Corso di Strategie d’Impresa * * * * * Terza Unità Didattica La prospettiva delle risorse Corso di Strategie d’Impresa – Terza.
1 UN METODO PER LA ELABORAZIONE DEL PROGETTO D’IMPRESA.
Controllo dei processi: flussi di acquisizioni/cessioni
Le operazioni di gestione esterna: analisi dei valori
Le operazioni di gestione: Il circuito della produzione.
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
CICLO DI IMPIEGO, CREAZIONE, DIFFUSIONE, TRATTENIMENTO (E REIMPIEGO) DI RISORSE.
Transcript della presentazione:

CATEGORIE DI RISORSE ELEMENTARI IRISORSE OPERATIVE IN SENSO STRETTO IIRISORSE DI CONOSCENZE/COMPETENZE IIIRISORSE DI RELAZIONE IVRISORSE MONETARIE

TIPOLOGIE DI RISORSE OPERATIVE IN SENSO STRETTO Tecniche - Impianti - Macchinari Lavoro Input primari esterni - Materie prime - Semilavorati - Prodotti finiti - Servizi intermedi/finiti

CLASSIFICAZIONE RISORSE OPERATIVE IN SENSO STRETTO Risorse di struttura Direttamente/indirettamente in input primari esterni Disponibili per avvio attività Utilizzo per processi trasformazione Sopravvivono processi trasformazione Utilizzabili per numerosi cicli/processi Utilizzate per intensità/ portata Determinano capacità complessiva Risorse di consumo Materiali ed immateriali Inserite in output attività Non sopravvivono ai processi di trasformazione Impiegabili in attività primarie/supporto Quantità trasformabile in unità di tempo per portata max risorse di struttura

CARATTERISTICHE PRINCIPALI RISORSE OPERATIVE IN SENSO STRETTO Affidabilità Flessibilità Creatività (risorse di lavoro)

TIPOLOGIE DI RISORSE DI CONOSCENZE/COMPETENZE 1. Conoscenze specifiche Informazioni Brevetti …… Conoscenze /competenze individuali Tecniche (mftg, mktg, R&S, fin, ecc.)  Manageriali - gestione corrente (gruppi, motivazione, capacità di cogliere i cambiamenti correnti ed introdurre interventi coerenti, ecc.) - gestione strategica (di selezione/sviluppo di strategie competitive, di sviluppo delle risorse/competenze, ecc.)  Altre (cultura generale, ecc.) 3.Competenze aziendali in senso stretto “specifico” interagire di conoscenze tecniche e professionali dei membri dell’organizzazione problem solving.

TIPOLOGIE DI RISORSE DI RELAZIONE  Valori - condivisi dagli stakeholders aziendali  Fiducia - da parte dei clienti (immagine) - da parte dei fornitori/distributori/finanziatori (credibilità) “Simboli” di fiducia - marchi ed altri segni distintivi - certificazioni, attestazioni  Potere - di incidere sui comportamenti degli stakeholders in funzione degli interessi aziendali (indipendentemente dai rapporti di fiducia, dal sistema di valori, ecc.).

CARATTERISTICHE DELLE RISORSE MONETARIE  Non hanno carattere operativo  Mezzo di pagamento per acquisire risorse operative impiegate  Fabbisogno che si manifesta: - nella fase di avvio delle attività - nelle fasi successive all’avvio delle attività - nei momenti di crescita delle dimensioni operative delle attività - nei momenti di rinnovo delle risorse di struttura - nei momenti di crisi/trasformazione dell’impresa

INPUT PRIMARI ESTERNI E RISORSE DI LAVORO E TECNICHE IMPIEGATE NELLE ATTIVITA’ AZIENDALI Attività di direzione e sviluppo Risorse di lavoro e tecniche Input primari esterni Attività primarie Servizi di direzione e sviluppo (di supporto) prodotti nell’impresa Input primari esterni Output primari* esterni Risorse di lavoro e tecniche * Prodotti/servizi generatori di ricavi

ESBORSI MONETARI DETERMINATI DA IMPIEGO DI RISORSE OPERATIVE ESBORSI INIZIALI ESBORSI CORRENTI “DI CONSUMO” ESBORSI CORRENTI “DI PERIODO” NESSUN ESBORSO Tipologia di risorse operative Di struttura (*)Di consumo (**) Proprietà delle risorse Aziendale Di terzi (*) tecniche, di lavoro, altre “di capacità” (**) inputs primari esterni

RISORSE DI MERCATO Risorse normalmente acquisibili sul mercato. Modalità alternative di acquisto sono: Uso Proprietà

RISORSE DISTINTIVE Risorse uniche frutto di: 1. storia specifica di ciascuna impresa; 2. esperienze e competenze ivi formate per azione dei soggetti/gruppi che ne hanno fatto parte 3. esperienze e competenze ivi formate per situazioni particolari verificatesi in passato diventate “prassi”

RISORSE OPERATIVE IN SENSO STRETTO MODALITA’ DI ACQUISIZIONE/FORMAZIONE “DI MERCATO”“DISTINTIVE” (non acquisibili sul mercato) (**) Acquisibili in uso (*) Acquisibili in proprietà (*) Tecniche -impianti -macchinari XXX LavoroX== Input primari esterni -materie prime - semilavorati -prodotti finiti - servizi intermedi/finiti XXX (*) A prezzi pari o differenti rispetto ad altre imprese in base al potere contrattuale/localizzazione delle imprese (**) Controllate o possedute dall’impresa in virtù di attività precedenti che ne hanno consentito la formazione nello specifico contesto d’impresa

RISORSE DI CONOSCENZE/COMPETENZE: MODALITA’ DI ACQUISIZIONE/FORMAZIONE “DI MERCATO”“DISTINTIVE” (non acquisibili sul mercato) (**) Acquisibili in uso (*) Acquisibili in proprietà (*) Conoscenze specifiche -informazioni -brevetti - ecc. XXX Conoscenze/competenze individuali Tecniche -di produzione - di marketing - di R&S - di finanza - ecc. Manageriali -di gestione corrente - di gestione strategica Altre -cultura generale - ecc. X=(X) Competenze aziendali in senso stretto sistema di competenze generate dallo “specifico interagire di conoscenze tecniche e professionali dei membri dell’organizzazione in merito ai problemi specifici che nell’impresa vengono affrontati e risolti ==X (*) A prezzi pari o differenti rispetto ad altre imprese in base al potere contrattuale/localizzazione delle imprese (**) Controllate o possedute dall’impresa in virtù di attività precedenti che ne hanno consentito la formazione nello specifico contesto d’impresa

RISORSE DI RELAZIONE: MODALITA’ DI ACQUISIZIONE/FORMAZIONE “DI MERCATO”“DISTINTIVE” (non acquisibili sul mercato) (**) Acquisibili in uso (*) Acquisibili in proprietà (*) Valori -condivisi dagli stakeholders aziendali ==X Fiducia -da parte dei clienti (immagine) - da parte dei fornitori/distributori/finanziatori (credibilità) ==X “Simboli” di fiducia - marchi ed altri segni distintivi - certificazioni, attestazioni XXX Potere - di incidere sui comportamenti degli stakeholders in funzione degli interessi aziendali (indipendentemente dai rapporti di fiducia, dal sistema di valori, ecc.) (*) A prezzi pari o differenti rispetto ad altre imprese in base al potere contrattuale/localizzazione delle imprese (**) Controllate o possedute dall’impresa in virtù di attività precedenti che ne hanno consentito la formazione nello specifico contesto d’impresa

RISORSE MONETARIE: MODALITA’ DI ACQUISIZIONE/FORMAZIONE “DI MERCATO”“DISTINTIVE” (non acquisibili sul mercato) (**) Acquisibili in uso (*) Acquisibili in proprietà (*) DenaroX(X)= Modalità di acquisizione/formazione (*) A prezzi pari o differenti rispetto ad altre imprese in base al potere contrattuale/localizzazione delle imprese (**) Controllate o possedute dall’impresa in virtù di attività precedenti che ne hanno consentito la formazione nello specifico contesto d’impresa