Giornata conclusiva 28 marzo 2012 I.T.C. “A. OLIVETTI” – LECCE Progetto “ ResponsabilMENTE Percorsi di informazione e Prevenzione”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Servizi Amministrativi
Advertisements

SERT ASREM -zona di Campobasso.
Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Rete di Terni
I linguaggi della sicurezza
Istituto di Istruzione Superiore Virgilio di Empoli
A cura di Maria Vittoria Musella Progetto di formazione, consulenza ed elaborazione materiali e procedure per promuovere un approccio condiviso nella prevenzione.
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
Cooperative Learning. Incontro di zona a Pinerolo. 28 maggio 2004
“Guadagnare salute in adolescenza”
ESPERIENZA SPAZIO GIOVANI DI BOLOGNA
PESAV PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE AD ALTA VERSATILITA 15 gennaio 2007 Conferenza di presentazione PESAV - DVD.
Progetto Continuità a.s
Area Risorse Umane 25 Ottobre 2006 Consolidare i Manager di oggi e preparare quelli di domani.
Si articola in due progetti, proposti dalle proff. POLITO e SALEMME Con questi progetti sintende continuare dei percorsi, già avviati negli anni precedenti.
33 Progetto alcol Intervento su persone con problematiche alcol-correlate Prevenzione nelle scuole e nel territorio Ambito sociale n.1 9 Comuni dell’Ambito.
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
Associazione Eduraduno Seminario di Formazione
PROGETTO PROMETEO per un curricolo continuo di area scientifico-tecnologica IRRSAE Lombardia.
STAR BENE MANGIANDO UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE anno scolastico 2005/06 I anno.
Il progetto FAI LA COSA GIUSTA. FINALITA Il progetto riguarda la realizzazione di iniziative ed interventi finalizzati a favorire la cultura del senso.
Gli Incontri Gruppo Educazione e formazione ambientale I° incontro 9 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 20 gennaio 2004La vision III°
Obiettivi Saper valutare ed allestire risorse didattiche in rete per la formazione; saper selezionare tipologie comunicative, regole e criteri per ottimizzare.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Learning Community Srl Convegno conclusivo della II fase Tarquinia, 29 maggio 2006.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
Felino 22 novembre 2006 Progetto Prove di volo Sì...ma a me non succede Dott.ssa Sara Crescini P rogramma: Piani per la Salute- Sicurezza Stradale Responsabile:
Siamo una comunità che educa ?
A cura del Comune di Firenze 8 gennaio 2009 Percorso metodologico per la rilevazione della qualità percepita ed effettiva.
CORSO DI FORMAZIONE II LIVELLO ASL RMB
Programma Giovedì 2 aprile 1 giornata Ore 9-10 La situazione dei progetti ASL a Verona e la formazione agli esperti Laura Donà Dirigente scolastica USP.
Rilevazione della qualità dei servizi offerti (questionario genitori) (anno scolastico ) A cura della Commissione qualità
Un sentiero per la salute: il movimento efficace a qualsiasi età CENTRO NAZIONALE SPORTIVO LIBERTAS TUTTI I DIRITTI DELLA PRESENTE PRODUZIONE SONO RISERVATI.
C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
Piano Nazionale di formazione e ricerca
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Dipartimento dei Servizi Sanitari Generali Progetto INTEGR - AZIONE.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Dipartimento delle Dipendenze Direzione Sociale Asl della Provincia di Varese REALIZZAZIONE A TITOLO SPERIMENTALE DI UNA RETE SOCIALE NELL’AREA DELLE DIPENDENZE.
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
PerCorsi Un primo bilancio. Progetto “ PerCorsi ” Il progetto prevede tre azioni distinte e complementari: 1) Accoglienza classi prime 2) Orientamento/ri-orientamento.
PROGETTO D’INTERVENTO SUL BULLISMO E I COMPORTAMENTI AGGRESSIVI
1 ) PRESENTAZIONE E CONDIVISIONE DEL PROGETTO 2) COINVOLGIMENTO DEI GENITORI 3) FORMAZIONE INSEGNANTI 4) LAVORO DEGLI INSEGNANTI CON LE CLASSI 5) INCONTRI.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Progetto “INTEGRAZIONE SICUREZZA NEI CURRICULA SCOLASTICI” Direzione Generale Occupazione e Politiche del lavoro Direzione Generale Sanità Ufficio Scolastico.
F I N A L I T A’ Offrire una risorsa professionale nella gestione di situazioni educative complesse, facilitando la sinergia fra i diversi attori ed Enti.
Dott.ssa Catia Bufacchi
Piano Annuale d’Inclusione Per gli alunni con Bisogni Educativi speciali II lavoro di gruppo.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
Formazione neoimmessi a cura della Prof
Percorso formativo organizzato da SCUOLA POLO «LEVI-ARDUINO»
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
Piano Provinciale di Formazione rivolta ai docenti neoassunti A.S. 2015/16 attività laboratoriale a cura di Davide Ceccaroni – I.P.S. Versari/Macrelli.
Istituto Comprensivo Torano Castello – Lattarico Corso di formazione docenti a.s. 2015/2016 Collegio docenti 28 aprile 2016 Monitoraggio e Valutazione.
“Educazione tra pari: tra Amore e Affetti” Aprile 2005 ASL 1 Torino Rosanna D’Ambrosio Antonella Ermacora.
Seminario per i Dirigenti degli istituti scolastici e formativi provinciali e paritari LA VALUTAZIONE ESTERNA: progetto di sperimentazione per l’anno scolastico.
Progetto GIANT Innovative Actions and New Tools Finalità e obiettivi Dott.ssa Maria Graziella Pellegrini Udine, 20 marzo 2009.
Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica LOIC80800N Istituto Comprensivo di Castiglione d’Adda Collegio docenti 14 dicembre 2015.
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2015/2016 Ufficio VI Ambito Territoriale per la provincia di Lecce IIS "Filippo Bottazzi" - Scuola Polo formazione.
Anno Scolastico 2014 – 2015 D. D. ALESSANDRA SIRAGUSA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA Il Sistema Nazionale di Valutazione attraverso il Progetto VALES.
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
1 Incontro sul tema “Disabilità e Famiglia ” Venerdì 15 ottobre 2004 Provincia di Genova – Genova Quarto Il punto di vista della formazione professionale.
Progetto GIANT “Dalla progettazione alla valutazione” L’esperienza in Friuli Venezia Giulia Udine 26 marzo 2010 Chiara Busato.
Scuola Polo per la provincia di Venezia IL PERIODO DI FORMAZIONE E PROVA (DM 850/2015 e della CM del ) Incontro finale ISTITUTO COMPRENSIVO.
PROGRAMMI SPECIFICI NEL SETTORE DELL’ORIENTAMENTO FINANZIATI DAL FONDO SOCIALE EUROPEO
I risultati della prima fase del Programma PARI in Liguria Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica della riforma degli ammortizzatori.
P rogetto N utrizione P iemonte Laboratorio Alimentazione e attività fisica DORS – brunomariotroia novenovembre05.
Transcript della presentazione:

Giornata conclusiva 28 marzo 2012 I.T.C. “A. OLIVETTI” – LECCE Progetto “ ResponsabilMENTE Percorsi di informazione e Prevenzione”

Mese Dicembre 2011 Gennaio 2012 Febbraio 2012 Marzo 2012 Giorno Azione n. 6 incontri di gruppo all’interno delle classi prime n. 1 incontro di restituzione n. 1 incontro in plenaria n. 8 incontri con piccoli gruppi n. 1 incontro in plenaria Metodologia Tecniche di alfabetizzazione emotiva finalizzate a stimolare l’espressività e la partecipazione; proiezione slide sulle tematiche delle condotte d’abuso; dibattito; lettura/ascolto e condivisione di contenuti a forte coinvolgimento emotivo. Proiezione slide con i risultati relativi all’attività svolta; dibattito. Proiezione slide sulle tematiche delle condotte d’abuso; simulazione alcoltest; dibattito. Tecniche di psicodramma finalizzate a favorire la partecipazione; dibattito su argomenti focus in riferimento ai contenuti della plenaria; elaborato finale per la peer education. riepilogo delle attività svolte; presentazione elaborati finali. Destinatari n. 87 ragazzi n. 50 ragazze Frequentanti le prime classi dell’Istituto Dirigenza e docenti coinvolti nell’attività in qualità di osservatori n. 34 ragazzi n. 13 ragazze Frequentanti le classi 2^D e 2^ E n. 71 ragazzi n. 35 ragazze Frequentanti le seconde classi Dirigenza e docenti Rappresentanti istituzionali Operatori (servizio di appartenenza) n. 1 psicologa – conduttore (N.O.T.) n. 5 assistenti sociali – co-conduttori (N.O.T.) n. 1 assistente sociale – osservatore silente (S.S.P.S.) n. 1 psicologa (N.O.T.) n. 1 assistente sociale (N.O.T.) n. 2 psicologhe (N.O.T. – Ser.T.) n. 2 esp. P.S. (Polstrada) n. 1 educatore professionale (Ser.T.) n. 1 psicologa – conduttore (N.O.T.) n. 1 assistente sociale - conduttore (N.O.T.) n. 2 assistenti sociali – co-conduttori (N.O.T. – S.S.P.S.) Portavoce piccoli gruppi

ATTIVITA’/DESTNATARIPunti di forza:Punti di criticità: “La percezione del sé: io con me stesso, io con gli altri” PRIME CLASSI mantenimento dell’attenzione partecipazione efficacia del setting efficacia della metodologia adottata inadeguatezza del format rispetto ai contenuti inadeguatezza del format rispetto all’età e al genere dei destinatari necessità di incontri di follow up discontinuità dell’attività di prevenzione “ responsabilMENTE percorsi di informazione e prevenzione” SECONDE CLASSI metodologia in grado di garantire il coinvolgimento mantenimento del livello di partecipazione efficacia della suddivisione in fasi di lavoro numero ridotto di soggetti coinvolti interruzioni del lavoro di gruppo per pause previste discontinuità nella disponibilità del setting esiguità delle risorse materiali per la produzione dell’elaborato finale discontinuità dell’attività di prevenzione