P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Prime analisi quali-quantitative della progettazione integrata, delle Misure,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina
Advertisements

La responsabilità sociale nel sistema agroalimentare: opportunità, strumenti e criticità a cura di Nicoletta Saccon Mantova , 9 novembre 2011.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Legnaro - Corte Benedettina 23 novembre 2009 Convegno La PAC nella crisi PARTE I: AGRICOLTURA E PAC IN CRISI Gli interventi regionali Andrea Comacchio.
A cura di: Samuele Moioli
A cura di Nicola Tomeo. Per attività economica si intende tutto ciò che produce bene e crea servizi per soddisfare i bisogni.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
L’AGROALIMENTARE NEI PROGETTI DI FILIERA
Progetti Integrati di Filiera (PIF)
ARTICOLO 2135 Imprenditore agricolo
FormazioneFormazione Bologna 23 luglio Consiglio Nazionale 13 dicembre 2007 Vennero tracciate tre linee strategiche per lattività 2008 di Fedagri-Confcooperative:
Il pacchetto giovani nella politica di sviluppo rurale
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
Dott.ssa Antonella Covatta
Progetto NEW POLIS Intervento Convegno 12 luglio 2010 Hotel De la Ville, Avellino Dott. Luciano Mandato.
Regione Piemonte Direzione Agricoltura Settore Politiche delle strutture agricole Regolamento CE 1698/2005 Programma di Sviluppo Rurale (PSR)
Studio di Consulenza Aziendale Impallomeni - Politi
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
AVVISO F.S.E. ADATTABILITA 1 AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI OPERAZIONI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo – ASSE 1 – ADATTABILITA.
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Cofinanziato dalla Commissione Europea. LA NUOVA PAC A partire da Gennaio 2015 Approccio più mirato e adattabile rispetto al passato  Ampia scelta di.
Gruppo di Lavoro - INNOVAZIONE, COMPETITIVITA’ FILIERA FLORICOLA POSITIVINEGATIVI INTERNI Punti di forza Presenza di un distretto floricolo Presenza di.
0 UNITA' DI PROGETTO "CONSOLIDAMENTO DEL SISTEMA INDUSTRIALE" SETTORE AGROALIMENTARE Tipo di progetto n. 2: PROGETTI INTEGRATI PILOTA PIAT UMBRIA UNITA'
Parte prima Competitività e sviluppo delle imprese agroalimentari nelle economie globali.
Maria Giuseppina Magnano di San Lio Funzionario Direttivo SIAS Sicilia Orientale - Catania PSR Sicilia IMPRONTE Riscoperta ed utilizzazione dei.
Prime valutazioni sull’impatto
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
PROGETTO TIPO 1: PIANO DI MARKETING STRATEGICO PER L’AGROALIMENTARE
Struttura e contenuti del Programma
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
Misura 114 (Reg. (CE) n 1698/2005 – artt. 20 e 24) SCADENZA DEL BANDO 28 FEBBRAIO 2013.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Cibo e Territorio. Strategie territoriali e innovazione organizzativa delle produzioni agro- alimentari locali e di qualità. Benedetto Meloni Ester Cois.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
MISURA 112 Insediamento Giovani Agricoltori “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola.
Donne agricoltura e multifunzionalità Conclusione del progetto sviluppato dal giugno 2010 al gennaio 2011 ”Le donne protagoniste della multifunzionalità”
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
11 I risultati del primo bando multimisura per PIF della Regione Toscana Firenze, 28 ottobre 2011 I Progetti Integrati di Filiera - PIF.
Regione Autonoma Valle d’Aosta Assessorato Agricoltura e Risorse naturali Programma di Sviluppo Rurale
Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole “Sostenibilità delle filiere produttive agro-alimentari.
1 La strategia nazionale nella nuova programmazione Leader Giuseppe Blasi 14 settembre 2007.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione I progetti integrati di filiera in Italia: obiettivi e strategie regionali.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione PSR Progettazione Integrata Progetti Integrati di Filiera a cura.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
"La condizionalità in agricoltura: principi, norme e applicazione” Laboratorio di consulenza partecipata Regione Puglia Assessorato alle Risorse Agroalimentari.
Esigenze formative per le piccole imprese agroalimentari in rete Prof. C. Magni Facoltà di Economia SEMINARIO FOOD SKILLS: RICONOSCIMENTO.
11 I risultati del secondo bando multimisura sui PIF della Regione Toscana Carla Lazzarotto - Settore “Sviluppo dell’impresa agricola e agroalimentare”
P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione il Progetto Integrato di Filiera FARE SISTEMA PER PORTARE IN TAVOLA TUTTI.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Il ruolo e l’importanza strategica della valutazione della progettazione integrata:
INTERREG IIIA Italia-Slovenia “Nuovi Bandi nel Settore dell’Turismo e dell’Agricoltura” PORDENONE 16 maggio 2005.
Progettazione Integrata Aziendale “Pacchetto Giovani” Settore Valorizzazione dell’imprenditoria agricola Simone Tarducci.
Presentazione dello stato di attuazione del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana della Regione Toscana.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Impostazione e analisi delle disposizioni procedurali e delle modalità attuative.
Convegno ” L’informazione per la promozione della sicurezza e salute dei lavoratori del settore agricolo: uso in sicurezza di macchine e attrezzature agricole”
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione L’innovazione nelle imprese agricole del Veneto a cura di Alessandro Censori.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Le procedure di gestione dei Progetti Integrati di Filiera dei Progetti Integrati.
Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Occupazione Obiettivo competitività regionale e occupazione.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
La progettazione integrata nel Fondo FEASR: pacchetti di azioni, progetti di filiera, progetti territoriali e metodo LEADER L’approccio integrato nelle.
Transcript della presentazione:

P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Prime analisi quali-quantitative della progettazione integrata, delle Misure, delle risorse finanziarie e dei progetti attivati a cura di Flaminia Ventura - ISMEA- UNIPG Legnaro (Padova), 7 e 14 Febbraio 2012

P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione I PIF nel PSR della Regione del Veneto Devono corrispondere ad obiettivi specifici della programmazione regionale Possono riguardare tutti i settori, ma vengono individuate le priorità Devono prevedere investimenti in almeno due misure (mis 123 e altra), ma l’attivazione di più misure costituisce criterio di priorità.

P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Obiettivi dei PIF 1.Sviluppare iniziative innovative di programmazione integrata 2.Sviluppare l’innovazione tecnologica e organizzativa 3.Incrementare il valore aggiunto delle filiere agroalimentari 4.Consentire un'adeguata ricaduta sui produttori di base migliorandone la redditività 5.Assicurare un’adeguata integrazione e concentrazione funzionale degli interventi 6.Migliorare la competitività dei sistemi agricoli e agroindustriali in un contesto di filiera 7.Qualificare il ruolo economico-produttivo dell'agricoltura 8.Organizzare l'offerta di prodotto 9.Favorire il legame produttivo tra imprese e territorio 10.Consentire la formazione e il rafforzamento delle capacità imprenditoriali e della cultura d’impresa in tutti i segmenti della filiera

P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione I settori produttivi  Lattiero-caseario (latte bovino);  Vitivinicolo;  Ortofrutticolo (colture comprese nella OCM Ortofrutta e patate);  Carne (bovino, suino, avicolo,uova);  Grandi colture (mais, frumento, soia, girasole, mangimi);  Oleicolo;  Florovivaismo;  Altri settori (riso, produzioni di nicchia, cereali e oleoproteginose minori, sementi, piante da fibra, piante officinali, allevamenti minori, conigli, altre produzioni minori non ricomprese altrimenti).

P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Le Misure attivabili da un PIF: Per l’approvazione del PIF risulta obbligatoria l’attuazione della Misura 123 e di almeno una delle misure di “sistema” (111, 114, 124, 132, 133) 111 “Formazione professionale e informazione rivolta agli addetti dei settori agricolo, alimentare e forestale” limitatamente ad interventi di informazione nell’ambito dell’azione 1 attraverso la realizzazione di almeno due interventi informativi ciascuno della durata di 24 ore 114 “Utilizzo dei servizi di consulenza” azione 1 attraverso la realizzazione di interventi di consulenza rivolti a un numero di imprese pari almeno al 20 % delle aziende agricole partecipanti al PIF 124 “Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie, nel settore agricolo, alimentare e forestale” 132 “Partecipazione ai sistemi di qualità agroalimentare” 133 “Attività di informazione e promozione agroalimentare” 121 “Ammodernamento delle aziende agricole” 123 “Accrescimento valore aggiunto prodotti agricoli”

P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Prospetto del numero di imprese partecipanti al PIF approvati per tipologia, misure attivate e valore degli investimenti.

P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione L’analisi per settore

P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione I Numero e tipologia dei proponenti per settore

P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione I Numero e tipologia dei partners industriali per settore SETTORIPARTNERS VINO 56 LATTE 24 ORTOFRUTTA 30 CARNE 13 GRANDI COLTURE 24 OLIO 8 FIORI 1 ALTRO 6 TOTALE 162

P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Aziende coinvolte nel PIF attraverso Manifestazione di Interesse (MI)per settore

P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Settori PIF (Numero) Soggetti coinvolti (numero) di cui: Misura 121 di cui: Misura 123 Altri settori Carni Fiori Grandi colture Lattiero Caseario (Bovino) Olio Ortofrutta Vino Totale Numero di PIF approvati per settore e soggetti coinvolti

P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione

P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Principali obiettivi PIF favorire l’innovazione tecnologica, migliorare la qualità delle produzioni e i controlli; incrementare l’efficienza dei processi produttivi, il valore aggiunto e la sua redistribuzione lungo tutta la filiera; valorizzare ed ampliare la gamma di produzione dei vini al fine di espandere e consolidare le quote di mercato; favorire la formazione ed il rafforzamento delle capacità imprenditoriali e della cultura d’impresa in tutti i segmenti della filiera.

P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Principali obiettivi PIF ammodernare le strutture delle aziende produttrici favorendo il miglioramento e la programmazione delle produzioni di qualità, riducendo i costi di produzione; incrementare l’efficienza dei processi di trasformazione e commercializzazione migliorando la competitività della filiera con aumento del valore aggiunto per tutti i partecipanti; migliorare il livello di conoscenza e di capacità degli agricoltori in merito alla qualificazione e valorizzazione delle produzioni, alla salvaguardia dell’ambiente e del territorio, alla sicurezza sul lavoro, ecc.

P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Principali obiettivi PIF incrementare gli standard qualitativi della produzione, ottenendo nel contempo il miglioramento delle condizioni relative all’igiene e al benessere degli animali; aumentare l’efficienza aziendale riducendo i costi di produzione e migliorando l’organizzazione della produzione; adeguamento strutturale e tecnologico finalizzato all’incremento del valore aggiunto, al miglioramento qualitativo e alla razionalizzazione del complesso dei processi aziendali; favorire la crescita professionale degli imprenditori agricoli al fine di migliorare l’attività di gestione degli allevamenti.

P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Principali obiettivi PIF migliorare la competitività (ed il valore aggiunto) delle imprese mediante la razionalizzazione delle operazioni di raccolta e movimentazione dei foraggi; migliorare le condizioni igienico-sanitarie del bestiame in stalla e la qualità delle produzioni attraverso l’innovazione tecnologica; migliorare la qualità delle produzioni attraverso il miglioramento delle condizioni di conservazione del latte e il controllo delle produzioni; migliorare condizioni di lavoro i livelli di sicurezza degli addetti al settore; ridurre i costi di trasformazione mediante la razionalizzazione della fase produttiva con macchinari e attrezzature tecnologicamente, il risparmio energetico e il miglioramento delle condizioni di lavoro; migliorare la competitività delle aziende mediante la crescita professionale dei conduttori.

P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Le Misure

P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Misure attivate nei PIF e rispettivi beneficiari e investimenti

P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Utilizzo integrato delle Misure

P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione

P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Misura 121 : confronto nell’attuazione tra diversi strumenti

P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Misura 121 confronto tipologia di investimenti

P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Mis.121 confronto dimensioni imprese beneficiarie

P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione PIF e “Pacchetto Qualità” (Mis.132 e 133)

P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione L’utilizzo della Misura 124 “Cooperazione per innovazione”

P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione L’innovazione

P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Capacità del PIF di dare risposte alle necessità delle imprese

P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Necessità di introdurre innovazioni che necessitano del coinvolgimento dell’intera filiera

P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Principali innovazioni che si intende introdurre con il PIF

P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Aspettative dello strumento e dei proponenti Migliore rispondenza qualitativa dei prodotti alle esigenze delle diverse fasi di produzione con una riduzione dei costi di produzione e di transazione che vengono minimizzati da rapporti stabili di fornitura nei quali le caratteristiche di qualità e di servizio sono stabilite in modo partecipativo dai soggetti della filiera. Maggiore circolazione delle informazioni attraverso la filiera ed una maggiore velocità nell’introduzione di innovazioni di prodotto e di processo che soprattutto nel settore alimentare comportano modifiche nelle tecniche e nei comportamenti imprenditoriali in tutte le fasi della filiera; Riduzione costi di coordinamento dell’intero processo dovuti ala professionalizzazione dei soggetti ( in particolare del settore primario) e migliore redistribuzione del valor aggiunto. Aumento dei volumi e del fatturato del prodotto immesso sul mercato e e quindi dell’’intera filiera

P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Elementi di successo Buona capacità del PIF di dare risposte alle imprese rispetto: –alla capacità di modificare/ instaurare rapporti con altri soggetti; –nel favorire l’integrazione tra le fasi della filiera; –all’introdurre innovazioni che necessitano il coinvolgimento di tutta la filiera (principalmente organizzative) –nel consolidare filiere esistenti Utilizzo coordinato di più misure Finalizzazione degli investimenti nelle imprese agricole con conseguente minori importi medi degli investimenti

P ROGETTI I NTEGRATI di F ILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione Punti critici 1.Scarso uso della misura 124 come strumento di innovazione. 2.Coordinamento piuttosto complesso sia in fase di presentazione della domanda sia di gestione a causa dell’elevato numero di partecipanti in particolare imprese agricole con conseguente necessità di incrementare le competenze dei proponenti. 3.Ridotta capacità di creare nuove filiere