1 I ns. numeri: patrimonio di vigilanza e requisiti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Advertisements

Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
La valutazione di affidabilità creditizia
Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 1° dicembre 2005
Regione Siciliana – Assessorato dell'Economia PATRIMONIALIZZAZIONE CONFIDI – L.R. 26 DEL 2012 Al fine di contenere i costi di accesso al credito delle.
I.B.A.N. Italian Business Angels Network Come finanziare lo sviluppo delle PMI.
PON RICERCA E COMPETITIVITA’ 2007 – 2013
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
Fondi chiusi a carattere locale/regionale (country/regional funds)
Politiche di incentivazione. 1 OBIETTIVI DI INTERVENTO PER LE POLITICHE DI INCENTIVAZIONE IL PRIMO: ladozione di un nuovo metodo programmatorio per razionalizzare,
INTERVENTI PER LE SOCIETA’ FINANZIARIE DEL SETTORE TERZIARIO
2010 Credito per le imprese: ancora una priorità Conferenza di presentazione della Convenzione 2010 tra Camera di Commercio e Provincia di Parma e dei.
INNOVAZIONE PER LA COMPETITIVITA E LA CRESCITA Innovazione e PMI. Dallidea alla realizzazione Brescia, 26 giugno 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere.
Lo stato contro l’usura
Milano, 22/23 novembre 2006 ENERGIAFUTURA Le energie rinnovabili e lofferta SANPAOLO per le PMI.
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
Milano 3 GIUGNO PROTOCOLLO DINTESA COMUNE DI CORMANO – FEDERFIDI LOMBARDA RISORSE ADDIZIONALI PER LE IMPRESE DI CORMANO AL FONDO DI GARANZIA PER.
Master Regolazione dell’attività e dei mercati finanziari
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana La magia del credito svelata Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
8 aprile 2009PREVENTIVO ECONOMICO INTERVENTI DI PROMOZIONE ECONOMICA ANNO 2009.
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
RICERCA ANNUALE – PRIME EVIDENZE 17 a EDIZIONE ANNO 2013 Leonardo Nafissi Roma, 28 novembre 2013.
ACCESSO AL CREDITO BANCARIO
CONVEGNO Basilea 2 Opportunità o rischio?
Seminario Legacoop sui Fondi Comunitari 13 ottobre 2010 – S. Caterina di Pittinuri Or Riccardo Barbieri – dg Fidicoop Sardegna.
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
Il Progetto di Confindustria per competere in rete Lumezzane, 22 aprile 2013.
FEDERCONFIDI Perugia, 23 giugno Perugia, 23 giugno 2005 Basilea 2: ruolo dei confidi Basilea 2 ha dato risalto al ruolo dei confidi in qualità di:
Il modulo DFKA 1.
IL NUOVO CONTRATTO FEDERFIDI – FEI LUGLIO LUGLIO 2014 Progetto attivato con il contributo del Sistema Camerale Lombardo e.
Unione Industriali della Provincia di Cuneo e
Ministero dello Sviluppo Economico
L’ESEMPIO ITALIANO DELLE GARANZIE PER LE PMI: IL SISTEMA DEI CONFIDI
IL RUOLO DEI CONFIDI QUALE STRUMENTO DELLE POLITICHE INDUSTRIALI
Lo start up di Cooperfidi Italia, le sue prospettive e i rapporti con le Associazioni Territoriali Lunedì 16 Aprile 2012 Presso Legacoop – Roma.
Genova 23 ottobre 2014 Aspetti operativi nel rapporto banca impresa e ruolo di CDO.
BANDI E FINANZIAMENTI ottobre PREMESSA La Regione Lazio e primari Enti/Istituzioni nazionali sostengono, attraverso finanziamenti e.
EUROSPORTELLO - CAMERA DI COMMERCIO DI RAVENNA
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
Economia e Finanza delle P.M.I -.Analisi storica e prospettica del caso torinese – Torino 24 set 03 1 Fabio Arnaboldi Responsabile Strategie e Politiche.
TAVOLA ROTONDA "STRUMENTI A SUPPORTO E A GARANZIA DEGLI INVESTIMENTI"
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
Esempi: definizione di una voce e dettagli informativi – Sofferenze
COS’E’L PATTO DI STABILITÀ INTERNO
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
Le nuove opportunità di finanziamento per le imprese:
28 Luglio Modificati i criteri di contabilizzazione di alcune partecipazioni; Art SOCIETA’ COLLEGATE - terzo comma: Sono considerate collegate,
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
Il FEI (“Fondo Europeo per gli Investimenti”) è il braccio operativo della BEI nel settore del capitale di rischio e delle garanzie alle PMI:  istituito.
Mario Cataldo Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 22 maggio 2006 LA RIFORMA DEGLI INCENTIVI ALLE IMPRESE.
IL CREDITO, GLI INCENTIVI E LE GARANZIE A FAVORE DELLE PMI IN SICILIA
Rapporti col sistema finanziario e fabbisogni finanziari Un’indagine mediante questionario Josanco Floreani STRUMENTI FINANZIARI A SUPPORTO DELLO SVILUPPO.
ANALISI CONGIUNTURALE SUI CONFIDI Leonardo Nafissi 1° Quadrimestre 2010 Convention Fedart Fidi Chia Laguna Resort (CA), 1 luglio 2010.
La Finanza Etica per l’Impresa Sociale Respet – 22 giugno 2007 La finanza internazionale Andrea Baranes
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
LE ESPERIENZE DI MICROCREDITO IN ITALIA Regioni e sistema creditizio – Roma, 2 dicembre 2014 I dati più aggiornati.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
Dipartimento di Scienze Giuridiche e Storia delle Istituzioni Università degli Studi di Messina Messina, 5 Marzo 2015 “LA VIE EN ROSE” Regole e lavori.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
1 ASCONFIDI LOMBARDIA. Mercato: operatività e presidio regionale Co.Fidi Milano Fidicomet Milano Coop. Artigiana Lombarda Coop Gara Procredito CIAS Sofidi.
Una partnership vincente per lo sviluppo delle aziende BPM e Assofranchising Aprile 2016 Direzione Mercato.
I DEBITI DELLA PAI DEBITI DELLA PA IN E MILIA R OMAGNA : LA MAPPA DELLELA MAPPA DELLE RISORSE SBLOCCATERISORSE SBLOCCATE Bologna, 31 luglio 2013.
Le imprese verso Basilea 2
1 35 anni di garanzie alle nostre Imprese le origini, la crescita e gli scenari evolutivi.
Ufficio Studi La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana “ La magia del credito svelata” Luciano Pallini Centro Studi Confindustria Toscana/Ance.
Il problema del credito alle imprese: proposte PIETRO AGEN VICE PRESIDENTE INCARICATO PER LE POLITICHE DEL CREDITO E DELLA FINANZA ROMA, 20 gennaio 2015.
ELABORAZIONE DATI A CURA DI : DATI BILANCIO 2015 AGRIFIDI UNO EMILIA ROMAGNA.
Ferruccio Vannucci Direttore Generale Milano 27/02/2018
Transcript della presentazione:

1 I ns. numeri: patrimonio di vigilanza e requisiti

2 Le garanzie in essere: ripartizione territoriale

3 I numeri del Fondo Centrale di Garanzia 2008/2015  In grigio è evidenziata l’operatività in garanzia diretta espressa sul FCG dal sistema bancario  In blu è evidenziata l’operatività in controgaranzia sul FCG espressa dai Confidi. Nota bene - Le percentuali sono riferite al numero di operazioni e non all’ammontare in euro dell’operatività.

4 I prodotti a valere su fondi pubblici di Italia Comfidi Italia Comfidi è già un attore di eccellenza nella gestione di fondi pubblici nazionali, regionali e camerali destinati a favorire l’accesso al credito delle PMI socie: ad oggi in gestione il Confidi ha infatti in essere oltre 17 ml di euro. Si ricorda che anche la prospettica gestione dei fondi pubblici copre un ruolo strategico ai fini, sia dell’equilibrio economico-patrimoniale del Confidi e sia, soprattutto, per offrire alle PMI socie strumenti finanziari dotati di un pricing della garanzia competitivo. Di seguito sono elencati i principali prodotti in fase di collocamento. Fondo di prevenzione fenomeno dell’usura ex l. 108/1996. Garanzia a prima richiesta parametrata all’80% dedicata alle PMI ad “alta rischiosità finanziaria”. Regione Lombardia – Prodotto LOOK Garanzia diretta parametrata al 60% controgarantita sul FCG, investimenti e liquidità; garanzia diretta al 50% non controgarantita sul FCG; scadenza del collocamento Regione Veneto – Prodotto CREDIMPRESA Garanzia diretta al 60% controgarantita sul FCG, investimenti e reintegro liquidità su investimenti; scadenza del collocamento Regione Emilia Romagna – Prodotto CREA - Garanzia diretta al 60% controgarantita sul FCG, investimenti e liquidità; garanzia diretta al 50% non controgarantita sul FCG, garanzia diretta elevabile all’80%; scadenza del collocamento Tranched Cover Regione Campania - I finanziamenti dovranno essere erogati da parte della Banca finanziatrice entro il 15/04/2016. Il Confidi ha già raggiunto il budget di 10 ml previsto dalla specifica misura.

Grazie per l’attenzione!