INTRODUZIONE ADOZIONE BISOGNI Esaltare il ruolo della scuola; Non avere pregiudizi; Equipaggiarsi con strumenti utili a livello organizzativo e relazionale;

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

PROBLEMI SOCIALI ED EMOTIVI COLLEGATI ALLA DISLESSIA
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
29/05/2009 Protocollo Disturbi Specifici di Apprendimento Bilancio anno Azienda ospedalieraSpedali Civili di Brescia Unità Operativa di Neuropsichiatria.
Il concetto di competenza
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
La costruzione dell’identità nel bambino in affido
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
“E’ LA LINGUA CHE CI FA UGUALI”
I MODULO SVILUPPO SOCIALE, SOCIALIZZAZIONE E COMPETENZA SOCIALE
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Ins. ref. Febbo Maria Insegnanti appartenenti alla Commissione: De Luca Giuseppina Della Rovere A. Rita Rosanna Di Paolo Emilio Franca Maria Giancristofaro.
Clinica di Neuropsichiatria Infantile
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi:
L’INSERIMENTO SCOLASTICO
Laboratori espressivi, laboratori cognitivi
I Bisogni Educativi Speciali
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
"vuoto di memoria" - errori di ritenzione e riproduzione quando siamo sotto stress - scarsa produttività quando abbiamo qualche problema - "aver la testa.
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
… Adozione e Scuola.
Bisogni educativi speciali dell’Istituto Comprensivo del Mare
I MINORI STRANIERI. Tra bisogno d’identità e desiderio d’appartenenza.
Università di Bolzano I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.
Indicatori di rischio dei
ITALIANO LINGUA SECONDA
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
INCLUSIONE SCOLASTICA
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
La scuola come non dovrebbe essere
Direttiva del CM 8 del B E S
Psicologia come scienza:
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Panorama internazionale e nazionale delle adozioni Dott.ssa Alessandra JOVINE Psicologa, psicoterapeuta, ricercatrice per l’Istituto degli Innocenti di.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
1 DISTURBI D’APPRENDIMENTO DIFFICOLTA’ DIFFICOLTA’ D’APPRENDIMENTO DISTURBO D’APPRENDIMENTO QUALSIASI momento difficile vissuto da uno studente gruppo.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Che confusione mamma mia … è solo dislessia
prof.ssa Giovanna Mirra
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
USR Toscana - Alessandra Papa
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
Sviluppo dei bambini ciechi (affettivo e sociale) 3
Sviluppo dei bambini ciechi (linguistico) 4
Seminario tecnico operativo
IL DIRITTO ALLO STUDIO DEI BAMBINI ADOTTATI Stefania Arena – Elisa Cirilli – Michela Federici – Martina Gioia – Ivana Ingargiola – Francesca Rango – Debora.
1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi…
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
I L DIRITTO DI ESSERE FIGLI.
Moscovici (1961, 1962, 1988) «Teoria delle rappresentazioni sociali» Adozione come missione Adozione = problemi tanti problemi nessun problema Adottati.
“ UNA SCUOLA OLTRE LE PAROLE. LINGUAGGI DIVERSI PER RACCONTARE E RACCONTARSI» a.s ’
Gli allevi con cittadinanza non italiana e le cosiddette “seconde generazioni”. De Luca Anna Pellei Alessandra.
2 L’apertura della scuola verso l’esterno ha l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in “comunità di ricerca”, con una particolare.
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE ADOZIONE BISOGNI Esaltare il ruolo della scuola; Non avere pregiudizi; Equipaggiarsi con strumenti utili a livello organizzativo e relazionale; Conoscere i fattori di rischio; Inserimento e inclusione di bambini e ragazzi con bisogni specifici.

BAMBINI ADOTTATI VISSUTO COMUNE Separazione dalla famiglia; Solitudine; Lunghi periodi di istituzionalizzazione ; Maltrattamenti fisici e/o psicologici; Affidi/adozioni non riuscite; Cambiamento di contesti di vita (per gli adottati internazionali)

AREE CRITICHE I bambini adottati, sebbene con le loro singolarità, possono presentare delle aree critiche che devono essere considerate.

1.Difficoltà di apprendimento Nei bambini adottati è superiore la presenza di DSA rispetto ai coetanei non adottati. In assenza di DSA emergono difficoltà nella sfera psico-emotiva e cognitiva. Interferiscono con le capacità di apprendimento manifestandosi con deficit attentivi, della memoria e nella produzione orale e scritta.

2. Difficoltà psico-emotive Nella fase pre-adozione, i bambini possono aver vissuto esperienze sfavorevoli tali da determinare conseguenze sul piano emotivo: Difficoltà nel tollerare le frustrazioni Comportamenti aggressivi Mancato rispetto delle regole Provocazioni Incontenibile bisogno di attenzione BISOGNO DI SENTIRSI AMATI

I bambini adottati provengono da Paesi strutturalmente fragili e per lo più caratterizzati da analfabetismo. Possiamo avere bambini che hanno ricevuto un’ istruzione adeguata, altri che non sono stati istruiti e altri ancora che potrebbero aver ricevuto un’istruzione in modalità diverse rispetto a quelle italiane. In molti paesi, ad esempio: Federazione Russa, Bulgaria… la scuola inizia a sette anni a volte con un ciclo di scuola primaria quadriennale; questo rappresenta un dato molto rilavante, in quanto in Italia ciò avviene a cinque o sei anni e per i bambini adottati internazionalmente, l’età di sei anni è ancora l’età della scuola dell’infanzia. 3. Scolarizzazione nei Paesi di origine

4. Bambini segnalati con bisogni speciali o particolari Aumento di adozioni di bambini con bisogni speciali: -Due o più minori -Bambini di sette o più anni di età -Bambini con problematiche di salute o di disabilità -Bambini reduci da esperienze difficili o traumatiche. Questi bisogni speciali possono influenzare in particolar modo gli apprendimenti e l’adattamento al contesto scolastico.

5. Età presunta  In diversi Paesi i bambini non vengono iscritti all’anagrafe al momento della nascita.  A molti bambini viene attribuita una data di nascita ai soli fini della registrazione anagrafica.  E’ possibile rilevare una discrepanza di oltre un anno tra l’età reale e quella attribuita. 6. Pre-adolescenza e adolescenza  Molti bambini arrivano in Italia dopo i 10 anni.  Per coloro che sono stati adottati nell’infanzia l’arrivo dell’adolescenza può comportare delle problematiche.

7. Italiano come L2 I bambini adottati internazionalmente: apprendono velocemente il vocabolario di base dell’italiano mentre il linguaggio più astratto viene appreso più lentamente; Presentano difficoltà nel comprendere il testo o nell’esporre contenuti. La loro modalità di apprendimento della lingua non è «additiva» bensì «sottrattiva».

8. IDENTITA’ ETNICA Molti bambini adottati sono nati da persona di diversa etnia, è NECESSARIO INTEGRARE la cultura originaria con quella della famiglia adottiva. Oggi in Italia lo «straniero» è «diverso», la scuola è chiamata a superare questa barriera. Il bambino adottato non è un bambino immigrato.

Angela Antonacci Letizia Straccialini Vanessa Mazzarini Sofia Celli Maria Luisa Piccioni Ilenia Salvatori Giada Di Teodoro Sara Concetti Federica Caruso