Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra (lettere D-E-F) A/A 2012/13 Prof. Francesca Reduzzi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DIRITTI REALI MINORI Il diritto reale è un diritto che ha per oggetto una cosa (res) e la segue indipendentemente dal suo proprietario. Caratteristiche.
Advertisements

TUTELA DELLA PROPRIETA’
I soggetti del diritto Slide 0_intro
La durata delle R&W alla luce della giurisprudenza recente (ovvero, c’è ancora un futuro per l’M&A in Italia ? ) Milano, 12 maggio 2010.
Diritto Romano E-N Prof. Isabella PIRO
Giurisdizione pretoria
POSSESSO E’ l’esercizio di fatto dei poteri corrispondenti al diritto di proprietà o di altro diritto reale su cosa altrui E’ la situazione di fatto che.
IL DIVIETO DI PATTI SUCCESSORI
POSSESSIO. RILEVANZA Tutela provvisoria Consolidazione (vizio sanabile di acquisto) Legittimazione passiva alla rei vindicatio appartenenza di fatto NOZIONE.
Circolazione dei beni culturali
Art Responsabilità patrimoniale
Tutela giurisdizionale
MODI di ACQUISTO della PROPRIETA’
Il nome a dominio Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica 27 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Università degli Studi della Calabria Prescrizione e decadenza
Storia del Diritto Medioevale e Moderno - corso base
Diritti assoluti Proprietà Diritti reali Diritti della personalità
D ICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL UOMO E DEL CITTADINO (1789) Art. II Lo scopo d'ogni associazione politica è la conservazione dei diritti naturali e imprescrittibili.
OVERBOOKING AEREO PRESENTAZIONE DI : Chiarelli Sara, Trovato Frine e Melograna Cinzia Silvia.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Corso di Diritto Ecclesiastico Prof. Giovanni Cimbalo
Diritto Privato e Pubblico Diritto Privato aa 2013/2014
PUÒ ESERCITARE SOLO ATTIVITÀ NON COMMERCIALE
POSSESSO E’ l’esercizio di fatto dei poteri corrispondenti al diritto di proprietà (o di altro diritto reale su cosa altrui) che deriva dalla materiale.
Diventare cittadini. L’Unione europea è vicina Raccogli le informazioni Vorresti trascorrere un periodo di studi all’estero? L’Europa non è soltanto.
Diventare cittadini. Libertà personale e sicurezza pubblica.
Le Dodici Tavole Anno Accademico 2003/04 Lezioni di Diritto Romano: profilo pubblicistico di Gianfranco Purpura Poussin, Et in Arcadia ego. Il rinvenimento.
Contratto di deposito e Contratto di comodato
Il diritto amministrativo è quel complesso di norme che disciplina i rapporti fra gli individui e lo Stato allorché quest’ultimo agisce come autorità nei.
DIRITTI REALI DI GODIMENTO
Diventare cittadini. La finanza pubblica… a portata di cittadino.
Diventare cittadini. La concorrenza e i servizi postali.
1 UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA Corso di Laurea in Servizio Sociale Diritto privato e di famiglia A.A. 2015/16 prof. Ciro CASCONE prof. Ciro.
I DIRITTI REALI.
Diventare cittadini. I prezzi al consumo: inflazione e deflazione.
TUTELA DEI DIRITTI.
Le nuove frontiere della comunicazione pubblicitaria.
I TIPI DI GIUDICI NEL DETTAGLIO. GIURISDIZIONE È l’attività esercitata dai giudici attraverso quel particolare procedimento che è definito processo.
Le nuove frontiere della comunicazione pubblicitaria.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
Istituzioni di diritto romano
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra (lettere D-E-F) A/A 2012/13 Prof. Francesca Reduzzi.
Istituzioni di diritto romano
Dott. ssa Mariasofia Houben I DIRITTI REALI. DIRITTI REALI L’espressione diritti reali non risale al diritto romano, ma è stata elaborata successivamente.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
Dr.ssa Mariasofia Houben 16 ottobre 2013 LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
Istituzioni di diritto romano
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO Le persone Condizioni paraservili.
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra (lettere D-E-F) A/A 2012/13 Prof. Francesca Reduzzi.
Diritto Pubblico dell ’ Economia Lezione V e VI La costituzione economica italiana Prof. Anna Ciammariconi.
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
Dr.ssa Mariasofia Houben 16 ottobre 2013 APPLICAZIONE E INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE.
Dott. ssa Mariasofia Houben L’OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO.
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra (lettere D-E-F) A/A 2012/13 Prof. Francesca Reduzzi.
Istituzioni di Diritto Romano III cattedra (lettere D-E-F) A/A 2014/15 Prof. Francesca Reduzzi.
Lezioni IDR IV cattedra A/A 2013/14 Prof. Francesca Reduzzi.
NEGOZIO GIURIDICO : (atto di autonomia privata) >atto di autoregolamento di specifici interessi privati da parte dei portatori degli stessi interessi.
Istituzioni di diritto romano Fatti giuridici. Diamo preliminarmente la definizione di fatto giuridico Per fatto giuridico intendiamo il verificarsi di.
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra (lettere D-E-F) A/A 2012/13 Prof. Francesca Reduzzi.
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI (artt.13-54) Titolo I Rapporti civili (artt ) Sono qui specificate le fondamentali libertà civili e i limiti di esse.
Istituzioni di Diritto Romano III cattedra (lettere D-E-F) A/A 2014/15 Prof. Francesca Reduzzi.
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra (lettere D-E-F) A/A 2012/13 Prof. Francesca Reduzzi.
Istituzioni di diritto romano
Istituzioni di Diritto Romano III cattedra (lettere D-E-F) A/A 2014/15 Prof. Francesca Reduzzi.
LA POSSESSIO Oggetto della possessio Res nec mancipi Usus  possessio ad usucapionem.
Ciampino Bene Comune Nell’ottobre 2015, l’area del Muro dei Francesi, 20 ettari circa, è stata messa al riparo dagli interessi speculativi in atto con.
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra Prof. Francesca Reduzzi
Istituzioni di Diritto Romano III cattedra Prof. Francesca Reduzzi
Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra Prof. Francesca Reduzzi
Transcript della presentazione:

Istituzioni di Diritto Romano IV cattedra (lettere D-E-F) A/A 2012/13 Prof. Francesca Reduzzi

Bartolo da Sassoferrato (XIV sec.), Commentaria ad D.41,2,17,1: (...) Quid ergo est dominium. ( Differentia inter dominium et possessionem haec est, quod dominium nihilo minus eius manet, qui dominus esse non vult, possessio autem recedit, ut quisque constituit nolle possidere. Si quis igitur ea mente possessionem tradidit, ut postea ei restituatur, desinit possidere.) Respondeo dominium est ius de re corporali perfecte disponendi nisi lege prohibeatur. Che cos’è dunque la proprietà? Rispondo: la proprietà è il diritto di disporre interamente di una cosa corporale, ove la legge non lo vieti. Da: sito Università di Trento

Code civil des Français (a. 1804, vigente), art. 544: La propriété est le droit de jouir et disposer des choses de la maniére la plus absolue, pourvu qu’on n’en fasse pas un usage prohibé par les lois ou par les règlements. Da: sito Università di Trento

Codice civile italiano (a. 1865, abrogato): art. 436: La proprietà è il diritto di godere e disporre delle cose nella maniera più assoluta, purché non se ne faccia un uso vietato dalle leggi o dai regolamenti.

Bu ̈ rgerliches Gesetzbuch (a.1900, vigente), § 903: Befugnisse des Eigentu ̈ mers. Der Eigentu ̈ mer einer sache kann, soweit nicht das Gesetz oder Rechte Dritter entgegenstehen, mit der Sache nach Belieben verfahren und andere von jeder Einwirkung asschliessen. (...). Facoltà del proprietario. Il proprietario di una cosa può, in quanto non si oppongano la legge o diritti dei terzi, disporre della cosa a suo gradimento ed escludere altri da ogni azione su di essa. Da: sito Università di Trento

Burgerlijk Wetboeck (a.1992, vigente), 5:1 (=book 5, art. 1): Eigendom is het meest omvattende recht dat een persoon op een zaak kan hebben. La proprietà è il diritto più esteso che una persona possa avere su una cosa. Da: sito Università di Trento

Ist. di Gaio, I, 53: (...) male enim nostro iure non debemus; qua ratione et prodigis interdicitur bonorum administratio. Non dobbiamo, infatti, usare malamente del nostro diritto; ed è questa la ragione per cui ai prodighi è vietato aministrare i loro beni. Ist. di Giustiniano, I, 8,2: (...) expedit enim rei publicae, ne quis re sua male uteretur. E’ infatti interesse dello Stato che uno non usi malamente delle sue cose. Da: sito Università di Trento

COSTITUZIONE ITALIANA art. 42 La proprietà è pubblica o privata. I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati. La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti. La proprietà privata può essere, nei casi preveduti dalla legge, e salvo indennizzo, espropriata per motivi d'interesse generale. La legge stabilisce le norme ed i limiti della successione legittima e testamentaria e i diritti dello Stato sulle eredità.

Tra i modi di acquisto del dominium: Attraverso la possessio civilis USUCAPIONE

TRASFERIMENTO DEL DOMINIUM : Mancipatio (negozio astratto) Trasferiva dominium su res mancipi In iure cessio: (negozio astratto) utilizzazione della rei vindicatio Trasferiva dominium su res mancipi e nec mancipi Traditio: consegna ex iusta causa Trasferiva dominium su res nec mancipi

TUTELA DEL DOMINIUM EX IURE QUIRITIUM rei vindicatio (interdetto quem fundum e actio ad exhibendum) actio negatoria exceptio iusti dominii di fronte alla rei vindicatio

FORMULA DELLA REI VINDICATIO Si paret rem, de qua agitur, Auli Agerii esse ex iure Quiritium, neque ea res Aulo Agerio arbitrio tuo a Numerio Negidio restituetur, quanti ea res erit (al momento della sentenza) tantam pecuniam, iudex, Numerium Negidium Aulo Agerio condemnato; si non paret absolvito. Se risulta che la cosa, di cui si tratta, è di Aulo Agerio secondo il diritto dei Quiriti e che questa cosa non è stata restituita ad Aulo Agerio secondo la tua valutazione arbitrale da Numerio Negidio, condanna, giudice, Numerio Negidio (a pagare) ad Aulo Agerio tanto denaro quanto sarà il valore della cosa (al momento dell’emanazione della sentenza); se non risulta, assolvilo.