INTRODUZIONE Progettazione di sistemi multimediali Laboratorio UniMC al digitale U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.s.s «g.minzoni» Giugliano in campania Napoli Classe 4^ AT.
Advertisements

Il Diploma Supplement Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio t.
Supportare l'innovazione del futuro
ICON project WP No.3 Sistema di gestione della Conoscenza e progetto pilota di Ecosistema Digitale per il Business Ministero dell'Economia e delle Finanze.
L E NUOVE APPLICAZIONI PER DISPOSITIVI MOBILI A SUPPORTO DELLA STATISTICA UFFICIALE Mercoledì 20 febbraio ore 12:45 Area Visioni [Le offerte tecnologiche.
L’azienda Volocom.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria – Sede di Modena Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Progetto e sviluppo di.
Torna alla prima pagina Il percorso informatico n Insegnamento curricolare delle TIC (Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione) e n Insegnamenti.
SOFIA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine SOFIA.
La statistica ufficiale incontra… la comunità degli sviluppatori di software per la statistica Di quali innovazioni nel software per la statistica abbiamo.
Studiare INFORMATICA all’Università Ca’ Foscari
Riccardo Torlone RM1, RM3, Polimi, IFAC, CEFRIEL, Engineering, ISUFI
Lezione introduttiva Sistemi tecnologici e informazione on line Proff. Carlo Medaglia, Elena Valentini, Domenico Ventriglia Roma, 4 marzo 2010.
Luca Capitani Title Laboratorio di Web e Interface Design Università degli Studi di Roma La Sapienza.
Università degli Studi di Pavia
I sistemi ERP ed il cambiamento organizzativo. Il ruolo degli utenti
Informatica e Tecnologie per la comunicazione in rete 1
NETWORKING PLATFORM Progettare la città coinvolgendo cittadini, imprese, stakeholder e partner di progetto.
Una biblioteca digitale per l e-learning Parma, 26 marzo 2004 E-learning for LIS: a choice of quality?"
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
BranDesign come creare un Brand di successo nellarea SPA.
COMPETITOR ANALYSIS.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria “Enzo Ferrari” – Sede di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
Stefano Di Giovannantonio ECM Consulting Solution Expert
23 novembre 2000Provincia di Pesaro - Servizi sociali e Servizi informativi e statistici 1 O SSERVATORIO P ROVINCIALE SULLE P OLITICHE S OCIALI Modello.
Progetto PALCO: Partecipazione Allargata al Consiglio Regionale della Lombardia.
Corso Laboratorio di Basi Dati II Usability Lab 2007 Corso Laboratorio di Basi Dati II Elementi di Progettazione di Basi di Dati Multimediali in rete Metodologie.
Programma di Informatica Classi Seconde
Ingegneria del Software Giuseppe Berio DI-Unito 2006.
Argomenti del corso Parte 1: Introduzione/ usabilita/user centered design Il funzionamento del web, gli ipertesti ed linguaggio del web Cenni di usabilità.
1 How to generate testing models into MDA approach to software development. A beginner’s point of view. Università degli Studi dell’Aquila Facoltà di Scienze.
Certificazione delle Competenze digitali se pensate che la formazione sia costosa provate con l’ignoranza - Derek Bok-
Analisi e Reportistica con IRIS Webinar formazione amministratori IRIS
Unconventional & social marketing: analisi di come la pubblicità virale possa contribuire allo sviluppo di una nuova coscienza sociale. U NIVERSITÀ DEGLI.
Centro Congressi Parma 1 Ottobre 2011 Gli applicativi mobile di.
Progetto ATLAS Campagna di diffusione per lo sviluppo della città sostenibile Flavio Fontana Usability Lab ENEA C.R. Casaccia
Obiettivi del Progetto Ruolo del Living Lab ICT cloud-based platform and mobility services available, universal and safe for all.
#sqlsatTorino #sqlsat400 May 23, 2015 Entity Framework 7 Back To The Future Nuove piattaforme, nuovi data store Michael about.me/micdenny.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA C ORSO DI L AUREA I NTERDIPARTIMENTALE IN C OMUNICAZIONE, I NNOVAZIONE, M ULTIMEDIALITÀ Usabilità e Accessibilità del Web:
DIT Department of Information and Communication Technology Information System Ingegneria del Software: un caso di studio.
PetMa n BY VINCENZO BORRIELLO.
PUBBLICAZIONI DIGITALI & E-LEARNING. VISION E MISSION Tutti devono poter apprendere... senza confini geografici, di lingua e di cultura, perché nel mondo.
1 hotel-LAB.com di GP Dati Hotel Service s.p.a. Via Paganello 22/a, Mestre – Venezia (tel ) NON REALIZZIAMO.
Presenta – #wpc15it1 BI005 - Real Power BI Franco Perduca Factory Software srl
PRESENTAZIONE CORSO: Modulo “Analisi Controllo Qualita’” CI “ENOLOGIA GENERALE Docente: Marcello Mascini Il Docente e' disponibile.
DRM Digital Rights Management La gestione dei diritti digitali Comune di Ferrara L’EBOOK, QUESTO SCONOSCIUTO! Cos’è, come funziona e a cosa serve Cristina.
Il perito informatico Esperto di Sistemi di elaborazione dell'informazione Sistemi di trasmissione dell’informazione Applicazioni e tecnologie di Internet.
Docente: Prof. Carlo Batini Laurea Magistrale in Informatica Modulo Architetture Dati A.A
INTRODUZIONE Progettazione di sistemi multimediali Laboratorio UniMC al digitale U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE,
Partecipazione e metodi per gestire la conoscenza Progettazione di sistemi multimediali U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE.
Formalizzazione ed elaborazione automatica dell'informazione Progettazione di sistemi multimediali U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO.
La piattaforma di social learning di nuova generazione.
Circuiti (Integrati) Analogici Prof. Andrea Irace AA 2011/2012.
Scuola di Scienze della Natura - CORSO DI STUDI IN INFORMATICA C.so Svizzera 185,
1 API Vicenza Vicenza, 2 marzo 2005 Antonio Tencati, Stefano Pogutz – Università Bocconi Il Progetto CSR-SC: la proposta tecnica.
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
White Master Replace with a graphic 5.5” Tall & 4.3” Wide Copyright 2009 Adobe Systems Incorporated. All rights reserved. Adobe confidential.1 Centro di.
X CONVEGNO NAZIONALE GIT IL GPS IN BEEBOOK Geosciences and Information Technologies Carlo CesariniSan Leo (Rimini) – 18 giugno 2015 Carlo Cesarini (laureando.
OJS & OCS O PEN S OURCE PER LA R ICERCA S CIENTIFICA Le risorse offerte da CSIA-UniMC per la ricerca scientifica: Open Journal System & Open Conference.
Conservazione e gestione delle informazioni Progettazione di sistemi multimediali U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE,
Siracusa (Italy) 26th-27th-28th October 2015 EU-FIN PROJECT 4th Event "Dynamics and European legislative and regulatory exchange of experiences and good.
SUMMARY Checking RIEPILOGO Verifiche RIEPILOGO Verifiche.
INTRODUZIONE Progettazione di sistemi multimediali Laboratorio UniMC al digitale U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE,
INTRODUZIONE CAPITOLO 1 PROJECT WORK Progettazione dei sistemi multimediali U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE,
App-to-Cloud Security
Ingegneria del Software 2
Progettazione dei sistemi multimediali
Progettazione dei sistemi multimediali
Transcript della presentazione:

INTRODUZIONE Progettazione di sistemi multimediali Laboratorio UniMC al digitale U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI M ACERATA D IPARTIMENTO DI S CIENZE P OLITICHE, DELLA C OMUNICAZIONE E DELLE R ELAZIONI I NTERNAZIONALI C ORSO DI LAUREA M AGISTRALE IN S CIENZE DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, D ' IMPRESA E PUBBLICITÀ C LASSE LM-59 – A NNO A CCADEMICO 2014/2015 Simone Carletti – CSIA Ufficio Web, eLearning, Ricerca e Sviluppo P

Argomenti 2/2 Introduzione al corso »Argomenti e tematiche »Studi di caso »Project work Attività 1.2

Argomenti e tematiche 1.Introduzione alla progettazione del software e allo sviluppo sostenibile 2.Formalizzazione ed elaborazione automatica dell'informazione 3.Conservazione e gestione delle informazioni 4.I Relational Data Base Management System (RDBMS) 5.Partecipazione e metodi di gestire la conoscenza 6.Sviluppo di sistemi informativi, verso la progettazione multimediale

Case study & Project work »Gestire la conoscenza collettiva: il caso WikiPedia »Progettazione di un'app

Introduzione alla progettazione del software e allo sviluppo sostenibile »Le fasi della progettazione Concept: l’idea Requirements: l’analisi dei requisiti Design: il progetto Prototype: la validazione Development: lo sviluppo User testing: il banco di prova

Introduzione alla progettazione del software e allo sviluppo sostenibile Sviluppo software sostenibile “Sustainable software development is a mindset (principles) and an accompanying set of practices that enable a team to achieve and maintain an optimal development pace indefinitely” Kevin Tate, Pearson Education

Introduzione alla progettazione del software e allo sviluppo sostenibile Obiettivi del software sostenibile »Aumento del passo di innovazione »Non-diminuzione della vita del prodotto Esempi di software sostenibile »Adobe Photoshop »PowerPoint »SAP »Oracle »Cobol

Introduzione alla progettazione del software e allo sviluppo sostenibile Cause del software NON sostenibile »over/under design »approcci code-first-then-fix »eccessiva frammentazione: too many dependencies »mancanza di sistemi di salvaguardia: automated tests »soluzioni temporanee: patch, workarounds, etc. Differenza tra team di sviluppo sostenibile/non »reattività ai cambiamenti >> circolo vizioso »pro-attività ai cambiamenti >> circolo virtuoso

Introduzione alla progettazione del software e allo sviluppo sostenibile Lavorare di più o meglio?

Introduzione alla progettazione del software e allo sviluppo sostenibile Approfondimenti » »A sustainable development experience

Attività 1.2 »Concept & Requirements quali feature? quali requisiti? quali canali di distribuzione?

Sondaggio utenza e Analisi dei requisiti Sondaggio »Distribuito via LimeSurvey, 7gg »18 domande in 4 sezioni »Scelta singola/multipla/aperta Risultati dell’indagine »427 risposte ricevute »Sistemi Operativi »Servizi mobili desiderati

Progettazione e Sviluppo dell’App Progettazione cross-platform (Android, iOS) Sviluppo Nativo, Html5, o Hybrid? NativeHTML5Hybrid App Features GraphicsNative APIsHTML, Canvas, SVG PerformanceFastSlow Native look and feelNativeEmulated DistributionAppstoreWebAppstore Device Access CameraYesNoYes Notifications YesNoYes Contacts, calendar YesNoYes Offline storage Secure FSShared SQLSecure FS, shared SQL Geolocation Yes Development skills ObjectiveC, JavaHTML5, CSS, JS

Conclusioni e Ulteriore Ricerca 1/2 Risultati ottenuti »Osservazione di linee guida esistenti »Coinvolgimento degli stakeholders »Realizzazione App cross-platform + estensibile Conclusioni »Supporto all’interazione docente-studente »Supporto alle attività didattico-organizzative »Attivazione del modello whenever/wherever/whatever

Conclusioni e Ulteriore Ricerca 2/2 Approfondimenti possibili »Completamento funzioni e beta test studenti/staff »Framework generalizzato + plug-in architecture »Teoria dello scaffolding didattico-organizzativo

Grazie per l’attenzione