Riscontri fotografici alla macellazione di casi di clostridiosi: Diagnosi differenziale Quadri anatomo patologici 3° Autunno Buiatrico Bergamasco 17 novembre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Controllo veterinario ed esportazione verso i paesi terzi il caso USA
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
I POSSIBILI APPROCCI ALLA DETERMINAZIONE DEI LIVELLI DI EMOGLOBINA NEI VITELLI A CARNE BIANCA Centro di Referenza Nazionale per il Benessere Animale.
NEI SOLI USA CI SONO DA 6 A 80 MILIONI DI PERSONE OGNI ANNO COLPITI DA MALATTIE DI ORIGINE ALIMENTARE CON DECESSI ED UN COSTO SOCIALE DI.
Legge 68/99: aspetti medico legali
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
In Italia l’obbligo di notifica della malattie infettive è previsto fin dal Testo Unico delle Leggi Sanitarie del 1934: “Ogni medico che nell’esercizio.
Mastiti M.Acuta M.Cronica M.ambientale
Quale diritto alla salute?
Accordo Regionale Integrativo per la Pediatria di Base D. P. R. n
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Camera di Commercio di Asti Progetto SVIM Sicurezza e Vigilanza del Mercato Asti, 24 maggio 2012.
Una sindrome genetica…
Delibera N 219 del Modifiche al Piano operativo per lallineamento fra le superfici vitate registrate nello schedario viticolo e la superficie.
ASL 5 Pisa Settore Sanità Pubblica Veterinaria U.O. Sanità Animale
La gestione di un caso di morbillo
Indicatori di efficienza dellanagrafe vaccinale Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Procedure relative ad accertamenti di tipo A
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Iscritti allOrdine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 650.
LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
Ectima contagioso Una malattia da considerare nella diagnosi differenziale della Blue Tongue.
Le registrazioni in laboratorio designato e il flusso informativo
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
OCCHIO AL REGOLAMENTO Monitoraggio delle criticità e soluzione dubbi.
Personale con contratto a tempo indeterminato
REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI
Dott.ssa Antonella Covatta
Ravenna,12 dicembre 2007 L’applicazione del Regolamento (CE) 2075/2005
Nuove disposizioni dettate dalla Delibera di Giunta Regione Emilia Romagna n. 1015/2008 e dalla Determina n. 9223/2008 relative a riconoscimento e registrazione.
Tipo notificazione o Prima notificazione o Modifica alla precedente notificazione o Cessazione del trattamento.
Libertà personale – art. 13
ADVOCACY E IMMIGRAZIONE LE NORME DPR 309 9/10/1990 “Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione,
Disposizioni finanziarie e controlli relativi ai tirocini
DEMATERIALIZZAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI PER LA MOVIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DELLA SPECIE BOVINA Milano, 10 marzo 2014.
Ruolo degli OSA nella Informazione della Catena Alimentare.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Ministero della sanità ( 1992 ) DEFINIZIONE Insieme di documenti che registrano un complesso eterogeneo di informazioni sanitarie, anagrafiche, sociali.
Clinica buiatrica nella DAIRY PRODUCTION MEDICINE
Conoscerla per evitarla
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
PROFILASSI GENERALE DELLE MALATTIE INFETTIVE
Le leggi di riordino del SSN:
Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.
TITOLO VIII D.L.VO 626/94 AGENTI BIOLOGICI. DEFINIZIONE DI RISCHIO BIOLOGICO Nel D.Lvo 626/1994 il legislatore ha classificato i diversi agenti biologici.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Valutazione di alcuni indicatori di interesse sanitario in relazione all’inquinamento industriale della Bassa Valsugana Azienda Provinciale per i Servizi.
1 Finanziaria 2003 – riflessi sul S.S.N. Convegno Nazionale 12 febbraio 2003 – Intervento Giorgio Rabino 2003 Legge Finanziaria 2003 Capo I Disposizioni.
Regolamento (CE) N. 261/2004 istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione.
A) il persistere del problema di sanità pubblica – sia preventivo che clinico – delle malattie da infezione, anche alla luce dell’emergenza di nuovi patogeni.
SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA’ 2012 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo.
L’autocontrollo nelle imprese alimentari
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI VETERINARI NEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO NAZIONALE Dott. Alberto Marzollo.
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
L’esame necroscopico in azienda, normativa e procedure Parma, 18 dicembre 2012 Mauro Cavalca Dipartimento di Sanità Pubblica Area Dipartimentale Sanità.
Decisione 93/626/CEE Equino Decisione della commissione del 22 dicembre 1999 n. 2000/68/CE 2000/68/CE (allegato) CAPITOLO IX Del documento di identificazione.
Regione Lombardia Direzione Sanità U.O. Veterinaria 1 Reg. (CE) n. 1/2005: Protezione degli animali durante il trasporto BERGAMO, 05 dicembre 2008.
Le attività propedeutiche all’etichettatura Ruolo dei Controlli Qualità in azienda Dr. Andrea Lovo –  limentaria S.r.l.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
1 Start up dei Gal Circuiti amministrativi e finanziari dell’approccio Leader Ruolo e compiti del Gal nelle differenti modalità di attuazione delle operazioni.
LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI NEGLI ALLEVAMENTI Dr. Enrico Tammiso Servizio Veterinario Azienda ULSS 18 ROVIGO, 05/04/2016 CORSO PER GUARDIE ECOZOOFILE.
DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE S.C. Pre.S.AL S.C.I.S.P S.C.I.A.N. S.C. VET AREA B S.C. VET AREA C S.C. VET AREA A.
PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA SANITA’ ANIMALE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELL’AZIENDA USL VALLE D’AOSTA a cura di Sonia Demontis.
1 Verifiche di esistenza 2 Verifiche di corretta valutazione ed esposizione 3 Verifiche di completezza e competenza IndiceIndiceIndiceIndice IndiceIndiceIndiceIndice.
Chi Controlla le aziende???
ART 349 – ART 359 bis DISCIPLINA E DIFFERENZE
L’HACCP (Hazard Analysis Critical Control Point) è un sistema di controllo della produzione degli alimenti che ha come scopo la garanzia della sicurezza.
Transcript della presentazione:

Riscontri fotografici alla macellazione di casi di clostridiosi: Diagnosi differenziale Quadri anatomo patologici 3° Autunno Buiatrico Bergamasco 17 novembre 2006 Marina Perri A.S.L. Provincia di Lodi

Diamo i numeri ° sem Capi macellati Capi distrutti Capi non ammessi Capi trattati

Un po’ di legge definizioni : D.L.vo 286/94 Macellazione speciale d’urgenza : macellazione ordinata da un veterinario ufficiale in seguito ad un incidente o allorché l’animale soffra di gravi disturbi fisiologici e funzionali;

Un po’ di legge definizioni : D.L.vo 286/94 Macellazione speciale d’urgenza : la MSU è effettuata in luogo diverso dal macello allorché il Vet Uff ritenga che il trasporto dell’animale sia impossibile o imporrebbe inutili sofferenze

Un po’ di legge definizioni Nota Ministero della Salute del Macellazione differita : Capi macellati separatamente Ispezione post mortem accurata ed integrata da esame batteriologico

Un po’ di legge definizioni Nota Ministero della Salute del Chi sono –Animali affetti da malattia trasmissibile o quadro clinico tale da far sospettare la malattia –Sintomi di malattia o turbe generali che possano rendere le carni non idonee al consumo umano

Un po’ di legge definizioni Nota Ministero della Salute del Devono essere anche incluse le vacche che presentano ….. Calo di produzione Sintomi post partum Problemi di postura e deambulazione …..BSE!!!

Un po’ di legge definizioni Reg. 853/2004 All. III Cap.VI Macellazione d’urgenza al di fuori del macello 1. Un animale per il resto sano deve aver subito un incidente che ne ha impedito il trasporto al macello per considerazioni relative al suo benessere. 2. Un veterinario deve eseguire l’ispezione ante mortem dell’animale. 3. L’animale macellato e dissanguato deve essere trasportato al macello in condizioni igieniche soddisfacenti e senza indebito ritardo.

Trasporto Reg 1/2005 IDONEITÀ AL TRASPORTO Non può essere trasportato nessun animale che non sia idoneo al viaggio. a) non sono in grado di spostarsi autonomamente senza sofferenza o di deambulare senza aiuto; b) presentano una ferita aperta di natura grave o un prolasso; c) sono femmine gravide che hanno superato il 90 % del periodo di gestazione previsto ovvero femmine che hanno partorito durante la settimana precedente;

Trasporto Reg 1/ idonei al trasporto se: a) presentano lesioni o malattie lievi e il loro trasporto non causerebbe sofferenze addizionali; nei casi dubbi si chiede parere veterinario ;

Trasporto Circolari Min Sal Trasporto al macello di animali a fine carriera Compilazione registro di macellazione della scheda di rilevamento dati BSE con corretta indicazione di macellazione

Esami microbiologici Giudizio ispettivo MAI Diagnosi clinica facciamo del nostro meglio! Paratbc Tbc brc leb pnr

Trattamento farmacologico 2003 TSNR MSR Pelle Benessere come si contano i gg.?

Trattamento farmacologico 2004 Povera industria farmaceutica ….. E povero veterinario! 0,53

Trattamento farmacologico 2005 Povera industria farmaceutica ….. E povero allevatore! sanzioni

Trattamento farmacologico 2006 Povera industria farmaceutica ….. E povero veterinario! 0,53 0,81

Modello trattamento Elenco dei trattamenti Denominazione commerciale del medicinale veterinario utilizzato data inizio trattamento gg di trattamento tempo di sospensione identificazione degli animali trattati timbro e firma del veterinario prescrittore

Cause di esclusione dal consumo (art.9 d.lvo 286/94) 1. SONO DICHIARATE NON IDONEE AL CONSUMO UMANO LE CARNI PROVENIENTI DA ANIMALI NON SOTTOPOSTI A VISITA ANTE MORTEM E ISPEZIONE POST MORTEM NONCHE' LE CARNI PROVENIENTI DA ANIMALI AFFETTI DA UNA DELLE SEGUENTI MALATTIE: A) ACTINOBACILLOSI O ACTINOMICOSI GENERALIZZATE; B) CARBONCHIO EMATICO E CARBONCHIO SINTOMATICO; C) TUBERCOLOSI GENERALIZZATA; D) LINFOADENITE GENERALIZZATA; E) MORVA; F) RABBIA; G) TETANO; H) SALMONELLOSI ACUTA; I) BRUCELLOSI ACUTA; J) MALROSSINO; K) BOTULISMO; SETTICEMIA, PIEMIA, TOSSIEMIA E VIREMIA.

Cause di esclusione dal consumo (art.9 d.lvo 286/94) A) LE CARNI PROVENIENTI DA ANIMALI CHE PRESENTINO LESIONI ACUTE DI BRONCOPOLMONITE, PLEURITE, PERITONITE, METRITE, MASTITE, ARTRITE, PERICARDITE, ENTERITE O MENINGOENCEFALOMIELITE SOLO SE CONFERMATE DA UN'ISPEZIONE PARTICOLAREGGIATA E COMPLETATA EVENTUALMENTE DA ESAMI BATTERIOLOGICI E DALLA RICERCA DI RESIDUI DI SOSTANZE AVENTI AZIONE FARMACOLOGICA; IN CASO DI ESITO FAVOREVOLE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO LE CARCASSE SONO DICHIARATE IDONEE AL CONSUMO UMANO, PREVIA ASPORTAZIONE DELLE PARTI NON IDONEE; B) LE CARNI PROVENIENTI DA ANIMALI AFFETTI DA SARCOSPORIDIOSI MACROSCOPICAMENTE EVIDENTE GENERALIZZATA, DA CISTICERCOSI GENERALIZZATA E DA TRICHINELLOSI; C) LE CARNI PROVENIENTI DA ANIMALI MORTI, NATI MORTI O MORTI NELL'UTERO;

E) LE CARNI PROVENIENTI DA ANIMALI CHE PRESENTINO CACHESSIA O UN QUADRO ANEMICO DI NOTEVOLE INTENSITA'; F) LE CARNI PROVENIENTI DA ANIMALI CHE PRESENTINO TUMORI, ASCESSI DISSEMINATI O GRAVI LESIONI TRAUMATICHE IN DIVERSE PARTI DELLA CARCASSA O IN VARI VISCERI; J) LE PARTI DI CARCASSA CHE PRESENTINO INFILTRAZIONI SIEROSE O EMORRAGIE GRAVI, ASCESSI LOCALIZZATI O CONTAMINAZIONE LOCALIZZATA, NONCHE' LE CARNI RISULTANTI DA RIFILATURA DEL PUNTO DI JUGULAZIONE; K) LE FRATTAGLIE ED I VISCERI CHE PRESENTINO LESIONI PATOLOGICHE DI ORIGINE INFETTIVA, PARASSITARIA O TRAUMATICA O DI NATURA TOSSICA; I) LE CARNI FEBBROSE O LE CARNI IL CUI COLORE, ODORE, SAPORE E CONSISTENZA RISULTINO MODIFICATE IN MODO RILEVANTE, NONCHE' LE CARNI CHE PRESENTINO INTENSO ODORE SESSUALE;

Regolamento 853/2004 SEZIONE III: INFORMAZIONI SULLA CATENA ALIMENTARE Gli operatori del settore alimentare che gestiscono i macelli devono, se del caso, richiedere, ricevere, controllare le informazioni sulla catena alimentare. I gestori dei macelli devono essere in possesso delle informazioni almeno 24 ore prima dell'arrivo degli animali nei macelli, Le informazioni in materia di sicurezza alimentare riguardano, : lo status sanitario dell'azienda di provenienza o lo status sanitario del territorio regionale per quanto riguarda gli animali; le condizioni di salute degli animali;

Regolamento 853/2004 i medicinali veterinari somministrati; la presenza di malattie che potrebbero incidere sulla sicurezza delle carni; i risultati di tutte le analisi effettuate su campioni prelevati dagli animali al fine di diagnosticare malattie che potrebbero incidere sulla sicurezza delle carni, compresi i campioni prelevati nel quadro del monitoraggio e controllo delle zoonosi e dei residui; i dati relativi alla produzione, quando ciò potrebbe indicare la presenza di una malattia; il nome e l’indirizzo del veterinario privato che assiste di norma l'azienda di provenienza.

Reg. 2076/2005 Articolo 8 Informazioni sulla catena alimentare 1. In deroga del regolamento (CE) n. 853/2004: –avicolo, nel quale si applicano immediatamente, –porcino entro la fine del secondo anno –settori equino e del vitello entro la fine del terzo anno. 2. la fornitura di informazioni sulla catena alimentare agli operatori dei macelli possono essere inviate all’operatore del macello unitamente agli animali, sempre che ciò non comprometta gli obiettivi del regolamento (CE) n. 853/2004..

Progetto IZS Lodi Messa a punto di un sistema di reporting al macello per le patologie di allevamento dei bovini- Monitoraggio delle patologie "subcliniche" attraverso rilievi ispettivi periodici negli animali regolarmente macellati Ispezione diagnostica su richiesta con indicazione della/e patologie da indagare (riproduttive, mammarie, enteriche, generali) Ritorno in allevamento delle informazioni

Cosa chiedete ora Non ho capito nulla! paraTBC Da non chiedere Dislocazioni torsioni

Come chiedere Preavviso telefonico Richiesta scritta –indispensabile se si prevedono esami laboratorio Identificazione capo

Quello che vorrei Quello che volete Pieno collegamento tra allevamento e macello –Maggiore garanzia di salubrità delle produzioni –Minori spese

Il mio sogno Non deve essere un favore Ma un servizio ad integrazione dei compiti istituzionali del vet uff Pagamento / Finanziamento Collegamento IZS ASL Veterinario Aziendale Coinvolgimento associazioni allevatori

Cosa manca a questa relazione? Evidenza oggettiva / raccolta dati –motivazione invio al macello diagnosi ispettiva