Lunedì 15 Aprile Wittgentein: il Tractatus e il Circolo di Vienna (2a parte)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
WITTGENSTEIN E LA DELIMITAZIONE DEL SENSO
Advertisements

Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
LOGICA.
Kurt Gödel ( ). Kurt Gödel ( )
TRA SCIENZA E FILOSOFIA
La filosofia interroga la matematica
La filosofia interroga la fisica
Appunti di Logica Binaria
Semantica, inferenza e logica
Aristotele Logica.
Il ragionamento classico
Corso di recupero e sostegno in Metodologia delle scienze sociali
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Filosofia teoretica Bottani 1 Filosofia teoretica (triennio) Filosofia analitica A cura di A. Coliva Milano, Carocci, 2007.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
Semantica per formule di un linguaggio proposizionale p.9 della dispensa.
l’intelligenza artificiale e la vita artificiale
Intelligenza Artificiale
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Sul concetto di ‘concetto’
Elementi di Logica matematica Prima parte
Si ringraziano per il loro contributo gli alunni della
Pierdaniele Giaretta Primi elementi di logica
ELEMENTI DI LOGICA.
Zenone di Elea.
La logica di Frege Come sapete Frege è stato il maestro riconosciuto e ammirato da Wittgenstein (“le grandiose opere di Frege” dice nel Tractatus.
Congiunzione Disgiunzione Negazione Natalia Visalli.
Corso di logica matematica
«Di ciò di cui non si può parlare si deve tacere»
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
Il dibattito tra scienza e filosofia nel Novecento
Università di Bologna Dipartimento di Filosofia e comunicazione Corso di Filosofia del linguaggio LM 2014/15.
IMMANUEL KANT Critica della ragion pura
PRESENTAZIONE DI RAGANATO ROBERTO, BISCONTI GIAMMARCO E
La logica è lo studio del ragionamento.
Fil Ling
Fil. Ling Lez /4/14. Annunci Ho messo in rete una lista di possibili domande per l'esame finale. Penso d completare la lista con un'altra.
Fil Ling Lezioni Lezione 22 (28 Nov. 2012)
Ragionare nel quotidiano
SFC analitici /Russell 1 B. Russell: Atomismo logico Russell & Whitehead : - Nuova logica di ambito assai più vasto della logica classica La logica.
Fil. Ling. Lezione 29 30/4/14. Indeterminatezza della traduzione Quine arriva a queste conclusioni perché non ammette significati "ipostatizzati" nel.
Fil Ling Lezioni
Epistemologia delle scienze naturali (II Sem.) La natura del Tempo e la teoria della relatività di Einstein Francesco Orilia.
Assiomatica tra Matematica e Filosofia Logica nell’Ottocento Quadro storico L. classica L. intuizionista L. minimalista Assiomatica To home page.
Fil Ling Russell e Frege sui nomi propri I nomi propri sono visti come abbreviazioni di descrizioni definite "Apollo" = "il dio del sole" "Socrate"
Fil Ling Lez. 27. Annunci Calendario: Lez. 27: Lun. 28 Apr. Lez. 28 (RECUPERO): Martedì 29 Apr. ORE Lezz : Merc. 30 Apr. Esame finale:
Lezioni su analitico e sintetico
Il riferimento dell’enunciato il tono emotivo e la forza convenzionale dell’enunciato il contesto linguistico dell’enunciato la rappresentazione soggettiva.
Francesco Alfieri, Andrea Bianchi, Davide Maurici, Denè Vitali 3 B Ap – 2014/15.
Filosofia del linguaggio
Corso di Filosofia della scienza a.a. 2010/2011 (I° semestre) Il "gioco della scienza" nella riflessione di Karl Popper e nel dibattito epistemologico.
La logica degli enunciati interamente realizzata da GIANNUZZI SILVIA
Aristotele Poi ch’innalzai un poco più le ciglia,
Filosofia analitica del linguaggio: mod. ontologia esistenza e identità Francesco Orilia A.A I Semestre.
LA FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO DI GOTTLOB FREGE Filippo Domaneschi Università degli Studi di GenovaUniversità degli Studi di Genova.
Intensione/estensione La logique, ou l'art de penser Di chi è? Movimento giansenista (convento parigino di Port-Royal) Pascal… … Arnaud & Nicole.
Riassuntone Big Summary. La fase “eroica” dei fondatori.
Introduzione alla LOGICA MATEMATICA Corso di Matematica Discreta. Corso di laurea in Informatica. Prof. Luigi Borzacchini III. La logica delle proposizioni.
Intensione/estensione. senso e riferimento: schema nomi propri predicati enunciati sensomodo di presentazione di...pensiero   (condizioni verità) riferimentooggetticoncettiValori.
Corso di filosofia del linguaggio Wittgentein: il Tractatus e il Circolo di Vienna.
Filosofia del linguaggio Semestre I Prof. F. Orilia.
Dal 1929 al Osservazioni sulla forma logica [Frege-Russell] La reciproca esclusione degli asserti di grado inanalizzabili contraddice un’opinione.
Il neopositivismo logico Il “Circolo di Vienna”. Un nuovo positivismo L’affinità con il positivismo ottocentesco si limita all’interesse per la scienza.
Giovedì 11 Aprile Wittgentein: il Tractatus e il Circolo di Vienna.
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
CONDIZIONALE pqp q 1 VV V 2 VF F 3 FV V 4 FF V Sudoku: gioco “logico”
La ‘deriva’ dell’empirismo moderno
Tempo e linguaggio Lezioni
Aspetti Epistemologici dell’Informatica Prof.ssa Stefania Bandini Dott. Gianluca Colombo Dott. Luca Mizar Federici Dipartimento di Informatica, Sistemistica.
Transcript della presentazione:

Lunedì 15 Aprile Wittgentein: il Tractatus e il Circolo di Vienna (2a parte)

Le 7 proposizioni del Tractatus 1. Il mondo è tutto ciò che accade (l’insieme dei fatti non delle cose). 2. Ciò che accade, il fatto, è il sussistere di stati di cose. 3. L'immagine logica dei fatti è il pensiero. 4. Il pensiero è la proposizione munita di senso. 5.La proposizione è una funzione di verità delle proposizioni elementari. 6. La forma generale della funzione di verità è: [p, ξ, N(ξ)] Questa è la forma generale della proposizione. 7. Su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere.

4. Dire e Mostrare

4. Due grandi idee 1.TEORIA DELL’IMMAGINE (Teoria dell’enunciato come immagine) 2. TEORIA DELLE FUNZIONI DI VERITA’ (Teoria del senso come condizione di verità)

5.Teoria dell’immagine Dire e mostrare: Il concetto di “forma logica” come ciò che è in comune tra un enunciato e un fatto a partire dall’idea dei modellini dei processi

Cosa ha in comune con la realtà ? aspetto tridimensionale, collocazione fisica, materiale, struttura fisica, colore E una rappresentazione pittorica? Mancano le tre dimensioni, ma resta altro E una rappresentazione linguistica? Una proposizione è come una immagine, cui manca colore, forma fisica, dimensione, ecc. ma resta qualcosa in comune con la realtà: La FORMA LOGICA => isomorfismo linguaggio / mondo => ogni nome della proposizione sta per oggetti DIRETTAMENTE

6. Teoria delle funzioni di verità Ogni enunciato è funzione di verità degli eunciati componenti P Q P&Q PvQ P–>Q … … V VV VV V FF VF F VF VV F FF FV

6. Teoria delle funzioni di verità Dire e mostrare: il senso di un enunciato si mostra P Q P & Q V V V V F F F V F F F F senso = condizioni di verità dell’enunciato

Alcune proposizioni composte sono vere o false in qualsiasi condizione PP & non P P v non P VF V FF V CONTRADDIZIONI TAUTOLOGIE

6. Senso e nonsenso Sinnvoll Enunciati sensati = hanno condizioni di verità Sinnloss Enunciati privi di senso = sono veri o falsi a qualsiasi condizione (o incondizionatamente) Unsinnig Enunciati insensati = enunciati che non dicono alcunché privi di corretta sintassi semantica Fuorviano: metafisica Mostrano: etica, estetica, filosofia

7. il rientro da Montecassino 10 anni per riprendersi

7. nel frattempo…

7. il trionfo di un’idea! ilsestante.it/ASTRONOMIA/i_grandi_astronomi/Einstein/prove_RG/c urvatura_luce/curvatura_luce_01.html

7. che fare? Eredità del padre data a poeti e artisti Trakl, il poeta, fa suicidio per depressione e W. arriva a cose fatte… Maestro elementare… (per suggerimento di compagni di prigionia….) Giardiniere… Architetto… Scultore… Filosofo…

Casa Stonbourough a Vienna

8. Il ritorno alla filosofia Frank P. Ramsey da Cambridge Luitzen Egbertus Jan Brouwer

8. Il circolo di Vienna 1926 Schlick CarnapNeurath Hahn Gödel… Moritz Schlick Rudolf Carnap

8. Einstein e Frege Scienza Empirica e Logica Positivismo logico Einstein discute il concetto di simultaneità (1016): “finché non definiamo il sistema di coordinate a cui si riferisce un enunciato temporale, l’enunciato sul tempo di un evento è privo di significato”

8. Il 1929 Incontri con Shlick e Waismann (con Carnap proprio no) Wittgenstein un der Wiener Kries [CONTRO LA METAFISICA] “sentiamo l’armonia delle sfere” Dovremmo sentire qualcosa eppure non lo sentiamo – e questa proposizione non può essere verificata in alcun modo e quindi non ha senso. Una ruota che gira a vuoto.”

Verificazionismo 1929 Osservazioni filosofiche 149 (per la borsa di studio) A ogni passo della dimostrazione mi occorre un’intuizione nuova? Nessun atto di previsione mi può risparmiare questo atto di intuizione (decisione) [Brouwer] La verifica non è un indizio della verità; è il senso della proposizione. (Einstein: come una grandezza è misurata è quello che è). [OF 166]

verificazionismo neopositivista 1. Criterio di demarcazione scienza/nonscienza Criterio verificazionista del significato (cognitivo): è verificabile? sì: appartiene alla scienza; no: no 2. Teoria del significato Il significato cognitivo di una proposizione è il suo metodo di verifica Il significato delle proposizione etiche/estetiche è emotivo

1929 la depressione