EDUCAZIONE DEGLI ADULTI 5 Anno accademico 2015-2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

ITINERARIO delle CARATTERISTICHE PECULIARI Cordialità (non tecnica ma affetto); Affetto dimostrato (conseguenza della familiarità); Affetto concreto (non.
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Dagli obiettivi alle competenze
M. Knowles Teorico dell’ “andragogia”
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L
I PRINCIPI DELLA FORMAZIONE
Apprendimento e memoria
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
Modelli di apprendimento Modelli di insegnamento
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
M. Knowles Teorico dell’ “andragogia”
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
I fondamenti epistemologici del discorso metodologico e didattico; La didattica come scienza e le interconnessioni tra insegnamento ed apprendimento come.
Le necessità correlate alletà e alla conoscenza. BAMBINI.
Motivazione allo studio e successo scolastico
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Per una pedagogia delle competenze
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
OCSE Obiettivo: comparare gli effetti delle pratiche educative per migliorare la qualità degli apprendimenti nei diversi sistemi educativi Monitoraggio.
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
STILI EDUCATIVI AUTORITARI PERMISSIVI AUTOREVOLI.
Alcuni aspetti dell’educazione e formazione dell’adulto
Come è cambiato oggi il concetto di conoscenza?
( qualche riflessione )
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
TecnologicaMentis: Andragogia oggi …
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO
La mia autostima.
ruolo educativo-sociale della scuola dell’infanzia enrico m. salati
Irc e competenze rinnovamento nella continuità
Educazione adulti.
STUDIO E CAPISCO! Prof.ssa Antonella Sivelli e prof. Marino Catella
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
dalle abilità alle competenze
Le teoriche del nursing
FATTORIE DIDATTICHE: PROJECT WORK
Il giornallegro Responsabile progetto: Vanini Giovanna-
COMUNE DI VIAGEGGIO Settore Pubblica Istruzione CENTRO RISORSE EDUCATIVE E DIDATTICHE 22 Ottobre 2010 LIFE DESIGN Un paradigma per la costruzione della.
Progettare attività didattiche per competenze
D.D. Bussoleno (To) VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
Prof.. Domenico Simeone Università degli studi di Macerata
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
Conoscenze, abilità, competenze
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
Gli approcci di ricerca sull’apprendimento degli adulti
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Progettazione didattica della sicurezza SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI 5 Anno accademico

il “lavoro” di chi apprende da adulto Titmus : Adult education is an umbrella concept on a global scale Come settore specifico dell’educazione nasce in Europa nord occidentale e nord America nella seconda metà del diciannovesimo e nel corso del ventesimo secolo, comunque i termini scuole popolari ecc. sono molto più antiche La diffusione della educazione per i bambini in età ( frutto della rivoluzione francese) porta a distinguere i due settori; lo sviluppo industriale alla fine del XIX secolo e soprattutto nel corso del XX porta ad identificare il concetto di formazione continua. Pedagogia Andragogia

C.Rogers,1969 …..L’insegnamento è una funzione sopravvalutata. Nel vocabolario insegnare = istruire ma perché istruire un altro su ciò che dovrebbe sapere o pensare? = impartire conoscenze/abilità ma perché non essere più efficienti facendo usare un libro o l’apprendimento programmato? = far conoscere ma perché far conoscere qualcosa a qualcun altro? = mostrare, guidare, dirigere ma troppe persone sono state/ sono guidate, dirette, gli è/è stato mostrato qualcosa ecc.

C.Rogers  L’ uomo moderno vive in una ambiente che cambia continuamente, che si evolve quindi lo scopo dello insegnamento è facilitare l’apprendimento ; chi facilita l’apprendimento deve avere tre doti attitudinali:  Verità/autenticità  Sollecitudine non possessiva,apprezzamento,fiducia e rispetto  Comprensione empatica e capacità di ascolto sensibile e puntuale

A.Bandura apprendimento sociale  Chomsky versus Skinner stimolo-risposta non spiega l’apprendimento delle lingue  Bandura studia i processi di apprendimento che avvengono in contesti interpersonali la debolezza degli approcci all’apprendimento che sottovalutano le variabili sociali si vede bene nel modo in cui trattano la acquisizione di nuove risposte [successive approssimazioni, molti tentativi, rinforzo di componenti del comportamento, e cambiamento graduale ]  Bandura studia invece la acquisizione rapida di nuovi comportamenti attraverso l’osservazione sociale

Integrazione tra comportamentismo e cognitivismo  Apprendimento è un processo cognitivo in contesto  Si realizza attraverso osservazione di comportamenti e conseguenze del comportamento rinforzo indiretto (vicarious)  Osservazione, estrazione di informazione dalla osservazione prendere decisioni sulla base delle performance osservate (modeling) così l’apprendimento può avvenire anche in assenza di un cambiamento nel comportamento  Il rinforzo è necessario, ma non indispensabile per l’apprendimento  Colui che apprende non è un rrecipente passivo. Cognition, environment, and behavior all mutually influence each other (reciprocal determinism).  Modelli di vita,  istruzione verbale,  simbolizzazione,  attenzione,  conservazione/memorizzazione,  riproduzione,  motivazione 

M.Knolwes  The adult learner, a neglected species 1973 ( Quando l’adulto impara – Fr Angeli, Milano 1996 e 2012 )  The making of an adult educator (1989)

I core principles  Concetto di sé  Ruolo della esperienza pregressa  Disponibilità ad apprendere  Orientamento verso l’apprendimento  La motivazione  Il bisogno di conoscere

Cosa ci dicono gli studi metodologici ? Due concetti chiave 1.Apprendimento centrato su chi impara 2.Differenza tra andragogia e pedagogia

Apprendimento in età adulta. M. Knowles, Quando l’adulto impara; Milano, 1996, (1) Caratteristiche dei discenti adulti Implicazioni per l’apprendimento degli adulti Implicazioni per i docenti Concetto di sé: il discente adulto si reputa in grado di essere autonomo e desidera che gli altri lo considerino allo stesso modo. In effetti, una definizione della maturità è la capacità di essere autonomi.  Un clima di sincerità e rispetto aiuta ad identificare quello che i discenti vogliono e hanno bisogno di apprendere.  Agli adulti piace progettare e portare avanti esercizi di apprendimento.  Gli adulti hanno bisogno di essere coinvolti nella valutazione dei loro progressi verso obiettivi che hanno scelto personalmente. I docenti riconoscono che i partecipanti sono autonomi… e li trattano di conseguenza. Il docente (colui che presenta dei contenuti), è un referente per l’apprendiment; i docenti dovrebbero “dire le cose come sono” e sottolineare “come lo faccio io” piuttosto che dire ai partecipanti cosa dovrebbero fare. Il docente evita di “parlare con condiscendenza” a partecipanti abituati a prendere decisioni e pieni di’iniziativa. Tenta di soddisfare i bisogni dei partecipanti.

Apprendimento in età adulta. M. Knowles, Quando l’adulto impara; Milano, 1996, (2) Caratteristiche dei discenti adulti Implicazioni per l’apprendimento degli adulti Implicazioni per i docenti Esperienza: gli adulti portano nella situazione di apprendimento il vissuto esperienziale di tutta la loro vita. I giovani tendono a considerare l’esperienza come qualcosa che è capitata loro, mentre per un adulto l’ esperienza è sé stesso. L’adulto si definisce secondo l’ esperienza personale Si fa meno uso di tecniche di trasmissione dei contenuti, in favore delle tecniche basate sull’esperienza. La scoperta di come apprendere dall’esperienza è la chiave per l’autorealizzazione. Gli errori costituiscono delle opportunità per imparare. Poiché l’adulto è la sua esperienza rifiutare l’esperienza del discente adulto equivale a rifiutarlo come persona.

Apprendimento in età adulta. M. Knowles, Quando l’adulto impara; Milano, 1996, (3) Caratteristiche dei discenti adulti Implicazioni per l’apprendimento degli adulti Implicazioni per i docenti Disponibilità ad apprendere: i compiti evolutivi degli adulti si spostano sempre più verso la competenza per i ruoli sociali e occupazionali e si allontanano dai compiti scolastici tradizionali. Gli adulti hanno bisogno di opportunità d’identificare i requisiti di competenza per i loro ruoli occupazionali e sociali. La disponibilità ad apprendere degli adulti e i momenti favorevoli all’insegnamento sono al massimo livello quando un’opportunità di apprendimento è coordinata con il riconoscimento di un bisogno- di sapere. Gli adulti possono identificare meglio la loro disponibilità ad apprendere e i momenti favorevoli all’insegnamento. L’apprendimento si verifica aiutando i partecipanti ad identificare le lacune nelle loro conoscenze. Nessuna domanda è “stupida”; tutte le domande sono delle “opportunità” di apprendere.

Apprendimento in età adulta. M. Knowles, Quando l’adulto impara; Milano, 1996, (4) Caratteristiche dei discenti adulti Implicazioni per l’apprendimento degli adulti Implicazioni per i docenti Una prospettiva temporale centrata sui problemi: i giovani pensano all’istruzione come all’accumulo di conoscenze da utilizzare nel futuro. Gli adulti tendono a pensare all’apprendimento come a un modo per essere più efficienti nel risolvere i loro problemi attuali. La formazione degli adulti deve essere centrata sui problemi più che orientata tecnicamente. Scoprire cosa i discenti hanno bisogno di apprendere ha più valore di uno sviluppo formale dei curricoli. Gli adulti devono avere l’opportunità di applicare e mettere subito alla prova il loro apprendimento. Durante il corso, l’accento principale cade sull’apprendimento degli studenti più che sull’insegnamento del docente. Coinvolgere gli adulti in cose quali problemi da risolvere, storie di casi, e incidenti critici offre delle opportunità di apprendimento maggiori che “parlare” loro.