Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Opportunità di Finanziamento e Agevolazioni per le PMI
Advertisements

Legge regionale n. 82 del 28/12/2009 ACCREDITAMENTO NELLAMBITO DEL SISTEMA INTEGRATO SOCIALE.
1 Buono Famiglia per lanno 2010 D.g.r. VIII/ del 3 febbraio 2010 D.D.G. n.995 del 9/02/2010 Dipartimento Sviluppo e Sussidiarietà ASSI – Buono Famiglia.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 3 – PROTOCOLLO DINTESA TRA REGIONE MARCHE E CGIL, CISL E UIL MARCHE.
Titolo della Presentazione: 32pt Arial, Grassetto, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà
Regolamento di attuazione dell’articolo 62 della legge regionale 24 febbraio 2005 n. 41 (Sistema integrato di interventi e servizi per la tutela dei diritti.
Titolo della Presentazione: 32pt Arial, Grassetto, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Il logo della Regione Toscana non deve essere modificato.
Idoneità dell’alloggio e autonomie locali
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 4 – CONTRATTI DI SOLIDARIETA a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile:
Criteri e parametri per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche (CdM 18/12/008) 1. tra 500 e 900 unità 2. limite massimo di 900 alunni non si.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Sede INAIL di Siracusa 18 GENNAIO 2012 OT24 MAT Oscillazione per prevenzione Dr.ssa Rita Carnabuci.
Simulazione processuale in materia internazionalistica
Condizioni finanziarie
Direttore Servizi Generali e Amministrativi Domenico Di Lascio1 P.O.F. LE ATTIVITA PREVISTE : -Attività dinsegnamento -Attività funzionali allinsegnamento.
Consiglio Territoriale per lImmigrazione Seduta del 13 marzo 2013 Direttiva Europea 2009/50 D.Lgs.108/2012 CARTA BLU UE.
Processo di consolidamento del Debito
Il Fondo Essere finalità, attività e numeri Anni
CARATTERISTICHE DEL VOUCHER 1600 euro – rimborsati direttamente allerogatore del servizio Entità Utilizzabile entro il 31 maggio 2014 e non oltre il termine.
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
Legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali Regione Toscana Settore.
Corso Immigrazione Operatori ITAL
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:CENTRO.
Titolo della Presentazione: 32pt Arial, Grassetto, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Il logo della Regione Toscana non deve essere modificato.
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
Elezioni Politiche 2013 Informativa per gli italiani all’estero.
I.N.P.S. Polo del welfare Istituto Nazionale della Previdenza Sociale
“Come leggere la Busta Paga” a cura di: Antonio G. BUONOMO a cura di: Antonio G. BUONOMO.
Buono Famiglia per l’anno febbraio Finalità Il Buono Famiglia è un contributo che Regione Lombardia eroga alle famiglie lombarde, con almeno.
UILCOM…UNICA (RICHIESTE ON LINE ALL’INPS)
1 Ammortizzatori Sociali in deroga Nuove regole di concessione per gli anni Firenze, 11 dicembre 2014.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Segreteria Generale - Uil Post Comunicazione Fondo di solidarietà per il sostegno del reddito, dell’occupazione e della riconversione e riqualificazione.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Inas Cisl - Area Politiche sociali GESTIONE SEPARATA Tutela della maternità Art.59 comma 16 L.449/1997 estensione della tutela relativa alla maternità.
Buono Famiglia per l’anno febbraio Finalità Il Buono Famiglia è un contributo che Regione Lombardia eroga alle famiglie lombarde, con almeno.
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
Aiuti familiari per minori Varna, 20 giugno 2014 г.
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
Altri mezzi di pagamento. Mappe per il ripasso La funzione monetaria Consiste nella creazione di: monta cartacea: ……………… ……………… e ………… ………… (composti.
Lezione 17 Tipologie di fondi comuni di investimento
Programma Operativo Fondo sociale europeo AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI AVENTI CONTENUTO FORMATIVO: a) INTERVENTI DI RETE.
PRESTITO della SPERANZA 3.0
… assegni per il nucleo familiare Lo Sportello Informa …
Le prestazioni sociali, assistenziali e socio-sanitarie esigibili dai cittadini italiani, comunitari e stranieri. Relatore Avv. Dario Vinci Formatore.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
11 LA GARANZIA DELLA MOBILITÀ PENSIONISTICA DEL LAVORATORE IN ITALIA  Ricongiunzione gratuita ( l. 322/58; art. 1, l. n. 29/79)  Ricongiunzione onerosa.
Normative e Regolamenti D.Lgs. 25 luglio 1998, n.286 – Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione.
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro Le Leggi 2 e 33 del 2009 La Fata Carabina ovvero Come trasformare i tizi in fiori A cura di : Fabrizio Samorè.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Legge 8 novembre 2000, n. 328 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali" PRINCÌPI GENERALI DEL SISTEMA.
I.N.C.A.- C.G.I.L. REGIONALE PIEMONTE1 REGOLARIZZAZIONE COLF E BADANTI Legge n.102 del art.1/ter (G.U. N.179 DEL ) di conversione del.
. L’ATTESTAZIONE DI CAPACITA’ FINANZIARIA PER I CENTRI REVISIONE AUTO Napoli, 14/12/2013 – relatore dott. Pasquale Falzarano.
Ricognizione dei titoli di studio universitario in possesso al personale Tecnico Amministrativo in servizio presso le strutture INFN. 1 A cura dei Rappresentanti.
Ricognizione dei titoli di studio universitario in possesso al personale Tecnico Amministrativo in servizio presso le strutture INFN. 1 A cura dei Rappresentanti.
T i t o l o d e l l a S l i d e : 2 8 p t A r i a l, G r a s s e t t o, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide.
- 2 - Dott. Roberto Protani Le novità in materia di IMU CATANIA 26 novembre 2013.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DI ‘PROGETTI PER L’ARRICCHIMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE – POF’ approvato con decreto n. 1941/LAVFORU.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE RELATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE E CULTURE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE approvato con.
Sistema Dote è:  Dote scuola  Dote formazione  Dote lavoro Informazioni aggiornate a: novembre 2009.
REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA AREA TERZA Assessorato alle Politiche Sociali REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA AREA TERZA.
Reddito di autonomia in Lombardia. Via via che verranno definite le modalità operative e i criteri per beneficiare delle varie iniziative, i cittadini.
Iscrizione Liquidazioni Norme Bilanci Organi Presentazione Prestiti Cassa Ufficiali della Guardia di finanza Ultimo aggiornamento: 1 giugno 2016 La Cassa.
IL WELFARE AZIENDALE POST LEGGE DI STABILITA’
Le risposte dell’Unione Di Centro alla crisi finanziaria.
INTESA PER LA COMPETITIVITA’ E L’INCLUSIONE SOCIALE.
FONDO DI SOLIDARIETA’ Sostegno a favore di utenze domestiche che versano in condizioni di disagio sociale ed economico nell’anno 2015, a valere sui relativi.
Transcript della presentazione:

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Legge Regionale n. 45/2013 (2 agosto 2013): interventi di sostegno finanziario per il contrasto al disagio sociale in favore delle famiglie e dei lavoratori in difficoltà Firenze, 31 ottobre 2013 d Osservatorio Sociale Regionale – Area di Coordinamento Politiche Sociali – Regione Toscana

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Legge Regionale n. 45 del 2 agosto 2013 Sezione I - Contributi finanziari figli Sezione II - Misure di sostegno ai lavoratori Sezione III - Fondo di garanzia per mutui immobiliari L.R. n. 45/2013: le aree di intervento “Interventi di sostegno finanziario in favore delle famiglie e dei lavoratori in difficoltà, per la coesione sociale e per il contrasto al disagio sociale”

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Famiglie con figli nuovi nati, figli adottati o collocati in affidamento preadottivo (art.2) Famiglie numerose con almeno 4 figli (art.3) Famiglie con figli disabili a carico (art.4) Questa misura di interventi copre gli anni 2013, 2014, 2015 L.R. n. 45/2013: Sezione I (1/6) Sezione I - Contributi finanziari figli BENEFICIARI

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Per le famiglie con figli nuovi nati, adottati o collocati in affido preadottivo: € 700,00 (una tantum) Per le famiglie numerose (almeno 4 figli): € 700,00 (annuali) - incrementato di € 175,00 per ogni figlio oltre il quarto Per le famiglie con figlio disabile (handicap permanente grave L.104/1992): € 700,00 (annuali) I contributi, qualora vi siano i requisiti, sono cumulabili L.R. n. 45/2013: Sezione I (2/6) Sezione I - Contributi finanziari figli ENTITÀ DEL CONTRIBUTO

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. a)essere cittadini italiani o di altro stato appartenente all'Unione europea, ovvero familiari di cittadini dell'Unione europea in possesso della carta di soggiorno, ovvero titolari dello status di rifugiati,ovvero titolari dello status di protezione sussidiaria ai sensi dell'articolo 17 del d. lgs.251/2007, ovvero straniero in possesso dei requisiti previsti dall'articolo 41 del decreto legislativo 25 luglio 1998 n. 286 (Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero). b)essere residenti in Toscana da almeno un anno alla data del 1°gennaio dell’anno solare cui si riferisce il contributo finanziario c)avere un valore ISEE non superiore ad € d)non avere riportato condanne con sentenza definitiva per reati di associazione di tipo mafioso, riciclaggio ed impiego di denaro, beni o altra utilità di provenienza illecita L.R. n. 45/2013: Sezione I (3/6) Sezione I - REQUISITI DI ACCESSO

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo.  Per l'anno in corso: a partire dal 7 ottobre fino al 31 gennaio 2014  Per gli anni successivi: a partire dal 1 febbraio e comunque entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello per il quale è richiesto il contributo ( es.: per l’anno 2014, le istanze potranno essere presentate dal 1 febbraio 2014 al 31 gennaio 2015 ) L.R. n. 45/2013: Sezione I (4/6) Sezione I - Contributi finanziari figli QUANDO PRESENTARE LE ISTANZE?

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. modulistica cartacea consegnata a mano presso gli uffici del Comune di residenza modulistica cartacea spedita a mezzo raccomandata A/R al Comune di residenza applicativo web (Tessera sanitaria attivata) direttamente o tramite altri soggetti ( es. patronati, centri di ascolto, punti Ecco Fatto!, etc.): L.R. n. 45/2013: Sezione I (5/6) Sezione I - Contributi finanziari figli COME PRESENTARE LE ISTANZE?

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. URP Regione Toscana L.R. n. 45/2013: Sezione I (6/6) Sezione I - Contributi finanziari figli PER MAGGIORI INFORMAZIONI Per i cittadini Per i comuni ANCI Toscana

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Contributi ( anni 2013, 2014, 2015 ) per copertura degli interessi e prestazione di garanzie su finanziamenti per lavoratori dipendenti in difficoltà L.R. n. 45/2013: Sezione II (1/4) Sezione II - Misure di sostegno ai lavoratori Accordo di Progetto Regione/Istituti bancari (Del. G.R. 743/2013): indicazioni per la gestione dei procedimenti di contributo e per la concessione delle garanzie In corso di sottoscrizione

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Dipendenti con contratto di lavoro subordinato: o residenti in Toscana o in costanza di rapporto di lavoro o da almeno due mesi non ricevono la retribuzione oppure sono in attesa di percepire gli ammortizzatori sociali ( es. cassa integrazione guadagni straordinaria - CIGS ) o con ISEE non superiore ad € ,00 L.R. n. 45/2013: Sezione II (2/4) Sezione II - Misure di sostegno ai lavoratori BENEFICIARI

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. FINANZIAMENTO MASSIMO CONCESSO dagli Istituti bancari: € 3.000,00 erogato in un’unica soluzione La restituzione della somma erogata avverrà in 36 mesi, mediante rate mensili L.R. n. 45/2013: Sezione II (3/4) Sezione II - Misure di sostegno ai lavoratori ENTITÀ DELL’INTERVENTO

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. L.R. n. 45/2013: Sezione II (4/4) Sezione II - Misure di sostegno ai lavoratori PER MAGGIORI INFORMAZIONI difficolta-non-sono-lasciati-soli URP Regione Toscana La misura sarà operativa a partire dagli inizi di Novembre 2013

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Obiettivo: la costituzione di un fondo presso la Fondazione Toscana Lotta all'Usura per il rilascio di garanzie integrative sui mutui immobiliari Il rilascio delle garanzie sarà possibile fino al 30 settembre 2016 L.R. n. 45/2013: Sezione III (1/4) Sezione III - Fondo di garanzia per mutui immobiliari Misura a contrasto del sovraindebitamento e delle difficoltà di accesso al credito bancario per famiglie in gravi difficoltà economiche ( es: rimborso di bollette; prestiti pregressi, etc. )

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Le garanzie rilasciate sono: o rilasciate dalla Fondazione Toscana per la lotta all’usura o a titolo gratuito o nella misura del 25% dell'importo finanziato dalle banche o integrative a quelle rilasciate dalla stessa Fondazione con fondo statale che coprono il 50% dell'importo (L. 108/1996) L.R. n. 45/2013: Sezione III (2/4) Sezione III - Fondo di garanzia per mutui immobiliari CARATTERISTICHE DELL’INTERVENTO

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Soggetti: residenti in Toscana in possesso di almeno un immobile sul quale porre l’ipoteca per le garanzie aggiuntive nel cui nucleo familiare vi sia almeno un reddito L.R. n. 45/2013: Sezione III (3/4) Sezione III - Fondo di garanzia per mutui immobiliari BENEFICIARI

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Ad uno dei 42 centri di ascolto della Fondazione Toscana per la lotta all’usura L.R. n. 45/2013: Sezione III (4/4) Sezione III - Fondo di garanzia per mutui immobiliari A CHI RIVOLGERSI? Riferimenti (per informazioni): URP Regione Toscana Misura già attiva

Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Data presentazione E’ elemento fisso e non modificabile: 10pt Arial, Nero Corpo della slide: 20pt Arial, Nero Punti elenco: Quadrato, color Rosso R240 | G0 | B0 Si consigliano non più di 7 punti in elenco Direzione Generale Diritti di Cittadinanza e Coesione Sociale L’intestazione della DG non deve essere modificata o spostata in alcun modo. Per approfondimenti e maggiori informazioni su tutte le misure consultare: L.R. n. 45/2013: sito web