Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Advertisements

UNIVERSITA’ degli STUDI di BOLOGNA
civile e penale del progettista
RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO
IV Congresso Annuale in materia di responsabilità da reato degli enti 24 febbraio Centro Congressi Piazza di Spagna - Roma IL D. LGS. 231/01 E LA.
LE PROCEDURE PREVISTE DALLART. 26 DEL D.LGS. 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI AI CONTRATTI DAPPALTO O DOPERA O DI SOMMINISTRAZIONE.
Diritto di accesso e privacy
DANNO INGIUSTO Tradizionalmente illiceità dell’atto era presupposto per ingiustizia del danno Oggi ingiustizia del danno, sganciata dall’antigiuridicità.
DANNO RISARCIBILE Non tutti i danni sono risarcibili Si identifica con le CONSEGUENZE PREGIUDIZIEVOLI che dallingiusta lesione discendono e determinano.
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
La tutela dei dati personali
Iniziativa realizzata nellambito delle attività di promozione del CSV Irpinia Solidale Progetto: Consumatori Informati – cod. 310/ giugno 2009 ore.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Il diritto dell’ambiente
DR. GIUSEPPE CARUSO RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DR. GIUSEPPE CARUSO
Definizione di rintracciabilità
IL Rapporto di Lavoro Nozioni base.
La responsabilità degli Stati per illecito internazionale
Il contratto individuale di lavoro
L’IMPRESA FAMILIARE Copyright © 2013 Clitt, Roma
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
L’impresa motore dell’economia.
LA RESPONSABILITA’ PENALE DEL COMMERCIALISTA
L’AZIENDA Appunti a cura di.
Elaborazione di un Sistema di Rintracciabilità AITA Triveneto 31/12/2004: pronti per la rintracciabilità Giuseppe Ciozzani - Nestlè Italiana S.p.A. Verona,
Introduzione alle principali fonti di riferimento normativo
LE RESPONSABILITA’.
Relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti e sulle derrate alimentari Dai “considerando”:
Interessato: Informativa e diritti L’Art. 7 definisce i diritti dell’interessato: Ottenere Informativa Preventiva sulle finalità e le modalità del trattamento.
> FOCUS > D.Lgs. n. 231/2001 > Fisco > Risk management
Master in Scienze criminologiche investigative e della sicurezza
LE DELIBERAZIONI ASSEMBLEARI POSSONO PRESENTARE VIZI RIGUARDANTI:
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
CORSO DI AGGIORNAMENTO ADEMPIMENTI PER LA TUTELA DELLA PRIVACY ANNO 2008.
l’imprenditore svolge una funzione intermediatrice fra:
L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza alimentare ai sensi del Reg.CE n.882/2004 L’organizzazione dei controlli ufficiali sulla sicurezza.
Tracciabilità e Rintracciabilità
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
Le Responsabilità del Personale docente
Avv. Prof. Mariacarla Giorgetti
DANNO INGIUSTO Tradizionalmente illiceità dell’atto era presupposto per ingiustizia del danno Oggi ingiustizia del danno, sganciata dall’antigiuridicità.
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Pagina 1 Corso di elementi di economia e di diritto Modulo di Elementi di Diritto Enrico Maria Ferrero 21 settembre – 3.
IL SISTEMA SANZIONATORIO
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Le soluzioni sul piano normativo, in particolare la “delega fiscale” Valeria Mastroiacovo Professore Associato Università degli studi di Foggia Commissione.
Lezione 20 Tutela degli investitori La esigenza di approntare un sistema di tutela in favore degli investitori è stato avvertito solo di recente. Tale.
Norme di riferimento Art. 10-bis CUP Art ss. c.c.
L’impresa societaria.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
LE SOCIETÀ.
Regione Umbria - Protezione civile Il Ruolo dei Sindaci nella gestione di eventi di protezione civile Adempimenti e obblighi normativi Esempi pratici di.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile.
1. 20 gennaio 20122NICOLA CAVALLUZZO 20 gennaio 20123NICOLA CAVALLUZZO.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
1 Decreto Legislativo 6 novembre 2007, n° 193 “attuazione della direttiva 2004/41/CE relativa ai controlli di sicurezza alimentare e applicazione dei regolamenti.
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
I DECRETI DI DEPENALIZZAZIONE : TRA PRIVATIZZAZIONE DELLA PENA E PUBBLICIZZAZIONE DEL RISARCIMENTO Federico Belli (giudice presso il Tribunale di Asti)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (8) La legge applicabile alle obbligazioni extracontrattuali.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XXI – Licenziamenti collettivi Diritto del lavoro.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
RESPONSABILITA’ DEGLI AMMINISTRATORI VERSO I CREDITORI SOCIALI ED I TERZI 26 XI 2009 a cura del Dott. Gianni LANZA RIFERIMENTI NORMATIVI; RIFERIMENTI NORMATIVI;
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione III – Le fonti: la Costituzione Diritto del lavoro.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (9) Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis.
Lezione Obiettivo della lezione Analizzare lo strumento “codice etico” approfondendone limiti e criticità. Struttura della lezione - definizione di codice.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari Docente titolare: Dott. Roberto S AIJA

Diritto dei mercati agroalimentari Lezione quarta I PRINCIPI DEL DIRITTO ALIMENTARE le norme UE in tema di alimenti, da “legislazione” a sistema. L’impresa alimentare.

Diritto dei mercati agroalimentari Definizione di “impresa alimentare” (art. 3, reg. 178/02): “ogni soggetto pubblico o privato, con o senza fini di lucro, che svolge una qualsiasi delle attività connesse ad una delle fasi di produzione, trasformazione e distribuzione degli alimenti” Definizione che individua un soggetto, ma in base a criteri oggettivi (natura delle attività) →irrilevanza della natura del soggetto (pubblico, privato, lucrativo, non lucrativo, ecc.).

Diritto dei mercati agroalimentari Definizione di “impresa alimentare” (art. 3, reg. 178/02): “ogni soggetto pubblico o privato, con o senza fini di lucro, che svolge una qualsiasi delle attività connesse ad una delle fasi di produzione, trasformazione e distribuzione degli alimenti” Definizione che individua un soggetto, ma in base a criteri oggettivi (natura delle attività) →irrilevanza della natura del soggetto (pubblico, privato, lucrativo, non lucrativo, ecc.). Funzione della definizione: individuare le attività che devono essere svolte rispettando le norme contenute nel regolamento e, in generale, la legislazione alimentare →“per garantire un livello elevato di tutela della salute umana e degli interessi dei consumatori in relazione agli alimenti”

Diritto dei mercati agroalimentari Definizione di “ operatore del settore alimentare” (art. 3, reg. 178/02): “persona fisica o giuridica responsabile di garantire il rispetto delle disposizioni della legislazione alimentare nell’impresa alimentare posta sotto il suo controllo”. →obbligo di identificazione del responsabile all’interno dell’impresa, come soggetto che risponde della conformità dei prodotti alimentari alla pertinente legislazione; →normale, ma non necessaria, identificazione con il soggetto giuridicamente “titolare” dell’impresa;

Diritto dei mercati agroalimentari Definizione di “ operatore del settore alimentare” (art. 3, reg. 178/02): Impresa alimentare e “o.s.a.”: due concetti giuridici distinti →conferme testuali: -reg. UE n. 1169/2011 sull’informazione ai consumatori, art. 8: “responsabile commerciale” delle informazioni (es. etichettatura) fornite al consumatore = soggetto che è soggetto a sanzioni nel caso di informazioni che violano obblighi del regolamento, è l’o.s.a. indicato sull’etichetta; --reg. CE n. 852/2004 in tema di obblighi di igiene e di autocontrollo: o.s.a. garantiscono che tutte le fasi sottoposte al loro controllosoddisfino i pertinenti requisiti di igiene fissati nel regolamento; --reg. CE n. 853/2004 in tema di igiene e autocontrollo produzioni di origine animale: “norme specifiche in materia di igiene … destinate agli o.s.a.”; - reg. CE n. 178/2002, artt. 17 ss.: obblighi degli operatori del settore alimentare; --in particolare: art. 17 “spetta agli operatori del settore alimentare e dei mangimi garantire che nelle imprese da essi controllate gli alimenti e i mangimi soddisfino le disposizioni della legislazione alimentare (…)”.

Diritto dei mercati agroalimentari Definizione di “ operatore del settore alimentare”, (art. 3, reg. 178/02): Risarcimento Danno Violazione di obblighi dell’o.s.a. Sanzioni penali ed amministrative Danno a consumatori: responsabilità per danno da prodotto difettoso. Responsabilità extracontrattuale. Danno a imprese clienti: B2B: responsabilità contrattuale

Diritto dei mercati agroalimentari Definizione di “ operatore del settore alimentare” (art. 3, reg. 178/02): conseguenze sanzionatorie: civili penali amministrative: Nelle organizzazioni produttive complesse, in cui non tutto è sempre necessariamente sotto controllo, può essere necessario delegare funzioni e responsabilità E LE SANZIONI?

Diritto dei mercati agroalimentari Definizione di “ operatore del settore alimentare” (art. 3, reg. 178/02): Su chi incombono gli obblighi? Chi è soggetto a conseguenze giuridiche (sanzioni penali, sanzioni amministrative, obblighi risarcitori …)? Scindere figure e poteri significa anche evitare responsabilità al soggetto che gestisce l’impresa? Dipende dal tipo di conseguenze e di responsabilità Civili: impossibile Amministrative: possibile Penali: possibile Solo rivalsa.

Diritto dei mercati agroalimentari Definizione di “ operatore del settore alimentare” (art. 3, reg. 178/02): Responsabilità penale: art. 27 Cost. = la responsabilità penale è personale. Nel nostro ordinamento la responsabilità penale è delle persone fisiche, non delle società ̀ da esse amministrate al fine di gestire una impresa. (Art bis cod. civ. -Amministrazione della società: “La gestione dell'impresa spetta esclusivamente agli amministratori, i quali compiono le operazioni necessarie per l'attuazione dell'oggetto sociale.”)

Diritto dei mercati agroalimentari Definizione di “ operatore del settore alimentare” (art. 3, reg. 178/02): → delega di poteri e funzioni. →giurisprudenza: - l’attribuzione delle responsabilità penali non deve avvenire in base a criteri formali, ma deve individuare chi ha in concreto il potere/dovere di compiere l’attività doverosa finalizzata ad impedire l’evento illecito (= chi ha controllo sul funzionamento dell’impresa). -la delega deve essere reale → in giurisprudenza: elaborazione di criteri oggettivi e soggettivi “ Risponde del reato (…) il soggetto che nell'ambito dell'impresa produttrice ha effettivamente svolto la mansione di direzione della produzione, individuando le materie prime e le tecniche produttive da utilizzare, ovvero il titolare dell'impresa o colui che è proposto al settore della produzione con piena autonomia gestionale, non rilevando, al fine di escludere la legittimità della delega, la ridotta dimensione aziendale ” (Cass. sez. III penale, n /05).

Diritto dei mercati agroalimentari Grazie per l’attenzione!