SPERIMENTAZIONE PIEMONTE 2011 Torino 01 febbraio 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giornata di studio sul progetto “Cerealicoltura Biologica” (Biocer)
Advertisements

Precision-farming : progetto sperimentato nel 2001 e poi esteso su ampia scala nel 2002
Sorgo Una coltura con tanti usi da conoscere Progetto Grandi colture
Sorgo Un antico-nuovo cereale diversi usi Progetto Grandi colture
Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Modello aziendale di irrigazione
Corso di Metodologia sperimentale per la ricerca agraria
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
GRUPPO DI LAVORO Sergio Lanteri, Ezio Portis
NOTE TECNICHE AUTUNNO 2012 Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte.
SPERIMENTAZIONE PIEMONTE 2012
PER VISUALIZZARE CORRETTAMENTE IL CONTENUTO DELLE DIAPOSITIVE ESEGUIRE IL FILE IN MODALITA PRESENTAZIONE CLICCANDO SULLAPPOSITA ICONA IN BASSO A SINISTRA.
GESTIONE SOSTENIBILE DELLA NUTRIZIONE IDRICO-MINERALE
ANALISI ECONOMICA SULLA FILIERA DEL SUSINO DA CONSUMO FRESCO IN EUROPA
Diabotrica del mais Classe: Insetti Ordine: coleotteri Famiglia:
Cereali vernini ed estivi
Il frumento tenero (Triticum aestivum): Fasi fenologiche della coltura
/ /LPA Posteitaliane / /LPA Roma, dicembre 2001 Sviluppo del Recapito Posteitaliane Integrazione al.
La problematica delle micotossine nel mais Alberto Verderio (CRA MAC)
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
1 Monitoraggio I semestre Luglio 2013 Piano della Performance.
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
Risultati della sperimentazione CRPV su melone semiforzato 2007
Raccolta della granella secca
07 Febbraio 2013 c/o Cipat, Firenze
Consigli per la buona gestione degli impianti in produzione
Raccolta della granella
Classificazione Famiglia Graminaceae (o Poaceae)
AGLIO (Allium sativum L.)
Miglioramento genetico e coltura da seme
Piralide di 2a generazione
Esigenze termiche e luminose
Avvicendamento, lavorazione e semina
Classificazione Famiglia Cruciferae (o Brassicacae) Genere Brassica L.
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA
Dalla biomassa al biogas
Stime 2012 degli investimenti e delle produzioni dei principali cereali in Italia Maggio 2012.
La potatura di produzione dell’olivo
Saccarifere – Canna da zucchero
Valutazioni incontro sui concimi del 6 agosto 2008 presenti Diego Scudellari, Fausto Grimaldi, Agnese Franceschi, Pierangela Schiatti.
I SOCI SENIORES nel CAI TRIVENETO 2010: A CHE PUNTO SIAMO? NB. Sostituire sfondo con foto inviata da Berlato L’ESCURSIONISMO nella TERZA ETÀ Un VALORE.
IL MECENATISMO D’IMPRESA NEL VENETO. CENSIMENTO DELLE INIZIATIVE
C.R.A. Istituto Sperimentale per la Cerealicoltura Bergamo
Centro di Ricerca per la Viticoltura Conegliano Centro di Ricerca per la Viticoltura Lo stato del vigneto veneto e prime previsioni produttive per il 2015.
Relazione risultati INVALSI dell’anno scolastico 2013/2014
T.A.C. Sub-progetto 4a.2 – VERIFICA DELLE POTENZIALITA’ PRODUTTIVE IN OLIO DA PARTE DI PIANTE AD ALTA VOCAZIONE TERRITORIALE DA INSERIRE IN UN SISTEMA.
Agricoltura biologica
Amycoforest e lo studio delle filiere di tartufi e funghi
Attività svolta da ASTRA all’interno del progetto RESAFE nel biennio RESAFE Innovative fertilizer from urban waste, bio-char and farm residues.
IL SETTORE DEL FRUMENTO TENERO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il mercato dell’ortofrutta Tendenze e prospettive.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
MIGLIORAMENTI COLTURALI IN CONDIZIONI AVVERSE DEL SUOLO fonte bibl.: Chrispeels Sadava.
MONITORAGGIO DELLA VIGORIA E DELLA FERTILITÀ CON STRUMENTI GPS DOTT. AGR. DAVIDE MOSETTI – PERLEUVE SRL WORKSHOP ENOVITIS Viticoltura di precisione per.
PROGETTO LIFE12 ENV/IT/ AGRICOLTURA CONSERVATIVA
GRANO ANDREA ROCCA STEFANO GIULIANI.
“PROSPETTIVE DI INNOVAZIONE, VALORIZZAZIONE E RICONOSCIMENTO DELLA CIPOLLA DI CANNARA ATTRAVERSO PROCESSI DI TRASFORMAZIONE AGROINDUSTRIALE - (PICT)” VENERDÌ.
IL SETTORE DEL MAIS STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 23 novembre 2011.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
V – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Inquadramento botanico
IL SETTORE DEL FRUMENTO DURO STRUTTURA, OFFERTA E MERCATO Roma, 27 settembre 2011.
CRA - Istituto sperimentale per la cerealicoltura – Roma Fabrizio Quaranta, Gabriella Aureli, Cristina Pilo, Valerio Mazzon, Sahara Melloni, Ersilio Desiderio.
RISPARMIO IDRICO MEDIANTE UNA TECNOLOGIA INNOVATIVA DI TRATTAMENTO DI SUOLI DEGRADATI Confronto di dati produttivi tra terre ricostituite e terre naturali.
NOTE TECNICHE AUTUNNO 2011 Orientamento della scelta varietale e delle tecniche colturali per i cereali vernini in Piemonte.
Classe: Insetti Ordine: Coleotteri Sottordine: Polifagi Famiglia: Crisomelidi Genere: Diabrotica Specie: D. Diabrotica virgifera virgifera Le Conte Nome.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
PRODUZIONI VEGETALI E DIFESA
Soia Importanza economico agraria Contenuto in olio 18 – 22%
Transcript della presentazione:

SPERIMENTAZIONE PIEMONTE 2011 Torino 01 febbraio 2012

Rete di sperimentazione varietale regionale RETEN. VarietàN. LocalitàN. Osservazioni Rete agronomica FAO : Vigone (invest.) Chivasso (azoto) Castelceriolo( irrig.) Cigliano (invest.) 16 Rete Regionale “ON FARM” 2011 (8)6-11

Somma termica (periodo aprile-settembre)

Andamento termo-pluviometrico suddiviso per decadi nel periodo aprile-ottobre 2011

Annata maidicola 2011 Somma termica alta, ma concentrata soprattutto nel mese di maggio e a cavallo di agosto-settembre. Le precipitazioni abbondanti nella prima decade di giugno e ben distribuite durante il mese di luglio. Assenti in maggio e agosto-settembre. Anticipo medio della fioritura di circa una settimana e di 13 giorni della maturazione fisiologica (punto nero). Fattori di stress dati dalle abbondanti precipitazioni durante la levata, più sentiti nei terreni meno sciolti, nonché dal caldo-secco di agosto, nei terreni sciolti e dove l’irrigazione non è stata condotta in modo ottimale.

Annata maidicola 2011 Dal punto di vista sanitario si segnala la presenza di aflatossine, a livelli non problematici, ma più elevati del solito; Fumonisine contenute, DON e ZEA bassi o molto bassi. Piralide a livelli molto bassi, effetto trattamento poco marcato, ma comunque presente. Presenza diffusa di diabrotica in zona sud e cuneese.

Risultati della sperimentazione parcellare CLASSE 500

Risultati della sperimentazione parcellare CLASSE 600

Risultati della sperimentazione parcellare CLASSE 700

Produzione ed umidità alla raccolta degli ibridi di mais in prova nel 2011 in Piemonte (valori medi di 4 località). Produzione media: 152,1 q/ha al 15,5% di um.

Produzione e peso ettolitrico alla raccolta degli ibridi di mais in prova nel 2011 in Piemonte (valori medi di 4 località).

Unità di Ricerca per la Maiscoltura - Bergamo Risultati della sperimentazione nazionale 2011 (media di 17 località). Produzione media: 149,9 q/ha al 15,5% di um.

Confronto dei Valori Indice degli ibridi presenti nelle prove agronomiche delle ultime due annate (2010 e 2011).

Effetto medio percentuale dei fattori agronomici (2011) Investimento: 4% Concimazione: 12% Irrigazione: -10% Trattamento: 4% Investimento: 4% (media di 4 annate) Concimazione: 13% (media di 8 annate) Irrigazione: -31% (media di 4 annate)

Caratteristiche agronomiche e produttive dei 16 ibridi di mais inseriti nella rete on farm Piemonte 2011

Unità di Ricerca per la Maiscoltura - Bergamo CARATTERISTICHE AGRONOMICHE E PRODUTTIVE SPERIMENTAZIONE NAZIONALE ON FARM 2011 (34 LOCALITA, PIEMONTE, LOMBARDIA, VENETO)

Unità di Ricerca per la Maiscoltura - Bergamo SPERIMENTAZIONE NAZIONALE ON FARM MEDIA VALORI INDICE E UMIDITA (34 LOCALITA)

Correlazione strip test-prove parcellari (Nazionale) R 2 = 0,74

I migliori ibridi della sperimentazione 2011 IBRIDOFAODESCRIZIONE KORIMBOS500Ibrido KWS al secondo anno di prova, ha confermato il suo ottimo potenziale produttivo e la sua buona adattabilità agronomica. Pianta di taglia medio- alta, con inserzione spiga equilibrata. Granella farinosa KONSENS500Novità KWS, al primo anno di prova, molto simile al suo predecessore Korimbos, molto produttivo LG Ibrido Limagrain, 125 gg, al primo anno di prova. Ibrido produttivo, caratterizzato da una pianta di taglia alta, con inserzione medio- alta, stabile, non ha mostrato problemi di allettamento e stroncamento. Granella farinosa CONSUELOIbrido ISTA. La sua caratteristica principale è la costanza produttiva e la buona adattabilità agronomica, che permette di ottenere buone rese anche in condizioni di stress

I migliori ibridi della sperimentazione 2010 IBRIDOFAODESCRIZIONE KALIPSO600Ibrido KWS al secondo anno di prova, confermando le sue ottime rese, probabilmente per essere valorizzato al massimo il suo potenziale conviene intensificare l’investimento Pianta di taglia medio alta, ma con inserzione spiga media. Granella farinosa di basso peso ettolitrico. LG Ibrido Limagrain, conferma il suo potenziale produttivo, che quest’anno si è dimostrato eccezionale. Pianta di taglia alta e inserzione alta, attenzione alla stabilità. Si consiglia un basso investimento per prevenire fenomeni di allettamento. DKC Ibrido Dekalb al secondo anno di prova, ha mostrato un elevato potenziale produttivo sia a livello regionale che nazionale. Pianta di taglia contenuta e inserzione media. Peso ettolitrico non eccelso. PR32F73600Ibrido Pioneer che continua a confermare il suo alto potenziale produttivo. Pianta equilibrata, granella di buona qualità e buon peso ettolitrico. Segnalati problemi di alterati. PR32G44600Ibrido Pioneer che continua a confermare il suo alto potenziale produttivo. Pianta equilibrata, granella di buona qualità e buon peso ettolitrico. Segnalati problemi di alterati. PR32B10600Ibrido Pioneer a granella bianca, da diversi anni inserito nella rete nazionale, eccezione 2010, in cui ha sempre mostrato alte perfomance produttive, accompagnate da una buona stabilità.

I migliori ibridi della sperimentazione 2010 IBRIDOFAODESCRIZIONE P Ibridio Pioneer, 132 gg, dotato di un elevato potenziale produttivo. Pianta di taglia contenuta e inserzione bassa, che la rende molto stabile. Ibrido nato per la produzione di granella non indicato per il trinciato. Granella di un bel colore arancito e di buon peso ettolitrico. PR31D24700Ibrido Pioneer, 132 gg, molto produttivo e costante. Pianta equilibrata con un ottimo stay-green. Attenzione alla sanità della granella KAYRAS700Ibrido KWS, 132 gg, al primo anno di prova. Ha mostrato delle buone perfomance produttive, soprattutto a livello nazionale. Pianta equilibrata, prettamente da granella, anche le umidità di raccolta ricordano più un 600 che un 700 Gli ibridi 700, viste le alte esigenze in GDD sono da posizionare su aziende fertili e con semina molto precoce, evitando situazioni di stress e una chiusura in linea con i FAO 600.

Sperimentazione 2012 Plot: Realizzazione di tre campi della rete nazionale nelle località di Vigone, Chivasso e Castelceriolo. Fattori agronomici considerati: investimento, concimazione e irrigazione. Strip: Conferma dell’attività svolta 2011? Aumento del numero di campi, soprattutto negli areali maidicoli ad oggi scoperti (es. Torino).

GRAZIE PER L’ATTENZIONE 1 Febbraio 2012 Torino