L’ECG NELLA CARDIOPATIA NON ISCHEMICA. Tra le nuove iniziative della Fondazione Angelo De Gasperis troviamo un appuntamento mensile in cui saranno presentati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Drssa Sandra Badolati S.C. Cardiologia Servizio di Aritmologia
Advertisements

L’ischemia miocardica.
Minimaster di elettrocardiografia
INTERPRETAZIONE DELL’ECG
Diagnosi differenziale
ECG NEI DISTURBI DELLA CONDUZIONE
La pressione arteriosa
Valutazione dei pazienti affetti da Scompenso Cardiaco
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Complesso QRS Forze elettriche della depolarizzazione ventricolare Vettore 1 Setto: sx vs dx; post vs ant Vettore 2 Ventricoli: dx vs sx; Ant vs post.
Valvulopatia Aortica Stenosi aortica Insufficienza aortica
PATOLOGIA VALVOLARE.
Responsabilità Dr.ssa Elisabetta Esposto Direzione Medica di Presidio – ASUR Zona Territoriale n. 7 Ancona Seminario Continuità generazionale: Responsabilità.
Patologia valvolare cardiaca matrice eziologica e fisiopatologica
CARDIOMIOPATIE Processi morbosi che colpiscono elettivamente il muscolo cardiaco e non sono la conseguenza di altre affezioni cardiovascolari, quali l’ipertensione.
Scompenso cardiaco con FE conservata caso clinico
Epidemiologia dello Scompenso Cardiaco
Elettrocardiografia nella Sincope UNA TACHICARDIA VENTRICOLARE
La sincope cardiogena: Chi valutare? Quali test diagnostici utilizzare? E.Marangoni UO Cardiologia Lodi.
Caso clinico Dott. C. Mazzone Centro Cardiovascolare A.S.S. n° 1 “Triestina”-Trieste Riunione Regionale ANMCO FVG
CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA
UN PARADIGMA NON SEMPRE COSI’ SCONTATO:
Follow-up del paziente con scompenso cardiaco cronico
3° CIACC – Congresso Interassociativo di Cardiologia Clinica”
CRT e profilassi della fibrillazione atriale: un caso clinico
Il paziente con scompenso cardiaco avanzato/terminale
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia
ELETTROCARDIOGRAMMA: basi fisiologiche; disposizione
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
“Condizioni cliniche responsabili della morte improvvisa giovanile”
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
Ruolo del BNP nella diagnosi dello scompenso cardiaco
R r qR rs qs QS rS rSR’ RSr’ Rs.
Corso monografico di elettrocardiografia (1)
Istituto di Cardiologia Ospedale Ferrarotto - Catania
Insufficienza aortica
Caso clinico Prof. Corrado Tamburino Università di Catania
FIBRILLAZIONE ATRIALE
33 anni. Dispnea da sforzo ingravescente.
Cardiomiopatie / Miocarditi
CASO CLINICO3 Uomo 83 anni FRCV: diabete di tipo II ex fumatore
BLOCCHI ATRIO-VENTRICOLARI (BAV)
IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI A RISCHIO DI MORTE CARDIACA IMPROVVISA
Un caso di fibrillazione atriale a rischio
U.O.C. Cardiologia Pediatrica Ospedale Ferrarotto CT Corso Teorico Pratico di base di Elettrocardiografia per neonatologi parte Pratica IV Francesco De.
CRM Mastery Course Basis & Brady Le Bradiaritmie
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
CASO CLINICO 2 IPERTENSIONE E DANNO D’ORGANO
VALVULOPATIE Malattie causate dall’estensione al tessuto valvolare di processi infettivi od infiammatori sistemici.
Conseguenze a lungo termine dell’ipertensione arteriosa:
IPERTENSIONE POLMONARE
Caso clinico CALL TO ACTION: ACTORS CASE STUDIES
Paziente iperteso a rischio elevato
CoreValve – ICE Awards Italian CoreValve Experts
III° CONGRESSO REGIONALE SIMEU SICILIA
ELETTROCARDIOGRAMMA: basi fisiologiche; disposizione
TIPO DI INTERVENTO CHIRURGICO. Predittori clinici di aumentato rischio cardiovascolare perioperatorio (morte, infarto miocardico, scompenso cardiaco)
L’interpretazione dell'ECG in Medicina Generale:
Stenosi Aortica Ostruzione all’efflusso del ventricolo sinistro
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
3. L’elettrocardiogramma nei disturbi di conduzione
36 anni, ♂ -Non copatologie -Anamnesi cardiologica: FRCV: ipertensione arteriosa, fumo, lieve dislipidemia in passato uso occasionale di stupefacenti (cocaina,
Definizione di Cardiomiopatia
Esame Ecocardiografico Transtoracico
Cuore Polmonare Definizione Ipertensione polmonare: Epidemiologia
36 anni, ♂ -Non copatologie -Anamnesi cardiologica: FRCV: ipertensione arteriosa, fumo, lieve dislipidemia in passato uso occasionale di stupefacenti (cocaina,
Definizione di Cardiomiopatia v Riunisce un grande gruppo di malattie in cui la caratteristica è il coinvolgimento primitivo del muscolo cardiaco  NON.
52 anni, ♂  Paziente di origine cinese (barriera linguistica) FRCV: Fumatore attivo (10 sigarette\die),Dislipidemico non in terapia Familiarità negativa.
Corso di laurea in Ostetricia
Transcript della presentazione:

L’ECG NELLA CARDIOPATIA NON ISCHEMICA

Tra le nuove iniziative della Fondazione Angelo De Gasperis troviamo un appuntamento mensile in cui saranno presentati e discussi, con i medici del Dipartimento Cardiotoracovascolare, casi clinici di particolare interesse. Per iniziare vi proponiamo due casi clinici in cui a partire dall’ ECG, esame base nella quotidiana pratica clinica ma non sempre di facile ed univoca interpretazione, cercheremo di ricostruire insieme il percorso dei nostri pazienti per arrivare alla corretta diagnosi finale.

Caso 1 (prima parte) Riferisce un precedente ricovero per scompenso cardiaco due anni prima, presso altro centro, con diagnosi alla dimissione di Cardiomiopatia ipertrofica non ostruttiva. Il primo caso clinico riguarda un uomo di 64 anni, ricoverato nel nostro centro per scompenso cardiaco acuto. In anamnesi: Diabete Mellito di tipo II noto da circa 15 anni, non altri fattori di rischio cardiovascolare.

ECG di presentazione in PS

Ritmo sinusale condotto con BAV di primo grado Deviazione assiale sinistra \ EAS (asse QRS <-30) Ma siamo sicuri di essere di fronte ad una CMIO Ipertrofica? Guardiamo meglio il nostro ECG

Voltaggi “alti” nelle derivazioni precordiali, ma complesso QS fino a V3 Onda R di basso voltaggio, anche in V5-V6

Voltaggi ridotti su tutte le derivazioni periferiche (<7mm) Onde Q “pseudonecrosi” infero-settale, ma accenno di R inferiore QRS frammentati

All’ecocardiogramma: evidenza di aumento diffuso degli spessori parietali a carico di entrambi I ventricoli con maggiore interessamento del setto. Aumentata ecoriflettenza miocardica.

A questo punto vi chiediamo quali ulteriori accertamenti diagnostici avreste eseguito in questo paziente? A) Coronarografia B) Biopsia Endomiocardica C) Risonanza Magnetica cardiaca D) Coronarografia + Risonanza Magnetica cardiaca E) Coronarografia + BEM + Risonanza Magnetica cardiaca Rispondete direttamente sul sitoRispondete direttamente sul sito, tra 15 giorni saranno disponibili i risultati e la soluzione del caso.

Caso 2 (prima parte) Il secondo caso clinico che vi proponiamo riguarda un uomo di 75 anni. Il paziente viene ricoverato nel nostro centro in seguito ad un episodio di scompenso cardiaco acuto. In anamnesi: Ipertensione arteriosa, ex fumatore, nega familiarità per cardiopatia strutturale. Nel 2011 ricovero (in altro centro) per scompenso cardiaco: durante tale ricovero riscontro ecocardiografico di ipertrofia ventricolare sinistra (SIV 16mm, PP 15mm) con lieve riduzione della funzione sistolica globale (FE 45%). Dimesso con diagnosi di scompenso cardiaco in verosimile cardiomiopatia ipertrofica.

Ricovero per SCC: ECG di presentazione

- Fibrillazione atriale a RVM 110bpm - Non sicuri segni di ipertrofia VS, ridotti voltaggi sulle d. periferiche - Asse elettrico mal valutabile (?)

Sottoslivellamento ST con onde T negative laterali (strain pattern?)

All’ ECOCARDIOGRAMMA: Ventricolo sinistro di normali dimensioni endocavitarie, spessori parietali moderatamente aumentati (SIV 16mm, PP 16 mm) Alterata texture a livello settale

Ipocinesi biventricolare condizionante lieve riduzione della funzione sistolica globale (FE VS 45%, TAPSE 13mm), lieve insufficienza delle valvole atrioventricolari PAPs pari a 40 mmHg, dilatazione biatriale.

Pattern di flusso transmitralico indicativo di Elevate pressioni di riempimento: E/E’ medio = 14

Si sottopone il paziente a Risonanza Magnetica Cardiaca che evidenzia alle immagini cine disfunzione sisto-diastolica biventricolare e alle immagini post contrasto esteso enhancement biventricolare a carattere transmurale con marcato enhancement delle pareti atriali.

RM-Cine

RM Post-contrasto

IPOTESI DIAGNOSTICHE Lasciamo la domanda aperta su questo secondo caso chiedendovi quali sono le vostre ipotesi diagnostiche Potete rispondere inviando una mail Potete rispondere inviando una mail e tra 15 giorni vedere i risultati. Arrivederci alla prossima puntata….