Tetto con soffitta morta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
/.
Advertisements

Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
I “ferri del mestiere” nel laboratorio di chimica
I MOTI CONVETTIVI.
Climatologia.
CASA PASSIVA Susanna Rigoni 3D ANNO SCOLASTICO:
Temperatura e radiazione solare
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Comfort termico e riduzione della domanda di energia per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. Soluzioni.
L’ energia solare Di Luca Pieri.
più di un semplice rivestimento
Clima Temperato e massa termica per la prefabbricazione in legno
Complesso “I caprioli” - San Germano Chisone
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
COMMA TIPOLOGIA INTERVENTOLIMITEESEMPIO 344 Riqualificazione energetica di edifici esistenti ,0055% di , Involucro edifici esistenti.
Locali di lavoro Difesa contro gli agenti atmosferici Dimensioni
PASSIVE HOUSE.
I biomi terrestri: La taiga
CASA CLIMA.
WICU® Solar Duo WICU® Solar Plumbing Tubes.
CasAutonoma Canellini in provincia di Mantova
Dr. Ing. Arch. Thomas Schrentewein
Tettoia “FULL COVERING”
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
Gli impianti in edilizia
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
Sistemi fotovoltaici concentrati
Materiali ceramici I materiali ceramici sono tutti quei materiali ottenuti impastando materie prime (argilla),acqua ed eventuali additivi, i quali, dopo.
Corso di Tecnologia delle Costruzioni
L’intervista al grande matematico: Pitagora. Il teorema.
Plesso «E. P. SANTOMASI» PROGETTO C 1 – F.E.S.R. – AZIONE C 1 Interventi per il risparmio energetico DESCRIZIONE PROGETTO Per perseguire l’obiettivo.
VENTILAZIONE Uno degli elementi più importanti per la costruzione di una casa passiva è l'impianto di ventilazione, indispensabile per il ricambio d'aria.
L’agricoltura è stata il settore economico sviluppatosi prima.
Un’edilizia ecosostenibile rende un’abitazione molto più confortevole e abitabile, in quanto vengono usati materiali non nocivi per la salute. Vengono.
Da Riccardo Plebani Nicolas Bertoli Niccolò Pezzoni Murtez Hajraj
INDUSTRIA DEI SEMILAVORATI
Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia.
Le 6 soluzioni!!! Per tutti questi problemi, ci sono anche delle soluzioni che possono aiutare l’energia ad essere usata in modo adeguato. Basterà seguirle.
STRUTTURE ORIZZONTALI
TECNOLOGIA.
EDIFICIO A RISPARMIO ENERGETICO – POLLEGIO (CH)
Dow Building Solutions CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Direzione Generale per l’Energia 23 Maggio 2006.
ESPOSIZIONE DELL’ EDIFICIO
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
1 IL legno Che cos’è il legno?.
© Tutti i diritti riservati – Professional Academy (Aidem SRL)
Materiali *.
Come si costruisce una casa
PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI Gallo Giuseppe IV A Elettronica.
Chi Siamo Hajro Tetti è nata nel 2007 dall’intraprendenza del suo fondatore, che vanta un’esperienza nel campo dell’edilizia e della costruzione di coperture.
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
Liceo Scientifico “A. Vallisneri” via dell e Rose Lucca Intervento per il contenimento energetico e la riqualificazione architettonica Dipartimento Territorio.
PRESENTA TERMOTECO 12 Novembre, Da oltre 65 anni leader nel settore della manutenzione mezzo saldatura e nelle tecnologie contro l’usura Fornitore.
CLIMA e TEMPO. I Climi d'europa
QUIZQUIZ Misura la tua conoscenza prima di applicarti concretamente Efficientamento energetico di edifici storici e antichi INIZIA IL TEST.
MECVEL FIRMA IL REMAKE DI “SLIDING DOORS”: PORTE SCORREVOLI SOLO CON I NOSTRI ATTUATORI LINEARI!
Sistemi Radianti Pannelli radianti un po’ di storia
Le strutture nel corso degli anni sono cambiate:
TRASPARENZE L’obiettivo principale di questa presentazione è fare luce su alcuni prodotti plastici Trasparenti, con lo scopo di capire le differenze e.
Sistema a Telaio. Sistema a telaio Un telaio (anche struttura intelaiata o struttura a scheletro) è, per molte costruzioni, la struttura portante costituita.
Come si costruisce una casa
I carichi sulle strutture Carichi permanenti: - invariabili – peso proprio della struttura Carichi semipermanenti - variabili in un vasto arco di tempo.
CONFRONTO TRA I VANTAGGI DEI CAPANNONI PREFABBRICATI IN
BIOARCHITETTURA Bioarchitettura è un termine coniato da Ugo Sasso. La bioarchitettura comprende tutte quelle conoscenze che permettono la realizzazione.
Questo edificio ha i muri portanti di pietra e di mattoni che formano una parete continua del terreno fino al tetto. Sui muri sono inserite le travi che.
COPERTURE IN LEGNO Coperture in legno a falde, coibentate termicamente, acusticamente, non ventilate e sottotetto abitabile Nicola Cavedon & Riccardo Nervo.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
Istituto comprensivo n°5 L. Piccaro 4° gruppo classe 3°B Anno scolastico Per il progetto di scienze presenta.
Transcript della presentazione:

Tetto con soffitta morta con muriccioli

Cos’è? Il tetto con soffitta morta è un sottotetto accessibile ma non abitabile. Ciò significa che lo spazio rispetta i requisiti standard di sicurezza, igiene e salubrità, ma non può essere vissuto, letteralmente abitato.

Come viene realizzato? Il tetto a "muricci e tavelloni" è un sistema costruttivo ampiamente diffuso in Italia. I vantaggi per il costruttore sono molti, sia in ordine di rapidità costruttiva che di economicità. Questo tipo di tetto viene realizzato costruendo dei "muricci" in laterizio, cioè dei semplici muretti atti a portare il peso dello strato di copertura e dei sovrastanti "tavelloni" in laterizio, che costituiscono il piano di posa delle tegole.

I tavelloni risultano idonei ad essere impiegati per la realizzazione di questi piccoli volumi, in cui, generalmente, le luci di copertura non superano i due metri, con grande risparmio di costo e di tempo. La leggerezza caratteristica dei tavelloni ne rende particolarmente vantaggioso l’impiego soprattutto nel caso di interventi su manti di copertura già esistenti.

La struttura del tetto può assumere diverse configurazioni ed essere realizzata con molteplici materiali, ma la tipologia più diffusa è quella in legno. L’insieme delle travi portanti, sorregge le tavole di legno che costituiscono l’elemento piano sul quale vengono posati successivamente gli altri strati funzionali della copertura. I legnami adatti a questa lavorazione sono abete rosso, larice e rovere. Dal punto di vista economico quello più utilizzato è l’abete rosso.

Abete Rosso (Picea Abies) Conifera della famiglia delle Pinaceae. E' diffuso in tutta l'Europa Centro- settentrionale. In Italia è diffuso sulle Alpi sino ai 2000 m in boschi puri o misti con altre specie resinose (Larice, Pino Silvestre).Viene utilizzato nei rimboschimenti e prospera in qualsiasi terreno, predilige quelli profondi e umidi. Vuole clima temperato, freddo, non secco. Conifera sempreverde, resiste alle intemperie. Esso è costituito da una tessitura media, una fibratura diritta e una discreta resistenza meccanica. Modesta resistenza agli attacchi degli insetti ed alle alterazioni fungine.

LAVORABILITÀ Può essere lavorato facilmente. Le superfici piallate e levigate mostrano una bella lucentezza. L'applicazione di colla, lacche e vernici si può compiere agevolmente. Le giunzioni sia ad incollaggio che con chiodatura non presentano difficoltà di sorta ma non hanno una grande tenuta. IMPIEGHI Viene usato principalmente per costruzioni interne ed esterne, serramenti di porte e finestre e in genere per tutti lavori di falegnameria. I cascami di tutte le lavorazioni costituiscono ottimo materiale da triturazione per carta e cellulosa, pannelli di fibre e di particelle.

Vantaggi e svantaggi Questo sistema presenta parecchi vantaggi ma, purtroppo, non è il massimo sotto il profilo del rendimento energetico. Con il tetto a muricci e tavelloni risulta difficile isolare in fase di costruzione o una volta costruito, in quanto gli spazi interni sono ridotti dalla presenza dei muricci stessi. I muricci che costituiscono l'ossatura del tetto diventano dei vettori di calore e il vano risulta rovente durante l'estate e gelido durante l'inverno.

Infatti il costo per il riscaldamento delle abitazioni dotate di questo tipo di copertura è spesso superiore alla media. Questa struttura svolge bene la funzione di proteggere la casa dalla pioggia e dalle intemperie ma è anche un grosso ponte termico da cui fuoriesce gran parte del calore prodotto all'interno dell'abitazione sottostante. Isolare questo tipo di spazio è difficile ma assolutamente necessario.

Isolamento Questo intervento è particolarmente efficace nel caso di abitazioni mono e bi-familiari in cui la copertura, se male isolata, rappresenta una delle principali fonti di spreco. L’applicazione è idonea anche ad edifici multipiano poiché permette di ridurre in modo sensibile gli sprechi migliorando il comfort termico degli ultimi piani. Per ottenere una prestazione ottimale è necessario raggiungere un adeguato valore di trasmittanza termica (parametro che indica il flusso di calore attraverso una superficie di 1 mq e che deve essere il più basso possibile).

Abbaini L’istallazione di abbaini consente di conseguire diversi obiettivi: l’illuminazione e la ventilazione naturale negli spazi sottotetto, la possibilità di interagire visivamente con l’esterno e l’accessibilità al manto di copertura per i necessari interventi manutentivi. Gli abbaini, spesso, sono realizzati mediante elementi leggeri gravanti sui solai di copertura. La loro realizzazione nelle nuove costruzioni, come negli interventi sull’esistente, necessita di grande accuratezza poiché essi costituiscono elementi di ostacolo al normale deflusso dell’acqua piovana e ai moti convettivi del sottomanto (micro-ventilazione e ventilazione).

Perciò se ben progettati ed eseguiti garantiscono, rispetto a sistemi alternativi, quali le finestre a tetto, una più efficace protezione dalle infiltrazioni d’acqua e dai raggi solari, i quali possono essere opportunamente diffusi nel sottotetto attraverso strati di finitura riflettenti. Se orientati secondo la direzione prevalente dei venti estivi, possono svolgere, inoltre, un ruolo significativo per il raffreddamento del sottotetto.

Struttura