Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità1 metadati e interoperabilità archivistica Daniela Grana - Pierluigi Feliciati Istituto centrale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rendere fruibile e valorizzare un archivio storico
Advertisements

ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Aula Levi, Roma 10 settembre 2012
Gli standard internazionali di descrizione archivistica
La SistanCommunity Presentazione Portale del Sistan - LA RETE E IL TERRITORIO Luciano Fanfoni | Istat.
Gestione dei laboratori Come rendere sicura la navigazione internet e l'uso della rete Lorenzo Nazario.
Seminario di aggiornamento
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
Biblioteche elettroniche e archivi digitali
Informazione ambientale e territoriale Sommario : Rilevanza dellinformazione ambientale e territoriale (qualificazione in termini di funzione amministrativa.
TW Analisi dei documenti n Classificazione dei componenti n Selezione dei componenti, costruzione della gerarchia, dei blocchi informativi e degli elementi.
Il patrimonio informativo, le condizioni di utilizzo e accesso ai microdati dell’Istat Luisa Franconi Istat - Direzione centrale per lo sviluppo dei sistemi.
CD ROM Library. Descrizione generale del sistema La soluzione di CD ROM Library sviluppata permette la condivisione di rete di CD ROM (qualunque numero)
AST: gli archivi storici comunali della Toscana recupero retrospettivo degli strumenti di ricerca esistenti in formato cartaceo - non rigidamente strutturati.
Rinasco Il recupero retrospettivo degli inventari degli archivi storici comunali nella Regione Lazio Arezzo, 7 settembre 2010
Basi di dati. Vantaggi degli archivi digitali Risparmio di spazio: sono facilmente trasferibili e duplicabili Risparmio di tempo: si può accedere ai dati.
1 Documenti digitali: dematerializzazione, archiviazione e conservazione Guido Marinelli Bologna 20 Aprile 2006.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Il Sistema Informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale Roma, 22 novembre.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
La biblioteca La biblioteca può essere definita come una raccolta di documenti finalizzata alluso, di conseguenza organizzata in funzione dellinformazione.
Un sistema distituto, ovvero: quali sono i confini del contesto archivistico? STEFANO VITALI Archivio di Stato di Firenze.
Il progetto SIAS Sistema Informativo degli Archivi di Stato
Introduzione CTU 28 marzo Le istanze 1)Rendere visibile lorganizzazione della didattica per: - migliorare la comunicazione verso gli studenti; -
Scienze umane e Open Access: l’esperienza di riviste UNIMI
ARCHIVI E SOGGETTAZIONE
1 Principi generali Ladozione di tecnologie informatiche incide sulle modalità tradizionali di lavoro – –Lo strumento adottato modifica il flusso operativo,
Linformatizzazione dellArchivio Cartaceo degli Uffici Tecnici Comunali Aprile 2008 Studio AESSE Servizi Tecnici Informatici COMUNE /ASSOCIAZIONE.
Stefano Di Giovannantonio ECM Consulting Solution Expert
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
Pubblicità legale (Albo on-line)
Ufficio coordinamento Polo regionale SBN VIA Catalogazione di monografie in Polo e in Indice SBN Treviso, 26 maggio 2010.
CulturaItalia Un patrimonio da esplorare Il Portale della cultura italiana.
CODICE DEI BENI CULTURALI
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC Coordinatore.
Biblioteca Digitale Anno 2005 – 2006 GRUPPO METADATA Maestri Gianluca Dal Soglio Serena Conforti Laura Dazzi Enrico Vicini Matteo Cavicchia Daniele.
AURORA Amministrazioni unite per la redazione degli oggetti e delle registrazioni anagrafiche nel protocollo informatico PROGETTO AURORA Le raccomandazioni.
Sistema bibliotecario italiano Premessa storica L’assetto attuale delle biblioteche italiane è stato fortemente condizionato dalle modalità con cui lo.
L’archivio storico: descrivere, riordinare, comunicare
Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Rossella Caffo - MiBAC coordinatore.
GLI STANDARDS INTERNAZIONALI IN ARCHIVISTICA ISAD (G) LUCIA RONCHETTI.
I software di descrizione e riordino
AURORA Amministrazioni unite per la redazione degli oggetti e delle registrazioni anagrafiche nel protocollo informatico PROGETTO AURORA Le raccomandazioni.
Corso NECOBELAC T1. - Roma ottobre 2010 RISULTATI DELLA RICERCA IN SANITÀ PUBBLICA: processo editoriale e open access Roma,
Regione Emilia-Romagna. Consiglio regionale, 14 febbraio la nuova società dello scambio nascita del World Wide Web (CERN Ginevra) creazione di.
1 Pierluigi Feliciati - Forum PA 08 MICHAEL e il territorio: un canale internazionale per l’accesso e la valorizzazione delle diversità locali FORUM PA.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Agenzia per l’Italia Digitale Roma, 27 maggio 2015.
La conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni Enrica Massella Ducci Teri Roma, 27 maggio 2015.
CRUI 14 e 15 luglio 2014 Elisabetta Di Russo Dipartimento di Medicina Molecolare GLAD – Gruppo di Lavoro Ateneo Drupal Nuove linee guida in materia di.
1 La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive Prof. Ing. Pierluigi Ridolfi Componente CNIPA Roma - 12 ottobre.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come “una raccolta di documenti finalizzata all’uso, di conseguenza organizzata in funzione dell’informazione”.
La fotografia negli archivi ecclesiastici Giornata di Studio Museo Centrale del Risorgimento 5 giugno 2015 I fondi fotografici dell’Archivio Storico Luce:
Roma 12 maggio Echo: l’Opera Veneta in Rete Catalogazione e digitalizzazione dei libretti d’opera del comprensorio veneziano.
STANDARD DI DESCRIZIONE DEGLI ARCHIVI COME STRUMENTI DI COMUNICAZIONE STEFANO VITALI.
1 Prof. Stefano Bistarelli Dipartimento di Scienze e-government: oggi.
STRUMENTO GPU Dai regolamenti agli indicatori
1 MICHAEL per gli archivi storici in Italia l’esperienza di descrizione del Sistema Informativo degli Archivi di Stato: metodologia e prospettive future.
Progetto MICHAEL Francesca Montuori Catalogatrice per la regione Lazio.
1 MICHAEL nelle Marche: obiettivi e strategie per un censimento Pierluigi Feliciati Dipartimento di beni culturali Università degli studi di Macerata Le.
Roma 3 aprile 2007 La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità Rossella Caffo La convergenza tra archivi, biblioteche e musei.
Uso statistico delle fonti amministrative: l’Istat per il coordinamento della modulistica e la documentazione degli archivi amministrativi Giovanna D’Angiolini.
01/06/20161 ARCHIVISTICA GENERALE 9 Gli standard per la descrizione archivistica 2013.
1 I soggetti produttori 4 Natura e tipologia 2013.
Novembre 2009 SIGEC WEB – Presentazione Prototipo.
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
PORTALE UNICO DEI SERVIZI Progetto di integrazione regionale delle informazioni Assemblea Organizzativa USR Lazio Roma /10/2007 Via del Commercio.
ARPI. INTERFACCIA AUTORE E AMMINISTRATORE. IL LAVORO DI VALIDAZIONE Raffaella Sprugnoli Università di Pisa 24 giugno 2016.
Transcript della presentazione:

Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità1 metadati e interoperabilità archivistica Daniela Grana - Pierluigi Feliciati Istituto centrale per gli Archivi Roma, 3 aprile 2007

Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità2 la descrizione archivistica I principi fondamentali della descrizione archivistica riflettono la tipica articolazione gerarchica dei complessi documentari (standard ISAD (G)) dal generale (fondi, serie) al particolare (fascicolo, documento)

Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità3 la descrizione archivistica … chi entra in un archivio deve cercare le istituzioni e non le materie… descrivere archivi comporta fornire informazioni sul loro contesto storico di produzione e in particolare sui loro soggetti produttori enti famiglie persone Standard ISAAR (CPF) >>> strumento per il controllo di autorità delle denominazioni dei soggetti produttori di archivi

Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità4 la descrizione archivistica i record d’autorità archivistici sono simili a quelli bibliografici entrambi devono permettere l’elaborazione di chiavi d’accesso normalizzate alle descrizioni i record d’autorità archivistici comprendono tuttavia un insieme assai più complesso di informazioni

Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità5 la descrizione archivistica il contesto… e gli standard istituto di conservazione soggetti produttori complessi documentari ISAAR (CPF) ISAD(G)

Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità6 la descrizione archivistica Strumenti di ricerca Classe A Strumenti di ricerca che includono solo descrizioni a livello di fondo e/o di sub-fondo (guida) Lo scopo della “guida” è offrire una visione d’insieme dei fondi e/o delle raccolte, descrivendo solo i livelli più alti Classe B: Strumenti di ricerca che includono descrizioni di materiale archivistico a tutti i livelli, fino al livello del fascicolo compreso (inventario) Classe C: Strumenti di ricerca che includono la descrizione di documenti

Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità7 i sistemi informativi archivistici Tutti i SIA hanno adottato gli standard ISAD(G) e ISAAR(CPF) e tuttavia la definizione di standard internazionali condivisi solo agli inizi degli anni ‘90 l’inevitabile (G)enericità di standard condivisi l’adozione di applicazioni e di formati diversi non consentono che i sistemi e le risorse siano immediatamente interoperabili e inoltre…

Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità8 i sistemi informativi archivistici e inoltre… in tutti i SIA propriamente detti è presente lo strumento di livello A (Guida), ma non sempre completo sono raramente presenti gli strumenti di livello B/C (inventari) Gli inventari digitali infatti possono essere: integrati nel SIA e trattati come risorse digitali separatamente accessibili integrati nel livello A dal generale al particolare senza soluzione di continuità non integrati ma collegati in formato testo (HTML) o formato di stampa (PDF) non integrati nel SIA e trattati come risorse autonome

Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità9 SIA e interoperabilità Due standard de facto E(ncoded) A(rchival) D(escription) è un profilo applicativo tecnico XML-based, la cui diffusione e relativa stabilità, lo candidano al ruolo di formato standard per garantire interoperabilità e convergenza formale tra descrizioni basate su ISAD(G) E(ncoded) A(rchival) C(ontext) è un profilo applicativo tecnico XML-based candidato al ruolo di formato standard per garantire interoperabilità e convergenza formale tra descrizioni basate su ISAAR(CPF)

Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità10 collezioni di documenti digitali Le collezioni digitali archivistiche sono caratterizzate da una natura fortemente distribuita e si presentano quali: 1.Collezioni non integrate nei s.i.a. 2.Collezioni integrate nei s.i. 3.Oggetti digitali integrati in sistemi tematici 4.Miscellanee di oggetti digitali

Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità11 collezioni di documenti digitali metadati descrittivi di oggetti digitali i contenuti archivistici digitali devono essere prodotti, presentati, mantenuti, conservati unitamente al contesto gerarchico e relazionale della descrizione archivistica

Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità12 collezioni di documenti digitali metadati amministrativi e gestionali risolvono anche in ambito archivistico l’aspetto di gestione degli oggetti digitali che fanno parte di una collezione Esempi: Fascicolo: sequenza delle immagini dei documenti Registro: sequenza delle immagini delle carte Pergamena: recto/verso Sigillo: recto/verso

Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità13 collezioni di documenti digitali La flessibilità del profilo applicativo MAG ha permesso in alcuni progetti di digitalizzazione di non reiterare la descrizione archivistica (per collezioni di serie documentarie integrate nei SIA e collegate ai relativi inventari) e di connetterla alle immagini, al livello opportuno, attraverso la trascrizione del codice identificativo ISAD(G) Descrizione archivistica nel sistema + MAG

Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità14 Il Sistema Archivistico Nazionale il progetto, così come definito dal gruppo di lavoro ad hoc e dalla Commissione paritetica Stato-Regioni, delinea il SAN come: servizio di orientamento per gli utenti sistema coordinato di fruizione on-line sistema di scambio di dati e informazioni tra i soggetti che forniscono, gestiscono e accedono ai dati archivistici

Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità15 il Sistema Archivistico Nazionale Le informazioni sul patrimonio archivistico fornite al SAN dagli enti aderenti riguarderanno: Enti conservatori: identificati e descritti attraverso schede anagrafiche Complessi documentari: descrizione di fondi che potranno essere estese alle sottostanti partizioni gerarchiche qualora esse siano collegate con specifici soggetti produttori Soggetti produttori: indifferentemente dal livello della gerarchia archivistica al quale siano collegati i complessi documentari da essi prodotti Strumenti di ricerca: descrizione sintetica degli inventari esistenti Collezioni di immagini digitalizzate

Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità16 il Sistema Archivistico Nazionale Il SAN dovrà garantire l’interoperabilità ovviamente sulla base di regole di mapping diverse con i diversi sistemi informativi archivistici che renderanno disponibili i propri contenuti informativi con il Portale della Cultura dei metadati descrittivi di classe A dei metadati gestionali dei documenti digitali

Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità17 metadati e interoperabilità archivistica Alcuni punti fermi per l'interoperabilità Condizione necessaria per far interoperare risorse informative digitali è che esse siano: 1univocamente identificabili 2univocamente localizzabili 3correttamente contestualizzabili 4aperte al recupero per altri contesti-utente Per le descrizioni archivistiche in rete questi requisiti tendono a essere punti critici

Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità18 metadati e interoperabilità archivistica: identificazione 1.univocamente identificabili ISAD(G) prevede come elemento obbligatorio l'attribuzione di un codice identificativo per ogni unità di descrizione deve essere composto dal codice del paese, dall'acronimo dell'istituto di conservazione e dall'elemento univoco di identificazione dell'unità di descrizione (di qualunque livello) è indispensabile per individuare risorse descrittive che pur riferendosi a oggetti unici possono essere molto simili: “Contabilità (1827), registro 1”

Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità19 metadati e interoperabilità archivistica: identificazione 1.univocamente identificabili In Italia la mancanza di un'autorità archivistica nazionale pienamente operativa ha impedito finora l'emissione di regole per l'attribuzione di tali codici, particolarmente per quello dell'istituto di conservazione L'identificabilità, oltre che dal codice, dipende fortemente dalle scelte tecnologiche, in particolare dal trattamento della granularità descrittiva nello strato di presentazione

Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità20 2.univocamente localizzabili L'esigenza di mostrare agli utenti - nella stessa pagina - contesti e descrizioni ha orientato in alcuni casi verso presentazioni web in frames Questa scelta, come è noto, rende difficile l'uso dei contenuti al di fuori della specifica presentazione (ad es. per agenti software) e comunque è vietata dalla normativa italiana sull'accessibilità La varietà delle piattaforme tecnologiche per i SIA rappresenta dunque un punto critico metadati e interoperabilità archivistica: localizzazione

Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità21 metadati e interoperabilità archivistica: contesti 3.correttamente contestualizzate Una risorsa informativa archivistica è del tutto insignificante se non associata a opportune informazioni sul suo contesto Le risorse descrittive in rete sono per il 99% riferite a livelli documentari d'insieme, non ai singoli documenti Non è così facile il mapping con profili di metadati descrittivi, di norma riferiti alle unità, come DC Più interessante è far dialogare le risorse archivistiche con profili per le collezioni (MICHAEL, ad esempio)

Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità22 metadati e interoperabilità archivistica: diffusione 4.aperte a contesti-utente differenti Il legame basilare degli archivi col loro contesto di conservazione è causa di una proverbiale tendenza particolaristica Le descrizioni devono possibilmente essere formate e aggiornate presso i contesti di conservazione Condizione necessaria per l’interoperabiltà è però che le descrizioni siano fruibili anche fuori dai bacini d'utenza tradizionali, senza la mediazione dell'archivista e indipendentemente dalla piattaforma applicativa

Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità23 metadati e interoperabilità archivistica: gli inventari e le descrizioni dei documenti? gli inventari archivistici (gli strumenti di ricerca) sono risorse richiestissime dagli utenti non tutti i sistemi informativi archivistici prevedono inventari embedded sono stati pubblicati in rete anche inventari isolati, nei formati più vari, non necessariamente collegati con sistemi le descrizioni di dettaglio sono dunque spesso difficili da recuperare automaticamente

Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità24 metadati e interoperabilità archivistica: EAD/EAC e le descrizioni dei documenti? lo studio e la diffusione del formato XML-EAD, concepito per far convergere inventari prodotti in contesti diversi, può essere una delle soluzioni tecniche alla dispersione delle descrizioni i software per la descrizione archivistica in Italia devono confrontarsi con questo standard de facto per garantire la produzione di strumenti interoperabili EAD sembra invece meno adatto per rappresentare sistemi informativi complessi, pur se associato con XML-EAC per le liste d'autorità

Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità25 metadati e interoperabilità archivistica: l'uso dei MAG I documenti digitali Le versioni digitali dei documenti in rete hanno senso solo se ben contestualizzate, cioè collegate a descrizioni ben formate, a loro volta possibilmente connesse a sistemi di classe A l'uso del profilo applicativo MAG per la raccolta e disseminazione di metadati amministrativo- gestionali (non descrittivi) assicura pienamente contestualizzazione, gestione e conservazione delle risorse digitali

Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità26 metadati e interoperabilità archivistica: l'uso dei MAG Nell'applicazione del profilo MAG ai contesti archivistici sembra necessario ridurre al minimo indispensabile la sezione dedicata alla descrizione del documento ( ), basata su Dublin Core Si può garantire l'opportuna connessione con la descrizione archivistica attraverso l'inserimento in MAG del codice identificativo ISAD(G) L'ideale è che tale codice e la sezione siano esportati direttamente dall’inventario È in corso di rilascio una versione di MAG che include per i valori file e item

Roma 3 aprile 2007Seminario di studi sull'interoperabilità27 metadati e interoperabilità archivistica grazie dell'attenzione