I CARRI ARMATI NELLA GRANDE GUERRA. Tra le tante novità che fecero la propria comparsa nella Grande Guerra ci furono i primi modelli di carri armati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ARMI DELLA GRANDE GUERRA
Advertisements

LE ARMI DELLA GRANDE GUERRA
Un nuovo sistema di produzione Lacinaj - Miron. Standardizzazione Durante il corso della rivoluzione, continua a persistere in Inghilterra un grande aumento.
le armi della II guerra mondiale
LE GUERRE ITALIANE Quando? Tra il 1494 e il 1559.
6 giugno 1964 = operazione Overlod Conferenza di Teheran – Rosevelt garantisce lapertura della grande offensiva del 1944 = 2milioni di soldati, preparativi.
Energy story.
L'evoluzione della macchina 500
La nostra ricerca si basa sui trattori
Armi delle guerre mondiali
MEZZI DI TRASPORTO NELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
L’invenzione della RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Classe III F - La grande guerra
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
IL COLONIALISMO Durante la seconda metà del XIX secolo iniziò la seconda fase dell'espansione coloniale. La spinta venne sia dagli interessi degli stati.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Le rivoluzioni agricola e industriale
LA SUA STORIA ….. Da un paese del Molise un giovane venticinquenne fu richiamato alle armi allinizio della seconda guerra mondiale in Africa Settentrionale.
La prima guerra mondiale
Esercito dell'India Britannica (INDIAN ARMY)
IV F La prima guerra mondiale1 La prima Guerra Mondiale.
Gli Assiri: un popolo guerriero
Il Colibrì re per un giorno Gli alunni della classe 4^
Napoleone Bonaparte.
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
C’era una volta un fiore ...
UNA CATASTROFE PER L’UMANITA’
Prima guerra mondiale Perché e chi ?.
-Scoppia la guerra -La vita in trincea
Guerre di indipendenza italiane
Le rivoluzioni industriali
ARMI E TECNOLOGIE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
ARMI E TECNOLOGIE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La rivoluzione russa.
Torre eiffel♥.
INNOVAZIONI TECNOLOGICHE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
Alessandro Tubaldo – Rizzo e Francesco Lo Moro
LE ARMI DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Storia Economica Corso anno accademico (seconda parte)
Di Colette Cognetta La Grande Guerra.
Carlo V.
La 1^ guerra mondiale All’inizio del Novecento, le nazioni europee erano schierate su fronti contrapposti in base alle alleanze: la Triplice Alleanza.
La prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
LA LINEA MAGINOT. LA LINEA MAGINOT La linea Maginot prende il nome da Andrè Maginot, eroe e ministro della Guerra francese che la progettò. Era.
La prima guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
PRIMA GUERRA MONDIALE.
La “Grande Guerra”  il conflitto è conosciuto come la “Grande Guerra” ○ definizione data dai contemporanei che definisce già la novità smisurata.
La prima guerra mondiale
MUSEO VIRTUALE Roma Imperiale
Che cosa sono le rivoluzioni
La Guerra dei trent’anni riferimenti sul libro da pag. 384 a pag. 394
MARTINA TEOT Classe 3aD LA POSTA DI GUERRA.
LA CLASSE III A SC. PRIMARIA “VILLAGGIO EUROPA” PRESENTA …
La prima guerra mondiale
La prima Guerra Mondiale
NAPOLEONE CHIARA P. MARA CHIARA V. SIMONE CA..  Nel 1796 riprese la guerra contro la coalizione antifrancese e il direttorio in francia aveva dato a.
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)
Il fucile Fu l’arma più utilizzata durante tutta la Grande Guerra, nonostante le numerose innovazioni belliche. Mentre la gran parte delle armi più potenti.
Guerre italiane e Carlo V
I sommergibili e le navi nella Prima Guerra Mondiale
Museo della bicicletta
Dalla morte di Lenin all’ascesa di Stalin
10 (STRANE) MACCHINE DA GUERRA. PORTAEREI DI GHIACCIO Ne fu realizzato un piccolo prototipo ((9 metri x 8) in Alberta, Alaska, tuttavia l’eccessivo costo.
IL CARRO ARMATO.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE. Il patto d’Acciaio Nel maggio 1939 Hitler e Mussolini strinsero un nuovo patto d’alleanza con cui si impegnavano a entrare.
Transcript della presentazione:

I CARRI ARMATI NELLA GRANDE GUERRA

Tra le tante novità che fecero la propria comparsa nella Grande Guerra ci furono i primi modelli di carri armati. Pensati già alla fine del XVIII secolo durante la Prima Rivoluzione Industriale, i prototipi furono costruiti tra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX quando venne perfezionato in Germania il progetto del motore a scoppio applicato alle vetture.

Proprio in corrispondenza degli anni del conflitto l'industria inglese riuscì a sviluppare il primo modello che fece la sua comparsa sul fronte occidentale. Si trattava di una grande macchina blindata dotata di cingoli in grado di avanzare in diversi tipi di terreno e superare ostacoli come trincee larghe due metri. Al suo interno c'era spazio per 10 soldati che potevano guidarlo utilizzare le mitragliatrici installate al suo esterno. Ma questi primi carri armati, comparsi nel 1916, furono presto abbandonati per gravi problemi strutturali (ad esempio non erano stati previsti tubi di scappamento) e sostituiti con dei nuovi prototipi nel 1917 e nel 1918, risultando decisivi in molte battaglie sul fronte occidentale. Curiosamente, vennero prodotti in grande quantità da inglesi e francesi ma non dai tedeschi, solitamente molto attenti nei campi delle innovazioni.

Sul fronte italiano praticamente non comparvero mai. Gli austro-ungarici non ebbero mai le forze ed i mezzi per produrre dei modelli, mentre l'Italia nel 1918 fece scendere in campo sei modelli sperimentali, i Fiat 3000, prodotti dall'industria torinese ma perfezionati solo negli anni '20. Al loro posto non era raro vedere delle autoblindo, simili ai carri armati ma dotati di ruote al posto dei cingoli.

Questo progetto è stato realizzato da : Germano AnnaGiovanna Rainero Marina Troisi Marco Viassone Lorenzo Della scuola Carlo Bertero di Santa Vittoria d’Alba