Un lungo percorso verso la piena mobilità sostenibile Marco Aimo Boot Alternative Traction & Electrification Manager Milano, Italy Contains confidential.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le moto del futuro: motori elettrici
Advertisements

Sistemi innovativi e non convenzionali
1 IBM Global Services eStrategy & Change –Transportation Convegno: le UNIVERSITA MILANESI per la GESTIONE della MOBILITA CONTRIBUTO PER LA GESTIONE DELLA.
L’utilizzo dei mezzi ecologici nel trasporto pubblico locale
Il processo distributivo
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
Di Alessia Padoan & Eleonora Marino 3^A
Motociclo Elettrico e Motociclo a Benzina: confronto mediante LCA
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Modena, Maggio 2012 ORGANIZZATO DA. TRADE off considerati nelle scelte di alimentazione COSTI Delta Costo Carburante Costo rifornimento GOAL EMISSIONI.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Dalla condivisione dellauto alla condivisione della città: presentazione del progetto Ci.Ro. (City Roaming)
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
Un Electric Car Club per la Regione Friuli Venezia Giulia
Unalleanza per lambiente Hertz e Ntv presentano ElectriCity, progetto integrato di trasporto ecosostenibile nella Capitale.
Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici?
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Metano – idrogeno per la mobilità urbana
ECOCITY SMARTCITY I nnovation for Gree N E nergy and e X change in T ransportation Laura Andaloro Napoli, 16/11/2012.
Sostenibilità per il Gruppo
PATTO DEI SINDACI. Sulla scia dell'ambizioso pacchetto "Clima ed energia", dove lUnione Europea si impegna unilateralmente, entro il 2020, a ridurre le.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Sviluppo urbano sostenibile
1 the innovative digital platform #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SHARING ECONOMY.
MHYBUS: verso una mobilità de-carbonizzata Antonino Genovese Verona 28/05/14.
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
AUTO ELETTRICA Il Progetto E-Mobility Italy Andrea Zara
Luca Zanella, Riccardo Izzi - Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Internet Of Things, People and Services La 4a rivoluzione industriale e la.
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
MEZZI DI TRASPORTO VIA TERRA
Smart Pisa Mobilità elettrica Dino Pinelli CIVINET Roma 20 Novembre 2012.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
La strada dell’energia Scenari di elettrificazione stradale.
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA PER UN PROGETTO SOSTENIBILE “RIPARTIAMO DA SARZANA” Valerio Zingarelli Presidente Fondazione Valerio Zingarelli.
Traffico combinato non accompagnato
1 1 Cambiare motori, ma soprattutto abitudini! Convegno nazionale contro lo smog, Torino, 9 febbraio 2007 Mario Zambrini, Istituto di Ricerche Ambiente.
STRATEGIE DI SOSTENIBILITA’ DEL TRAFFICO - GLI ESEMPI EUROPEI - Andrea Debernardi.
Scenari per le tecnologie al servizio della mobilità sostenibile prof. Maria Rosa Vittadini Seminario Innovazione tecnologica e mobilità Reggio Emilia.
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
Il sistema logistico italiano Centro Studi Confetra, con il supporto di A.T.Kearney Anno 2010.
The sole responsibility for the content of this presentation lies with the Clean Fleets project. It does not necessarily reflect the opinion of the European.
The sole responsibility for the content of this presentation lies with the Clean Fleets project. It does not necessarily reflect the opinion of the European.
EFFICIENZA ENERGETICA STRATEGIA E POLICY. LA STRATEGIA ITALIANA PER PROMUOVERE GLI EDIFICI NZEB L’efficienza energetica degli edifici è uno dei temi più.
Usiamo il metano perchè costa di meno e si risparmia e perché inquina di meno, cosi salviamo la terra dai gas inquinanti.
Management e strategie aziendali Analisi del caso:
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
Corso di Sistemi di Trazione
NOTA: Cambiare logo e scegliere sfondo. Società Hiltron opera nel settore della progettazione e della produzione di sistemi elettronici dal 1974 come.
La professionalità e le responsabilità per la sicurezza sulle strade MEETING NAZIONALE CENTRI PRIVATI PER LE REVISIONI DEI VEICOLI A MOTORE Genova, 26.
Genova - Venerdì 7 febbraio 2014, Palazzo Tursi
1 Sistemi di geolocalizzazione e dispositivi di accumulo per il risparmio energetico GENOVA, VILLA CAMBIASO – 22 maggio 2012 KIEPE.
Trasporto pubblico urbano a metano trazione azzurra
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
La stima delle emissioni da trasporto stradale Copert 4 v. 8.0 Inventari locali delle emissioni in atmosferaRoma 15 Febbraio 2011 De Lauretis R., Bernetti.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
Automobiles and Light Commercial Vehicles 18 luglio anni di OEM metano: esiti di mercato e prospettive Fiat Group Automobiles.
“Lavori verdi” un’opportunità di impiego per i giovani... Cosa sono e cosa fare per cogliere l’opportunità? Reggio Calabria, 29 novembre 2013.
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
10 OTTOBRE 2011 RENAULT ITALIA TOUR RENAULT Z.E. RENAULT E LA MOBILITÀ A ZERO EMISSIONI PER TUTTI.
Convegno ANIASA L’autonoleggio costruisce il dopo-crisi Roma, 10 Novembre 2010 Nicola Pumilia – Fleet Italy.
This information is confidential and was prepared by Bain & Company solely for the use of our client; it is not to be relied on by any 3rd party without.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Daniele Spagnuolo 5 A RIM. La Politica dei Trasporti La politica dei trasporti rappresenta quella politica economica comunitaria rivolta allo sviluppo.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Città di Torino Divisione Infrastrutture e mobilità Un Nuovo Modello di distribuzione delle merci in città Parma 10 giugno 2016.
Fondamenti di Motorizzazione Ibrida P.Capaldi1 Fondamenti di Motorizzazione Ibrida Pietro Capaldi Istituto Motori C.N.R.
Transcript della presentazione:

Un lungo percorso verso la piena mobilità sostenibile Marco Aimo Boot Alternative Traction & Electrification Manager Milano, Italy Contains confidential proprietary and trade secrets information of CNH Industrial. Any use of this work without express written consent is strictly prohibited

Un lungo percorso verso la piena mobilità sostenibile La nostra storia Unic Fiat Veicoli Industriali Om Lancia Veicoli Speciali Magirus Deutz Iveco Truck Australia Iveco Ford Truck Irisbus Naveco Seddon Atkinson Iveco Pegaso Iveco Latin America Yuejin (Saic-Iveco-Hongyan) Astra Iveco (Industrial Vehicle Corporation)

Un lungo percorso verso la piena mobilità sostenibile CNH Industrial Leader globale nel campo dei capital goods

Un lungo percorso verso la piena mobilità sostenibile CNH Industrial I nostri Prodotti Motori e trasmissioni Veicoli industrialiAutobusVeicoli speciali ed antincendio Escavatori Pale meccaniche Mietitrebbie Trattori

Un lungo percorso verso la piena mobilità sostenibile Dow Jones Sustainability Indexes CNH Industrial leader settore Industrial Engineering Massimo punteggio CNH Industrial DJSI World Sector Punteggio medio 88 Dimensione Economica Punteggio massimo Dimensione Sociale 88 Punteggi Peso sul punteggio totale 31% Peso sul punteggio totale 38% Peso sul punteggio totale 31% Dimensione Ambientale DJSI World – Industrial Engineering Aziende candidate:98 Aziende ammesse:12 FIAT INDUSTRIAL SPA (Leader) ABB LTD ALSTOM SA ATLAS COPCO AB CUMMINS INC INGERSOLL-RAND PLC KOMATSU LTD MAN SE METSO OYJ (new entry) SKF AB VOLVO AB XYLEM INC CNH Industrial Punteggio massimo Punteggio medio 53 Punteggio medio Punteggio medio

Un lungo percorso verso la piena mobilità sostenibile Mobilità Evoluzione Mega cities e-commerce Produzione peer to peer Smart cities Net-working Mega corridors Globalizzazione

Un lungo percorso verso la piena mobilità sostenibile Mercato & Legislazione Trasporto stradale delle merci

Un lungo percorso verso la piena mobilità sostenibile Trend evolutivo Trasporto stradale delle merci Nei prossimi 10 anni la logistica urbana crescerà più del trasporto a lunga percorrenza Fonte: Frost & Sullivan +4,5 trilioni di $

Un lungo percorso verso la piena mobilità sostenibile Trend evolutivo Trasporto collettivo Trasporto privato motorizzato Trasporto privato non motorizzato Transporto pubblico Fonte: Frost & Sullivan Nei prossimi 15 anni il raddoppio del trasporto pubblico sarà possibile solo attraverso azioni mirate di mobilità sostenibile

Un lungo percorso verso la piena mobilità sostenibile Approccio integrato Mobilità eco-sostenibile Una risposta per ogni esigenza di eco-mobilità urbana ed extraurbana Soluzioni diversificate per ogni esigenza di mobilità urbana ed extraurbana Ibrido Serie Ibrido Parallelo Elettrico Ibrido Parallelo Plug-in CNG LNG Elettrico

Un lungo percorso verso la piena mobilità sostenibile Obbiettivo Commissione Europea Mobilità eco-sostenibile Riduzione dei gas ad effetto serra (GHG – Green House Gases) al 2050: Settore trasporti -60% rispetto ai livelli del 1990 Non esiste un unico modo di affrontare la mobilità eco-sostenibile

Un lungo percorso verso la piena mobilità sostenibile Efficienza del trasporto Modello logistico Merce da consegnare 2,5 t Capacità di carico per viaggio 5 veicoli con MTT 1,5 t – capacità di carico 100% 1 veicolo con MTT 1,5 t – capacità di carco 80% 1 veicolo con MTT 5 t – capacità di carico 100% PM10 : 6,9 mg/km (-60%) CO2 : 295 g/km (-75%) PM10 : 15 mg/km CO2 : 1188 g/km Carico per viaggio 2,5 t 0,43 t 0,35 t 0,43 t

Un lungo percorso verso la piena mobilità sostenibile Caratteristiche Daily Electric MY’12 SISTEMA DI TRAZIONE Sistema di trazione totalmente elettrico Logiche di controllo proprietarie IVECO COMPONENTI PRINCIPALI Motore elettrico trifase a magneti permanenti (Potenza di picco/ Coppia: (60 – 80 kW / 230 – 300 Nm) Sistema di accumulo ad alta energia specifica (FIAMM Sonick Ni-Sodium) PRESTAZIONI Velocità massima: 82 km/h (limitata elettronicamente) Autonomia: 120 km reale impiego su missione urbana a pieno carico (214 km su ciclo NEDC) Pendenza massima superabile: 18% Distribuzione urbana Servizi municipalità

Un lungo percorso verso la piena mobilità sostenibile Veicolo commerciale versatile Daily Electric MY’12

Un lungo percorso verso la piena mobilità sostenibile Sistema di accumulo energetico Sostenibilità dei componenti Eco-indicatore

Un lungo percorso verso la piena mobilità sostenibile Iveco Dual Energy concept Evoluzione della mobilità Nuove architetture veicolo Veicolo pesante con sistema ibrido parallelo - KERS (2010) Limitazioni del traffico Riduzione delle emissioni Nuovi modelli logistici Autobus urbano ibrido (anni ’90) Veicolo commerciale leggero ibrido parallelo (2008) Esigenze della mobilità Evoluzione di Iveco

Un lungo percorso verso la piena mobilità sostenibile Iveco Dual Energy concept Evoluzione della mobilità Mobilità in puro elettrico Modalità ibrida

Un lungo percorso verso la piena mobilità sostenibile Gamma Bus Euro VI - Diesel Evoluzione del trasporto collettivo

Un lungo percorso verso la piena mobilità sostenibile Gamma Bus Euro VI – CNG ed Ibrido Evoluzione del trasporto collettivo

Un lungo percorso verso la piena mobilità sostenibile Roadmap verso la «zero emissions» Evoluzione del trasporto urbano