Fondi strutturali e di investimento europei 2014-2020 FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
Advertisements

Nuove politiche di semplificazione: i fabbisogni delle regioni Francesca Ferrara ForumPA 2008.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Sistema Gestione Progetti
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
: la sfida della valutazione
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
SERVIZIO POLITICHE NAZIONALI PER LO SVILUPPO
Regione Toscana - ARTEA Presentazione del sistema di monitoraggio finanziario on-line Firenze, 26 febbraio 2010.
La programmazione dei fondi strutturali : attori, modalità, tempi Udine, 30 settembre 2013 Istituto Nazionale di Economia Agraria.
PSR Dalla programmazione allattuazione 1 giugno 2007Regione Marche PSR Dalla programmazione allattuazione Cristina Martellini Servizio.
Assessorato alla Programmazione Direzione Programmazione e Statistica Lesperienza della Regione Piemonte Clara Varricchio Responsabile del Progetto Monitoraggio.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
La legge Stanca: principi ed attuazione Dott. Antonio De Vanna Responsabile dellUfficio accessibilità dei sistemi informatici Treviso 16 dicembre 2004.
Rete Nazionale delle Autorità Ambientali e delle Autorità di Gestione GdL Monitoraggio VAS Tematica governance Napoli novembre 2011.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
Stato dell’arte dell’Accordo di Partenariato
COMITATO DI SORVEGLIANZA POTENZA – 24 MAGGIO 2011 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE A cura di Giuseppe Sabia - Referente per la comunicazione.
Piano nazionale per la prevenzione in agricoltura e selvicoltura: ruolo del Coordinamento Tecnico Interregionale Prevenzione nei Luoghi di Lavoro Roma,
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Progetto R.INNO.VA La riforma della Pubblica Amministrazione per innovare le organizzazioni e valutare le performances PON Governance Azioni di Sistema.
Formazione contabilità economico patrimoniale per la gestione dei progetti comunitari Palermo, 19 gennaio 2011 – 10 febbraio 2011 Catania, 16 febbraio.
Direzione Partecipate Febbraio 2013
Paragraph or quotation text with perspective
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
Programma Operativo FESR 2014/2020
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Sintesi delle novità introdotte
Il ciclo della performance
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
Contenuti dell’intervento
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Comitato di Sorveglianza Potenza, 16 giugno 2015
I POLI DI INNOVAZIONE NELLA PROGRAMMAZIONE 2014/2020 DEI FONDI STRUTTURALI Torino, 21 Settembre 2015.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
STRUMENTO GPU Dai regolamenti agli indicatori
Il Piano della performance e il caso di di Sapienza Università di Roma.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Campobasso 16 novembre 2005.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
“ L’esperienza delle Regioni: da Autorità di Pagamento ad Autorità di Certificazione “ Giusi Rizzo Tecnostruttura delle Regioni Milano, 12 luglio 2013.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
Sinergie PON MLPS - POR Toscana POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
SUPPORTO TECNICO-ORGANIZZATIVO ALLE PARTI ECONOMICHE E SOCIALI DEL PO BASILICATA FSE I risultati del progetto nel 2013 Comitato di Sorveglianza.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Forum partenariale della Politica regionale di sviluppo 2014/20 Piano unitario di valutazione Aosta, 26 gennaio
CAMERA DI COMMERCIO DI PARMA Parma, 30 Dicembre 2013.
Scambio elettronico dei dati art. 122 Reg. RDC 1303/13 Sistemi di Gestione e Controllo FSE-FESR Programmazione
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Comitato di Sorveglianza 15 giugno 2010 INFORMATIVA SUL PIANO DI COMUNICAZIONE Comitato di Sorveglianza - Cinquale di Montignoso (MS), 15 giugno 2010.
LINEE DI INDIRIZZO ACCORDO COLLETTIVO INTEGRATIVO DI ENTE ANNO 2007.
Ammissibilità della spesa al FSE PO Seminario Sistema dei controlli Relazione di Ilaria Parisi.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Politica regionale Seminario su Fondi Strutturali e d'Investimento Europei : Obiettivi e principali strumenti di attuazione dei POR/PON, con particolare.
COMITATO DI SORVEGLIANZA POTENZA – 16 GIUGNO 2015 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
I punti di forza e debolezza del Ciclo di Gestione della Performance La Relazione sulla Performance costituisce l’elemento di sintesi del ciclo di gestione.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Le attività di Valutazione Comitato di Sorveglianza Firenze, 28 Ottobre 2011.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE San Gimignano 15 giugno 2011 Settore Programmazione negoziata e controlli comunitari - Autorità di audit.
Transcript della presentazione:

fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte Davide Donati Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Struttura temporanea “Piano di rafforzamento Amministrativo”

FESR e FSE per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte Il PRA della Regione Piemonte è stato approvato il 22 dicembre 2014 con DGR 776/2014 Predisposto sulla base dell’analisi diagnostica del periodo di programmazione e dei target di miglioramento individuati insieme alla CE Consta di 43 azioni da realizzarsi entro il 31 dicembre 2016, sulla base di milestones semestrali e annuali. Sottoposto a monitoraggio quadrimestrale, relazione annuale d’implementazione e valutazione finale indipendente Il PRA della Regione Piemonte in una pagina

FESR e FSE per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte La diagnosi Dai precedenti cicli di programmazione emergono conferme relativamente al sistema organizzativo e procedurale, la cui performance è risultata positiva, come dimostrato anche dal rispetto dei target di spesa. Sono stati tuttavia identificati spazi di miglioramento per quanto riguarda la qualità della spesa e l’azione dell’amministrazione, nei seguenti ambiti: Rafforzamento dell’integrazione tra i Programmi Riduzione degli oneri amministrativi per i beneficiari Rafforzamento quali-quantitativo del Si.Ge.Co. Rafforzamento del presidio delle policies complesse (S3, ricerca, energia, sviluppo locale) e delle normative procedurali (aiuti di stato, appalti) Recuperi di efficienza e miglioramento delle tempistiche tramite azioni di riorganizzazione strutturale e procedurale Miglioramento, anche in termini di interoperabilità, dei sistemi informatizzati per la gestione e il monitoraggio e dematerializzazione

FESR e FSE per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte La metodologia Come emerge chiaramente dal catalogo degli ambiti di intervento appena descritti, l’implementazione del PRA del Piemonte è un esercizio complesso che coinvolge, oltre al Responsabile, alle strutture del Si.Ge.Co. e quelle direttamente o indirettamente interessate dalla programmazione dei Fondi SIE, l’insieme delle funzioni strategiche dell’Ente. La metodologia attivata si fonda pertanto sui seguenti capisaldi: Comitato tecnico di supporto alla Cabina di Regia per i Fondi SIE: condivisione delle linee strategiche per la predisposizione e attuazione del PRA Responsabile del PRA: monitoraggio e regia dell’attuazione del Piano, tramite Struttura temporanea “Piano di rafforzamento Amministrativo”, appositamente istituita Strutture regionali: responsabili dell’attuazione dei singoli interventi Al fine di consapevolizzare maggiormente le strutture rispetto all’importanza del PRA ed elevare il grado di affidabilità delle responsabilità periferiche dell’implementazione, numerosi interventi sono stati inseriti come obiettivi dei piani di lavoro di dirigenti e funzionari delle strutture coinvolte.

FESR e FSE per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte Lo stato di avanzamento del PRA Sono 43 le azioni in corso di implementazione, afferenti alle aree appena descritte, che saranno portate a compimento entro il Siamo in grado di dar conto dello stato di realizzazione del PRA con dati aggiornati al 30 aprile Sono state completate 26 azioni delle 43 previste, con una percentuale di realizzazione complessiva del PRA del 65%. Il rispetto delle scadenze si attesta ad un livello molto soddisfacente, 85% e dove si rilevano ritardi questi sono comunque contenuti. Il ritardo ancora presente concerne soltanto 6 azioni (scadenza 31/12/2015), che risultano tuttavia essere in stadio avanzato di realizzazione. I dati relativi ai due fondi evidenziano un andamento sostanzialmente simile (risultano completate il 73% delle 29 azioni relative al FSE e il 58% delle 33 azioni che riguardano il FESR, mentre in merito a quelle completate entro la scadenza, le azioni FSE sono al 95% e quelle FESR al 71%).

FESR e FSE per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte Gli interventi: ripartizione ambiti

Gli interventi: grado di completamento FESR e FSE per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte

Le azioni (1) Tra tutti gli interventi precedentemente illustrati, i seguenti sono già stati implementati nel 2015 o lo saranno nel corso del 2016 e, in particolare: MisuraScadenzaStato di attuazione Portale web unico dedicato al periodo di programmazione dei fondi SIE Settembre 2014 Attivazione di un Comitato di Sorveglianza unitario per i Fondi FESR e FSE Giugno 2015 Analisi di un modello unico di domanda, secondo le esigenze dei singoli fondi Giugno 2015 Introduzione di una programmazione dei flussi di cassa da parte della Ragioneria centrale e la previsione di una "fast track" a favore dei PO Giugno 2015 Potenziamento della possibilità di attribuzione del personale alle strutture coinvolte nel Si.Ge.Co. + NUVAL + A.A. Giugno 2015

Le azioni (2) MisuraScadenzaStato di attuazione Potenziamento della dotazione di personale delle strutture coinvolte nel Si.Ge.Co. + NUVAL + A.A. Ricognizione, sulla base dell’attuale consistenza della forza lavoro impiegata, delle risorse che devono essere implementate Giugno 2015 Definizione di un piano di potenziamento articolato nel tempo Giugno 2015 Rafforzamento delle competenze del personale regionale coinvolto nel Si.Ge.Co. + NUVAL + A.A. Azioni di rilevazione puntuale dei fabbisogni formativi specifici presso le strutture coinvolte Dicembre 2015 Realizzazione di iniziative finalizzate a garantire un livello omogeneo di base, da realizzarsi con istituzioni universitarie, istituti e centri di studi, e iniziative di aggiornamento Dicembre 2015 Azioni di formazione mirata e specifica per il nuovo personale inserito nelle strutture dall’inserimento del personale Standardizzazione dei bandi (FESR)Dicembre 2015 Standardizzazione atti di indirizzo (FSE)Dicembre 2015 FESR e FSE per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte

Le azioni (3) MisuraScadenzaStato di attuazione Modifica delle procedure di accesso ai contributi attraverso un processo valutativo/negoziale Dicembre 2015 Semplificazione della governance e monitoraggio degli interventi relativi alla S3 Dicembre 2015 Informatizzazione del modello di domanda di finanziamentoDicembre 2015 Interventi di applicazione delle opzioni di semplificazione dei costi Dicembre 2015 Diffusione ai beneficiari degli strumenti di controllo utilizzati dall'AdG Dicembre 2015 Predisposizione di una Guida per gli appalti sotto soglia europea a favore dei beneficiari e del personale coinvolto Dicembre 2015 Rafforzamento del presidio relativo all’applicazione della normativa europea in materia di Aiuti di stato: accentramento delle relative competenze presso un’unica struttura regionale in posizione di indipendenza rispetto alle strutture erogatrici Dicembre 2015 Rafforzamento del presidio relativo all’applicazione della normativa europea in materia di Aiuti di Stato: predisposizione di uno specifico piano di formazione a beneficio del personale coinvolto dall’implementazione della programmazione dei fondi SIE Dicembre 2015

FESR e FSE per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte Le azioni 2015 (4) MisuraScadenzaStato di attuazione Rafforzamento del presidio relativo all’applicazione della normativa sugli appalti pubblici: predisposizione di uno specifico piano di formazione a beneficio del personale coinvolto dall’implementazione della programmazione dei fondi SIE Dicembre 2015 Implementazione del Programma triennale per la Trasparenza e l’Integrità Dicembre 2015 Definizione e approvazione di un metodo di valutazione della capacità degli OI e dei beneficiari Dicembre 2015 Introduzione della prescrittività dei termini previsti da AdG/OI articolandoli in cronoprogrammi Ottobre 2016 Introduzione della cogenza dei cronoprogrammi presentati dai beneficiari Ottobre 2016 Razionalizzazione del ruolo dei diversi soggetti gestori all'interno dei poli di Innovazione e definizione scadenze per l'espletamento dei compiti degli esperti tecnici Dicembre 2016 Revisione della convenzione con CSIDicembre 2016 Revisione della convenzione con FinpiemonteDicembre 2016

FESR e FSE per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte Il partenariato Il PRA non ha e non può avere esclusiva rilevanza interna all’Amministrazione, ma dispiega i suoi effetti essenzialmente all’esterno, verso organismi intermedi e beneficiari in primo luogo, ma anche nei confronti dell’insieme degli stakeholders e del partenariato regionale. Per questo motivo è indispensabile mantenere attivo un interscambio continuo tra la Regione e il proprio partenariato nel corso dell’implementazione del Piano. A tal fine il PRA è pubblicato nell’area dedicata al partenariato del sito regionale. Inoltre, nell’ambito di una collaborazione tra Confindustria e Conferenza delle Regioni, è stato organizzato, lo scorso 28 settembre 2015 a Torino un convegno rivolto alle Regioni del Nord Italia, dal titolo “I Piani di Rafforzamento Amministrativo delle Regioni e la programmazione dei fondi strutturali ", che ha rappresentato un’utile occasione per comunicare al territorio natura e finalità del PRA e modalità della sua implementazione.

FESR e FSE per la crescita intelligente, sostenibile ed inclusiva del Piemonte Grazie per l’attenzione!