SETTING ASSISTENZIALI. CodiceDescrizione indicatore C1.1Tasso di ospedalizzazione per 1.000 residenti standardizzato per eta' e sesso C1.1.1Tasso ospedalizzazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Diabete in Ospedale Dal registro diabetici ai dati delle Schede di Dimissione Ospedaliera(SDO). I ricoveri per complicanze Congresso AMD-SID Emilia.
Advertisements

Cefalù, 17/12/2005.
Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
Appropriatezza e variabilità negli interventi di chirurgia elettiva
COMPLESSITÁ, SOSTENIBILITÁ E OSPEDALI IN UNA RETE DI SERVIZI
Area di degenza a ciclo diurno: il modello dellIstituto San Raffaele - G.Giglio Cefalù, 17 Dicembre 2005.
CENTRALITÀ DEL PAZIENTE IN UNOTTICA DI CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO Firenze, 1 Maggio 2008 Assemblea Area Management & Qualità XXXIX.
29 settembre 2009 Monitoraggio 2010 e prospettive 2011 Direttore Generale Maria Teresa De Lauretis.
U.O. Chirurgia Vascolare Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana
IL PERCORSO ASSISTENZIALE NELLE FRATTURE DI FEMORE NELL’ANZIANO 19 Aprile 2010 EPIDEMIOLOGIA A. Gazzotti, E. Andreoli, M. Taricco U.O. Medicina Fisica.
Specialistica ambulatoriale chirurgia generale
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Lintegrazione pubblico privato Levoluzione della day surgery Fra OSPEDALITA PRIVATA e PUBBLICA: Reggio Emilia 15 Dicembre Giorgio Celli Rimini.
Casa di Cura VILLA ESPERIA
Sistema di valutazione e valorizzazione della performance della sanità toscana Anno 2012 Viareggio, 29 maggio 2013.
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
Titolo della Slide: 28pt Arial, Grassetto, Rossso R 240 | G0 | B0 Lunghezza massima consigliata: 2 linee Numero della slide E elemento fisso e non modificabile:
Signor/a _________________________________________ Sesso M F Nato/a a ____________________ il_______________ Residente in via ____________________________.
LE PRESTAZIONI SANITARIE
La chirurgia nella rete Ospedaliera regionale
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
INTERVENTI PER FAVORIRE LAPPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri Bari Dott. M. Giordano Dott.ssa P. DellAquila Bari 14/06/2008.
Guida alla versione 19° del sistema DRG
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto
I Servizi di cura e assistenza
Una rete per l’integrazione territorio-Ospedale e Socio-Sanitaria
Direttore Sanitario AOUTS
DIRITTO ALLA SALUTE NOI CI CREDIAMO Roma, 6 giugno 2005 Dr. Raffaele Faillace.
Integrazione e Territorio
Piano Sanitario Regionale: rientro del deficit
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
Azienda Ospedaliera Carlo Poma Customer Satisfaction 2010 Report dati Questionari ambulatoriali: 9169 Rilevazione aprile/dicembre 2010.
- Presenza di un reparto di terapia intensiva nella struttura - Presenza di una equipe multidisciplinare (almeno dietista e psicologo) iscritta alla società.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità I problemi del Paese CdL in Medicina e Chirurgia.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
Il sistema di Valutazione e Valorizzazione delle Aziende Sanitarie Toscane: Bersaglio 2013 (Confronto 2012) AUSL 3 Pistoia Azienda USL 3 Pistoia 17 Giugno.
Lucia Lispi Ministero della salute
IL PROCESSO BUDGETING NELLE AZIENDE SANITARIE:UN CASO ECCELLENTE
E ASPETTI ANESTESIOLOGICI
AZIENDA OSPEDALIERA DI ALESSANDRIA Paolo Tofanini.
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
A cura di Giorgio Casati La Valutazione delle Performance L’esperienza della Regione Abruzzo Forum PA – 13 maggio-2008.
La riforma sanitaria silvana cremaschi.
Indicatori di performance ospedaliera
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/20151 Seminario Spi Cgil Lombardia.
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
Grafici per presentazione Bilancio di Missione 2013
La remunerazione delle prestazioni sanitarie: il caso della fibrillazione atriale Marino Nonis e Barbara Bagnato Ospedale Cristo Re, Roma.
MATERNO INFANTILE 1. CodiceDescrizione C7.1Percentuale di parti cesarei depurati (NTSV) C7.3Percentuale di episiotomie depurate (NTSV) C17.4.1Percentuale.
ASSISTENZA TERRITORIALE + CRONICITA’. codiceDescrizione indicatore C11A.1.1Tasso di ospedalizzazione per scompenso per residenti (50-74 anni)
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
COSTI STANDARD IN SANITÁ. CONTENUTO Normativa attuale e obiettivi del progettoNormativa attuale e obiettivi del progetto Gruppo nazionale costi standard/N.I.San.Gruppo.
PERCORSO OSPEDALIERO 1. CodiceDescrizione indicatore C2A.CIndice di performance degenza media - DRG Chirurgici C2A.MIndice di performance degenza media.
PREVENZIONE 1. CodiceDescrizione B7.1Copertura vaccinale MPR B7.2Copertura vaccinale antinfluenzale per gli anziani B7.3Copertura vaccinale Papilloma.
Scenari di sviluppo sostenibile dell’assistenza socio sanitaria della Zona Valtiberina Conferenza dei Sindaci OSPEDALE VALTIBERINA Dr. Nilo Venturini martedì.
Programma Nazionale Esiti (PNE)
Conferenza Stampa AREA OSPEDALIERA Anno 2010.
Transcript della presentazione:

SETTING ASSISTENZIALI

CodiceDescrizione indicatore C1.1Tasso di ospedalizzazione per residenti standardizzato per eta' e sesso C1.1.1Tasso ospedalizzazione ricoveri ordinari acuti per residenti standardizzato per eta' e sesso C Tasso di ospedalizzazione standardizzato DH medico acuti per residenti std per eta' e sesso C13.1Tasso di prestazioni ambulatoriali per residenti standardizzato per eta' e sesso C1.5Indice di case mix C4.8Drg LEA Medici: tasso di ospedalizzazione standardizzato per residenti (Patto per la Salute) C14.4% ricoveri medici oltre soglia per pazienti >= 65 anni C14.2ATasso di ricovero diurno di tipo diagnostico per residenti (Griglia LEA) C14.3ATasso di ricoveri ordinari medici brevi per residenti (Griglia LEA) C4.1% DRG medici dimessi da reparti chirurgici C4.4% colecistectomie laparoscopiche in Day Surgery e RO 0-1 gg C4.7Drg LEA Chirurgici: % ricoveri in Day Surgery (Patto per la salute) C18.6Tasso di ospedalizzazione per interventi di stripping vene per residenti B28.1.2Percentuale di anziani in Cure Domiciliari con valutazione F17Costo sanitario pro-capite Selezione set di indicatori per l’ Area Setting Assistenziale 2

L’offerta ospedaliera: come leggerla rispetto agli altri setting assistenziali? Peso medio Appropriatezza medica Appropriatezza chirurgica Day hospital Tasso di prestazioni specialistiche: - visite ambulatoriali - diagnostica strumentale (in una logica di appropriatezza) - laboratorio - chirurgia ambulatoriale Tasso di ricovero ordinario Setting da utilizzare in modo efficiente per le patologie acute La capacità di governo della domanda Assistenza domiciliare Assistenza territoriale delle patologie croniche 3

Capacità di governo della domanda 4

C1.1 Tasso di ospedalizzazione per residenti standardizzato per eta' e sesso 5

6

7

C1.1.1 Tasso ospedalizzazione ricoveri ordinari acuti per residenti standardizzato per eta' e sesso 8

9

10

C Tasso di ospedalizzazione standardizzato DH medico acuti per residenti std per eta' e sesso 11

C Tasso di ospedalizzazione standardizzato DH medico acuti per residenti std per eta' e sesso 12

C Tasso di ospedalizzazione standardizzato DH medico acuti per residenti std per eta' e sesso 13

14

15

16

C4.8 Drg LEA Medici: tasso di ospedalizzazione standardizzato per residenti (Patto per la Salute) 17

C4.8 Drg LEA Medici: tasso di ospedalizzazione standardizzato per residenti (Patto per la Salute) 18

C4.8 Drg LEA Medici: tasso di ospedalizzazione standardizzato per residenti (Patto per la Salute) 19

C14.4 % ricoveri medici oltre soglia per pazienti >= 65 anni 20

C14.4 % ricoveri medici oltre soglia per pazienti >= 65 anni 21

C14.4 % ricoveri medici oltre soglia per pazienti >= 65 anni 22

C14.2a Tasso di ricovero diurno di tipo diagnostico per residenti (Griglia LEA) 23

C14.2a Tasso di ricovero diurno di tipo diagnostico per residenti (Griglia LEA) 24

C14.2a Tasso di ricovero diurno di tipo diagnostico per residenti (Griglia LEA) 25

C14.3a Tasso di ricoveri ordinari medici brevi per residenti (Griglia LEA) 26

C14.3a Tasso di ricoveri ordinari medici brevi per residenti (Griglia LEA) 27

C14.3a Tasso di ricoveri ordinari medici brevi per residenti (Griglia LEA) 28

C4.1 % DRG medici dimessi da reparti chirurgici 29

C4.1 % DRG medici dimessi da reparti chirurgici 30

C4.1 % DRG medici dimessi da reparti chirurgici 31

C4.4 % colecistectomie laparoscopiche in Day Surgery e RO 0-1 gg 32

C4.4 % colecistectomie laparoscopiche in Day Surgery e RO 0-1 gg 33

C4.4 % colecistectomie laparoscopiche in Day Surgery e RO 0-1 gg 34

C4.7 Drg LEA Chirurgici: % ricoveri in Day Surgery (Patto per la salute) 35

C4.7 Drg LEA Chirurgici: % ricoveri in Day Surgery (Patto per la salute) 36

C4.7 Drg LEA Chirurgici: % ricoveri in Day Surgery (Patto per la salute) 37

C18.6 Tasso di ospedalizzazione per interventi di stripping vene per residenti 38

C18.6 Tasso di ospedalizzazione per interventi di stripping vene per residenti 39

C18.6 Tasso di ospedalizzazione per interventi di stripping vene per residenti 40

B Percentuale di anziani in Cure Domiciliari con valutazione 41

B Percentuale di anziani in Cure Domiciliari con valutazione 42

B Percentuale di anziani in Cure Domiciliari con valutazione 43

F17 Costo sanitario pro-capite 44

F17 Costo sanitario pro-capite 45

F17 Costo sanitario pro-capite 46

Quali sono le priorità di intervento e di miglioramento per la Regione Puglia? 47

Trend Performance Variabilità

CodiceIndicatore Valutazione 2014 Trend Variabilità 2014 C4.4% colecistectomie laparoscopiche in Day Surgery e RO 0-1 gg121 C14.2ATasso di ricovero diurno di tipo diagnostico per residenti (Griglia LEA)132 C4.1% DRG medici dimessi da reparti chirurgici133 C4.1.1% DRG medici dimessi da reparti chirurgici: ricoveri ordinari133 C Tasso di ospedalizzazione standardizzato DH medico acuti per residenti std per eta' e sesso142 C4.8Drg LEA Medici: tasso di ospedalizzazione standardizzato per residenti (Patto per la Salute)153 C1.1.1Tasso ospedalizzazione ricoveri ordinari acuti per residenti standardizzato per eta' e sesso154 B28.1.2Percentuale di anziani in Cure Domiciliari con valutazione1 2 C4.1.2% DRG medici dimessi da reparti chirurgici: day hospital232 C14.3ATasso di ricoveri ordinari medici brevi per residenti (Griglia LEA)242 C4.7Drg LEA Chirurgici: % ricoveri in Day Surgery (Patto per la salute)252 C1.1Tasso di ospedalizzazione per residenti standardizzato per eta' e sesso253 C14.4% ricoveri medici oltre soglia per pazienti >= 65 anni311 F17Costo sanitario pro-capite3 5 C18.6Tasso di ospedalizzazione per interventi di stripping vene per residenti452 49

Quali sono i miglioramenti attesi per il 2016? 50 Gli obiettivi delle aziende per il 2016 saranno definiti proporzionalmente al punto di partenza di ciascuna azienda. Alle aziende con i risultati più critici sarà chiesto uno sforzo maggiore in modo che la Regione possa conseguire maggiore equità per i propri cittadini. Gli obiettivi saranno fissati per ciascun indicatore tenendo in considerazione al minimo il benchmarking interno alla Regione e al massimo il posizionamento della Puglia rispetto al network delle regioni

51 Obiettivi definiti proporzionalmente, in base al benchmarking interno alla Regione Puglia Obiettivi definiti proporzionalmente, sulla base del benchmarking del Network delle Regioni C1.1.1 Tasso ospedalizzazione ricoveri ordinari acuti per residenti standardizzato per eta' e sesso

52 Obiettivi definiti proporzionalmente in base al benchmarking interno alla Regione Puglia C Tasso di ospedalizzazione standardizzato DH medico acuti per residenti std per eta' e sesso Obiettivi definiti proporzionalmente, sulla base del benchmarking del Network delle Regioni

53 Obiettivi definiti proporzionalmente in base al benchmarking interno alla Regione Puglia C4.8 Drg LEA Medici: tasso di ospedalizzazione standardizzato per residenti (Patto per la Salute) Obiettivi definiti proporzionalmente, sulla base del benchmarking del Network delle Regioni

54 Obiettivi definiti proporzionalmente in base al benchmarking interno alla Regione Puglia C14.2a Tasso di ricovero diurno di tipo diagnostico per residenti (Griglia LEA) Obiettivi definiti proporzionalmente, sulla base del benchmarking del Network delle Regioni

55 Obiettivi definiti proporzionalmente in base al benchmarking interno alla Regione Puglia C4.1 % DRG medici dimessi da reparti chirurgici Obiettivi definiti proporzionalmente, sulla base del benchmarking del Network delle Regioni

56 Obiettivi definiti proporzionalmente in base al benchmarking interno alla Regione Puglia C4.7 Drg LEA Chirurgici: % ricoveri in Day Surgery (Patto per la salute) Obiettivi definiti proporzionalmente, sulla base del benchmarking del Network delle Regioni

57 Obiettivi definiti proporzionalmente in base al benchmarking interno alla Regione Puglia B Percentuale di anziani in Cure Domiciliari con valutazione Obiettivi definiti proporzionalmente, sulla base del benchmarking del Network delle Regioni