Change management in un’organizzazione pubblica complessa: la riorganizzazione del Settore Penale del Tribunale di Napoli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università di Padova – Incontro del 21 novembre 2011
Advertisements

AUTONOMIA e DECENTRAMENTO
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
L’ INTEGRAZIONE ORGANIZZATIVA
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LE GARANZIE GIURISDIZIONALI
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il nuovo portale Unife Intervento per ladeguamento e riorganizzazione del sito unife.it (2 aprile 2007)
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
LAGENZIA DELLE ENTRATE Ufficio di Montichiari presenta Fisco in classe.
IL POTERE GIUDIZIARIO La magistratura Artt
PROGETTO INTEGRATO DI TUTELA
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Il Portale del lavoro Un modello per la gestione dei Servizi Per lImpiego attraverso la tecnologia Compa, Bologna 8 novembre 2006 Paolo Testa.
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Il regolamento di organizzazione del lavoro, degli uffici e dei servizi Laboratorio di eGovernment – Università del Salento Agenzia delle Autonomie Locali.
Il contesto della formazione in Lombardia: una rete di reti Gallarate – 3 aprile 2009 Mauro Riboni: Ufficio Formazione USRL.
Agenda Le variabili organizzative
Marco Nocchi Regione Marche Servizio Politiche Sociali
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
12 dicembre 2013 Roma Lesempio del Comune di Sala Consilina LOGO COMUNE SALA CONSILINA Comune Sala Consilina.
Ciò che dobbiamo imparare a fare, lo impariamo facendolo
IL QUADRO DEI WORK EXPERIENCE
PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e linnovazione e il Ministro della Giustizia per l innovazione digitale nella Giustizia.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Ufficio Servizio Civile CRITERI AGGIUNTIVI VALUTAZIONE PROGETTI 2011 CONCERTAZIONE Trento, 3 febbraio 2011.
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
COORDINAMENTO DELLA FUNZIONE STATISTICA COMUNALE Incontro del 12 dicembre 2013 Gli enti locali di fronte alla riorganizzazione.
MAGISTRATURA Lezione 11.
LA MAGISTRATURA LA GIURISDIZIONE A)giurisdizione in senso oggettivo
Il “ciclo” di direzione e l’organizzazione dell’impresa
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
1 Ufficio del Referente per la Formazione decentrata Magistrati AVVIO DEL PROCESSO TELEMATICO PRESSO LA CORTE DI APPELLO PRESSO LA CORTE DI APPELLO ED.
6° CONVEGNO NAZIONALE MILANO 16 giugno 2010 LE ORGANIZZAZIONI CAMBIANO COL FARE Il Change Management che fa accadere le cose Tavolo della Giustizia della.
Verso il processo penale telematico Seminario A.N.M. Roma, 5 dicembre 2014 PROPOSTE.
IL PROGETTO BCNL LA SCUOLA PATTO PER IL LAVORO. IL TUTOR.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
LA CORTE COSTITUZIONALE
Trasparenza e Anticorruzione:
Organizzazione Aziendale
Progetto “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” Napoli, 16 Dicembre 2004 Incontro di presentazione degli studi di fattibilità SMART Sviluppo.
10 marzo 2006Elena Bassoli1 Il SIC (Sistema Informatico Civile) D.M. Giustizia 123/2001.
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
L’Open Source per i flussi documentali Roma - Piazza Cardelli, 3 giugno 2004 Provincia di Prato 1.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
L’amministrazione della giustizia
Il ruolo della Comunità:
L’ordinamento della Repubblica.
Il piano triennale dell’offerta formativa 1.
LA MAGISTRATURA.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Sociologia della pubblica amministrazione
«G IUSTIZIA IN R ETE – F SE E SERVIZI AI CITTADINI, UN CASO DI SUCCESSO : Diffusione delle Best Practices negli Uffici Giudiziari di Regione Lombardia»
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
CONSIGLIO DELL'ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE.
L’Italia è una Repubblica Parlamentare situata nell’Europa meridionale con una popolazione di 60,9 milioni di abitanti e la sua capitale è Roma.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
Commissione Informatica Coordinatore: Avv. Antonio Colaleo Segretario: Avv Giacomo D’Addario Posta Elettronica Certificata per gli Avvocati aspetti processuali.
La magistratura Potere giudiziario Barber Federico Guzzo Roberto Zahid Amir.
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
Elementi costitutivi di un Sistema Qualità Corso di Formazione Residenziale “Il Manuale di Accreditamento della funzione specialistica Nefrologica” Aprile.
LA GIUSTIZIA ITALIANA Nel PROGRAMMA NAZIONALE DI RIFORMA (PNR) dell’Italia, deliberato dal Consiglio dei Ministri l’8 aprile scorso e allegato al Documento.
Responsabile Amministrativo DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE Responsabile Unità ricerca Responsabile Unità didattica Responsabile Unità Bilancio.
Settore Amministrativo, Affari Generali e Risorse Umane Relazione Conto Consuntivo 2009.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015. Punti Norma ISO 9001 Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/2015.
Transcript della presentazione:

Change management in un’organizzazione pubblica complessa: la riorganizzazione del Settore Penale del Tribunale di Napoli

Il Tribunale Assicura l’amministrazione di primo grado della giustizia, al fine di giungere ad un giudizio equo, imparziale e celere, trattando le cause di natura civile e penale del Circondario di competenza e che comunque siano attribuite alla propria giurisdizione.

Struttura giurisdizionale del Tribunale  Settore Penale (Dibattimento, GIP, Riesame) e Settore Civile (Lavoro)  Fa capo al Presidente del Tribunale, Capo dell’Ufficio  Ogni Settore è coordinato un Presidente  E’ articolato in sezioni, la cui competenza è specializzata o semi- specializzata per materia  Ogni sezione è costituita da un Presidente di Sezione e da certo numero di giudici, assegnati in base ad un atto organizzativo (cd. Tabelle) predisposto dal presidente del Tribunale e approvato dal Consiglio Giudiziario e dal CSM.

Struttura amministrativa del Tribunale  Articolazione in tre aree – civile, penale, amministrativa  Fa capo al Dirigente amministrativo del Tribunale  Cancellerie: attività di supporto ai Giudici per una o più sezioni civili/penali  Uffici: funzioni di supporto ad un settore (penale o civile) o a tutto il Tribunale per le tipiche funzioni amministrative che consentono il funzionamento di una p.a.  Organico determinato dal Ministero della Giustizia.

Organigramma

BEST PRACTICES NEGLI UFFICI GIUDIZIARI MINISTERO GIUSTIZIA, MINISTERO LAVORO, DIP. FUNZIONE PUBBLICA, REGIONI PROGETTI PRESENTATI DAI SINGOLI UFFICI GIUDIZIARI VALUTAZIONI POSITIVE E FINANZIABILITA’ ATTUAZIONE PROGETTO COMITATO GUIDA DI CANTIERE

LINEE DI INTERVENTO 1. ANALISI E RIORGANIZZAZIONE DELL’UFFICIO 2. ANALISI DELL’UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE E TELEMATICHE 3. COSTRUZIONE GUIDA DEI SERVIZI ➔ CARTA DEI SERVIZI 4. COSTRUZIONE BILANCIO SOCIALE 5. COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE CON LA CITTADINANZA 7

ANALISI E RIORGANIZZAZIONE DELL’UFFICIO 1. Riorganizzazione Cancellerie Penali 2. Riorganizzazione Ufficio Esecuzione 3. Riorganizzazione Ufficio Spese di Giustizia 4. Riorganizzazione Front Office Penale

IL CONTESTO DEL SETTORE PENALE DEL TRIBUNALE

12 Direttori amm.vi 7% Funzionari giud. 16% Cancellieri 30% Assistenti Giud. 27% Operatori Giud. 8% Ausiliari 12% Personale amministrativo per qualifica Direttori amm.viFunzionari giud.CancellieriAssistenti Giud.Operatori Giud.AusiliariTotale amm.vi Personale amministrativo del Settore penale per qualifica professionale

Personale che fruisce della L.104/1992 Personale esonerato dall’assistenza udienza Personale esonerato dal rapporto con l'utenza Personale che può utilizzare il VDT per meno di 20 h. set. Personale esonerato dalla movimentazione dei carrelli Personale amministrativo con limitazioni funzionali 14,72% 11,83% 2,34% 2,68% 18,92% Personale che fruisce della L.104/1992 Personale esonerato dall’assistenza udienza Personale esonerato dal rapporto con l'utenza Personale che può utilizzare il VDT per meno di 20 h. set. Personale esonerato dalla movimentazione dei carrelli Personale amministrativo con limitazioni funzionali (%)

4,35% 1,00% 9,70% Personale prossimo alla quiescenza (da una data definita) Personale prossimo alla quiescenza in 2-4 anni (> 63 anni) Personale che ha fatto richiesta di trasferimento Totale personale in uscita Personale amministrativo in uscita (%) Personale amministrativo in uscita Personale prossimo alla quiescenza (da una data definita) Personale prossimo alla quiescenza in 2-4 anni (> 63 anni) Personale che ha fatto richiesta di trasferimento Totale personale in uscita

13 Personale amministrativo Cancellerie Dibattimento CANCELLERIE DIBATTIMENTO Direttori amm.vi Funzionari giudiziari CancellieriAssistenti giudiziari Operatori giudiziari Ausiliari Totale personale amm.vo Giudici togati GOT Tot. amm.vi / (Togati+GOT) (Canc+Ass) / (Togati+GOT) Cancelleria 1° Sezione ,920,58 Cancelleria 2° Sezione e M.P ,000,43 Cancelleria 3° Sezione ,090,64 Cancelleria 4° Sezione ,000,44 Cancelleria 5° Sezione ,290,71 Cancelleria 6° Sezione ,100,60 Cancelleria 7° Sezione ,800,50 Cancelleria 9° Sezione ,120,63 Cancelleria 11° Sezione ,380,88 Cancelleria Sezione Stralcio ,250,88 Tot. Dibattimento (persone) ,090,64 TPE (tempi pieni equivalenti) 11,0017,0039,5022,566,0010,00106, ,080,63

Limitazioni funzionali personale amm.vo Cancellerie Dibattimento 29 CANCELLERIE DIBATTIMENTO Direttori amm.vi Funzionari giudiziari CancellieriAssistenti giudiziari Operatori giudiziari Ausiliari Totale personale amm.vo % limitazioni Totale Cancellerie Dibattimento (persone) ,00% Ore settimanali di lavoro al netto dei part-time Totale tempi pieni equivalenti (ore sett. /36 )11,0017,0039,5022,566,0010,00106,0699,12% LIMITAZIONI FUNZIONALI Personale che fruisce della L.104/ ,08% Personale al netto dei dipendenti che fruiscono della L ,92% Personale esonerato dall’assistenza udienzan.r ,52% Personale senza limitazioni all’assistenza in udienzan.r n.r.6390,48% Personale esonerato dal rapporto con l'utenza ,87% Personale senza limitazioni al rapporto con con l'utenza ,13% Personale che può utilizzare il VDT per meno di 20 h. set ,93% Personale senza limitazioni all'uso dei VTD ,07% Personale esonerato dalla movimentazione dei carrellin.r. 440,01% Personale senza limitazioni alla movimentazione dei carrellin.r. 660,01% PERSONALE IN USCITA Personale prossimo alla quiescenza (da una data definita) ,61% Personale prossimo alla quiescenza in 2-4 anni (> 63 anni) ,80% Richieste di trasferimento ,87%

Cosa volevamo fare…  Specializzare le attività all’interno delle Sezioni  Accorparle per piano  Creare due Uffici centralizzati specializzati  Creare un Ufficio di diretto rapporto con l’utenza

I vincoli  Le risorse umane dovevano essere in misura fissa o, al più, decrescente  I servizi andavano garantiti, ma redistribuiti tra i diversi Uffici  Non vi sarebbero stati trasferimenti da o per altro Settore (es. Civile, Amministrativo)

Gli imprevisti….  Interpello nazionale per la mobilità tra Uffici giudiziari  Mobilità intercompartimentale  Cambio della Dirigenza amministrativa  Cambio della Presidenza del Tribunale

L’organizzazione dei nuovi Uffici

1.Cantierizzazione del progetto: suddividere gli Uffici in ‘cantieri autonomi’ 2.Creazione di una task force interna responsabile della implementazione e del coordinamento con gli altri uffici 3.Implementazione in step graduali ma ravvicinati nel tempo

Le Cancellerie ‘di piano’  Personale: dotazione standard sulla base dei collegi; concentrazione di Cancellieri/Assistenti senza esonero per le udienze  Infrastruttura: aule e camere di consiglio collegate in rete; Personale che accede ai programmi informatici anche in udienza  Organizzazione: ogni cancelleria, guidata da un unico Direttore, viene articolata in due unità, una per Sezione, guidata da un Funzionario; avvio del sistema GIADA

L’Ufficio Esecuzione  Personale: Individuazione delle unità da assegnare; formazione sugli applicativi in uso  Organizzazione:  Definizione dettagliata delle procedure da seguire per le attività;  Uniformazione delle procedure e dei rapporti tra Uffici ( GIP e Dibattimento)  Trasferimento progressivo degli arretrati all’Ufficio (con accordi formalizzati tra i Direttori delle Cancellerie)  Comunicazione/informazione: Contatti con Procura e Corte di Appello per uniformare le prassi operative, eventualmente tramite la sottoscrizione di Protocolli

L’Ufficio Spese di Giustizia  Personale: individuazione del Responsabile e delle unità da assegnare all’Ufficio; formazione sugli applicativi in uso, anche a cascata; Individuazione delle modalità di smaltimento dell’arretrato  Organizzazione: articolazione in due unità, una per il settore Civile, una per il Settore Penale; Procedure e modulistica definite nel dettaglio fac-simile di modello di liquidazione per i Magistrati; trasferire gli arretrati secondo le modalità già utilizzate per l’Ufficio Esecuzione  Comunicazione/informazione: Sottoscrizione di un Protocollo con gli Avvocati sia per le liquidazioni in udienza, sia per i documenti da allegare alle istanze di liquidazione; comunicazione delle novità

Il Front Office Penale  Personale e organizzazione: Individuazione del personale da assegnare al FO mediante interpello, esplicitando preventivamente i criteri selezione (capacità di gestione delle relazioni con il pubblico anche in caso di atteggiamenti aggressivi dell’utenza, flessibilità nelle attività) Organizzazione degli spazi in funzione delle nuove attività che si intende portare avanti Definizione delle procedure per i depositi, le liquidazioni e le altre nuove funzioni attribuite al FO d’intesa tra i Direttori, mediante riunioni periodiche di coordinamento.  Comunicazione/informazione Per utenza professionale Informare/condividere con l’Ordine Vademecum con istruzioni per l’uso per i nuovi servizi (p. es. come sottoporre una istanza di liquidazione) Aggiornamento sito web e guida dei servizi

Come abbiamo fatto…

 Creazione del Gruppo di lavoro apicale, guidato da un Coordinatore  Interviste con tutti i Direttori e i Funzionari delle Sezioni Penali Dibattimentali  Comunicazione con stakeholders qualificati (OO.SS., R.S.U.; Avvocati)

Le sfide affrontate

Parlare con tutti…

Cambiare le abitudini

Abituarsi al sensemaking

Fidarsi… ma non troppo!

Mettersi in gioco personalmente

I problemi

Scegliere le persone giuste… (l’unione fa la forza… ma non sempre!)

I problemi del gruppo Ognuno deve rispettare e riconoscere il ruolo dell’altro La possibilità di prendere decisioni non deve trasformarsi in introduzione di regole diverse da quelle condivise L’omogeneità dei pensieri non deve trasformarsi in omologazione Ognuno deve tirare con sé l’altro

I ripensamenti …

Perché ripensarci  Perché il progetto sembra improvvisamente irrealizzabile  Perché si pensa che non serva poi tanto  Perché anche se realizzato i problemi rimarrebbero identici  Perché realizzarlo diventa troppo faticoso

Cosa significa gestire il cambiamento

Non esiste solo il tuo progetto  In un’organizzazione complessa non esiste solo un progetto  Esistono i corollari al progetto  Esistono altri progetti indipendenti  Esistono altri progetti potenzialmente confliggenti

Non esiste solo il gruppo di lavoro del progetto  Occorre considerare, dando gli opportuni spazi, anche le persone che fanno parte del team di lavoro, ma che si occupano di altri progetti e/o settori dell’Ufficio  Occorre non trascurare/sottovalutare chi si occupa di altri settori, perché potrebbero essere i prossimi progetti del futuro…

CONDIVIDERE  Le necessità del cambiamento  La visione del prossimo assetto dell’ufficio  I propri dubbi (solo alcuni….)  Le proprie soluzioni

ASCOLTARE  Orientare le resistenze in senso positivo per il progetto  Verificare le dissonanze per migliorare la costruzione del progetto  Immergersi nella realtà di chi si confronta giornalmente con le difficoltà del progetto

DELEGARE…con attenzione  Man mano che il progetto avanza verificare che possa vivere di vita propria, delegando sempre più l’attuazione delle attività  Mantenere un controllo ‘a campione’ per verificare che, nel tempo, non vi siano scostamenti o prassi lavorative in contrasto con l’obiettivo

Essere multitasking

Fronteggiare gli imprevisti

Tarare costantemente gli obiettivi contestualizzando il progetto con le situazioni contingenti

Adattare il progetto al contesto e il contesto al progetto

E infine…..