Dott. ssa Mariasofia Houben L’OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
la VENDITA definizione:
Advertisements

I RAPPORTI GIURIDICI.
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
Locazione (Articoli 1571 – 1606)
IL DEPOSITO Capo XII(art c.c.)
2. IL CONTENUTO DEL RAPPORTO GIURIDICO
I RAPPORTI GIURIDICI.
I CONTRATTI.
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Art Responsabilità patrimoniale
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole: modifiche solo concordate; scioglimento anche. RECESSO (1373): 1) convenzionale o 2) legale 1) CONVENZIONALE:
Soggetti del diritto Persone fisiche Persone giuridiche.
L’obbligazione Università degli studi di Roma Tre
I beni Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica 10 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Adempimento e Inadempimento
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
Diritto Civile e Penale
Schema Normativo Ipertestuale
Il Fondo Patrimoniale.
Di Iuliana Doboş E Matteo Consonni
I. I diritti pagine da 47 a 126 Roppo Vincenzo.
LIBRO IV – CAPO V Articoli dal 1559 al 1570 del Codice Civile
3. OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO: I BENI E I SERVIZI
Le obbligazioni La parola obbligazione ha in sé,evidente,il concetto di legame,di vincolo:”obligatio est iuris vinculum”(l’obbligazione è un vincolo giuridico)
DEPOSITO Neri Silvia, Labollita Stefano , Grossi Alessandro.
CONTRATTO ESTIMATORIO
2. IL CONTENUTO DEL RAPPORTO GIURIDICO
I beni oggetto di un diritto
MUTUO ( ) Il MUTUO è un contratto di prestito (configurato come prestito di consumo), che si realizza con la consegna del bene fungibile al MUTUATARIO.
06 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte terza.
I RAPPORTI GIURIDICI.
I CONFERIMENTI DEI SOCI
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra il dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore non esegue la prestazione la esegue.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
I redditi di lavoro autonomo A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Assegnista all’Università di Urbino “Carlo Bo”
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
CONTRATTO DI DEPOSITO 1 Corso di Scienze dell’organizzazione Diritto Privato Contratto di deposito-Brusadelli,Burini,Monti.
A cura di: Loprieno Fabio, Pellizzeri Ilaria, Zarantonello Martina
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Introduzione al diritto civile
Contratto di deposito e Contratto di comodato
Contratti tipici e altre fonti delle obbligazioni
I contratti tipici e le altre fonti delle obbligazioni
LE OBBLIGAZIONI.
DIRITTI REALI DI GODIMENTO
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
IL COMODATO Di Cintio Federica matricola: Taccani Luca L.M. matricola: Vigolo Michelamatricola:
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
L’impresa societaria.
I DIRITTI REALI.
L’impresa societaria.
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
LE SOCIETÀ.
Gioacchino la rocca dir. priv. mercato fin.1 La struttura contrattuale degli strumenti finanziari (parte II) 1. La “promessa tipicamente condizionata”
Gioacchino la rocca - diritto privato del mercato finanziario1 Gli “strumenti finanziari” come “beni giuridici” (Cap. 2) 1. Il problema del “diritto privato.
Dott. ssa Mariasofia Houben I DIRITTI REALI. DIRITTI REALI L’espressione diritti reali non risale al diritto romano, ma è stata elaborata successivamente.
ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
Dott. ssa Mariasofia Houben I DIRITTI REALI DI GODIMENTO.
Dr.ssa Mariasofia Houben 16 ottobre 2013 LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
IL RAPPORTO GIURIDICO E L’OGGETTO DEL DIRITTO
Diritto privato Adempimento del rapporto obbligatorio.
OIC 22 CONTI D’ORDINE. OIC 22 CONTI D’ORDINE AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: patrimoni e finanziamenti.
Società per azioni Mariasofia Houben. Società di capitali Società per azioni (s.p.a.) Società in accomandita per azioni (s.a.p.a.) Società a responsabilità.
Gioacchino la roccadir. priv. mercato finanziario1 La struttura contrattuale dello “strumento finanziario” (parte prima) 1. Rilevanza giuridica della nozione.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
La Responsabilità del debitore Art ° co. c.c. Il debitore risponde dei debiti contratti con TUTTI i propri beni presenti e futuri (responsabilità.
Corso Economia Aziendale-Lez.02 1 Economia Aziendale – 2008/09 Il profilo soggettivo dell’ impresa Oggetto della Lezione.
Diritto privato Altre modalità estintive. La compensazione E’ il meccanismo che consente di estinguere due debiti dal giorno della loro coesistenza. Il.
Transcript della presentazione:

Dott. ssa Mariasofia Houben L’OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO

Il bene e la cosa “Cosa” è una “parte di materia”. Non ogni cosa è un bene. E’ un bene solo la cosa che possa essere fonte di utilità e oggetto di appropriazione. Non sono beni: -Le cose dalle quali non si è in grado di trarre vantaggio alcuno (stelle, giacimenti su altri pianeti) -Le res communes omninum, le cose di cui tutti possono fruire senza impedirne una pari fruizione da parte degli altri: la luce del sole, i venti, le acque del mare.

Beni Art. 810 c.c.: 1. Sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti, quelle, cioè, suscettibili di appropriazione e di utilizzo (Begriff) 1.Sachen sind Dinge, die Gegenstand von Rechten sein können.

Beni In diritto, a volte, bene è sinonimo di diritto. Es. art c.c. stabilisce che “Il debitore risponde dell’adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri”. In questo caso con il termine “bene” si indicano tutti i diritti patrimoniali facenti capo al debitore (Haftung mit dem Vermögen) Der Schuldner haftet für die Erfüllung der Verbindlichkeiten mit allen seinen gegenwärtigen und zukünftigen Gütern.

Categorie di beni Materiali (tra cui anche l’energia elettrica, in quanto avente un valore economico, art. 814 c.c.) immateriali (diritti che possono essere oggetto di negoziazione: credito art c.c., quota di una società a responsabilità limitata Immobili: suolo e tutto ciò che naturalmente (alberi) o artificialmente (edifici, lampioni) è incorporato al suolo stesso  Unbewegliche Sachen Mobili : tutti gli altri beni  Bewegliche Sachen Art. 812 c.c.

Categorie di beni: fungibili e infungibili Fungibili (o di genere): quelli che sono individuati con esclusivo riferimento alla loro appartenenza ad un determinato genere (denaro)  possono essere sostituiti indifferentemente con altri: non è importante avere quel bene (una determinata banconota da cento euro) ma una data quantità di beni di quel genere (banconote per un valore complessivo di cent euro)  vertretbare Sachen Infungibili: beni individuati nella loro specifica identità (un’opera d’arte). I beni immobili sono, di regola, infungibili.  nicht vertretbare Sachen

Differenze di regime giuridico Per il trasferimento della proprietà di un bene infungibile è sufficiente che le parti raggiungano un accordo a riguardo (art c.c.), senza necessità di altri adempimenti. Per il trasferimento della proprietà di una determinata quantità di beni fungibili, oltra all’accordo occorre la separazione o la specificazione ossia la pesatura o la misura della parte dovuta (art c.c.). (Aussonderung einer Sache aus einer Gattung)

Categorie di beni: consumabili e inconsumabili Consumabili (verbrauchbare Sache): quelli che non possono arrecare utilità all’uomo senza perdere la loro individualità, ovvero senza che il soggetto se ne privi (denaro). Inconsumabili (nicht verbrauchbare Sache): quelli che sono suscettibili di plurime utilizzazioni senza essere distrutti nella loro consistenza (un edificio), anche se si deteriorino con l’uso (un vestito, un’autovettura)

Differenze di regime giuridico Comodato (die Gebrauchsleihe) e mutuo (der Darlehen). Il comodato è un contratto con il quale si consegna a una persona una cosa a titolo gratuito, perché se ne serva, con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta (art c.c.): presto un libro a un amico che vuol leggerlo, con l’obbligo di restituirmelo. Non può esservi comodato di beni consumabili. Per essi vi è il mutuo (art c.c.): si ha l’obbligo di restituire non la stessa cosa, ma la stessa quantità di beni dello stesso genere.