Capitolo 20 Le tecniche di programmazione e controllo Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli COSTI QUANTITA’ C0C0 CmCm CtCt Q.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Bilancio sociale e rendiconti
Advertisements

Concetto di patrimonio
La riclassificazione del bilancio di esercizio
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
La dinamica finanziaria
La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
L’analisi dei flussi finanziari
I FATTI DI GESTIONE FINANZIAMENTI INVESTIMENTI DISINVESTIMENTI
Analisi di bilancio
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Università degli Studi di Parma corso di Finanza aziendale
Analisi di Bilancio per Flussi
Il BUDGET di CASSA (gestione tesoreria) A cura del Prof.Berruti.
Ventitreesima lezione
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
Contabilità aziendale (1)
Tecnica Amministrativa
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE
Che cosa è È un documento che esplicita l’idea imprenditoriale sia dal punto di vista strategico che economico-finanziario e deve consentire di valutare.
Ricerca e Innovazione per la competitività
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L'analisi di bilancio per flussi
La funzione finanza.
Il bilancio di esercizio
Il Rendiconto finanziario (IAS 7) (1) Definizioni Disponibilità liquide: comprendono la cassa e i depositi a vista. Disponibilità liquide: comprendono.
Il Rendiconto Finanziario Il miglior indicatore dell’andamento aziendale
Il Business Plan La Business idea concerne
L’analisi degli scostamenti
“Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento” CORSO CLEC/CLEIF ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
LA PROGRAMMAZIONE DELLE SCELTE FINANZIARIE Università di Napoli, Federico II dr.ssa Emma Di Marino.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Le previsioni e le proiezioni economico-finanziarie
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Applicazione n. 4: “La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso CLEC, CLEIF.
1 Fonti e usi Utile netto Ammortamenti netti Accantonamenti netti Fonti della gestione Investimenti tecnici Investimenti finanziari Rimborso.
Corso di Economia aziendale
Modulo 5 Michele Pisani Il Conto economico per le analisi di gestione Bilancio e analisi di bilancio delle PMI.
Esercitazione Analisi della Potenzialità Economico-Strutturale CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento.
Obiettivo della lezione
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Corso Clea Prof. Mauro Sciarelli.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ La Logistica Industriale e le tecniche di programmazione e controllo delle scorte” Prof. Mauro Sciarelli.
La valutazione della potenzialità economico-strutturale
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE 1. Stimare e classificare i costi 2. Determinarne l’andamento 3. Stimare i ricavi 4. Determinarne l’andamento.
ANALISI DELLA POTENZIALITÀ ECONOMICO-STRUTTURALE.
Potenzialità Economico - Strutturale
1 Tecniche di valutazione dei progetti di investimento Validità dell’investimento: Elementi e difficoltà Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Economia e gestione delle imprese - Applicazioni Università Federico II di Napoli LA GESTIONE DEI MATERIALI (cenni teorici e applicazione 6)
Economia e gestione delle imprese Gestione finanziaria.
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Capitolo 20 Le tecniche di programmazione e controllo Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli COSTI QUANTITA’ C0C0 CmCm CtCt Q

Documenti fondamentali Prof. Sergio Sciarelli IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 20.1 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA GESTIONE FINANZIARIA 1. PROSPETTO DELLE FONTI E DEGLI IMPIEGHI. 2. PROSPETTO GENERALE DEI FLUSSI MONETARI DELLE OPERAZIONI DI ESERCIZIO. 3. QUADRO GENERALE DEI MOVIMENTI MONETARI. 4. PIANO DI CASSA o BUDGET DI TESORERIA. La programmazione e il controllo della gestione finanziaria servono per preservare le condizioni di solvibilità e liquidità dell’impresa.

Prof. Sergio Sciarelli IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 20.2 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA GESTIONE FINANZIARIA PROSPETTO DELLE FONTI E DEGLI IMPIEGHI Serve: a)per valutare l’equilibrio tra il fabbisogno finanziario e le possibili fonti di finanziamento per un periodo pluriennale (es. triennio); b)per controllare che tale equilibrio sia raggiunto e mantenuto nel rispetto del principio dell’omogeneità.

Prof. Sergio Sciarelli 20.3 IL PROSPETTO DELLE FONTI E DEGLI IMPIEGHI Prospetto F/I Fonti della gestione - Usi non correnti + Fonti non correnti SALDO FINANZIARIO Il Prospetto delle fonti e degli impieghi si compone di due blocchi: quello delle operazioni non correnti e quello delle operazioni correnti. - Usi correnti + Fonti correnti SALDO CORRENTE SALDO COMPLESSIVO (saldo fin. + corrente) Cash flow finanziario = risultato d’esercizio + ammortamenti + accantonamenti AREA NON CORRENTE AREA CORRENTE Affinché vi sia equilibrio nel rispetto del principio di omogeneità, i tre saldi devono assumere valori lievemente positivi.

20.4 IL PROSPETTO DELLE FONTI E DEGLI IMPIEGHI - AREA NON CORRENTE Fonti e usi Risultato d’esercizio Ammortamenti netti Accantonamenti netti Fonti della gestione Investimenti tecnici Investimenti finanziari Rimborso finanziamento soci Rimborso debiti a m/l termine Dividendi - Usi non correnti Aumento capitale Alienazioni patrimoniali Nuovi debiti a m/l termine Contributi in c/capitale + Fonti non correnti SALDO FINANZIARIO Prof. Sergio Sciarelli Gli usi non correnti vanno distinti, in sede di pianificazione, secondo il rispettivo grado di indifferibilità. Le fonti di copertura vanno valutate in considerazione (anche) dell’onerosità e degli effetti sul controllo proprietario dell’azienda. Il valore degli ammortamenti e degli accantonamenti va considerato al netto dell’uso dei relativi fondi.

20.5 IL PROSPETTO DELLE FONTI E DEGLI IMPIEGHI – AREA CORRENTE Prof. Sergio Sciarelli Fonti e usi Fonti della gestione - Usi non correnti + Fonti non correnti SALDO FINANZIARIO Incremento consistenza di magazzino Aumento crediti a breve Aumento liquidità - Usi correnti Aumento debiti fornitori Aumento debiti finanziari a breve Aumento altri debiti a breve + Fonti correnti SALDO CORRENTE SALDO COMPLESSIVO (Somma algebrica di saldo finanziario e corrente)

20.6 IL PROSPETTO DELLE FONTI E DEGLI IMPIEGHI Prof. Sergio Sciarelli SALDO COMPLESSIVO Se è molto positivo >>> Ricercare opportunità di investimento per evitare di tenere della liquidità infruttifera. Se è negativo >>> Provvedere anticipatamente alla sua copertura o al ridimensionamento degli impieghi.

Prof. Sergio Sciarelli IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 20.7 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA GESTIONE FINANZIARIA PROSPETTO DEI FLUSSI MONETARI DELLE OPERAZIONI DI ESERCIZIO Serve per determinare il saldo (positivo o negativo) derivante dalle operazioni connesse con l’esercizio (partite “correnti”).

20.8 PROSPETTO DEI FLUSSI MONETARI DELLE OPERAZIONI DI ESERCIZIO ENTRATECred. Inizio es. Partite es. Crediti fine es. Entrate effettive USCITE Deb. Inizio es. Partite es. Deb.fine es. Uscite effettive Vendite IVA su vendite Anticipi da clienti Interessi attivi Proventi vari Dividendi Acquisti IVA su acquisti Salari e stipendi Oneri contributivi Oneri finanziari Oneri tributari Oneri diversi Anticipi a fornitori TOTALE Saldo negativo (fabbisogno esercizio) TOTALE Saldo positivo (disponibilità nette) Il saldo va riportato nel quadro generale dei movimenti monetari

Prof. Sergio Sciarelli IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 20.9 PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA GESTIONE FINANZIARIA QUADRO GENERALE DEI MOVIMENTI MONETARI Serve per determinare le modalità monetarie di copertura o di impiego del fabbisogno o delle disponibilità globali.

20.10 QUADRO GENERALE DEI MOVIMENTI MONETARI IMPIEGHI Parziali TotaliFONTI Parziali Totali Immobilizzi tecnici - Immobili - Impianti e macchinari - Proprietà industriali - Attrezzature - etc. Immobilizzi finanziari - Crediti finanziari - Partecipazioni TOTALE IMMOBILIZZI IVA su immobilizzi Rimborso debiti - Mutui bancari - Scoperti c/c TOTALE RIMBORSI TOTALE IMPIEGHI Fabbisogno esercizio TOTALE FABBISOGNO Esistenza finale di dispon.tà monetarie TOTALE GENERALE Fonti esterne - Capitale sociale - Finanziamento soci - Contributo in c/capitale - Mutuo agevolato - Altri mutui - Prestiti obbligazionari - Aumento fidi bancari TOTALE FONTI ESTERNE Fonti Interne - Alienazioni patrimoniali - Disponibilità nette d’esercizio -Esistenze monetarie iniziali TOTALE FONTI INTERNE TOTALE GENERALE Il quadro generale dei movimenti monetari si distingue dal prospetto delle fonti e degli impieghi per la considerazione implicita del risultato di esercizio e per il bilanciamento delle partite attraverso le disponibilità monetarie iniziali e finali

Prof. Sergio Sciarelli IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLA GESTIONE FINANZIARIA PIANO DI CASSA o BUDGET DI TESORERIA Serve per: a) valutare l’andamento di brevissimo termine delle entrate e delle uscite; b) determinare il saldo periodico delle disponibilità di cassa e banca.

20.12 PIANO DI CASSA O BUDGET DI TESORERIA Entrate G F M A M G L A S O N D Ricavi di vendita Incasso di crediti Alienazioni patrimoniali Prestiti a medio e lungo termine ………. Totale entrate Uscite Pagamento fornitori Spese per personale Oneri finanziari ……… - Totale uscite = SALDO MONETARIO + SALDO INIZIALE DI CASSA E BANCHE = SALDO FINALE DI CASSA E BANCHE + AFFIDAMENTI BANCARI IN ESSERE = CAPACITA’ O DEFICIT FINANZIARIO Prof. Sergio Sciarelli I tempi di verificazione delle entrate possono essere certi, molto probabili e probabili Per le uscite bisogna fare attenzione alle uscite fisse (es. stipendi) e alle uscite straordinarie di difficile prevedibilità La situazione finanziaria diviene preoccupante quando il saldo banche alla fine di certi periodi supera gli affidamenti in essere Il saldo finale di cassa e banca di un periodo rappresenta il saldo iniziale di cassa e banche del periodo successivo

Le tecniche di valutazione dei progetti di investimento servono a: Prof. Sergio Sciarelli IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE VALUTAZIONE DEI PROGETTI DI INVESTIMENTO a) STABILIRE L’ACCETTABILITA’ DI UN PROGETTO RISPETTO A VALORI STANDARD PREFISSATI. b) COMPARARE PROGETTI ALTERNATIVI.

Prof. Sergio Sciarelli IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE VALUTAZIONE DEI PROGETTI DI INVESTIMENTO Elementi da valutare Ritorno economico (rendimento diretto). Vantaggio economico prodotto in altre aree dell’organizzazione (rendimento indiretto). Ritorni non economici o di qualità, in grado di accrescere le risorse intangibili. Ritorno economico (rendimento diretto). Vantaggio economico prodotto in altre aree dell’organizzazione (rendimento indiretto). Ritorni non economici o di qualità, in grado di accrescere le risorse intangibili. Difficoltà di valutazione Attendibilità delle previsioni formulate (flussi e costosità del capitale). Complessità della stima dei risultati di carattere non quantitativo. Attendibilità delle previsioni formulate (flussi e costosità del capitale). Complessità della stima dei risultati di carattere non quantitativo.

SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO Prof. Sergio Sciarelli IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE VALUTAZIONE DEI PROGETTI DI INVESTIMENTO TECNICHE  PAYBACK PERIOD- TEMPO DI RECUPERO FLUSSI DI CASSA, NON FLUSSI DI REDDITO  TASSO INTERNO DI RENDIMENTO- TIR  VALORE ATTUALE NETTO- VAN

17 Periodo di recupero Investimento AInvestimento B EsborsiIncassiEsborsiIncassi Anno Anno Anno Totale3.000 Media annuale degli incassi Periodo di recupero 3.000/1.500 = 2 anni3.000/1.000 = 3 anni Prof. Sergio Sciarelli VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI SECONDO IL PERIODO DI RECUPERO Valuta il grado di rischiosità di un investimento, misurando il lasso di tempo entro cui gli incassi ottenibili riescono a reintegrare il capitale impiegato (misura il tempo di esposizione al rischio)

SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO Prof. Sergio Sciarelli IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE PAYBACK PERIOD LIMITI  Dà uguale peso a tutti i flussi di cassa precedenti la data di recupero. CUTOFF PERIOD: tempo prefissato per il recupero di un progetto (soglia di accettazione o rinuncia del progetto)  Non dà alcun peso ai flussi successivi la data di recupero.  Non fornisce informazioni sulla redditività del progetto.

SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO Prof. Sergio Sciarelli IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE VAN E TIR TECNICA VAN Valore attuale netto TIR Tasso Interno di Rendimento FORMULAAPPLICAZIONE Accettare gli investimenti che offrono tassi di rendimento superiori al Costo Opportunità del Capitale In caso di comparazione, scegliere l’investimento con TIR superiore (purché superiore al costo opportunità del capitale) Accettare gli investimenti che hanno VAN positivo In caso di comparazione, scegliere l’investimento con VAN superiore (purché positivo) ∑ i (E i - U i ) (1+TIR) -i = 0 VAN= ∑ i (E i - U i ) (1+c) -i

SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVO Prof. Sergio Sciarelli IL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ESEMPIO DI VALUTAZIONE DI INVESTIMENTO CON IL VAN COSTO DEL CAPITALE 16% INVESTIMENTO > ANNO EsborsiIncassi Cash-flow netto Fattore di attualizzazion e Cash-flow attualizzato EsborsiIncassi Cash- flow netto Fattore di attualizzazion e Cash- flow attualizz ato , , , , , , , , Valore annuale netto

SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVOIL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE TEORIA DELLE OPZIONI Prof. Sergio Sciarelli Parte dal presupposto che nella valutazione dei progetti di investimento esistono aspetti non prettamente quantitativi di cui comunque occorre tenere conto. OPZIONI DI SVILUPPO Opportunità di crescita aziendale connesse all’attuazione dell’investimento OPZIONI DI ABBANDONO Possibilità di interrompere il progetto di investimento OPZIONI DI DIFFERIMENTO Possibilità di rinviare l’attuazione dell’investimento senza correre il rischio che i competitor ci precedano OPZIONI DI FLESSIBILITA’ Possibilità di apportare modifiche all’investimento intrapreso

SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVOIL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE POTENZIALITA’ ECONOMICO STRUTTURALE Prof. Sergio Sciarelli Misura la capacità dell’impresa di ottenere un profitto, data una certa composizione di costi fissi, costi variabili e ricavi Si definiscono fissi quei costi il cui ammontare non risulta significativamente correlato al volume produttivo. Si definiscono variabili quei costi il cui ammontare risulta significativamente correlato al volume produttivo.

SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVOIL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE POTENZIALITA’ ECONOMICO STRUTTURALE determinazione grafica Prof. Sergio Sciarelli P Q B.E.P. AREA DELLE PERDITE costi e ricavi quantità o fatturato 1-a a Margine di deficit Margine di sicurezza CF CV CT K Q2Q2 Q1Q1 RT AREA DEI PROFITTI

SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVOIL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE POTENZIALITA’ ECONOMICO STRUTTURALE determinazione analitica Prof. Sergio Sciarelli In valore In volume x = y x’ = ay +k y =ay+k y – ay = k y (1-a) = k y = k/(1-a) RuQx = CF + CVuQx + PuQx RuQx = CF + CVuQx RuQx - CVuQx = CF Qx (Ru- CVu) = CF Qx = CF / (Ru- CVu)

SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVOIL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE POTENZIALITA’ ECONOMICO STRUTTURALE Prof. Sergio Sciarelli Ipotesi semplificatrici  Costanza dei ricavi unitari di vendita.  Invariabilità della composizione quali-quantitativa della gamma.  Proporzionalità dei costi variabili.  Staticità dell’ambiente di riferimento.

SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVOIL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE LA PROGRAMMAZIONE E IL CONTROLLO DELLE SCORTE Prof. Sergio Sciarelli Quanto e Quando acquistare Tecniche stock control  Two-bin system (Scorte separate)  Ordering cycle system (Ciclo di ordinazione)  Material requirements planning  Just in time Tecniche flow control

SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVOIL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE METODO DELLE SCORTE SEPARATE Prof. Sergio Sciarelli Tecnica a quantità fissa Lotto Economico di Acquisto Quantità da acquistare per rendere minimo il costo di gestione delle scorte (costo di mantenimento + costo di ordinazione) L’ordine di acquisto viene emesso quando la quantità in giacenza raggiunge il LIVELLO DI RIORDINO Il livello di riordino è dato da SCORTA DI SICUREZZA + CONSUMO NEL TEMPO GUIDA Il TEMPO GUIDA è la somma di 3 tempi = tempo per emissione ordine + tempo per ricezione merce + tempo per messa a disposizione della merce

SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVOIL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE METODO DELLE SCORTE SEPARATE Prof. Sergio Sciarelli QUANTITA’ TEMPO G F M A M G L A S O N D LIVELLO DI RIORDINO SCORTA DI SICUREZZA

SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVOIL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DETERMINAZIONE ANALITICA DEL LOTTO ECONOMICO D’ACQUISTO Prof. Sergio Sciarelli Quantità da acquistare per rendere minimo il costo totale di gestione delle scorte (costo di mantenimento + costo di ordinazione) C m = Q*a 2 c C o = F Q K C t = C m + C o = Q*a 2 c + F Q K F = fabbisogno complessivo di merce nell’unità di tempo Q = lotto economico di acquisto a = costo di acquisto unitario c = costo unitario di conservazione (% giacenza media) K = costo di una ordinazione Funzione lineare con origine negli assi e coefficiente angolare pari a c*a/2 Iperbole equilatera asintotica agli assi cartesiani

SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVOIL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DETERMINAZIONE GRAFICA DEL LOTTO ECONOMICO D’ACQUISTO Prof. Sergio Sciarelli COSTI QUANTITA’ C0C0 CmCm CtCt Q LEA Il punto di minimo delle funzione di costo totale si raggiunge nel punto in cui le due curve di costi totali si intersecano, ossia in corrispondenza della quantità per cui i due costi parziali si eguagliano

SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVOIL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Sergio Sciarelli C m = C o Q*a 2 c = F Q K Q 2 *a*c = 2* F*K Q 2 = 2* F*K a*c Q = 2* F*K a*c DETERMINAZIONE ANALITICA DEL LOTTO ECONOMICO D’ACQUISTO

SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVOIL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CLASSIFICAZIONE DELLE SCORTE DI MAGAZZINO SECONDO IL METODO A B C Prof. Sergio Sciarelli A B C Classe A 15% articoli 65% in valore Classe B 18% articoli 25% in valore Classe C 67% articoli 10% in valore PERCENTUALE DEL NUMERO DEGLI ARTICOLI IN SCORTA PERCENTUALE DEL VALORE DELLE SCORTE DI MAGAZZINO La gestione delle scorte è attuata in modo selettivo, adottando metodi raffinati per i materiali più costosi (Classe A) e procedure più semplici per gli altri.

SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVOIL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE MISURAZIONI DI EFFICIENZA DELLA GESTIONE DELLE SCORTE Prof. Sergio Sciarelli L’indice principale per la valutazione dell’efficienza della gestione del magazzino è il tasso di rotazione delle scorte. I r = UtUt GmGm I r = indice di rotazione delle scorte U t = uscita di materiali nel tempo t G m = giacenza media nel tempo t G m = RiRi n + 1 i = 0 n

SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVOIL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Esempio di calcolo dell’indice di rotazione Prof. Sergio Sciarelli U t = G m = =2.300 I r = =7,3

SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE ED OPERATIVOIL SISTEMA INFORMATIVO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE MISURAZIONI DI EFFICIENZA DELLA GESTIONE DELLE SCORTE Prof. Sergio Sciarelli Ulteriori indicatori sono: Costi di magazzino Costo di produzione Costi di magazzino Giacenza media