MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

Piano di Studi Personalizzato Classe/i………..
SEZIONE PRIMAVERA a. s Istituto Scolastico Paritario  "VINCENZA  ALTAMURA“ Via David Salinieri, 5 – Roma Tel.: Fax:
L’OSSERVAZIONE DELLE CONOSCENZE-ABILITA’ NEI BAMBINI DI 5 ANNI
Stili di apprendimento e intelligenze multiple
dalla rete dei saperi alla rete sociale
I profili di apprendimento
Valutare le competenze
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
NUOVI MODELLI CURRICOLARI NELLARENA INTERNAZIONALE Intervento presentato al seminario di formazione sulla dimensione europea e internazionale della scuola.
SONORIZZAZIONE DI UNA STORIA
RETE SCOLASTICA DI FIEMME E FASSA
linguistico-artistico-espressiva
Nuclei fondanti discipline. Informazione/Comunicazione Decodifica e produzione di messaggi orali e scritti (competenze: tecnica – lessicale/frasale) Espressione.
applicata alla disabilità sensoriale Relatore: Anna Gallo Selva
dell’esperienza musicale
LABORATORIO DI MUSICA Lezione 27/11/2002 Lezione 27/11/2002 Osservazione della relazione Osservazione della relazione Osservazione della condotta Osservazione.
MODALITA’ ORGANIZZATIVE
ISTITUTO COMPRENSIVO DEL CHIESE
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
Presentazione Progetto Natale 2006
Discipline e curricolo
Certificazione delle competenze
Danze strutturate in educazione musicale
CIRCOLO DIDATTICO “SAN PIETRO CELESTINO” ISERNIA
FINALITA’ IL BAMBINO SIN DAI PRIMI ANNI DI VITA ESPLORA GLI OGGETTI DELL’AMBIENTE CHE LO CIRCONDA:RUMORI E SUONI. LA SCUOLA DELL’INFANZIA E’ IL LUOGO.
REFERENTI RESPONSABILI: GELSOMINO – ZAPPA ÉQUIPE DEL PROGETTO: GELSOMINO PAOLA –LANZA SILVIA – ZAPPA ANNALISA CLASSI COINVOLTE: CLASSI 5A - 5B PLESSO.
Scuola Primaria S. Angelo
…Perché ci vuole orecchio
MUSIC LESSON.
La musica tra disciplinarità e trasversalità.
CON I GENITORI DEGLI ALUNNI
OBIETTIVI FORMATIVI FAVORIRE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO GLOBALE, LA CONOSCENZA DELLO SCHEMA CORPOREO E DELLO SPAZIO. FAVORIRE ATTRAVERSO LA MOTRICITA’ FINE.
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Scopro il mio corpo… …attraverso l’albero  IL MOVIMENTO E’ SINONIMO DI VITA  L’ALBERO E IL MOVIMENTO VITALE  IL LINGUAGGIO CORPOREO COME MANIFESTAZIONE.
Programma anno scolastico 2007/2008
Scuola Primaria Dalla Chiesa.
“LO SCRIGNO DEI DIRITTI”
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Intelligenza Linguistico-Verbale
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
LA SCUOLA DELL’INFANZIA
Il giornallegro Responsabile progetto: Vanini Giovanna-
Curricolo verticale per competenze
MusicoterapiaEducazione musicale Musica per l’handicap Lo spazio di azione dell’intervento di sostegno.
PROGETTO MUSICA 2011 “Fantasia di suoni”
GIOCHIAMO CON I SUONI PARLIAMO CON LA MUSICA
I CAMPI DELL'ESPERIENZA MUSICALE
EDUCAZIONE MUSICALE Dispensa 6 (MODULO III)
INTRODUZIONE AL RITMO E AL SUONO
JAZZ LA MUSICA DEL '900.
Metodologie didattiche ed efficacia dei processi di insegnamento-apprendimento.
L’Istituto Comprensivo Monte Rosello Alto ha presentato:
Certificazione delle competenze disciplinari
LABORATORIO 2 Innovazione didattica e tecnologica (nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica, specifici approfondimenti disciplinari e didattici).
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante. Assicurati di vedere bene la lavagna, il muro o lo schermo di proiezione (se vengono presentati.
Scuola dell’Infanzia di Merlino
PENSARE ... ad ARTE SCUOLA DELL’ INFANZIA PROSECUZIONE E AVVIO
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
Corso ad indirizzo musicale
Scuola dell’infanzia Caterina Cittadini
SIMONE…ACCHIAPPASUONI
CURRICOLO VERTICALE D’ISTITUTO Programmazione dipartimentale verticale
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
Un laboratorio in cui sperimentare linguaggi diversi: narrativo, poetico, musicale, corporeo, teatrale… in una parola Istituto Comprensivo Statale Capol.D.D.
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Prof.Senarega.  L'alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.  Utilizza le abilità motorie e sportive.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
infanzia, primaria, secondaria
Transcript della presentazione:

MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali del suono 3. Discrimina le forme, i generi e gli stili 4. Valuta gli eventi musicali e li contestualizza storicamente Produzione vocale1. Esegue semplici brani corali, anche parlati 2. Canta in gruppo rispettando il ritmo dato, anche a canone 3. Canta a più voci non facendosi confondere dalle parti degli altri esecutori Produzione strumentale1. Esegue brani di media difficoltà, anche polifonici, individualmente e in gruppo, rispettando ritmo, dinamica ed espressività, con uno o più strumenti 2. Improvvisa e rielabora semplici schemi ritmico-melodici 3. Possiede una corretta postura e padroneggia la tecnica strumentale di base Fruizione del linguaggio musicale1.Decodifica e legge correttamente i simboli fondamentali del linguaggio musicale in spartiti di varia difficoltà 2.Conosce e analizza semplici strutture musicali Fruizione collettiva di eventi musicali1.Partecipa con interesse a vari eventi sonori (rassegne musicali, saggi, concorsi) 2.Si esprime con il linguaggio musicale, stabilendo relazioni positive Espressione corporea1. Esegue giochi ritmico-motori, movimenti imitativi, danze, marce, … da solo e in gruppo 2. Interpreta con il corpo un brano musicale, esprimendo emozioni e sentimenti

DimensioneParzialeEssenzialeMedioEccellente ASCOLTO E DECODIFICA DELL'AMBIENT E SONORO Mostra atteggiamento di ricezione distaccata e discontinua all’ascolto. Riconosce solo alcune caratteristiche del suono. Ha difficoltà a discriminare generi e stili e a contestualizzare storicamente gli eventi musicali. Ascolta con interesse. Riconosce le caratteristiche fondamentali del suono. Incontra alcune difficoltà nel discriminare tutte le forme, i generi e gli stili e valuta gli eventi musicali contestualizzandoli storicamente. Ascolta con curiosità ed attenzione. Riconosce tutte le caratteristiche del suono. Individua forme, generi, stili e contestualizza storicamente gli eventi musicali. Mostra atteggiamento di ricezione attenta ed analitica. Riconosce tutte le caratteristiche del suono. Individua e mette in relazione forme, generi, stili, valutando esaustivamente gli eventi musicali, contestualizzandoli in modo corretto. PRODUZIONE VOCALE Esegue semplici brani corali, ma ha difficoltà nel canone e nel canto a più voci. Esegue correttamente semplici brani corali anche a canone, ma incontra qualche difficoltà nel canto a più voci. Esegue correttamente brani corali a canone e a più voci, rispettando ritmo e intonazione. Dimostra un’ottima padronanza nell’esecuzione dei brani corali, a canone e a più voci. PRODUZIONE STRUMENTALE Ha difficoltà ad eseguire brani di media difficoltà, rispettando ritmo, dinamica ed espressività. Improvvisa e rielabora parzialmente semplici schemi ritmico-melodici. Possiede una corretta postura, ma ha acquisito parzialmente la tecnica strumentale di base. Esegue correttamente brani di media difficoltà, individualmente e in gruppo. Improvvisa e rielabora in modo essenziale schemi ritmico-melodici. Ha acquisito gli elementi essenziali della tecnica strumentale di base. Esegue con sicurezza brani di media difficoltà, individualmente e in gruppo. Possiede buone capacità di improvvisazione e rielaborazione di schemi ritmico-melodici. Possiede pienamente la tecnica strumentale di base. Dimostra un’ottima padronanza del ritmo, della dinamica e dell’espressività nell’esecuzione di brani di media difficoltà, solistici e d’insieme. Dimostra ottime capacità di improvvisazione e rielaborazione di semplici schemi ritmico-melodici. Padroneggia con disinvoltura la tecnica strumentale di base.

DimensioneParzialeEssenzialeMedioEccellente FRUIZIONE DEL LINGUAGGIO MUSICALE Decodifica in modo parziale i simboli fondamentali del linguaggio musicale. Conosce semplici strutture musicali, ma presenta difficoltà di analisi. Decodifica i simboli fondamentali del linguaggio musicale. Conosce e analizza in modo essenziale semplici strutture musicali. Decodifica con sicurezza i simboli fondamentali del linguaggio musicale. Conosce e analizza esaustivamente semplici strutture musicali. Possiede ottime capacità di decodifica dei simboli fondamentali del linguaggio musicale. Dimostra ottime capacità di analisi. FRUIZIONE COLLETTIVA DI EVENTI MUSICALI Partecipa con poco interesse ai vari eventi musicali. Stabilisce relazioni positive, ma ha difficoltà ad esprimersi con il linguaggio musicale Partecipa con interesse ai vari eventi musicali. Si esprime attraverso il linguaggio musicale di base e stabilisce relazioni positive. Partecipa con interesse ai vari eventi musicali. Si esprime utilizzando i vari aspetti del linguaggio musicale e stabilisce relazioni positive. Partecipa con grande interesse ai vari eventi musicali. Si esprime utilizzando pienamente tutti gli aspetti del linguaggio musicale, stabilendo relazioni positive e collaborative. ESPRESSIONE CORPOREA Interpreta per imitazione con il corpo un brano musicale, rispettando la scansione ritmica. Esegue da solo e in gruppo giochi ritmico- motori, movimenti imitativi, danze, marce…e traduce la comunicazione sonora in linguaggio gestuale. Traduce la comunicazione sonora in linguaggio gestuale, esprimendo emozioni e sentime nti.. Interpreta un brano musicale in modo originale e creativo, attraverso il movimento espressivo e comunicativo dei sentimenti e delle emozioni.