Michele A. Cortelazzo Lineamenti di italiano contemporaneo Master in Comunicazione delle scienze a.a. 2015/16.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE, il “P. E. L
Advertisements

Dalla valutazione concreta..… oltre la valutazione Seminario sulla valutazione dellinterazione tra gli interventi educativi – formativi e gli esiti di.
Dalla scrittura al documento Lezione del corso di Storia della Tecnologia 03/03/2006 Filippo Nieddu.
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Le prove di italiano Il gruppo di lavoro
La lingua della politica in Italia
I Disturbi di Comprensione del Testo
Gli Apprendimenti nella Disabilità uditiva e le Nuove Tecnologie
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
Giornate formative sul Soratte / Spazio ed altre esperienze Mario Ambel Le prove Invalsi di italiano (con qualche cenno a scienze) nel quadro di alcuni.
Francesco de Sanctis. Liceo artistico Licei Si parte dalla.s. 2010/11 dalle classi prime e seconde 6 licei a cui vengono ricondotti i 400 indirizzi.
Strategie d’uso del computer nella didattica
INSEGNARE STORIA NELLE CLASSI “ESABAC”
COME SI IMPARA L’ITALIANO L2
UNICAL Progettazione dei percorsi personalizzati di apprendimento
COMMISSIONE VALUTAZIONE
Risultati prove di uscita anno scolastico
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Anno scolastico IV I. C. – PADOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. Zanella Risultati prove di uscita maggio 2012.
Le rilevazioni sugli apprendimenti da parte dell’INVALSI Italiano
UNA VERSIONE PER IL D.S.A..
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
USR Liguria Anna Maria Parodi I RISULTATI DI ITALIANO e altri strumenti utili SEMINARI PROVINCIALI SNV 2011/12.
ITALIANO LINGUA SECONDA
IL LINGUAGGIO VERBALE.
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
La riflessione sulla lingua nelle Indicazioni nazionali
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
(L-LIN/01-Glottologia e Linguistica) Linguistica
Le 8 competenze di cittadinanza
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
INTERLINGUA E ANALISI DEGLI ERRORI (Masina Depperu)
Istituzioni di linguistica
La solitudine dei docenti di matematica
Sistemi basati su conoscenza Linguaggio naturale: semantica Prof. M.T. PAZIENZA a.a
Giuseppe Di Modica Corso di Elaborazione del Linguaggio Naturale
Strazzari Le biografie LINGUISTICHE. Strazzari Conoscere il percorso scolastico precedente Il bambino può essere : -Non ancora scolarizzato nel Paese.
Metodologia della Ricerca Sociale a.a Seconda esercitazione.
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
INDICATORI SOCIALI E VALUTATIVI
Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario SILSIS Sezione di Pavia Laboratorio sull’italiano scritto e parlato.
DSA e SCUOLA SECONDARIA Inglese
Competenza orale e scritta
Competenza orale e scritta
IC ALPIGNANO PER CONOSCERCI MEGLIO. I NOSTRI OBIETTIVI STAR BENE A SCUOLA (promozione dell’agio) FORMAZIONE DELL’ INDIVIDUO VALORIZZAZIONE DELLE DIVERSE.
Michele A. Cortelazzo Competenza orale e scritta.
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
Approcci e metodi della tradizione Nel mondo classico, nel Medioevo e durante il Rinascimento l’insegnamento linguistico è essenzialmente comunicativo,
Il rendimento scolastico. Le rilevazioni su larga scala Il rendimento scolastico nelle rilevazioni nazionali e internazionali Alcuni risultati che si ripetono.
I LLUSTRAZIONE DEL PROGETTO Luca Anzilli – Tommaso Pirotti Dipartimento di Scienze dell’Economia Università del Salento 13 aprile 2016.
L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Aneta Chmiel Università della Slesia Istituto di Filologia Romanza Cattedra di Italianistica.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL I CICLO DI ISTRUZIONE Anno scolastico Inizio: da stabilire Termine: entro il 30 giugno 2010.
Criteri di testualità.
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
ITALIANO D’OGGI. ARCHITETTURA DELL’ITALIANO  L’italiano d’oggi è organizzato su tre fasce: 1) un insieme di scelte linguistiche (parole, suoni, costruzioni)
Indice delle lezioni Lezione n. 1. La didattica e la pedagogia speciale nei contesti della cura e della riabilitazione Lezione n. 2. Apprendere ed insegnare.
Che cos’è la linguistica?
Classi multiculturali e multilivello: percorsi di apprendimento personalizzati Torino, 27 maggio 2016 Elisabetta Aloisi, Nadia Fiamenghi, Elena Scaramelli.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.
Transcript della presentazione:

Michele A. Cortelazzo Lineamenti di italiano contemporaneo Master in Comunicazione delle scienze a.a. 2015/16

Michele A. Cortelazzo Lineamenti di italiano contemporaneo La norma norma: uso statisticamente prevalente che i parlanti fanno della lingua nel momento storico che ci interessa Monica Berretta, Linguistica ed educazione linguistica, Torino, Einaudi, 1977, p. 26 norma: insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti e scriventi (o per lo meno dalla stragrande maggioranza) in un determinato periodo e contesto storico-culturale Giovanardi, Claudio, L’italiano da scrivere. Strutture, risposte, proposte, Napoli. Liguori, 2010, p. 17.

Michele A. Cortelazzo Lineamenti di italiano contemporaneo La norma norma: uso statisticamente prevalente che i parlanti fanno della lingua nel momento storico che ci interessa Monica Berretta, Linguistica ed educazione linguistica, Torino, Einaudi, 1977, p. 26 norma interiorizzata: quella che è andata stratificandosi non tanto sulla base della propria esperienza di parlante, quanto sull’immagine di lingua che si è formata soprattutto negli anni di scuola Luca Serianni, Prima lezione di grammatica, Roma-Bari, Laterza, 2006, p. 43 norma sommersa: quella che il singolo docente trasmette alla sua classe (indipendentemente dalla fondatezza o meno della norma): “al prestigio della fonte … si accompagna l’effetto della sanzione”. Luca Serianni, La norma sommersa, “Lingua e stile” XLII, 2007

Michele A. Cortelazzo Lineamenti di italiano contemporaneo La competenza competenza: competenza «La conoscenza inconscia da parte del parlante delle regole che governano la sua lingua. [...] La grammatica generativa fa un grande uso dell'intuizione del parlante come fonte di dati, più che di corpora raccolti in vari modi. Questo perchè frasi che ricorrono molto raramente nella realtà sono spesso cruciali per lo studio della lingua. Infatti, quanto più il giudizio del parlante è messo alla prova da una frase che ricorre raramente o che addirittura non è mai stata enunciata o sentita precedentemente, tanto più questo giudizio rispecchierà i processi cognitivi innati e la loro interazione con le proprietà particolari della lingua in esame. Dizionario di linguistica e di filologia, metrica, retorica diretto da Gian Luigi Beccaria, Torino, Einaudi, 1996

Michele A. Cortelazzo Lineamenti di italiano contemporaneo dimensioni della variazione linguistica

Michele A. Cortelazzo Lineamenti di italiano contemporaneo Il repertorio dell'italiano.

Michele A. Cortelazzo Lineamenti di italiano contemporaneo Il repertorio dell'italiano.

Michele A. Cortelazzo Lineamenti di italiano contemporaneo Lemmario del GRADIT (T. De Mauro, Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET): * Lemmario dello Zingarelli: * Vocabolario di base: 7.050* Parole conosciute da un parlante colto (stima): Parole diverse della Divina Commedia: * dato approssimativo Estensione del lessico

Michele A. Cortelazzo Lineamenti di italiano contemporaneo La lingua italiana Copertura dei testi Ampiezza del vocabolarioCopertura del testo ,0% ,7 % ,0 % ,8 % ,7% ,9% ,8 %

Michele A. Cortelazzo Lineamenti di italiano contemporaneo IL VOCABOLARIO DI BASE

Michele A. Cortelazzo Lineamenti di italiano contemporaneo GRADO DI COPERTURA DEL VOCABOLARIO DI BASE

Michele A. Cortelazzo Lineamenti di italiano contemporaneo La lingua italiana Scolarizzazione della popolazione italiana grado di istruzionevalori assoluti% % analfabeti ,0628,86 alfabeti privi di titolo di studio ,70 licenza elementare ,10 licenza media ,77 diploma di scuola secondaria superiore ,20 titolo di studio universitario , titolo di studio post- secondaria non universitario ,37 totale

Michele A. Cortelazzo Lineamenti di italiano contemporaneo Indici di leggibilità Cosa sono gli indici di leggibilità Gli indici di leggibilità sono formule matematiche in grado di valutare la semplicità della sintassi e del lessico. Non sono, invece, in grado di valutare altri parametri fondamentali per la comprensione di un testo, come la correttezza della disposizione delle informazioni, la densità informativa, il numero di inferenze necessario per giungere alla comprensione dell'intero testo. Insomma, ci danno una valutazione della semplicità della sintassi e del lessico di un testo, non della sua chiarezza e completezza.

Michele A. Cortelazzo Lineamenti di italiano contemporaneo Indici di leggibilità L'indice Gulpease L’indice Gulpease utilizza una scala che va da 100 (massima leggibilità) a 0 (minima leggibilità). Si basa su questa formula: Facilità di lettura = 89 – LP/10 + FR * 3 (LP = lettere per 100 / totale delle parole FR = frasi per 100 / totale delle parole) I valori di leggibilità sono stati verificati in relazione al grado di istruzione di tre diverse categorie di lettori: ne risulta che solo un testo con un indice di leggibilità superiore a 80 è leggibile autonomamente da un italiano che abbia un'istruzione elementare; la leggibilità autonoma per chi abbia un'istruzione media si estende fino a quota 60; per chi abbia un'istruzione superiore tale soglia si situa, invece, a quota 40.

Michele A. Cortelazzo Lineamenti di italiano contemporaneo Dove si trova l'indice Gulpease? mid=tm_sourcehttp:// mid=tm_source in Microsoft Word Indici di leggibilità

Michele A. Cortelazzo Lineamenti di italiano contemporaneo Indice di leggibilità