AA.2006-07 LEZ 15Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA. 2006-07 Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodi e software Studio Dal Santo Antonio
Advertisements

La gestione strategica dei costi dei processi: lActivity Based Costing, la catena del valore e il vantaggio competitivo. Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria,
Le rimanenze: la definizione
MOBILE CE.
La contabilità analitica
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
GESTIONE DELLA PRODUZIONE
La Contabilità Analitica (CoAn)
Istituto di Ingegneria Agraria
Verifica funzionale e taratura delle macchine
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
IL CAMPIONAMENTO NELLA REVISIONE CONTABILE
PROGETTINO CON CNC SIMULATOR
Contabilità Industiale
Corso di IMPIANTI INDUSTRIALI IN BIOTECNOLOGIE
i costi CRITERIO CLASSI
CONTABILITA’ INDUSTRIALE A COSA SERVE?
POR FESR AZIONE 2.2 EFFICIENZA ENERGETICA - IMPRESA.
il lavoro e l’università
Itis galilei di Roma - 9 novembre
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2005/2006 w CLASSE 4^ BZ w PROF. SALVATORE BRAY.
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Evoluzione della contabilità analitica
Programmazione e controllo
IL BUDGET DELLA PRODUZIONE E DEGLI APPROVVIGIONAMENTI
Lezione CG03 Contabilità centri di costo
Servizio Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico “Bando regionale per progetti di ricerca in materia di Scienze umane e sociali per l’anno.
RICERCA Gi Group è autorizzato ad operare dal Ministero del Lavoro (Aut.Min. 26/11/04 Prot. N° 1101-SG) I candidati, ambosessi (L. 125/91), sono invitati.
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
Sostituzione Anticipata. Eccesso di Capacità Produttiva Natura degli Impianti –Impianti divisibili –Impianti Indivisibili Dimensione minima degli impianti.
TECNICHE DI DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI VENDITA
Sostituzione Anticipata Degli Impianti. Eccesso di Capacità Produttiva Natura degli Impianti –Impianti divisibili –Impianti Indivisibili Dimensione minima.
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Topic Programmazione e Controllo L’ANALISI DEI COSTI: I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI.
1 Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 3 Il sistema di misurazione del costo pieno basato sulle attività Programmazione e controllo.
1 IL REDDITO DI IMPRESA PROF. CAVALLO ALESSANDRO.
Dalmine, 26 Maggio 2004 Esercitazioni di Statistica con Matlab Dott. Orietta Nicolis fttp:\ingegneria.unibg.it.
Pianezzi Egeo StudenteRelatore Prof. Ing. Amaro Walter Corso di laureaModulo 2014 / 2015 Anno Ingegneria meccanicaProgetto di diploma - C
1 Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative Tecnologia dei Processi di Produzione MODULO B2 :
4. I metodi di rilevazione dei costi: Job Costing Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione
Capitolo 15 LA GESTIONE DELLA PRODUZIONE Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri A.A
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
2. Le tecniche contabili: obiettivi e funzioni della contabilità analitica Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale II Prof. Cristina Ponsiglione.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ Esercizi: two bin system e ciclo di ordinazione” Corso CLEC, CLEIF Prof. Mauro Sciarelli.
1 Analisi delle varianze per progetti e commesse.
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
1 Economia ed organizzazione aziendale 2 AA ACTIVITY BASED COSTING.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
AA LEZ 13Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Il processo di costruzione del budget in una piccola impresa IL CASO LINEA DONNA S.R.L. Dr. Valentino Vecchi
AA LEZ 15Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Lezione Introduttiva Presentazione del Corso Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
OIC 16 Immobilizzazioni materiali. OIC 16 – I MMOBILIZZAZIONI MATERIALI Sono beni ad uso durevole costituenti parte dell’organizzazione interna della.
Corso Economia Aziendale-Lez.191 Economia Aziendale – 2008/09 Costi “speciali” e costi “comuni” Le “figure” di costo Oggetto della Lezione.
Esempio di calcolo dei costi di prodotto per centro produttivo La Beta realizza i componenti A, B e C ciascuno in un unico centro produttivo. Nei 260 gg.
AA LEZSistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Determinazione del reddito fiscale di un’impresa
Lezione 4 elementi di contabilità industriale Corso di bioeconomia e proprietà intellettuale Prof. Cristina Ponsiglione
Applicazione 4 LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE (di Nadia Di Paola)
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
1 Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Scienze MM.FF.NN. CdL in Tecnologie Fisiche Innovative Tecnologia dei Processi di Produzione MODULO B3 :
Internal Esercizio 3): Saldi di bilancio Soluzione: Risparmio pubblico: E 1 - U 1, misura la capacità della PA di ottemperare alle spese per i funzionamento.
Esercizi di Riepilogo ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE.
Diego Maria Macrì Facoltà di Ingegneria 1 Advanced Corporation L’impresa Advanced Corporation (1) produce per commessa -utilizzando un unico tipo.
AA LEZ 26Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Tipologie costi OGGETTO ATTRIBUIBILITA’COMPORTAMENTO diretti indiretti fissivariabilimisti Il controllo di gestione diretti indiretti fissivariabili fissivariabili.
AA LEZ 01Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
Sistemi per la Gestione Aziendale.
Transcript della presentazione:

AA LEZ 15Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli ESERCIZIO ABC Caso: FINE Spa

AA LEZ 15Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo2 La Fine S.p.A. è una piccola impresa operante nel settore elettronico. Partendo da componenti realizzati da imprese di primaria importanza nel settore realizza tre diverse tipologie di stereo ed utilizza un sistema di attribuzione dei costi del tipo Activity Based Costing. Per ognuna delle tre tipologie (Bianco, Rosso e Nero) di prodotti, il ciclo di produzione è articolato nelle seguenti fasi: - assemblaggio dei componenti comperati all’esterno (reparto A); - controllo funzionamento e qualità (reparto B); - confezionamento (reparto C).

3 Reparto A (assemblaggio componenti) - Assemblaggio dei diversi componenti necessari per la realizzazione delle tre tipologie di stereo. -Il tempo impiegato dall’assemblaggio è proporzionale al numero di componenti da assemblare. - Lavorano 8 operai generici che si occupano direttamente dell’assemblaggio che è svolto in modo manuale con un minimo supporto da parte di apposite macchine (lo dimostra il basso costo dell’energia sostenuto ogni mese: appena €). Reparto C (confezionamento) - lavorano 2 operai specializzati che controllano la fase, completamente automatizzata del confezionamento. Le spese per l’energia sono pari a € al mese. Il prodotto Bianco ha il più basso tempo unitario di confezionamento perché richiede soltanto un minuto ad unità. Il prodotto Rosso impiega una volta e mezza il tempo di Bianco e Nero il doppio di Rosso. Reparto B (controlli) - Svolgimento in sequenza del controllo funzionamento e qualità. Il controllo del funzionamento richiede la messa in funzione per un brevissimo intervallo di tempo di tutti i pezzi prodotti. Il controllo qualità è invece effettuato a campione sul 10% dei pezzi di ogni lotto. - Lavorano 4 operai specializzati che si occupano per il 20% del loro tempo del controllo del funzionamento e per la restante parte del tempo del controllo qualità. -I costi dell’energia sostenuti per il controllo del funzionamento e per il controllo qualità sono rispettivamente di € e di € al mese.

4 Sapendo che : I componenti necessari per realizzare Bianco, Rosso e Nero sono rispettivamente 4, 8 e 6; un lotto di Bianco comprende 100 unità, mentre i lotti di Rosso e di Nero sono di 200 unità; in un mese la Fine S.p.A. realizza due lotti di ogni tipo di prodotti; gli ammortamenti attribuibili ai tre reparti sono rispettivamente pari a €, € e €; gli ammortamenti del 2° reparto fanno riferimento per un quarto ai macchinari utilizzati per la verifica del funzionamento e per la restante parte ai macchinari del controllo qualità; il costo annuo di un operaio generico è di €, mentre quello di un operaio specializzato è di €; tutti i componenti acquistati hanno lo stesso costo unitario di 10 €/unità; Calcolare il costo pieno industriale dei tre prodotti