Il commercio equo e il consumatore etico. Il commercio equo e il consumatore responsabile La definizione di commercio equo Il Commercio Equo e Solidale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“SII TU IL CAMBIAMENTO CHE VUOI PER IL MONDO”
Advertisements

Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Consorzio abn a&b Network sociale1 Progetto ALTROCIOCCOLATO ALTROCIOCCOLATO FESTA DEL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE Uno strumento per.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
“Quando anche l’ultimo albero sarà abbattuto, l’ultimo fiume avvelenato, l’ultimo pesce catturato, soltanto allora ci accorgeremo che i soldi non si.
Formazione allimpegno sociale e politico Padova, 09 ottobre 2010 Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Anno
Il Servizio Civile Nazionale
La Filiera Corta: Valore e Valori Gruppi di Acquisto Solidale
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
“Un altro modo di fare la spesa
Le ragioni di un incontro
Il Commercio equo & solidale regole definizione le botteghe nel mondo
COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
L'azionariato critico: uno strumento di partecipazione, per la sostenibilità e la trasparenza Fondazione Culturale Responsabilità Etica Andrea Baranes.
PROGRAMMAZIONE FINALITÀ
I PARTE I PARTE Equolandia è una cooperativa che si occupa di promuovere uno sviluppo equo e solidale attraverso: Equolandia è una cooperativa che si.
IL COMMERCIO EQUO E OLIDALE- UNA VIA D’USCITA
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Nuovo rapporto con le cose
L.E.C.L.E.C. Laboratorio per le Economie Conviviali Percorsi didattici rivolti a studenti delle scuole medie superiori Quando letica incontra la finanza.
Il Commercio equo e solidale
Turismo Responsabile Organizzato
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011 Pescate, Festa delle Acli - 3 Aprile 2011.
Tommasino Fusato, direttore commerciale Brio
Lezione 7 TOCCA A TE.
Promozione della salute
Gruppo d’Acquisto Solidale
La finanza etica pone "la persona" al centro del sistema creditizio
Laboratorio di consumo critico e nuovi stili di vita
Lavoro e stratificazione sociale
... libri interessanti.... Gruppi d'acquisto: cosa sono, come si costituiscono, come funzionano / Marino Perotta. - Roma :Lavoro, 2005 (Guide EL) Gruppi.
il Commercio Equo e Solidale
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Via Tolmezzo, Milano PRESENTAZIONE.
DIMMI COSA COMPRI... E TI DIRÒ CHI SEI - 12 marzo 2008 – Casa dei Popoli. Settimo Torinese Il commercio equo e solidale > Cosè > I principi > Un po di.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Impresa Formativa Simulata
ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Linee di Attività Presidenza Legacoop Bologna 15 ott Note di Camillo De Berardinis.
Smart[er] Citizens Research Project Martedì, 29 ottobre - Parco Tecnologico Kilometro Rosso, Bergamo Kickoff Workshop Cittadinanza Sostenibile Mercato&Cittadinanza.
FATTORIA SOCIALE TERRA FUTURA
+ politiche giovanili = + politiche per il domani.
PACHA MAMA PER iSUITE. Verso nuovi paradigmi di consumo. Lusso vs benessere.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
D DESR PARCO SUD distretto rurale di economia solidale.
Per un’economia solidale
...Spot pubblic????.
LA MISSION VIVICARE Soc. Coop. a r.l.. E’ LA RAGIONE ESSENZIALE, IL PERCHE’, DELL’ESISTENZA DELL’ORGANIZZAZIONE NEL MERCATO CHE COS’E’
INSIEME meno carico ambientale più garanzie e risparmio consapevolezza
AMBIENTE ORGANIZZAZIONE STRATEGIA VIVICARE Soc. Coop. a r.l.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
IL CONSUMO CRITICO: UNA RICERCA ESPLORATIVA SULLA DIMENSIONE SOCIALE DEL COMPORTAMENTO DEL CONSUMATORE Buratti Andrea Martini Carlo Enrico Santi Lucia.
“Spegni lo spreco Accendi lo sviluppo”
Il commercio equo e solidale Senigallia 28 Febbraio
FINANZIAMENTI AGEVOLATI ALLE IMPRESE COOPERATIVE
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
Il commercio equo e solidale
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Il commercio equo e solidale
Microcredito & Commercio Equo e Solidale 15 Marzo 2010 Tommaso Reggiani
NUOVI STILI DI VITA PER UN NUOVO UMANESIMO RETE INTERDIOCESANA NUOVI STILI DI VITA.
IL TERMINE “SOLIDALE” VIENE USATO PER DISTIGUERE I GAS DAI GRUPPI D’ACQUISTO TOUT- COURT, CHE POSSONO NON PRESENTARE CONNOTAZIONI ETICHE, MA ESSERE SOLO.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
Indagine effettuata per Fratelli dell’Uomo Milano, Aprile 2009 LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.
Il commercio equo e solidale come motore per lo sviluppo ► Le origini ► I criteri.
Formazione Segretari di Zona: La nuova stagione Coldiretti al servizio della Filiera Agricola Italiana Argomento: Il ruolo del Segretario di Zona nel programma.
Transcript della presentazione:

Il commercio equo e il consumatore etico

Il commercio equo e il consumatore responsabile La definizione di commercio equo Il Commercio Equo e Solidale è un approccio alternativo al commercio convenzionale; esso promuove giustizia sociale ed economica, sviluppo sostenibile, rispetto per le persone e per l’ambiente, attraverso il commercio, la crescita della consapevolezza dei consumatori, l’educazione, l’informazione e l’azione politica. Il Commercio Equo e Solidale è una relazione paritaria fra tutti i soggetti coinvolti nella catena di commercializzazione: dai produttori ai consumatori. [art. 1 - Carta Italiana dei Criteri del Commercio Equo e Solidale]

Il commercio equo e il consumatore responsabile Le attività del commercio equo  Stabilire rapporti econimici diretti e continuativi  Determinare un prezzo equo con i produttori  Effettuare un prefinanziamento ai produttori pari al 50% del costo della produzione  Agevolare pratiche di agricoltura biologica o rispettose dell’ambiente  Finanziare progetti di sviluppo locale  Favorire processi democratici, partecipativi e trasparenti  Sostenere le minoranze e i gruppi svantaggiati nell'ingresso ai mercati

Il commercio equo e il consumatore responsabile La filiera del commercio equo

Il commercio equo e il consumatore responsabile Le certificazioni e prezzo equo La certificazione è la garanzia per il consumatore del rispetto dei principi del ComES. La certificazione riduce i costi di transazione (certificazione di filiera o di prodotto). Il prezzo comunica equo rappresenta per il cliente la concretizzazione dei principi del ComES rende esplicita la composizione dei costi.

Il commercio equo e il consumatore responsabile La Cooperativa “E’ Pappice” di Napoli La Coop. “E' Pappici” è la realtà più importante di ComES della Campania. Nasce nel 1993 come Associazione e nel 1996 si trasforma in Cooperativa. Oggi (2008) la Cooperativa è costituita da 3 botteghe e da 1 Magazzino Regionale, 224 soci, circa 10 persone a contratto (lavoratori e di servizio civile) e circa 20 volontari. Bottega al Centro Storico

Il commercio equo e il consumatore responsabile I flussi comunicativi de “E’ Pappice”

Il commercio equo e il consumatore responsabile Es. di campagna della cooperativa “E’ Pappece” Campagna “Diritto al cibo” La fame non è di questo mondo

Il commercio equo e il consumatore responsabile Gli obiettivi della campagna Informare sul diritto universale al cibo. Valorizzare un mercato per ridurre le disuguaglianze nell’accesso al cibo. Offrire l’opportunità di costruire una cultura del consumo del cibo più consapevole e responsabile. Lanciare o ripresentare prodotti di filiera ComES inerenti la campagna.

Il commercio equo e il consumatore responsabile Le iniziative per la campagna - comunicazioni “in-store”: volantini, brochure, manifesti, allestimenti, totem su iniziative e sulla campagna; - relazioni Pubbliche: incontri con esponenti istituzionali, scuole, parrocchie, associazioni e con i cittadini in assemblee o incontri pubbliche con produttori, esponenti di associazioni internazionali, ecc.; - iniziative “in-store” ed esterne: colazioni solidali, presentazione di libri sul tema, concerti, ecc.

Il commercio equo e il consumatore responsabile Il consumatore responsabile Le scelte di consumo sono attente alle conseguenze sociali ed ambientali degli acquisti. I soggetti – definibili come responsabili, etici, critici, ecc. – costituiscono circa il 10% dei consumatori italiani. Le scelte di consumo responsabile sono un ulteriore elemento che caratterizza l'identità e lo stile di vita di questi consumatori (attivi nel volontariato, nella politica in attività caritatevoli, ecc.).

Il commercio equo e il consumatore responsabile Caratteristiche del consumatore responsabile Alta istruzione, reddito mensile alto (circa 2.500€), occupazioni di alto profilo (es. dirigenti), in prevalenza del Nord Italia. Visione del mercato: - bassa fiducia nel mercato e nelle pratiche commerciali (pubblicità); - attua comportamenti di non-acquisto (es. boicottaggi, sobrietà, ecc...); - pensa che il consumatore possa condizionare i mercati; - nell'acquisto considera l'impatto ambientale del bene, la necessità della sostituzione di bene già in possesso, la facilità di utilizzo e la semplicità d'utilizzo di un prodotto.

Il commercio equo e il consumatore responsabile I consumatori di commercio equo Particolare tipo di consumo responsabile orientato a prodotti eticamente orientati Tre tipi di orientamento in base al senso attribuito all'azione di acquisto dei beni delle filiere di commercio equo. - orientamento militante - orientamento devoto - orientamento ritualista

Il commercio equo e il consumatore responsabile I consumatori di commercio equo Particolare tipo di consumo responsabile orientato a prodotti eticamente orientati Tre tipi di orientamento in base al senso attribuito all'azione di acquisto dei beni delle filiere di commercio equo. - orientamento militante - orientamento devoto - orientamento ritualista

Il commercio equo e il consumatore responsabile MILITANTE Il Commercio equo è una opportunità di attività politica sganciata dalla forme partitiche tradizionali considerate corrotte o inadeguate. Acquisto come atto politico. DEVOTO Il Commercio equo è un modo per poter compiere un atto di “bene”, di “bontà” verso i poveri del mondo. Acquisto come impegno religioso. RITUALISTA Il Commercio equo è una moda, un atto che guarda alla caratteristica intrinseca del bene (es. prodotto biologico) ma anche un acquisto distratto. Acquisto come moda o atto indifferenziato.

Il consumatore fair trade Partenopeo I risultati di una ricerca esplorativa a Napoli Campione e rilevamento La fase di rilevamento è durata circa 4 mesi, tra gennaio e aprile Sono stati utilizzati due modalità di somministrazione del questionario strutturato: un somministrazione on-line utilizzando la mailing-list della Coop. “E' Pappici” di Napoli e un rilevamento off-line presso le due botteghe di napoletane (Centro Storico e Vomero). Il campione è di 200 soggetti.

Il consumatore fair trade Partenopeo Caratteristiche del consumatorie ComES partenopeo: 1. in maggioranza donne di medio-alta istruzione in posizione occupazionale di medio livello; 2. poco partecipi alla vita politica, ma impegnati nel volontariato, hanno una forte religiosità, ma slegata dalle forme istituzionali; 3. attenti alla tutela ambientale e fortemente attaccata alla valorizzazione della culturale locale (enogastronomica, tradizioni culturali, ecc.); 4. poca fiducia verso il mercato, preferiscono fare acquisti presso piccoli negozi dove si può controllare la qualità e dove è più facile instaura una relazione fiduciaria con il venditore; 5. nell'acquistare considerano particolarmente gli eventuali consumi energetici, la marca, le informazioni su dove e come è stato prodotto ed il suo prezzo;

Il consumatore fair trade Partenopeo Per il consumatore partenopeo di ComES, in sintesi: l'acquisto dei prodotti “fair trade” rappresenta l'esplicitazione di un orientamento attento alle questioni ambientali e di salute, all'interno di una logica di religiosità sociale. Le questioni politiche restano sullo sfondo. E' pertanto un tipo di consumatore che presenta un orientamento all'acquisto a metà strada tra la giustizia sociale e la beneficenza.