ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI 32 ORE SETTIMANALI 5 ANNI
Advertisements

LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
comunità della pianura bresciana
comunità della pianura bresciana
Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali
BENVENUTI ALL'ISTITUTO "PARETO"
COLTURE ENERGETICHE: POTENZIALI RISCHI
Analisi dei sistemi agricoli
CAMBIAMENTI CLIMATICI Possibili adattamenti territoriali e dei sistemi colturali: le azioni della Regione Puglia Bari, Fiera del Levante, 19 ottobre 2007.
I.P.S.A.A. “FOBELLI” di CRODO
Apertura Stati generali BIO Padova, 14 aprile 2009 Le tecniche produttive in agricoltura biologica: a che punto siamo? Paolo Bàrberi Land Lab, Scuola Superiore.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Il vigneto: progettazione e gestione
Il Perito agrario Le competenze per un’agricoltura di qualità
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
Dell’importanza dell’ambiente e della sua conservazione:
COMPLESSITA’ BIOLOGICA
PIANO DI INDIRIZZO FORESTALE DELLA COMUNITÀ MONTANA DI VALLE SABBIA
Ruolo del CNR Agricoltura, Alimentazione, Ambiente Documento di Ristrutturazione A.De Maio, Febbraio 2004 Definizione delle strategie di ricerca e di sviluppo.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
ECOSISTEMI NATURALI contro ECOSISTEMI UMANI
Dott.ssa Antonella Covatta
è un Dipartimento dell’Università degli studi di Torino
U2 U3 U1 A2 U4 U5 L’allevamento e la pesca L’alimentazione
I.P.S.A.A. “FOBELLI” di CRODO
ECONOMIA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
1 Irene Annunzi - Dipartimento di Produzioni Animali Seminario 18 maggio 2006 LINDUSTRIA ALIMENTARE La regolamentazione volontaria a supporto della qualità
Agricoltura Sostenibile
Biotecnologie Vegetali
BIOLOGIA VEGETALE Laurea Magistrale in
Modelli.
LA LOTTA BIOLOGICA ED INTEGRATA
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Il Biologo nel settore Sanitario: situazione attuale e prospettive.
CASCINA CORTENUOVA Lavoro di : Valentina Guidarelli, Benedetti Stefania, Nicole Quadri, Alice Cremonesi , Dana Naccari , Coresi Alessandro e Erick Salazar.
– LE SIEPI ED I FILARI INTERPODERALI NEL PAESAGGIO DELLA MACCHIA MEDITERRANEA -
PRODOTTI BIOLOGICI La parola biologica presente in agricoltura "biologica" è in realtà un termine improprio: l'attività agricola, verte sempre su un processo.
Nutrizione e Alimentazione Animale
Quale futuro dopo la scuola media?
Manuale di legislazione agraria
8.1 La produzione agroalimentare. L’agricoltura è l’insieme delle attività che trasformano l’ambiente naturale per renderlo adatto alla coltivazione e.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Corso di formazione “Giovani Imprenditori Agricoli”
Singolare, femminile, rurale Maria Carmela Macrì – Manuela Scornaienghi Women’s week – EXPO 2015 Milano, 10 luglio 2015.
Alimenti e qualità alimentare
Seminario su “Lo sviluppo rurale nella programmazione regionale 2007 – 2013 – Regione Umbria, 19 dicembre 2005 Dott.ssa Ernesta Maria Ranieri LO SVILUPPO.
X tutti i gusti, Ponte dell’Olio, 19 giugno 2015 Nutrire il Pianeta, Energia per la vita tutti i gusti 19 giugno 2015.
PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE AGRICULTURE AND FOOD IN MEDITERRANEAN AREA PONa3_00016 RESEARCH INFRASTRUCTURE FOR SUSTAINABLE.
Agricoltura biologica
l’acquisizione dei saperi e delle competenze di indirizzo in funzione orientativa l’assolvimento dell’obbligo di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
In un contesto di difficoltà e crisi come quello attuale, il PSR diventa uno strumento importante per lo sviluppo e la crescita economica e sociale del.
Comparazione fra età del gatto ed età dell’uomo
AGRICOLTURA ESTENSIVA
Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali (DSA3) Orvieto 23 Luglio 2015 Francesco Mannocchi Presentazione PSR Il contributo dell’Università.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
La nuova politica di sviluppo rurale: opportunità per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile dei territori Antonella Trisorio La politica.
CCPB - VIALE MASINI 36 BOLOGNA La Certificazione della Biodiversità negli Ecosistemi Agricoli “La gestione della biodiversità in agricoltura.
Il Chierese una rilettura del territorio per uno sviluppo equilibrato Azioni e progetti per una riduzione del consumo di suolo e per la valorizzazione.
Bioplastiche da Residui per Innovazioni Olistiche Capofila: Ing. Attilio Colucci - La Molara s.r.l. Responsabile Scientifico: Dr.ssa Barbara Immirzi Istituto.
VALORIZZAZIONE SOSTENIBILE del P.L.I.S DEL MONTE CANTO E DEL BEDESCO.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Biologia Cellulare e Biotecnologie Genetica vegetale Sezioni Aree disciplinari Biochimica e Fisiologia Genetica e Biologia Molecolare Genetica Quantitativa.
Verso il Piano d’Azione Nazionale (PAN) per l’uso sostenibile degli agrofarmaci: il punto di vista del C.O.N.A.F. Portici, 20 gennaio 2010 Enrico Antignati.
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
Transcript della presentazione:

ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali Gli ecosistemi e la loro dinamica Stabilità, resistenza, resilienza, dinamica delle popolazioni Dagli ecosistemi agli agrosistemi Origine e classificazione dei suoli – il pedoclima Rappresentazioni cartografiche di situazioni ambientali e pedologiche Caratteri fisici chimici e biologici dei suoli I suoli e l’acqua, la sostanza organica ed i meccanismi nutritivi Evoluzione dei suoli e caratteri di stabilità I profili dei suoli e le modalità di esecuzione e descrizione

SCIENZE DEGLI ALIMENTI Ruolo dell’educazione alimentare: alimentazione, nutrizione, abitudini alimentari, alimentazione equilibrata e malnutrizioni. Macro e micronutrienti: classificazioni, proprietà, funzioni, fabbisogno e classificazione degli alimenti. Digestione, assorbimento ed utilizzazione dei nutrienti. Igiene degli alimenti, nozioni di microbiologia ed igiene professionale. Conservazione, cottura. Confezioni alimentari ed etichette.

BIOLOGIA APPLICATA ASPETTI SISTEMATICI E MORFO-BIOLOGICI DEI PRINCIPALI PARASSITI DELLE COLTURE CONTROLLO BIOLOGICO DELLE ENTITA’ PARASSITARIE MECCANISMI DI ATTACCO DEI PATOGENI CRITERI DI PREVENZIONE E TERAPIE DELLE INFEZIONI VIRALI LIEVITI EBATTERI NEI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE AGRO-ALIMENTARI CRITERI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RELATIVI ALL’ACQUISTO , CONSERVAZIONE, USO E SMALTIMENTO DEI FITOFARMACI

CHIMICA APPLICATA E PROCESSI DI TRASFORMAZIONE PROCESSI FISICI E BIOCHIMICI DELLA FISIOLOGIA VEGETALE PROTEINE DELLE PIANTE ORMONI E REGOLATORI DI CRESCITA, DIFENSIVE VEGETALI ENZIMI E LORO MODALITA’ DI AZIONE TECNOLOGIE UTILIZZATI NEI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI CARATTERI CHIMICI, BIOCHIMICI ED ORGANOLETTICI DEI PRODOTTO TRASFORMATI PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DI QULITA’ E NORME RELATIVE PER LA CERTIFICAZIONE CRITERI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RELATIVI ALLA GESTIONE DELLE FASI DEI PROCESSI DI TRASFORMAZIONE E DEGLI IMPIANTI SPECIFICI

TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE TECNICHE COLTURALI PER LE ESSENZE ERBACEE, ARBUSTIVE E ARBOREE PRODUZIONI BIOLOGICHE DIFESA DELLE COLTURE E DEI PRODOTTI ANTIPARASSITARI CRITERI DI DIFESA DELLE COLTURE SISTEMI DELLE PRODUZIONI ANIMALI CARATTERI GENERALI DELLE RAZZE ZOOTECNICHE ASPETTI ANATOMICI E ZOOGNOSTICI PRINCIPI DI ALIMENTAZIONE PRODUZIONI DI LATTE CARNE CARATTERI DI PROTEZIONE E PREVENZIONE DELLE ZOONOSI

AGRONOMIA TERRITORIALE ED ECOSISTEMI FORESTALI TECNICHE SISTEMATORIE E LAVORAZIONI AVVICENDAMENTI E ROTAZIONI SISTEMI DI IRRIGAZIONE TECNICHE DI DISERBO PRINCIPALI CRITERI DI AGRICOLTURA SOSTENIBILE SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE TERRITORIALE SPECIE E CULTIVAR DI INTERESSE AGRARIO MIGLIORAMENTO GENETICO BIOTECNOLOGIE NEL MIGLIORAMENTO DEI VEGETALI ECOLOGIA E SELVICOLTURA TECNICHE DI AGRICOLTURA MONTANA ARBORICOLTURA DALEGNO INTERVENTI DI RECUPERO DI AREE DEGRADATE, VERDE PUBBLICO E PRIVATO RUOLO DEI BOSCHI NELLA REGIMAZIONE DELLE ACQUE

ECONOMIA AGRARIA E DELLO SVILUPPO TERRITORIALE CONCETTO DI BENE ECONOMICO LEGGI DELLA DOMANDA E OFFERTA FATTORI DI PRODUZIONE COMPENSO AI FATTORI PRODUTTIVI TEORIA D’IMPRESA FUNZIONE CREDITIZIA, MERCATI FINANZIARI GESTIONE DEL BILANCIO ECONOMICO STRUMENTI E PRINCIPI DI CONTABILITA’ AGRARIA TIPOLOGIA DI DOCUMENTI DI ACCOMPAGNAMENTO DELLA MERCE SISTEMA TRIBUTARIO GESTIONE DEI BILANCI DI TRASFORMAZIONE MIGLIORAMENTI FONDIARI STIMA DI CONVENIENZA STIMECOLTURE ARBOREE, MIGLIORAMENTI FONDIARI VIA ( VALUTAZIONE IMPATTO AMBIENTALE) SERVIZI CATASTALI

VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE Concetto di paesaggio e lettura del territorio. Tipi di unità paesaggistiche. Analisi naturalistiche ed antropiche. Analisi visive e percettivo culturali del paesaggio Ecologia del paesaggio. Principi di pianificazione paesistica. Sistemi ambientali e relativa pianificazione. Reti ecologiche, sistemi agricoli e agro forestazione. Eco- management e marketing ambientale.

SOCIOLOGIA RURALE CONCETTI DI RURALITA’ E SPAZIO RURALE ASPETTI SOCIOLOGICI DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO INDICATORI STATISTICI E CENSIMENTI AGRICOLI POLITICHE DI SVILUPPO RURALE NELLA COMUNITA’ EUROPEA TRASFORMAZIONE DELLE AREE RURALI E STORIA DELL’AGRICOLTURA EVOLUZIONE DELL’ASSISTENZA TECNICA IN AGRICOLTURA