«Anche Einstein ha parlato in ritardo» il percorso adottivo: la vulnerabilità unica di Alessandra Fermani

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

PARADIGMI EDUCATIVI.
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Analisi della situazione attuale e ipotesi risolutive
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Isolamento sociale costrutto multidimensionale
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Dott.ssa Carmelina Calabrese
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Università della Calabria
1 Linserimento nel contesto sociale e nella scuola: problematiche frequenti. Difficoltà di apprendimento nei bambini adottati 4 ottobre 2005 Cesena Docente:
Dr. Francesco Vadilonga
L’ATTIVITA’ DIDATTICA
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Prevenire e curare le crisi nel percorso adottivo: la voce di Piacenza
Strumenti e pratiche per lintegrazione degli alunni stranieri a cura di Leila Ziglio Riva del Garda, 11 settembre 2008.
Percorsi di cittadinanza
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
…Ebbi un solo periodo di scuola ufficiale…ma quellunico anno, linverno del mio nono compleanno, mi diede unidea chiara di ciò che era la scuola…il primo.
SEMINARIO COMPETENZE E CONTESTI Gruppo: INTERCULTURA Colico, Oliviero, Firpo, Pedrelli, Ricci, Lombardo, Baglini, Cirla 8-9 Settembre 2009.
C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.
Psicologia e scuola: esperienze in corso e prospettive future
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
PROGETTO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Le dinamiche familiari nella PWS
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Laboratorio area psicologica
“MAMMA HO PRESO 5!” Voti e valutazioni tra i banchi di scuola
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
Le teoriche del nursing
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
QUANDO E PERCHE’ UN MINORE DEVE ANDARE IN COMUNITA’
Il sostegno al familiare
Riconoscimento del lavoro di tesi fatto all’estero LF Donà dalle Rose, Università di Padova, Italia Seminario “Per una Mobilità Accademica di Qualità”
INCONTRI FORMATIVI SULL’ACCOGLIENZA e SUL GRUPPO
Il progetto di vita: la funzione del docente
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
Adotto un bambino? La “Politica” negli affetti. iter del pre e post adozione internazionale Di Alessandra Fermani
Prime valutazioni sugli esiti post-diploma L’efficacia e l’efficienza dell’azione educativa di un Istituto superiore si evidenzia in particolare dagli.
Panorama internazionale e nazionale delle adozioni Dott.ssa Alessandra JOVINE Psicologa, psicoterapeuta, ricercatrice per l’Istituto degli Innocenti di.
Lo sviluppo affettivo e i legami di attaccamento 2
Serata informativa e di approfondimento La maturità specializzata sanitaria e sociale Incontro genitori gennaio 2011.
10 giugno 2015 Palermo 1 Avviso pubblico n.2/2015 «Avviso per la realizzazione dei percorsi di istruzione e formazione professionale e il recupero dei.
“adottarsi tra i banchi di scuola”
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
USR Toscana - Alessandra Papa1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Restituzione Gruppo di Studio AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE “Le competenze per una didattica cooperativa: come valutarle”
Raccomandazioni CAI Evitare di cadere «nel pregiudizio […] per il quale l’adozione è spesso espressione di un atto di egoismo» deciso per colmare il vuoto.
«Anche Einstein ha parlato in ritardo» Bambini con difficoltà scolastiche: relazioni con i pari e con i genitori di Alessandra Fermani
«Le Tappe dell’Adozione in Italia»
La ricerca contemporanea Adulti adottati e ricerca delle origini. Report sintetico di Alessandra Fermani.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
Raccomandazioni CAI Evitare di cadere «nel pregiudizio […] per il quale l’adozione è spesso espressione di un atto di egoismo» deciso per colmare il vuoto.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
I L DIRITTO DI ESSERE FIGLI.
ASSESSMENT CARLO. Carlo  15 anni, prima superiore, non è mai andato bene a scuola. Dalle medie richiesta valutazione anche cognitiva sempre rifiutata.
Catanzaro 13 febbraio Famiglia Insegnanti Contesti frequentati Allenatore Amici Interessi Individuo.
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA Alcune indicazioni per la progettazione degli interventi 24 febbraio 2006 Laboratorio.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Adozione e attaccamento  L’adozione presenta molteplici aspetti delicati;  Si prefigura come una realtà complessa, in cui il valore del biologico, l’eventuale.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

«Anche Einstein ha parlato in ritardo» il percorso adottivo: la vulnerabilità unica di Alessandra Fermani

Un bambino che è stato adottato Difficoltà scolastiche, genitori docenti e professionisti

Commissione Adozioni Internazionali Usa: 9320 adozioni 3 b. ogni 100mila abitanti Italia: 4022 adozioni 7 b. ogni 100mila abitanti Francia: 1995 adozioni 3 b. ogni 100mila abitanti Oltre 60 enti autorizzati Nel 2020 si prevede che non ci saranno più richieste di adozione

Sono esclusi: Eventuali visti sui passaporti, commissioni sui bonifici o cambio valuta, spese mediche, spese di viaggio (anche interne al Paese), vitto, alloggio, assicurazioni personali, ecc.

ITER Pre adozione Domanda – questionario Tribunale dei Minori (disponibilità all’accoglienza) Visite mediche Relazione Psico sociale Tribunale dei Minori Idoneità Conferimento incarico all’Ente (corsi di preparazione) Abbinamento Paese (documenti) Abbinamento bambino/a Viaggi (numero, modalità, burocrazia nel e post viaggio– visite mediche, documenti economici ecc..) Udienza nel Paese

Post adozione Rientro in Italia con il/la bambino/a (aeroporto, consolato, tribunale dei Minori) Trascrizione della sentenza Relazioni per il Paese di origine del/lla bambino/a Gruppi Ama?

Tre filoni principali di ricerca Palacios e Brodzinsky (2010)  Primo filone: Confronto adottati-non adottati: gli adottati sono più a rischio? (fino al 1995)  Secondo filone : recupero dalle avverse esperienze precoci (fino al 2005)  Terzo filone: processi e fattori nell’adozione (dal 2005) I temi dei filoni precedenti non spariscono, ma smettono di essere dominanti

In Italia… Deroga all’obbligo scolastico nel Febbraio 2014 Linee guida nel dicembre 2015

Stato dei bambini all’arrivo (adozione internazionale)  Condizioni molto diverse in funzione delle circostanze delle avverse esperienze precoci  Frequenti problematiche relative allo sviluppo fisico e psicologico  Ambedue gli aspetti sono solitamente problematici, però la gravità dipenderà dal grado e dalla durata delle avverse esperienze precoci (permanenza in culla-legami causa effetto)

Aspetti problematici

ATTACCAMENTOSenza esperienze avverseCon esperienze avverse Sicuro65%44% Evitante15%13% Ambivalente10% Disorganizzato10%33%

MotivazioneAdottatiCompagni di classeIstituzionalizzati Molto motivati17%21%1% Motivati35%36%17% Intermedi29%30%39% Poco motivati15%11%32% Per niente motivati4%2%27% Tabella 2- Dati della ricerca L’adozione in Andalucìa citata in AAVV L’inserimento scolastico dei minori stranieri adottati a cura della Commissione per le adozioni internazionali e dell’Istituto degli Innocenti di Firenze, Scuola Sarda Editrice, Cagliari Titoli di studio conseguiti dai minori adottati: la ricerca della C.A.I. ha messo in evidenza come il 14,8% del campione sia laureato, percentuale che, sommata a quella dei diplomati, raggiunge un positivo 80,7%. I dati portano a ritenere che le performance scolastiche dei figli adottivi non si distanzino significativamente da quelle dei figli biologici.

CONCLUSIONI Per rafforzare la competenza genitoriale è necessaria una adeguata comprensione dei bisogni degli adottanti e adottati  Sono necessari anche modelli professionali efficaci e adeguati alla specificità dell’adozione  E’ necessaria più ricerca su processi e interventi  Ed è necessaria una maggiore connessione tra la ricerca e l’intervento professionale

QUALCOSA DI BUONO LA MAMMA BIOLOGICA LO HA FATTO LASCIARE IL BAMBINO IN UN POSTO IN CUI SAPEVA CHE QUALCUNO SI SAREBBE OCCUPATO DI LUI GRAZIE!!!

IN GENERALE… Ogni comportamento va letto all’interno di un profilo complessivo che tenga conto delle diverse linee di sviluppo. Non tutti i comportamenti per qualità e maturità sono identificabili Il genitore può preoccuparsi troppo o troppo poco Gap e discrepanza tra ciò che il b. sa fare e le attese in rapporto all’età e al confronto con i pari Durata e frequenza di comportamenti immaturi Gravità e intensità dei ritardi e/o atipie che caratterizzano le difficoltà di sviluppo e i suoi comportamenti sociali, emotivi e cognitivi

Dubbi e timori dei genitori possono configurarsi come percorsi solitari Paura della malattia e paralisi per il terrore della scoperta della malattia Conoscenza dell’infanzia : oggi scarsa vista la famiglia mononucleare e mediata da una figura ideale del b. rappresentata dai media Stigma sociale Recenti ricerche evidenziano come ad alto livello di educazione dei genitori corrisponde bassa soddisfazione nell’offerta scolastica

Reazioni dei genitori Choc iniziale, sentimenti di rifiuto, di paura e di colpa Alternarsi di rabbia e tristezza Spinte riparative per rendere accettabile il rifiuto Ogni momento di vita diventa «momento di recupero» Rifiuto del problema e continui cambi di terapeuti/professionisti vs totale dipendenza e passività vs collaborazione

Possibili domande sottese Qual è l’oggetto reale della discussione dal punto di vista del docente e del genitore? Si tratta del bambino e dei suoi comportamenti? Si tratta dell’educazione data dai genitori? Si tratta del metodo del docente? Si cambia scuola? Chi si sente sotto accusa?

Elementi del buon esito Riconoscere che il b. appartiene a due mondi (scuola e famiglia) Accettare i vari punti di vista e stili di vita e limitare i giudizi su chi è più bravo ad educare (se non esiste l’adulto più bravo ad educare non esiste nemmeno un solo adulto che ha fallito) Non creare ansia nei genitori perché la risposta sarebbe la «fuga» Rimuovere l’attenzione dal disturbo e parlare dei bisogni del b. e delle competenze che il b. ha acquisito. Evitare i paragoni con i pari. Rispettare i ruoli diversi e trovare obiettivi educativi comuni

BIBLIOGRAFIA Brodzinsky, D. M. The role of birthparents in the life of the adoptive family: Real versus symbolic presence. Relazione a seminario su invito, Università Cattolica, Milano: 30 gennaio Fermani, A., Muzi, M. (2014). La “vulnerabilità unica”. Paradigmi teorici, contributi di ricerca e riflessioni sull’adozione. PU: Aras. Mazzoncini, B., Musatti, L. (2012). I disturbi dello sviluppo. Milano: Cortina. Palacios, J. Promuovere le competenze genitoriali: dalla valutazione iniziale al sostegno post - adozione. Relazione a seminario internazionale. Università Cattolica., Milano: 10 giugno Rosnati, R. (2010). Il legame adottivo. Contributi internazionali per la ricerca e l’intervento. Milano: Edizioni Unicopli