Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MODELLI DI INTERAZIONE STRATEGICA
Advertisements

Le imprese in un mercato concorrenziale
Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
Mercati non concorrenziali
11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
A.S. 2011/2012 CLASSI PRIME PROF. FAZIO
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
Corso di “Economia Industriale Internazionale”
Corso di “Economia Industriale Internazionale”
Concorrenza perfetta.
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 11 Anno Accademico
ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 6
A B AB NOZIONE DI CONCENTRAZIONE A B B A B A B C.
ANALISI DI SETTORE – MINACCE DI ENTRATA SE IN UN SETTORE E POSSIBILE CONSEGUIRE UN ROI SUPERIORE AL COSTO DEL CAPITALE, QUESTO SETTORE ESERCITA UN RUOLO.
La Concorrenza Perfetta e La
Il mercato di concorrenza perfetta
OLIGOPOLIO vi sono più imprese consapevoli di essere interdipendenti
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Fusioni orizzontali.
FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA MONOPOLIO OLIGOPOLIO
LE FORME DI MERCATO.
Istituzioni di Economia prof. Leonardo Ditta

Università di Torino - Facoltà di Economia A. A
Microeconomia Corso D John Hey.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
PARTE IX CONCORRENZA PERFETTA.
L’analisi strategica capitolo 28
CORSO DI ECONOMIA INDUSTRIALE
Capitolo 12 - Comportamento Predatorio: Sviluppi Recenti 1 Comportamento predatorio: sviluppi recenti.
Economia Industriale, (3° anno Corso di Laurea in Economia Aziendale)
Lez 6, 7 Oligopolio collusivo
Krugman-Wells.
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo V
Lezione 7 Concorrenza monopolistica e oligopolio
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
“Fusioni orizzontali”
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 11 Anno Accademico
I costi di produzione Unità 10.
Mercato concorrenziale
LA CONCORRENZA PERFETTA
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Analisi dell’ambiente esterno
1 Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 6 Anno Accademico
Il mercato.
Facoltà di Economia U niversità degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 4 Anno Accademico
Facoltà di Economia Università degli Studi di Parma Corso di Economia Industriale Cap. 5 Anno Accademico
Costi Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Curva della domanda Elasticità della domanda Elasticità della domanda Elasticità della.
Massimizzazione del profitto
Esercizi.
Economia Applicata 2015 Lezione 12 oligopolio Prof. Giorgia Giovannetti 1 1.
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Il modello di Hotelling Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Il monopolio Nella lezione precedente abbiamo introdotto la struttura di mercato per analizzare le caratteristiche della concorrenza perfetta. Adesso estendiamo.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
Prezzo di mercato ed equilibrio dell’impresa xixi p Cm M Cmg p*p* Rmg R C PROFITTO xixi * x p D S E x*x* Ci sono due nessi che legano l’equilibrio del.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Efficienza del mercato Surplus produttore Surplus consumatore P 0 Q Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Offerta D A C B D E.
Giorgia Giovannetti1 Lezione 7 Prof. Giorgia Giovannetti Economia Applicata.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
LE FORME DI MERCATO CONCORRENZA PERFETTA CONCORRENZA IMPERFETTA
Struttura del mercato e Entrata:
Transcript della presentazione:

Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza

Struttura del mercato Finora abbiamo sempre considerato come un dato la struttura di mercato (es. monopolio, oligopolio, concorrenza perfetta) Cosa determina il numero di imprese operanti e la loro dimensione? Misure della concentrazione del mercato: –Numero di imprese operanti –Quota di mercato detenuta dall’impresa più grande, o dalle n imprese più grandi –Indice di Herfindahl: somma del quadrato delle quote di mercato di tutte le imprese (minimo 0 – max 1)

Numero di imprese in equilibrio Ipotesi: –imprese simmetriche –libertà di entrata In equilibrio: –nessuna impresa attiva deve avere incentivo ad uscire dal mercato  П(n*)  0 –Nessuna impresa non attiva desidera entrare sul mercato  П(n*+1) < 0 –Il numero di imprese dipenderà dalla dimensione del mercato e dalla struttura dei costi

Struttura dei costiACMC q MC AC q* min AC economie di scaladiseconomie di scala economie di scala diseconomie di scala

Dimensione efficiente Rendimenti di scala crescenti  costo medio decrescente Misura delle economie di scala:  = AC/MC –Se  > 1  economie di scala –Se  < 1  diseconomie di scala –Se  = 1  dimensione efficiente Se i costi medi sono sempre decrescenti  dimensione efficiente “infinita” –Scala minima efficiente: dimensione minima per la quale il costo medio dell’impresa è vicina al suo minimo (es. max 10% in più del costo minimo)

Esempio CT = F + cq MC = c ; AC = F/q + c c’ > c costo medio corrispondente alla scala minima efficiente [es. c’ = (1 + 0,10)c] Scala minima efficiente: AC = c’  q* = F / 0,10c Economie di scala:  = AC/MC = 1 + (F / cq)

Economie di scala e concentrazione Economie di scala (e scala minima efficiente) sono concetti strettamente collegati al rapporto tra costi fissi e costi marginali Maggiore è il rapporto tra costi fissi e costi marginali, più sono elevate le economie di scala (e la scala minima efficiente) … … e maggiore è la concentrazione del mercato I costi fissi agiscono da barriera all’entrata (specie se si tratta di costi “sunk”)

Altri fattori rilevanti La concentrazione del mercato può dipendere, oltre che da fattori tecnologici: –Eventi storici particolari che hanno determinato un vantaggio competitivo durevole (es. vantaggio tecnologico, brevetti) –Costi di entrata “endogeni”  i costi di entrata possono essere una funzione crescente della dimensione del mercato (es. pubblicità) –Regolamentazione del mercato

Deterrenza all’entrata Le decisioni di entrata su un mercato possono dipendere dal comportamento strategico delle imprese già operanti Supponiamo esista un’unica impresa sul mercato. Di fronte alla “minaccia” di entrata di un’altra impresa, essa potrà reagire: –lasciando spazio all’entrante (accomodando) –cercando di bloccare l’entrata del concorrente

Entrata su un mercato Monopolista (incumbent) Potenziale entrante EntraNon entra BloccareAccomodare (xB, yB) (xA, yA) (0, 50)

Entrata bloccata e minaccia credibile I costi di entrata determinano la convenienza o meno a bloccare l’entrata Entrata bloccata: il costo di entrata è talmente alto che il monopolista può produrre l’output di monopolio senza preoccuparsi della minaccia di entrata Quando il costo di entrata è basso, il monopolista dovrà accordare l’entrata perché la sua minaccia di reazione non è credibile (bloccare l’entrata è troppo costoso) A livelli intermedi del costo di entrata, la minaccia può essere credibile  il monopolista può scegliere di  la propria capacità produttiva rispetto a quella di monopolio, ma di un  appena sufficiente a scoraggiare l’entrata

Prezzi predatori Reagire all’entrata dell’impresa concorrente abbassando i prezzi al di sotto del costo marginale La strategia può essere vincente: –se l’impresa dispone di adeguate risorse finanziarie –Se i prezzi bassi fungono da segnale di efficienza produttiva e quindi scoraggiano le imprese concorrenti –Quando il controllo di una quota minima di mercato è fattore cruciale per “sopravvivere” nel lungo periodo –Quando la strategia non viene individuata dall’autorità antitrust!

Altre forme di deterrenza Proliferazione prodotti Contratti a lungo termine Vendite collegate e bundling

Fusioni e Acquisizioni Paradosso della fusioni nel modello di Cournot Effetti unilaterali e effetti coordinati delle fusioni Ondate di fusioni Sinergie di costo derivanti dalle fusioni Fusioni e Antitrust

La soluzione di triopolio I profitti dell’impresa 1 (2 e 3 sono simili): Dunque la foc: E la soluzione (NB mod. è simmetrico: p i =p)

Risolvendo il sistema delle foc, la soluzione è Dunque quale è l’effetto della fusione? 1.Prezzi sono più alti minore quantità venduta e dunque minor surplus dei consumatori 2.Il prezzo dell’impresa M cresce di più di quello della rivale impresa outsider accresce la propria quota di mkt 3.Le imprese insider1 e 2 si avvantaggiano con la fusione (ma questo non è sempre vero, dipende dal tipo di concorrenza ed altro ancora) 4.L’outsider ottiene maggiori profitti 5.Si può calcolare che il benessere totale si riduce (CS+profitti)

FUSIONE CON COMPETIZIONE QUANTITA’ Cournot simmetrico con prodotti omogenei Costi marginali costanti c, Assenza di vantaggi di costo da fusione. Risultato sorprendente (merger paradox): sotto molte condizioni, le fusioni sarebbero tipicamente non convenienti per le imprese interessate alla fusione Ripasso di Cournot con n imprese (f.dom:p = a –q) Nel caso in cui m imprese si fondano (il numero totale di imprese passa da n to n-m+1) i profitti per ogni impresa (incluse le imprese che si fondono) sono:

I profitti sono maggiori per le imprese fuse se: cioè se m (n-m+2) 2 > (n+1) 2 Per tutti gli n ≤ 6 la sola fusione conveniente è quella in cui m=n (monopolio). Per n > 6 ci sono situazioni in cui la fusione conviene ma solo se coinvolge la maggior parte delle imprese (irrealistica). Per esempio, se n =12 la fusione è conveniente se coinvolge più di 10 imprese e così via.

 Ovviamente il risultato dipende dalle assunzioni del modello (si noti la differenza con la concorrenza di prezzo), tuttavia sottolinea come e perchè la fusione possa essere non conveniente per le parti interessate: le imprese fuse ridurranno la produzione rispetto a prima, e gli outsider (non partecipanti) aumenteranno la loro produzione (sostituti strategici) Generalizzando per imprese asimmetriche Farrel e Shapiro hanno dimostrato che: a meno che la fusione non implichi vantaggi di costo, il prezzo aumenterà - anche in presenza di vantaggi di costo, questi devono essere molto elevati per controbilanciare le forze che tendono al rialzo dei prezzi

- questo non significa però che il benessere aggregato scenderà necessariamente. Il riallineamento delle quote di mercato dopo la fusione potrebbe portare una maggior quota della produzione nelle mani di imprese più efficienti  Poichè le imprese più efficienti hanno maggiori quote di mercato nel modello di Cournot, è probabile che il benessere aggregato aumenti più basse sono le quote di mercato pre fusione delle imprese che si fondono