Michèle Curtaz Rhêmes-Saint-Georges 7 settembre 2011 Courmayeur 8 settembre 2011 Azioni condotte nell’attività B.1-C.1 del progetto RiskNat Fondazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Advertisements

Attività del progetto TAB per il territorio del Distretto di Giaveno Torino, 13 novembre 2012.
Il modellamento del paesaggio Il suolo Il dissesto idrogeologico
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Francesca Filippa Nuval – Nucleo di Valutazione. Comitato di Sorveglianza Le attività di valutazione in itinere.
Presentazione del progetto di Educazione Ambientale si espande”
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
Metodi di ricerca in Psicologia
Portale Telematico Interregionale di Promozione Turistica ForumPA Roma, 10 maggio 2005.
Edifici in cemento armato
Temi strategici per la protezione dellambiente e la promozione di uno sviluppo sostenibile dello spazio MED Working group Protezione civile e rischi naturali.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Profili di Salute Strumenti – Immagini – Servizi Claudio Rabagliati Servizio Sovrazonale di Epidemiologia - ASL AL Avvio sperimentale dei processi di costruzione.
MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR-PRIN Progetto di ricerca Conoscenze scientifiche, sperimentali e tacite.
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Antonio Brigante Relatore: Luca Pagano
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
I Piani di Protezione Civile
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
Corso di introduzione all’archeologia
I rilievi in Italia LE ALPI
La Valle d ‘ Aosta si trova a nord-ovest della penisola italiana, è la regione più piccola d‘Italia e anche la meno popolata. La Valle d‘Aosta si trova.
LA VAS DEL DOCUMENTO DI PIANO DEI COMUNI DI : PROVAGLIO V/S,BIONE, CASTO, MURA, PERTICA ALTA, PERTICA BASSA, LAVENONE, ANFO E CAPOVALLE.
Definizioni e aspetti metodologici di analisi e valutazione di rischio.
Rete Ecologica Regionale: definizione di un disegno di rete e condivisione del suo recepimento negli strumenti di pianificazione regionale e provinciale.
Le attività svolte al 31/12/2013 Attività/progetto/servizi o 3. Indagini sperimentali relative ad interventi di ripristino, consolidamento, miglioramento.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Fabrizia Derriard – Sindaco di Courmayeur
Prove di caratterizzazione dinamica
Gli ambienti naturali: Le Alpi Gli Appennini Pianure Coste
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
LITOLOGIA. LITOLOGIA Argille ? DISSESTI.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Dai monti al mare, sicuri.. Obiettivo generale Costituire una organizzazione che contribuisca ad una gestione transfrontaliera efficiente - ampliabile.
Direttiva P.C.M. 8 febbraio 2013 Piani di laminazione
10 azioni per lo scheduling su Grid Uno scheduler per Grid deve selezionare le risorse in un ambiente dove non ha il controllo diretto delle risorse locali,
INDAGINE CAMPIONARIA SULLA PERCEZIONE DELLE POLITICHE DI PROTEZIONE AMBIENTALE IN AGRICOLTURA Isabella De Meo Consiglio per la ricerca e la sperimentazione.
Servizio Sismico Nazionale
SVILUPPOAPPRENDIMENTO QUALI POSSIBILI CONTAMINAZIONI? PSICOLOGIA NEUROSCIENZE EVENTI PSICHICI MANIFESTAZIONI QUADRO ESISTENZIALE FENOMENOLOGICO L’ATTIVITÁ.
IRS - Valutazione intermedia Obiettivo 3 VdA1 Servizio di valutazione intermedia del Programma Operativo Obiettivo 3 Regione Valle d'Aosta Manuela Samek.
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Che cosa è e a cosa serve un GIS?
Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: PIANIFICAZIONE.
LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO NELLA FASE DI ALLERTAMENTO
La metodologia utilizzata prevede:
Informazioni ed iscrizioni: Fondazione Montagna sicura – 17 – 18 Settembre 2015.
3 luglio 2006 Provincia di Torino - Assessorato Pianificazione Territoriale - Servizio Difesa del Suolo 1 Il progetto “Manutenzione ordinaria del territorio”
GIORNATE DELLA PREVENZIONE E DEL SOCCORSO IN MONTAGNA DOMAINES SKIABLES E SCI FUORI PISTA COME FARE RISPETTARE LE NORME Ten. Col. CC Guido DI VITA REGIONE.
Parte IV Misure di conservazione 1. Misure di conservazione Interventi per ridurre o mitigare le perdite di biodiversità o di servizi ad essa associati.
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
LE FONDAZIONI Superficiali e profonde
Ancona Dicembre 2005 Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare sui fenomeni eutrofici.
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Il rischio nel territorio di alta montagna
Interpretazione delle prove in situ
Il laboratorio marchigiano dei saperi. Simulazione di una “diversa” pianificazione generale ed esecutiva che ASSUMA LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio L’integrazione tra gli interventi 1.La valutazione dei dispositivi d’integrazione 2.L’attuazione dei “progetti.
ArcGIS Geoprocessing Model per l’Analisi di Microzonazione Sismica di Livello 1 Conferenza Esri Italia 2015 Roma Aprile 2015 – Ergife Palace Hotel.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Nuove Rotte: Blue Economy Progetto “Nuove Rotte: Blue Economy” Piano Sviluppo di Filiera PO FESR Sicilia 2007/2013 – Obiettivo Operativo Linea d’intervento.
TEMA 5° - Le attività sviluppate da RiskNat
Ing. Iris H. Voyat Fondazione Montagna sicura – Montagne sûre
Transcript della presentazione:

Michèle Curtaz Rhêmes-Saint-Georges 7 settembre 2011 Courmayeur 8 settembre 2011 Azioni condotte nell’attività B.1-C.1 del progetto RiskNat Fondazione Montagna sicura

Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di alta montagna Val di Rhêmes - Courmayeur, 7-8 settembre Progetto strategico RiskNat - A.1 Coordinamento e pilotaggio del progetto strategico - A.2 Creazione di un portale web transfrontaliero « rischi naturali » - A.3 Attivazione e gestione di una rete transfrontaliera di amministratori pubblici, di tecnici e funzionari - A.4 Informazione e divulgazione: azioni che estendono o che alimentano la piattaforma transfrontaliera - B.1 – C.1 Rischi generati dall’evoluzione dell’ambiente di alta montagna - B.2 – C.2 Rischi idrogeologici e gravitativi - B.3 – C.3 Valanghe - B.4 – C.4 Piene e lave torrentizie - B.5 – C.5 Piene dei fiumi alpini - B.6 – C.6 Rischio sismico VOLET A: Piattaforma transfrontaliera di cooperazione sui rischi naturali VOLET B: Sviluppo di metodi, di conoscenze e di strumenti utili alla gestione dei territori transfrontalieri di fronte ai rischi naturali VOLET C: Azioni pilota - siti test e attività sperimentali

Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di alta montagna Val di Rhêmes - Courmayeur, 7-8 settembre Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di alta montagna - rischi glaciali  progetto semplice GlaRiskAlp (  presentazione M. Chiarle ) - rischi legati al permafrost  B.1-C.1 RiskNat pareti rocciose detrito Seracco delle Grandes Jorasses (Courmayeur)Lago alla fronte del G. Fornet (La Thuile) Area deglacializzata – G. Tsanteleina (Rhêmes-Notre-Dame) Cervino dal Colle Nord Cime Bianche (Valtournenche)

Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di alta montagna Val di Rhêmes - Courmayeur, 7-8 settembre Partner: - Regione Autonoma Valle d’Aosta  Servizio geologico, Centro funzionale, ARPA VdA, Fondazione Montagna sicura - Regione Piemonte  ARPA Piemonte - Canton du Valais  Crealp - Conseil Général de la Haute-Savoie Attività B.1 – C.1 “Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di alta montagna” Haute-Savoie Valais Valle d’Aosta

Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di alta montagna Val di Rhêmes - Courmayeur, 7-8 settembre Attività B.1 – C.1 “Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di alta montagna” Obiettivo: definire e testare strumenti e procedure per la valutazione della pericolosità e dei rischi legati all’evoluzione del permafrost - normale evoluzione - degradazione del permafrost Immagini PermaNET synthesis paper Collasso rock glacier di Bérard – foto JM Krysieck

Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di alta montagna Val di Rhêmes - Courmayeur, 7-8 settembre Valutazione della pericolosità e dei rischi legati all’evoluzione del permafrost Perché? - prevenire situazioni nuove di rischio, localizzando dove non si sono ancora prodotti degli eventi, ma dove sussistono condizioni che potrebbero produrli - affrontare ed analizzare le situazioni di rischio conosciute, già verificatesi rischi per le costruzioni in alta montagna  interazioni permafrost-strutture rischi per gli elementi vulnerabili posti nei fondovalle (  presentazione M. Philips) Capanna Carrel (Valtournenche)

Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di alta montagna Val di Rhêmes - Courmayeur, 7-8 settembre Dov’è il permafrost? Quali sono i fenomeni che derivano dall’evoluzione del permafrost? Come reagiscono i materiali in stato permafrost alle variazioni meteoclimatiche esterne? Come cambiano le caratteristiche dei materiali al variare del loro stato permafrost? Quali sono i settori che possono dar origine a problemi legati al permafrost? Come si possono studiare e monitorare i siti con rischi correlabili al permafrost ed alla sua evoluzione? Come? Valutazione della pericolosità e dei rischi legati all’evoluzione del permafrost Rock glacier nel vallone di Arpisson (Cogne)

Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di alta montagna Val di Rhêmes - Courmayeur, 7-8 settembre Dov’è il permafrost? Quali sono i fenomeni che derivano dall’evoluzione del permafrost? Come reagiscono i materiali in stato permafrost alle variazioni meteoclimatiche esterne? Come cambiano le caratteristiche dei materiali al variare del loro stato permafrost? Quali sono i settori che possono dar origine a problemi legati al permafrost? Come si possono studiare e monitorare i siti con rischi correlabili al permafrost ed alla sua evoluzione? Valutazione della pericolosità e dei rischi legati all’evoluzione del permafrost ANALISI A SCALA REGIONALE Come?

Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di alta montagna Val di Rhêmes - Courmayeur, 7-8 settembre Dov’è il permafrost? Quali sono i fenomeni che derivano dall’evoluzione del permafrost? Come reagiscono i materiali in stato permafrost alle variazioni meteoclimatiche esterne? Come cambiano le caratteristiche dei materiali al variare del loro stato permafrost? Quali sono i settori che possono dar origine a problemi legati al permafrost? Come si possono studiare e monitorare i siti con rischi correlabili al permafrost ed alla sua evoluzione? Valutazione della pericolosità e dei rischi legati all’evoluzione del permafrost ANALISI A SCALA LOCALE - SITI PILOTA Come?

Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di alta montagna Val di Rhêmes - Courmayeur, 7-8 settembre Dov’è il permafrost? Localizzazione spaziale delle aree soggette a permafrost Confronto di diversi approcci modellistici (statistico, fisicamente basato, ibrido) per la stima della probabile distribuzione del permafrost su un'area test (conca di Cervinia - VdA)  limiti, i pregi ed i difetti dei diversi approcci e le cautele da adottare nell'interpretazione dei risultati ANALISI A SCALA REGIONALE Modello PermaNET (progetto del programma Spazio Alpino)Modello statistico Permaclim

Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di alta montagna Val di Rhêmes - Courmayeur, 7-8 settembre Quali sono i settori che possono dar origine a problemi legati al permafrost? 1. Individuazione speditiva di siti potenzialmente fonte di rischio Analisi speditiva per la localizzazione dei siti in VdA che potrebbero essere fonte di fenomeni di instabilità (es. zone di origine di debris flow). Metodologia fotointerpretativa condivisa con il Crealp. ANALISI A SCALA REGIONALE

Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di alta montagna Val di Rhêmes - Courmayeur, 7-8 settembre Quali sono i settori che possono dar origine a problemi legati al permafrost? - studio dei fattori dell’instabilità dei versanti sul territorio alpino d’alta quota  analisi statistiche dei database degli eventi di dissesto pregressi considerando fattori statici e fattori dinamici 2. Procedura per la determinazione della pericolosità a scala regionale (VdA)  valutazione della propensione al dissesto litologia giacitura pendenza orientazione clima  permafrost sismi fattori antropici Distribuzione eventi per classi litotecniche ANALISI A SCALA REGIONALE

Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di alta montagna Val di Rhêmes - Courmayeur, 7-8 settembre Quali sono i settori che possono dar origine a problemi legati al permafrost? 2. Procedura per la determinazione della pericolosità a scala regionale (VdA)  valutazione della propensione al dissesto ANALISI A SCALA REGIONALE - redazione di cartografia geotematica per le analisi (carta litotecnica “semplificata” sulla base delle caratteristiche litotecniche e della propensione ai fenomeni di dissesto) Cartografia litotecnica del settore della Conca del Breuil (Valtournenche)

14 Come reagiscono i materiali in stato permafrost alle variazioni meteoclimatiche esterne? Modellazione dell’evoluzione dello stato termico dei materiali Studio della risposta termica di differenti materiali litologici (roccia, detrito, suolo) con il modello GEOtop e validazione tramite confronto con i dati di temperatura misurati in situ. ANALISI A SCALA LOCALE Confronto dati modellati (in blu) e misure in sito (in rosso) (Cime Bianche – Valtournenche)

Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di alta montagna Val di Rhêmes - Courmayeur, 7-8 settembre Come cambiano le caratteristiche dei materiali al variare del loro stato permafrost? Studio del comportamento meccanico dei materiali Esecuzione di test di laboratorio, anche in temperatura, su provini raccolti in sito. Influenza della temperatura sul detrito Campioni congelati Grafico sforzi-deformazioni per prove di compressione monoassiale su provini di sabbia gelata (Gressoney e sand – sabbia Po) e ghiaccio puro (ice) a diverse temperature (vel.deformazione 9,06·10 -5 s -1 ) Basse T: resistenza > del ghiaccio puro; comportemento FRAGILE T >-5°C : comportamento PLASTICO, deformazioni elevate Cime Bianche (Valtournenche) ANALISI A SCALA LOCALE

Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di alta montagna Val di Rhêmes - Courmayeur, 7-8 settembre Come cambiano le caratteristiche dei materiali al variare del loro stato permafrost? Studio del comportamento meccanico dei materiali Esecuzione di test di laboratorio, anche in temperatura, su provini raccolti in sito. Influenza dei cicli di gelo e disgelo sulla roccia Campioni Petites Murailles Point load test su matrice rocciosaProve di taglio su discontinuità con carichi ciclici no influenza Diminuzione della resistenza a partire dai primi cicli per alterazione della rugosità delle discontinuità. ANALISI A SCALA LOCALE

Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di alta montagna Val di Rhêmes - Courmayeur, 7-8 settembre Come si possono studiare e monitorare i siti con rischi correlabili al permafrost e alla sua evoluzione? Applicazione e test di tecniche innovative su siti pilota ANALISI A SCALA LOCALE – SITI PILOTA

Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di alta montagna Val di Rhêmes - Courmayeur, 7-8 settembre In conclusione: Il progetto ha fornito la possibilità di testare tecniche e strumenti innovativi in un ambito complesso, recentemente affrontato e tenuto in conto nelle analisi di pericolosità. Di fondamentale importanza risultano l’interazione e lo scambio di savoir faire tra gli enti valdostani, vallesani e piemontesi coinvolti  aspetto transfrontaliero del progetto. Risultati principali: - miglioramento degli strumenti di modellazione numerica per la localizzazione del permafrost e per la distribuzione delle temperature nel sottosuolo; - messa a punto di procedure per la valutazione della pericolosità a scala regionale; - realizzazione di uno studio di caratterizzazione geomeccanica dei materiali soggetti a permafrost; - applicazione/test di diverse tecniche di indagine e monitoraggio su 6 diversi siti; - raccolta di indicazioni pratiche e best practice operative messe a disposizione del mondo tecnico (manuale tecnico-operativo comune).

Atelier transfrontaliero IT-FR-CH: Rischi derivanti dall’evoluzione dell’ambiente di alta montagna Val di Rhêmes - Courmayeur, 7-8 settembre GRAZIE PER L’ATTENZIONE - il gruppo di lavoro B.1-C.1 -