Educazione al movimento Movimento danza e creatività.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VaGORSOL. Promozione della salute Once upon a time Tra esperti e cinefili Piazze virtuali iperpopolate Informare e prevenire Y Generation.
Advertisements

PROGETTO-TEATRO GRUPPO 4 ANNI
comunità della pianura bresciana
Il nostro corpo: una grande avventura
MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
Introduzione alla pedagogia dello sport Emanuele Isidori corso di laurea in Scienze Motorie Università di Roma “Foro Italico”
Scuola dell’infanzia Falcone a.s
Generi Artistici nella società dell’Umanesimo
RITMO ESPRESSIVITA’ CORPOREA TRADIZIONE LATINO AMERICANA: UNA PROSPETTIVA INTERCULTURALE Referente prof.ssa Patrizia Santi.
Le finalità e gli obiettivi a cui i laboratori si ispirano
LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO. IL SITO INTERNET DEL LICEO
La sessualità e il piacere
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
di Roberto Giannatelli, Professore dell’UPS e Presidente del MED
pone le basi della cittadinanza attiva e consapevole
1° CIRCOLO DIDATTICO “ E. DE AMICIS” SAN CATALDO
Scuola secondaria di primo grado
La danza La storia e gli stili Chiara Pucci.
POR FSE CALABRIA 2007/2013 ASSE IV- CAPITALE UMANO PIANO REGIONALE PER LE RISORSE UMANE PIANO DAZIONE PROGRAMMA +SCUOLA UNA SCUOLA DI QUALITÀ
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
Referente 2.0 Prof.ssa M.R.Mazzola Risultati questionario Abitudini informatiche 2.0 1A a. s Alunni n Scuola Secondaria.
Istituto Comprensivo ENZO BIAGI Roma IDENTITA’ E VERTICALITA’
REFERENTI RESPONSABILI: GELSOMINO – ZAPPA ÉQUIPE DEL PROGETTO: GELSOMINO PAOLA –LANZA SILVIA – ZAPPA ANNALISA CLASSI COINVOLTE: CLASSI 5A - 5B PLESSO.
Laboratorio Espressivo "Il teatro a scuola...Ascuola di teatro"
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
Università degli Studi di Pavia Facoltà di Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Ingegneria,
Tempi per l’informazione e la formazione
Scuola Primaria S. Angelo
dalla carta alla pubblicazione … L’ IDEA Creare un libro, dalla carta alla pubblicazione …
Finalità scuola dell’infanzia sviluppo idendità sviluppo autonomia sviluppo competenza sviluppo cittadinanza.
LABORATORIO MUSICO-ESPRESSIVO
LA CINETOGRAFIA DAL 1900 AD OGGI
Mar-gio: su appuntamento
Istituto Maria Ausiliatrice Via Umbria, 162 Taranto
"In viaggio...tra fantasia e realtà"
-Ragionare sul metodo Pizzigoni
Nella nostra scuola le lezioni durano 45 minuti. Noi abbiamo scuola soltanto la mattina e sempre solo da lunedì a venerdì. L'intervallo principale durante.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
PROGETTO MUSICA 2011 “Fantasia di suoni”
Università degli Studi di Macerata
PROGETTI SPORTIVI IL KARATE: E’ stato interessante vedere come i bambini di fronte a questa disciplina hanno modificato nel corso tempo la loro idea sul.
RINASCIMENTO.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Corso di Pedagogia Generale
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
29 APRILE 2015 GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DANZA Lezioni Open & Free!!!
Uso dei test Obiezioni all’uso dei test  i test sono nozionistici  i test impediscono l’interazione personale  è possibile rispondere correttamente.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
“OMBRE” (vedi) Torino, 26 marzo Intervento video di Luca Sibona alla giornata di formazione NO LIMITS, La ricerca di sensazioni estreme fra dipendenza,
Prof.ssa giovanna mirra
UISP Ciriè Settimo Chivasso
Danza ritmo corpo Gily Bebop, Dirthy dancing, Rock, danze latine: ritmi di partecipazione totale corpo e mente nei gesti precisi della coreografia Se sbagli,
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
PROGETTI EDUCATIVI UISP Ciriè Settimo Chivasso. SCUOLE PRIMARIE Campagne di promozione alla salute: Diamoci una mossa Gli Amici del Cortile Proposte didattiche:
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
\.
DISEGNARE IL FUTURO – I CARE. COMUNITA' EDUCANTE.
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
COMPETENZESCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIASCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO 1 - COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA punti di attenzione per la continuità.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
Direzione Generale per lo Studente, l’integrazione e la Partecipazione Direzione Generale per interventi in materia di edilizia scolastica, per la gestione.
Transcript della presentazione:

Educazione al movimento Movimento danza e creatività

Da dove cominciamo DANZA POPOLARE/ETNICA BALLO DA SALA DANZA CLASSICA DANZA MODERNA/CONTEMPORANEA

I PIONIERI ISADORA DUNCAN – naturalità e libertà del movimento FRANCOISE DELSARTE – connessione intima fra corpo e intelletto, espressività EMILE JAQUES-DALCROZE – ritmica, educare alla musica attraverso l’intero corpo RUDOLF LABAN – corpo libero di esprimersi MARGARET H’DOUBLER – danza per tutti

LA RISCOPERTA DEL CORPO CONTATTO CON LA NATURA RISVEGLIO DELLA CONSAPEVOLEZZA CORPOREA RUOLO DEL CORPO NELL’EDUCAZIONE UNIONE MENTE-CORPO DEMOCRATIZZAZIONE RINNOVAMENTO DELLA PEDAGOGIA NECESSITA’ DI NUOVI PERCORSI EDUCATIVI

DANZA LIBERA

RUDOLF LABAN GERMANIA – Korperkultur /Korperseele Connessione fra arte e pedagogia MODERN EDUCATIONAL DANCE (1948)

MARGARET H’DOUBLER USA – evoluzione del ruolo femminile UNIVERSITA’ DI MADISON (WISCONSIN) DEWEY – pedagogia attiva DANCE: A CREATIVE ART EXPERIENCE (1940)

MOVIMENTO E DANZA EDUCAZIONE ESPRESSIONE COMUNICAZIONE INCLUSIONE

EDUCAZIONE ALLE ARTI MUSICATEATRO ARTI FIGURATIVE CINEMA DANZA

EDUCAZIONE AL MOVIMENTO

F A R EC R E A R E0 S S E R V A R E

LA LEZIONE NON DEVE SUSCITARE PREOCCUPAZIONI PER IL RISULTATO, MA STIMOLARE INTERESSE PER LA SCOPERTA

PERSEGUIRE IL RISVEGLIO DELLA CONSAPEVOLEZZA CORPOREA LA SCOPERTA DELL’INTENZIONALITA’ ESPRESSIVA FORNIRE STIMOLI E OCCASIONI PER CONOSCERE SE STESSI E IL MONDO ATTRAVERSO IL MOVIMENTO

S T I M O L A R E LA CREATIVITA’ LA COLLABORAZIONE L’ESPLORAZIONE L’ELABORAZIONE LA COMUNICAZIONE L’ESPRESSIVITA’ LA COESIONE L’INCLUSIONE