Coordinamento psicopedagogico Terraferma 1 Dott.ssa Maria Loredana Lucamante.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scuola dell’infanzia “S.Margherita”
Advertisements

L’offerta formativa per l’a.s
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
“Educare e’ crescere insieme. Centro di aggregazione”
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
Il nostro corpo: una grande avventura
I PRESUPPOSTI DEL MINIBASKET : DALL’EMOZIONE AI FONDAMENTALI.
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Il Portfolio delle competenze
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
PROGETTO BENESSERE DEL BAMBINO:
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
GIOCHIAMO A PARLARE. PREMESSA la tutela della salute in ambito materno- infantile costituisce un impegno di valenza strategica dei sistemi socio-sanitari.
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
È iniziata nellanno scolastico (S. BECKETT, 1958)
L.440/1997 Punto 2 Direttiva n.180/1999 PROGETTO SPECIALE (L.440 /1997 Punto 2,Direttiva n.180/1999) EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA (Programma PERSEUS)
“A SCUOLA CON IL CORPO” dell’insegnante Rosaria Rossetti
MOVIMENTO E APPRENDIMENTO
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
E’ doveroso da parte mia ringraziare il Preside Prof
Scuola Secondaria di 1° grado
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Obiettivi per gli insegnanti:
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
OBIETTIVI FORMATIVI FAVORIRE ATTRAVERSO IL MOVIMENTO GLOBALE, LA CONOSCENZA DELLO SCHEMA CORPOREO E DELLO SPAZIO. FAVORIRE ATTRAVERSO LA MOTRICITA’ FINE.
LA PSICOMOTRICITA’ È uno strumento importante, determinante, sul piano educativo. L’educazione della motricità significa avere una relazione intellettuale.
Scuola primaria Contenuti nuovi programmi. Premessa Considerazioni di tipo: 1.Culturale 2.Cognitivo 3.Sociale 4.Etico 5.Psicologico.
La storia di un percorso
L’ASILO NIDO.
POF infanzia…in sintesi
Il giornallegro Responsabile progetto: Vanini Giovanna-
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ - MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa.
Aspetti cognitivi del gioco. autonomia  metodo centrato sui problemi da risolvere  ragazzi protagonisti attivi  ragazzi che imparano a fare scelte.
PROGETTO DI EDUCAZIONE MOTORIA ISTITUTO COMPRENSIVO PONTECORVO 2
Perché le TIC nella Didattica
SCUOLA DELL’INFANZIA Laboratorio di Espressione Corporea
“GIOCO E DANZO CON IL CORPO”
Istituto Comprensivo Statale Don Milani
Scuola Primaria Statale Don Milani. Finalità della Scuola Primaria Promuovere il pieno sviluppo dei propri alunni.
ATTIVITA’ MOTORIA PROPOSTE MOTORIE PER BAMBINI delle INTERSEZIONI PALLONCINI AQUILONI E RAZZI A.S
Scuola Secondaria di I grado “Biagio Bellotti” Via Busona n° 14 - Busto Arsizio (Va) ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BERTACCHI” Via Pindemonte n° 2 – Busto.
STOP AL BULLISMO ! Il progetto di “Prevenzione al bullismo” è finalizzato a fare in modo che i processi di inserimento nel gruppo e l’intreccio.
ISTITUTO COMPRENSIVO “Maria Piazzoli” RANICA Anno Scolastico 2016\2017.
Progetto Educazione alimentare Istituto Pavoniano Artigianelli.
Il bambino non è debole ne povero; il bambino è padre dell’umanità e della civiltà, è il nostro maestro anche nei riguardi della sua educazione. Questa.
L’INTEGRAZIONE DEGLI STRANIERI NEGLI ASILI NIDO E SCUOLE DELL’INFANZIA DELLA MUNICIPALITÀ DI MESTRE – CARPENEDO Secondo anno di progetto a.s. 2009/2010.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
YOGATERAPIA IN RSA 1 1 M.C.Gerosa: "Yoga in RSA" Fondazione G.Prina Erba Esperienze di yogaterapia Fondazione Giuseppina Prina Erba Maria Cristina.
MUNICIPALITA’ MESTRE- CARPENEDO SERVIZIO EDUCATIVO COORDINAMENTO PSICOPEDAGOGICO 3.
“ MI RACCONTI UNA STORIA?” Letture animate all’asilo nido con “Il Libro con gli Stivali” MUNICIPALITA’ MESTRE - CARPENEDO SERVIZIO EDUCATIVO Coordinamenti.
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia Chiusa Sclafani e Giuliana
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MACERATA Corso Abilitante Speciale A.A LABORATORIO “METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE” Seconda lezione Dott.ssa.
CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla”
A.S.D. Polisportiva di Brendola. Un’ estate all’insegna di… E soprattutto… A.S.D. Polisportiva di Brendola.
Psicomotricità all’asilo nido
Psicologia dell’età evolutiva ISIS EUROPA Prof.ssa Annamaria Caputo.
IL PLESSO POTENZIATO DI BONATE SOTTO. COS’E’ IL PLESSO POTENZIATO? E’ una sorta di “scuola nella scuola” dove ci sono spazi attrezzati per rispondere.
Progetto finanziato dalla Municipalità Mestre-Carpenedo Il progetto coinvolgerà una sezione di bambini frequentanti l’ultimo anno della scuola dell’infanzia.
Attività didattica dal seme alla piantina
I BAMBINI SALTERINI Laboratorio psicomotorio per i bambini di 3 anni di Ferrari Wanda.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie Lo sviluppo psicomotorio nel.
“COMUNICARE CON IL CORPO”
Il Progetto Ben-essere I Servizi Sociali Ufficio Famiglie e Minori L’Istituto Comprensivo di Via Correggio S.I. Il Cartoccino realizzato da e.
Competenze ed azione didattica ovvero… …un’occasione per cambiare punto di vista 25 febbraio 2016.
Percorsi casa-scuola sicuri. Perché favoriscono il benessere dei bambini? Quartiere Oltresavio, Dott.ssa Emanuela Baldassarri Dipartimento di.
Progetto di plesso Scuola dell’ infanzia Don Minzoni anno scolastico 2015/2016 “COMPETENZE IN GIOCO”
Progetto curriculare: Il mio viso…le mie emozioni!
Coordinamento psicopedagogico Terraferma 1 Dott.ssa Maria Loredana Lucamante.
Transcript della presentazione:

Coordinamento psicopedagogico Terraferma 1 Dott.ssa Maria Loredana Lucamante

Progetto finanziato dalla Municipalità Mestre-Carpenedo L’asilo nido Chiocciola si caratterizza per la proposta di attività educative tese a sostenere nei bambini esperienze corporee armoniche e significative dal punto di vista dello sviluppo psicomotorio. La psicomotricità, da alcuni anni, è diventata una proposta stabile che va ad ampliare l’offerta formativa del nido, inserendosi nelle normali attività e integrandosi nella programmazione pedagogico-educativa del nido. Si tratta di una psicomotricità relazionale che va vista nell’ottica dell’intervento educativo mirato a sostenere lo sviluppo del bambino in tutti i suoi aspetti e non, quindi, nella sua accezione terapeutica.

Lo spazio per l’attività Il nido Chiocciola dispone di una stanza adibita per giochi motori. Situata al piano superiore del nido, adiacente al salone delle attività, dispone di specchi e di vari materiali utili all’attività psicomotoria: materassi, cuscini, palloni, piscina con palline ecc. Le dimensione della stanza sono ideali per poter realizzare l’attività con un gruppo di 12/14 bambini. La sua collocazione, i colori e la luminosità, contribuiscono a creare un clima ideale di intimità e di tranquillità La stanza è dotata di un lettore CD utile per l’utilizzo della musica durante l’attività.

Gli psicomotricisti La realizzazione dell’attività è affidata agli operatori dell’Associazione Sportiva Dilettantistica “Il Flauto Magico” Si tratta di psicomotricisti relazionali che hanno realizzato una formazione Specifica presso l’Istituto Italiano di Psicologia della Relazione di Mestre della durata di 4 anni. Sono iscritti all’A.N.P.R.I. (Associazione Nazionale Psicomotricisti Relazionali Italiani) e seguono un iter di aggiornamento e supervisione obbligatoria. Gli psicomotricisti lavorano confrontandosi con le educatrici per la condivisione degli obiettivi e della metodologia e partecipando a momenti di verifica con la psicopedagogista del nido e con i genitori.

Obiettivi specifici Sviluppare un uso corretto del proprio corpo; Sviluppare la conoscenza e la consapevolezza del sé corporeo; Sviluppare un’adeguata organizzazione percettiva riferita ad oggetto, spazio e tempo; Imparare ad esprimere e controllare i propri stati d’animo; Imparare a dilazionare nel tempo i propri bisogni e desideri; Imparare a rappresentare la realtà attraverso i simboli; Stimolare e favorire la condivisione di oggetti e situazioni tra coetanei; Rafforzare la fiducia in se stessi, lo spirito di amicizia e la socializzazione; Imparare ad accettare la frustrazione, le regole, le norme nel percorso di crescita.

Programma del corso Il programma di Psicomotricità Relazionale prevede lo sviluppo del gioco psicomotorio con prevalenza della componente sensomotoria e simbolica. Il Gioco Sensomotorio Attraverso la proposta del gioco sensomotorio il bambino sperimenta progressiva- mente modalità di movimento quali strisciare, scivolare, rotolare, correre, saltare, cadere, affinando le proprie abilità motorie. Le esperienze sono svolte a corpo libero con l’utilizzo di alcuni materiali. Attraverso il gioco il bambino sperimenta il piacere sensomotorio, la gioia del movimento, aspetti importanti per lo sviluppo di immagine positiva di sé. Il bambino viene stimolato a condividere il gioco con i coetanei attraverso dinamiche che stimolano lo sviluppo della socialità.

Il Gioco Simbolico Gli oggetti proposti dallo psicomotricista, carta, scatoloni, palle, corde, cubi logici, stimolano nel bambino la curiosità e la creatività. Gli oggetti diventano, durante il gioco, simboli e rappresentazioni di altri oggetti, di situazioni, di persone non presenti e desiderate, stimolando il gioco “del far finta” e le capacità simboliche e immaginative. Il Gioco di Socializzazione Lo psicomotricista propone situazioni di gruppo e semplici giochi collettivi per favorire la condivisione di oggetti, di spazi, lo sviluppo della socialità e degli scambi attraverso il gioco e il movimento.

La realizzazione dell’attività psicomotoria richiede una notevole collaborazione tra psicomotricista, educatrici, personale ausiliario e personale di cucina. Si ringrazia il personale ausiliario per la disponibilità ad allestire e riordinare il locale e il personale di cucina per la disponibilità a coordinare gli orari dei pasti in relazione alla fine dell’attività. Un ringraziamento speciale alla psicomotricista Roberta Bignone per la sua competenza e il prezioso contributo professionale. Ringraziamenti