Università degli Studi della Tuscia DEIM Dipartimento di Economia e Impresa Anno accademico 2012 -2013 Prof. Massimo Mellaro 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2112. Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento dazienda. In caso di trasferimento dazienda, il rapporto di lavoro continua con.
Advertisements

Cultura di impresa Figure di imprenditore
La nozione generale di imprenditore
Acquisto e perdita della qualità di imprenditore
1 Le conoscenze di base desumibili dalle analisi di bilancio - Lesame dei bilanci consente di disporre di elementi utili per esprimere un giudizio sullo.
I Controlli del commissario giudiziale
Diritto Fallimentare 2011 Lezione del 23 marzo 2011.
Corso di Diritto commerciale avanzato
Società di Persone La costituzione
Diritto commerciale Lezioni del 5 marzo 2013.
Il Fondo Patrimoniale.
ARTICOLO  2555 Nozione. [I]. L'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore [2082] per l'esercizio dell'impresa.
Art. 5. Stato d'insolvenza. L'imprenditore che si trova in stato d'insolvenza è dichiarato fallito. Lo stato d'insolvenza si manifesta con inadempimenti.
Art Piccoli imprenditori
La dichiarazione di fallimento
I presupposti del fallimento
Gli istituti di composizione concordata della crisi alla luce della riforma fallimentare: profili normativi I Piani di Risanamento attestati ex art. 67.
L’imprenditore NON PICCOLO IMPRENDITORE (art c.c.)
Lorenzo Benatti Parma, 8 marzo 2013
Settembre 2013.
L’azienda Art cod. civ. L’azienda è il complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa. la legge tutela l’unitarietà.
Imprenditore e azienda
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI Lorenzo Benatti Parma, 1 marzo 2013.
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
LE PROCEDURE CONCORSUALI 1.FALLIMENTO 2.CONCORDATO PREVENTIVO 3.LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA 4.AMMINSTRAZIONE STRAORDINARIA.
Gianluca Arcidiacono Dottore Commercialista Moltrasio, 12 – 13 Ottobre 2007 LE SOLUZIONI PRIVATISTICHE PER LA COMPOSIZIONE DELLA CRISI DI IMPRESA LE SOLUZIONI.
Il ruolo della Banca nelle soluzioni concordate delle crisi di Impresa
LA REVOCATORIA Lorenzo Benatti Parma, 13 maggio 2014.
ESPERTO PROCEDURE CONCORSUALI a.a.2013/2014. Introduzione Va riconosciuto al legislatore il merito di aver favorito il ricorso agli strumenti stragiudiziali.
Gam trimarchi.
Insolvenze e difficoltà di riscossione dei crediti
La piccola impresa è caratterizzata da due elementi:
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI Lorenzo Benatti Parma, 23 gennaio 2014.
Percorsi e nuovi strumenti per la ristrutturazione aziendale
Lorenzo Benatti Parma, 13 febbraio 2014
34. Concordato preventivo viene richiesto dall’imprenditore che si trova nella condizione di essere dichiarato fallito e serve ad evitare il fallimento.
l’imprenditore svolge una funzione intermediatrice fra:
Le perdite su crediti Ratio: I crediti soggiacciono a rischio inesigibilità del debitore e ciò ne influenza la valutazione ai fini del bilancio che.
Tutti gli imprenditori hanno l’obbligo di iscriversi nel
I crediti.
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
Impresa e azienda.
La dichiarazione di fallimento
CESSAZIONE DEL FALLIMENTO E CONCORDATO FALLIMENTARE
Diritto Fallimentare 2010 Lezione del 10 marzo 2010.
IL DIRITTO E’ L’INSIEME DELLE NORME GIURIDICHE.
IL SOVRAINDEBITAMENTO DEI SOGGETTI NON FALLIBILI e
L’impresa agricola E’ IMPRENDITORE AGRICOLO CHI ESERCITA UNA DELLE SEGUENTI ATTIVITA’: COLTIVAZIONE DEL FONDO, SILVICOLTURA, ALLEVAMENTO DI ANIMALI E.
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof. Daniela Valentino Corso di Diritto dei Contratti Bancari.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
L’IMPRENDITORE E L’IMPRESA
1. Regolamento n. 1346/2000:  istituisce un quadro comune per le procedure d’insolvenza in seno all’UE;  si applica alle procedure concorsuali, aventi.
CORSO DI COMUNICAZIONE E IDEE IMPRENDITORIALI Giovedì 3 marzo 2016 V LEZIONE Avv. Cristiana De Paola.
1. 2 Società di capitali: a. i soci. Nelle società di capitali vige la regola della limitazione di responsabilità. I soci, però, sono tenuti a effettuare.
1 Debitore (vedi art. 14 L.F.) Creditori Pubblico Ministero (art. 7 L.F.) 14. Obbligo dell'imprenditore che chiede il proprio fallimento. L'imprenditore.
1.  La legge fallimentare (Artt. 194 – 213 L.F.) prevede una speciale procedura concorsuale: la liquidazione coatta amministrativa.  Tale procedura.
1. Si articola nelle seguenti fasi: 1. Conservazione e amministrazione del patrimonio del fallito 2. Accertamento del passivo 3. Liquidazione dell’attivo.
CONCORDATO PREVENTIVO E ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE L’indagine nazionale OCI sui concordati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti Presentazione.
Il piccolo imprenditore Nel cod. civ. sono considerati piccoli imprenditori :  I coltivatori diretti del fondo  gli artigiani  i piccoli commercianti.
IL CONCORDATO PREVENTIVO Approfondimenti su aspetti inerenti il piano di risanamento e di ristrutturazione nella relazione ex art Bis e 160 L.F.
Bisogna volersi bene L’ATTUAZIONE COATTIVA DELLE PRETESE CREDITORIE E REALI E LA REGOLAZIONE CONCORSUALE DEI CREDITI.
Il sistema delle revocatorie: azioni a tutela della par condicio creditorum Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA Marzo 2016.
Attività d’impresa e scopo di lucro Lucro metodo economico soggettivo oggettivo.
La crisi dell’impresa bancaria Il quadro di riferimento attuale.
IL FALLIMENTO E LE ALTRE PROCEDURE CONCORSUALI
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA ED ECONOMIA Marzo 2016 Corso di diritto fallimentare GIURISPRUDENZA.
1. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi è una procedura concorsuale nata per realizzare finalità non raggiungibili con le procedure.
1. Art. 24 (Competenza del tribunale fallimentare) Il tribunale che ha dichiarato il fallimento è competente a conoscere di tutte le azioni che ne derivano,
IL FALLIMENTO Marzo 2016 LEZIONI DI DIRITTO FALLIMENTARE
La Responsabilità del debitore Art ° co. c.c. Il debitore risponde dei debiti contratti con TUTTI i propri beni presenti e futuri (responsabilità.
Transcript della presentazione:

Università degli Studi della Tuscia DEIM Dipartimento di Economia e Impresa Anno accademico Prof. Massimo Mellaro 1

2

temporanea irreversibile INSOLVENZA 3

4

liquidazione atomistica cessione dell’azienda risanamento soddisfacimento creditori 5

accordo con i creditori procedura coattiva (imposta dai creditori o da soggetti pubblici) 6

privatistico puro: composizione stragiudiziale (art. 67, III comma, lett. d) L.F.) privatistico – pubblicistico : accordi di ristrutturazione dei debiti (art. 182 bis L.F.) pubblicistico: concordato preventivo (art. 160 L.F.) 7

fallimento (gestione della crisi: autorità giudiziaria) liquidazione coatta amministrativa (gestione della crisi: autorità amministrativa) amministrazione straordinaria (gestione della crisi: Ministero delle attività produttive) 8 Si consideri che - a differenza delle altre ipotesi - i presupposti che possono condurre alla liquidazione coatta amministrativa, oltre alla crisi dell’impresa, sono le irregolarità gestionali e le violazioni di legge.

Curatore e creditori: scelte gestionali Autorità giudiziaria: garanzia legalità e risoluzione conflitti 9

10

Imprenditore commerciale colui che esercita professio- nalmente un’attività economica organizzata al fine della pro- duzione e dello scambio di beni o di servizi (art cod. civ.) Individuale Collettivo (società) 11

Imprenditore agricolo (art cod. civ.) Esercenti professioni intellettuali Altri debitori 12

Art. 1, II comma, L.F. Non sono soggetti alle disposizioni sul fallimento e sul concordato preventivo gli imprenditori di cui al primo comma, i quali dimostrino il possesso congiunto dei seguenti requisiti: a.aver avuto, nei tre esercizi antecedenti la data di deposito della istanza di fallimento o dall'inizio dell'attività, se di durata inferiore, un attivo patrimoniale di ammontare complessivo annuo non superiore ad euro trecentomila b.aver realizzato, in qualunque modo risulti, nei tre esercizi antecedenti la data di deposito dell'istanza di fallimento o dall'inizio dell'attività, se di durata inferiore, ricavi lordi per un ammontare complessivo annuo non superiore ad euro duecentomila c.avere un ammontare di debiti anche non scaduti non superiore ad euro cinquecentomila 13

Art. 10 L.F. Fallimento dell'imprenditore che ha cessato l'esercizio dell'impresa Gli imprenditori individuali e collettivi possono essere dichiarati falliti entro un anno dalla cancellazione dal registro delle imprese, se l'insolvenza si è manifestata anteriormente alla medesima o entro l'anno successivo. In caso di impresa individuale o di cancellazione di ufficio degli imprenditori collettivi, è fatta salva la facoltà per il creditore o per il pubblico ministero di dimostrare il momento dell'effettiva cessazione dell'attività da cui decorre il termine del primo comma. 14

Società di fatto Società irregolari Senza limiti temporali 15

Art. 5 L.F. Stato d’insolvenza. L'imprenditore che si trova in stato d'insolvenza è dichiarato fallito. Lo stato d'insolvenza si manifesta con inadempimenti od altri fatti esteriori, i quali dimostrino che il debitore non è più in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni. 16

Regolarmente Difficoltà Reversibilità alle scadenze debite mezzi normali (sia nei mezzi, che nei modi di procurarseli) momentanea o ragionevole lasso di tempo temporanea non esclude insolvenza 17

l’eccedenza dell’attivo sul passivo non esclude l’insolvenza così come l’eccedenza del passivo sull’attivo non implica automaticamente insolvenza lo stesso discorso con i risultati di conto economico 18

Inadempimenti- protesto titoli -pendenza procedimenti esecutivi -iscrizioni ipoteche giudiziali -sequestri conservativi Altri fatti esteriori-vendite di liquidazione -alienazioni di beni strumentali -svendita di beni non essenziali -chiusura dei locali -fuga irreperibilità o latitanza imprenditore 19

Non si fa luogo a dichiarazione di fallimento se l’ammontare dei debiti scaduti e non pagati risultanti dagli atti dell’istruttoria prefallimentare è inferiore a €