START:23 marzo 2016. 1.LETTURA ED APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE 2.PROPOSTA DI RETE LI.SA.CA./MARCHIO QUALITA’ ed altre… L’Istituzione Scolastica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRO RETE QUALITA' UMBRA
Advertisements

Allievi - Servizio di Prevenzione
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto II Circolo.
Il progetto EmpowerNet
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
3° Atelier interregionale Napoli Workshop 1
La scuola è cambiata…. Come? classe 4X Noi siamo i ragazzi della quarta X dello storico Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta di Napoli con sede.
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
Innova – MENTI in rete Docenti della secondaria di primo e secondo grado insieme per incontrarsi, confrontarsi, allearsi e appassionarsi ad un progetto.
Istituto Comprensivo Mariti - Fauglia
Non ha veramente nessuna importanza ciò noi ci aspettavamo dalla vita, ma piuttosto che cosa la vita si aspettava da noi. Non dobbiamo più farci domande.
POLO (vecchio modello)
SCUOLEINSIEME Rete Interscolastica del XII Municipio fare Rete con lAutonomia, fare Autonomia con la Rete.
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
Le scuole e l’autonomia
“… i timori e le incertezze del singolo individuo possono trovare una soluzione nella partecipazione al gruppo, in cui il coraggio di ciascun partecipante.
A.S ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELLUCCHIO COLLEGIO DOCENTI N. 3 Martedì 5 Novembre 2013.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ATTIGLIANO
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
PROGETTAZIONE CURRICULARE DI SEDE: ANNO SCOLASTICO 2014/’15 SEI INCONTRI DI AGGIORNAMENTO, AUTOAGGIORNAMENTO E COORDINAMENTO DI SEDE.
Bisogni educativi speciali: la lunga strada dell’inclusione
PROGETTO QUADIS Direttive europee e ministeriali raccomandano di tenere alta l’attenzione di tutte la P.A. per la qualità e il miglioramento.
MANUALE DELLA QUALITA’ UNI EN ISO 9004:2009 CAPITOLO 4
Collegio dei docenti 15/10/2014. O.d.G. Approvazione verbale seduta precedente. Presentazione nuovi docenti Valutazione apprendimenti Approvazione POF.
Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001 C stampo.
Il profilo di salute della scuola
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
Il Sistema Nazionale di Valutazione
Il CURRICOLO per COMPETENZE
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Laboratorio del pensiero
ISTITUTO COMPRENSIVO EUROPA UNITA AFRAGOLA
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
Scuola Secondaria di I Grado “Dante Alighieri” Caserta Monito. RAV
START:10 SETTEMBRE LETTURA ED APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE  2.REPORTS DEI TEAM WORK(GDL) 
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
IL PIACERE DI APPRENDERE Presentazione del progetto alle famiglie.
SCUOLA PRIMARIA «A.MORO» VACCHERIA
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
IL NEOASSUNTO / 1 Bilancio di competenze iniziale e finale
Risultati Scheda di Gradimento Corso di Formazione “Formare persone competenti” Laboratorio di formazione/azione per una didattica delle competenze Salerno.
Verso un distretto educativo territoriale Presentazione e condivisione dell’iniziativa Asola, 3 febbraio 2016 Luisa Bartoli, Dirigente Scolastico IC Asola.
EIS - LUMSA, aprile 2016.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
Istituto Comprensivo Filippo De Pisis Viale Krasnodar, Ferrara tel. 0532/ fax 0532/ “La Scuola per un Progetto di Vita”
RETE PRO.VA.MI. Rete territoriale campana per la progettazione, l’ autovalutazione, il miglioramento e il bilancio sociale.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Accendi una luce.Non vivere nell’oscurità. Partecipa anche tu al Natale di Libera. La campagna di raccolta fondi di Libera Titolo.
La scuola che fa crescere Grottamare 03 marzo 2016 Seminario finale di restituzione Insegnanti: DE CAROLIS LILIANA – MICALONI ANTONELLA.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
Il progetto di integrazione delle attività e dei servizi CIA Carla Donnini Titignano (Orvieto) 23 Settembre 2010 Servizi alle Persone.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
Autovalutazione di Istituto FACCIAMO IL PUNTO Seminario breve per Dirigenti degli istituti provinciali e paritari Trento, 14 novembre 2007 Tiziana Grando.
Progetto di Rete: “A scuola ho un nuovo compagno: il VOLONTARIATO. FULL IMMERSION” PRESENTA TOGETHER IS BETTER Promuovere stili e comportamenti cooperativi.
Il Progetto network Tutti segnalano che l’educare e il prendersi cura oggi richiede un investimento consistente non solo in termini emotivi - affettivi,
"Progetto di sostegno allo sviluppo dell'istruzione degli adulti" Il progetto è finanziato e coordinato dalla Direzione Generale per l'Istruzione Post-
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
La scuola è cambiata…. Come? classe 4X Noi siamo i ragazzi della quarta X dello storico Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta di Napoli con sede.
INDICE Parte I: 1.1. Piano di tirocinio; 1.2. Esposizione sintetica di quanto è stato realizzato.
COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI Il comma 129 inserisce il bonus, somma di retribuzione accessoria destinata alla valorizzazione del merito del.
«Facciamo il bene, ma facciamolo bene» “Straordinario nell’ordinario" “Che non si perdano" La missione di Leonardo Murialdo Murialdo considera il ragazzo.
Transcript della presentazione:

START:23 marzo 2016

1.LETTURA ED APPROVAZIONE VERBALE SEDUTA PRECEDENTE 2.PROPOSTA DI RETE LI.SA.CA./MARCHIO QUALITA’ ed altre… L’Istituzione Scolastica aderisce a Reti Istituzionali ed Interistituzionali che permettono il coordinamento di alcune attività dell’IC per la condivisione di progetti e di risorse, anche partecipando a bandi specifici(FES,FESR,ENTI) con l’intento di favorire la collaborazione tra le scuole/Enti/Agenzie partecipanti,per la realizzazione di percorsi di ricerca-azione- formazione-miglioramento finalizzati a migliorare i processi si insegnamento-apprendimento e creare uno "spazio” di reciproco sostegno per la sperimentazione di progetti didattici innovativi e promuovere un confronto permanente

Rete LI.SA.CA (Liberi Saperi Campania) – 30 scuole del territorio Capofila: IC “S.Tommaso d’Aquino” di Salerno Formazione del personale in materia di valutazione e miglioramento Promozione di tavoli di confronto su problematiche comuni Marchio Saperi

Una Scuola Certificata L'acquisizione del marchio S.A.P.E.R.I. attesta che l'Istituto opera nel rispetto delle procedure previste dalle norme Uni EN ISO 9001:2008 offrendo così all'utenza un servizio efficiente, costantemente sottoposto a riesame in vista del miglioramento continuo delle proprie prestazioni. MARCHIO S.A.P.E.R.I. S.: Servizi A.: Apprendimenti P.: Pari opportunità E.: Etica e responsabilità sociale R.: Ricerca aggiornamento sperimentazione I.: integrazione Il Marchio S.A.P.E.R.I.privilegia la didattica come ambito di osservazione. Il suo conseguimento ci consente di sviluppare / potenziare capacità di autovalutazione e autoanalisi,facendo emergere punti di forza e di debolezza dell'Istituto che inevitabilmente richiederanno ideazione e conseguente attuazione di azioni correttive secondo il ciclo del miglioramento continuo. Visita il sito

3.RICONDUZIONE AL TEMPO NORMALE S.S.1° O.LORETO

4. PROPOSTA TEMPO PIENO DALLE CLASSI PRIME(SC. PRIMARIA)

5. INDICE DI GRADMENTO REGISTRO ELETTRONICO 6.INDICE DI GRADIMENTO SENZA ZAINO tti_RE_Anywhere.htm

COMUNICAZIONI DEL DS INIZIATIVE CORO MANUALE QUALITA’ E PROCEDURE OPERATIVE FORMAZIONE, A D E TEAM---COORDINAMENTO SOSTEGNO--NEO IMMESSI--DIDATTICA INCLUSIVA(6 APRILE) RETE “CULTURA E SICUREZZA”(BIMED E UNISA)

Tra pochi giorni ricorre la festività della Santa Pasqua, festa di Resurrezione, di Risveglio. Vorrei riflettere con tutti Voi su una frase semplice, eppure forte, del filosofo olandese Baruch Spinoza: “Dobbiamo essere consapevoli che troppo spesso siamo curvi e chini sulle realtà quotidiane da non guardare in alto; siamo spesso così protesi verso gli atti piccoli e modesti da diventare incapaci di quelli grandi; siamo così assorbiti dalle cose materiali da perdere ogni sapore per la bellezza e la spiritualità; siamo così avvolti dal chiacchiericcio da non ascoltare più la voce della coscienza che risuona nel silenzio; siamo talmente impegnati alla ricerca spasmodica del piacere da ignorare che esiste una felicità interiore che è ben più alta ed affascinante. Fermiamoci e dedichiamoci, anche in mezzo a problemi,contestazioni e fatiche, ai valori più nobili e profondi.” Perciò,auguro una… “buona rinascita”, per:...trovare sempre la forza di affrontare un nuovo giorno…....dare amore a chi non è amato…....offrire solidarietà a chi è più debole…....regalare un sorriso a chi è sempre triste…....tendere le mani a chi ha bisogno di rialzarsi….. Facciamo rinascere non solo a Pasqua, ma ogni giorno, il nostro cuore, la nostra mente, solo così abbiamo la possibilità di “crescere”, essere migliori, sereni con noi stessi e gli altri. Sia questa la vera Pasqua per ognuno di noi. Auguri

uno...noi...tutti!!!!