Laboratorio di verifica Omar Gelo, Ph.D.. 1) Approcci quantitativi e qualitativi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione alla statistica
Advertisements

Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
La filosofia interroga la fisica
Università di Milano Bicocca Presidente EASSW
La sperimentazione clinica
PROCESSI DI RICERCA deduttivo induttivo TEORIA DATI idee
Metodologia come logica della ricerca
I METODI DI RICERCA IN PEDAGOGIA DELLO SPORT
I. Teoria e metodo normale competenza sociale;
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
Ricerca non sperimentale: La ricerca survey (inchiesta)
Levels of constraint I vincoli (o livelli di costrizione) sono i condizionamenti impiegati dalla ricerca.
Raccolta dei dati e relazioni tra variabili
Il modello formale L 1, L 2, …, L r C 1, C 2, …, C k E Explanandum Explanans Dove: L 1 L 2,..., L r, costituiscono le leggi generali. C 1, C 2,..., C k.
Psicologia culturale e psicologia transculturale
Metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Le fasi della ricerca Differenze e concordanze tra psicologia ingenua e psicologia scientifica (1)
Lezione di economia e direzione
Metodi di ricerca in Psicologia
Metodi della ricerca in Psicologia
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
MESTIERE O PROFESSIONE ?
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Servizio Sociale e teorie di riferimento
L’interpretativismo.
La ricerca qualitativa. Le coordinate spazio-temporali dell’analisi
La ricerca quantitativa
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
Il metodo deduttivo e la didattica per concetti
Prof. Marina BARTOLINI . “Liceo Maccari” Frosinone
Il metodo scientifico.
Caratteristiche fondamentali del sapere scientifico
RICERCA PER LA VALUTAZIONE
Scienza e scientificità
Intervista.
Metodologia come logica della ricerca
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici  paradigma, teoria, ipotesi  valutazione monitoraggio assessment (diverso da evaluation) audit benchmarking.
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Psicologia come scienza:
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Teoria: si postulano delle relazioni tra eventi, comportamenti, etc. per spiegare un fenomeno. Le teorie possono derivare da problemi con altre teorie,
I “ferri del mestiere”: metodi di ricerca in Psicologia dello Sviluppo
Aspetti Principali: Metodo scientifico
ATTIVITA’ DI STUDIO, A CARATTERE SIA TEORICO SIA EMPIRICO, CHE SI CONDUCE NELL’ALVEO DISCIPLINARE DELLE SCIENZE SOCIALI, A FINI DI CRITICA E CRESCITA DELLA.
P. MontesperelliIntervista non-standard: caratteri generali 1 L’INTERVISTA “QUALITATIVA” o “non-standard” PREMESSA.
Cognitivismo / information processing (IP) Mappe concettuali Preconoscenze e comprensione significativa metacognizione.
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
RICERCA QUALITATIVA VS QUANTITATIVA Federico Batini – Giulia Toti
METODI E STRUMENTI DELLA SCIENZA POLITICA
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
____________________________ Stefano Scarcella Prandstraller Relazioni istituzionali e Gestione della responsabilità sociale d’impresa Il focus group E’
VALUTAZIONE L’AZIONE FORMATIVA:
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio- educativi Di Alessandra Fermani Università degli Studi di Macerata.
Positivismo: - Ontologia: realismo ingenuo;
Questo corso Che cosa  Quali contenuti  Quale organizzazione (degli argomenti affrontati) Come  Organizzazione delle lezioni  Esercitazioni  Web.
Capitolo 2: La ricerca sociale. II LEZIONE
Psicologia Dinamica Omar Gelo, Ph.D Università del Salento.
2) Lo studio dell‘efficacia Omar Gelo, Ph.D.. I passi di uno studio di efficacia 1)Costituzione dei gruppi (veri esperim.: randomizzazione) o contatto.
Cos’è la ricerca sociale? La raccolta di informazioni relative ad una realtà, ad un fenomeno sociale secondo obiettivi specifici:
Laboratorio di verifica dell‘intervento Omar Gelo, Ph.D.
Fare ricerca sulle pratiche educative e didattiche Maura Striano Stefano Oliverio Università degli Studi di Napoli Federico II.
CAPITOLO 6 La ricerca scientifica in Psicologia ‘è scientificamente dimostrato che…’. Cos’è una scienza? ‘la scienza è un modo di ottenere conoscenze in.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS - Grugliasco, 5 novembre 2004 David Buchanan, DrPH Community Health Education, School of Pubblic Health and Health.
La comprensione della società – Cap.1 Wallace e Wolf Teoria: paradigma concettuale generale La ricerca sociologica si basa su un modo di osservare le cose.
Transcript della presentazione:

Laboratorio di verifica Omar Gelo, Ph.D.

1) Approcci quantitativi e qualitativi

Verifica(re):  Verum = vero + Facere = fare Verifica dell‘intervento

Verifica(re):  Verum = vero + Facere = fare Intervento:  Inter = tra + Venire = venire, porsi  Implica una serie di azioni (CAUSA) volte ad produrre un determinato risultato (EFFETTO) Verifica dell‘intervento

Verifica(re):  Verum = vero + Facere = fare Intervento:  Inter = tra + Venire = venire, porsi  Implica una serie di azioni (CAUSA) volte ad produrre un determinato risultato (EFFETTO) Verifica dell‘intervento:  Valutare se é VERO che l’intervento (serie di azioni=Processo) ha effettivamente prodotto gli effetti attesi (conseguenze prodotte da queste azioni=Esito)  Intervento  Esito (efficacia) Verifica dell‘intervento

Fate degli esempi di:  Intervento (causa)  Esito (effetto) Verifica dell‘intervento InterventoEsito

Questa verifica può essere condotta da una prospettiva che privilegia (1) l‘oggettività (della ns osservazione) o la (2) soggettività (dei soggetti che hanno beneficiato o meno dell‘intervento) La logica della verifica dell‘intervento

Implica e a sua volta riflette una specifica: 1)Visione del mondo  Cos’è la realtà (Ontologia)  Cos’è la conoscenza (Epistemologia) La logica della verifica dell‘intervento

Implica e a sua volta riflette una specifica: 1)Visione del mondo  Cos’è la realtà (Ontologia)  Cos’è la conoscenza (Epistemologia) 2)Metodologia  Quali principi regolano la produzione di conoscenza scientifica? La logica della verifica dell‘intervento

Implica e a sua volta riflette una specifica: 1)Visione del mondo  Cos’è la realtà (Ontologia)  Cos’è la conoscenza (Epistemologia) 2)Metodologia  Quali principi regolano la produzione di conoscenza scientifica? 3)Metodo  In che modo i dati devono essere raccolti, analizzati e interpretati? La logica della verifica dell‘intervento

Implica e a sua volta riflette una specifica: 1)Visione del mondo  Cos’è la realtà (Ontologia)  Cos’è la conoscenza (Epistemologia) 2)Metodologia  Quali principi regolano la produzione di conoscenza scientifica? 3)Metodo  In che modo i dati devono essere raccolti, analizzati e interpretati? Quantitativo (oggettività) Qualitativo (soggettività) La logica della verifica dell‘intervento

a) Nomotetico (nomos = legge und thesis = porre, proporre, proposizione) : - tendenza alla generalizzazione (scienze Naturali) - sviluppare leggi per spiegare fenomeni in modo obiettivo  Generalizzabilità - verifica di teorie (solitamente quantitativo) I paradigmi scientifici

a) Nomotetico (nomos = legge und thesis = porre, proporre, proposizione) : - tendenza alla generalizzazione (scienze Naturali) - sviluppare leggi per spiegare fenomeni in modo obiettivo  Generalizzabilità - verifica di teorie (solitamente quantitativo) b) Idiografico (idios = prprio, singolare, personale e graphein = descrivere) : - tendenza a specificare (scienze Umane) - comprendere il significato di fenomeni singoli, soggettivi e casuali  Contestualizzazione - sviluppo di teorie (solitamente qualitativo)  Deduzione  Induzione Abduzione I paradigmi scientifici

a) Spiegare [Nomotetico]: „collegare fenomeni sulla base delle regolarità da noi osservate“ La logica dei paradigmi scientifici

a) Spiegare [Nomotetico]: „collegare fenomeni sulla base delle regolarità da noi osservate“ b) Comprendere [Idiografico]: „ri-costruire in che modo un altra persona collega o ha collegato fenomeni sulla base delle regolarità da lui osservate“ Köckeis-Stangl, 1980 La logica dei paradigmi scientifici

(1) Fondamenti filosofici Posizioni filosofiche Positivismo logico Razionalismo critico

(1) Fondamenti filosofici Posizioni filosofiche Positivismo logico Razionalismo critico Realtà singola, tangibile e frammentabile

(1) Fondamenti filosofici Posizioni filosofiche Positivismo logico Razionalismo critico Realtà singola, tangibile e frammentabile Conoscenza soggetto conoscente e realtà conosciuta sono separati e indipendenti

(1) Fondamenti filosofici Posizioni filosofiche Positivismo logico Razionalismo critico Posizioni filosofiche Fenomenologia Ermeneutica Realtà singola, tangibile e frammentabile Conoscenza soggetto conoscente e realtà conosciuta sono separati e indipendenti

(1) Fondamenti filosofici Posizioni filosofiche Positivismo logico Razionalismo critico Posizioni filosofiche Fenomenologia Ermeneutica Realtà singola, tangibile e frammentabile Conoscenza soggetto conoscente e realtà conosciuta sono separati e indipendenti Realtà molteplice, socialmente e psicologicamente costruita

(1) Fondamenti filosofici Posizioni filosofiche Positivismo logico Razionalismo critico Posizioni filosofiche Fenomenologia Ermeneutica Realtà singola, tangibile e frammentabile Conoscenza soggetto conoscente e realtà conosciuta sono separati e indipendenti Realtà molteplice, socialmente e psicologicamente costruita Conoscenza soggetto conoscente e realtà conosciuta sono inestricabilmente connessi

(1) Fondamenti filosofici Posizioni filosofiche Positivismo logico Razionalismo critico Posizioni filosofiche Fenomenologia Ermeneutica Realtà singola, tangibile e frammentabile Conoscenza soggetto conoscente e realtà conosciuta sono separati e indipendenti Realtà molteplice, socialmente e psicologicamente costruita Conoscenza soggetto conoscente e realtà conosciuta sono inestricabilmente connessi

(2) Metodologia Spiegazione predizione generalizzazione

(2) Metodologia Spiegazione predizione generalizzazione Estensiva (ampiezza)

(2) Metodologia Spiegazione predizione generalizzazione Estensiva (ampiezza) Deduzione teoria  ipotesi  osservazione

(2) Metodologia Spiegazione predizione generalizzazione Estensiva (ampiezza) Deduzione teoria  ipotesi  osservazione Comprensione interpretazione contestualizzazione

(2) Metodologia Spiegazione predizione generalizzazione Estensiva (ampiezza) Deduzione teoria  ipotesi  osservazione Comprensione interpretazione contestualizzazione Intensiva (profondità)

(2) Metodologia Spiegazione predizione generalizzazione Estensiva (ampiezza) Deduzione teoria  ipotesi  osservazione Comprensione interpretazione contestualizzazione Intensiva (profondità) Induzione/Abduzione teoria implicita  osservazione  nuova teoria implicita  nuova osservazione  …

(2) Metodologia Spiegazione predizione generalizzazione Estensiva (ampiezza) Deduzione teoria  ipotesi  osservazione Comprensione interpretazione contestualizzazione Intensiva (profondità) Induzione/Abduzione teoria implicita  osservazione  nuova teoria implicita  nuova osservazione  …

(2) Metodologia (cont.) Disegno Sperimentale Veri esperimenti Quasi esperimenti

(2) Metodologia (cont.) Disegno Sperimentale Veri esperimenti Quasi esperimenti Correlazionale

(2) Metodologia (cont.) Disegno Sperimentale Veri esperimenti Quasi esperimenti Correlazionale Disegno Naturalistico Studio del caso Analisi della conversazione Disegno Grounded Theory Disegno etnografico

(2) Metodologia (cont.) Disegno Sperimentale Veri esperimenti Quasi esperimenti Correlazionale Disegno Naturalistico Studio del caso Analisi della conversazione Disegno Grounded Theory Disegno etnografico

(2) Metodologia (cont.) Validità interna Validità statistica Validità di costrutto Validità causale

(2) Metodologia (cont.) Validità interna Validità statistica Validità di costrutto Validità causale Validità esterna Generalizzabilità Validità ecologica

(2) Metodologia (cont.) Validità interna Validità statistica Validità di costrutto Validità causale Validità esterna Generalizzabilità Validità ecologica Validità interna Validità descrittiva Validità interpretativa Validità esplicativa

(2) Metodologia (cont.) Validità interna Validità statistica Validità di costrutto Validità causale Validità esterna Generalizzabilità Validità ecologica Validità interna Validità descrittiva Validità interpretativa Validità esplicativa Validità esterna Trasferibilità

(2) Metodologia (cont.) Validità interna Validità statistica Validità di costrutto Validità causale Validità esterna Generalizzabilità Validità ecologica Validità interna Validità descrittiva Validità interpretativa Validità esplicativa Validità esterna Trasferibilità

Teoria ↓ Ipotesi ↓ Raccolta dati ↓ Analisi dati ↓ Interpretazione dati ↓ Verifica ipotesi Conoscenza iniziale ↓ Raccolta dati ↓ Analisi dati ↓ Interpretazione dati ↓ Sviluppo ipotesi ↓ Teorie

Raccolta dati: (chiusa) Misurazione:  Test e questionari  Interviste strutturate  Protocolli chiusi d‘osservazione

Raccolta dati: (aperta) Esplorazione empatica:  Interviste aperte e/o semi- strutturate  Discussiooni di gruppo (focus group)  Protocolli d‘osservazione naturalistici (chiusa) Misurazione:  Test e questionari  Interviste strutturate  Protocolli chiusi d‘osservazione

Raccolta dati: (aperta) Esplorazione empatica:  Interviste aperte e/o semi- strutturate  Discussiooni di gruppo (focus group)  Protocolli d‘osservazione naturalistici (chiusa) Misurazione:  Test e questionari  Interviste strutturate  Protocolli chiusi d‘osservazione Modalità di risposta „a priori“„emergente“ Categorie

Raccolta dati: (aperta) Esplorazione empatica:  Interviste aperte e/o semi- strutturate  Discussiooni di gruppo (focus group)  Protocolli d‘osservazione naturalistici (chiusa) Misurazione:  Test e questionari  Interviste strutturate  Protocolli chiusi d‘osservazione Modalità di risposta „a priori“„emergente“ Categorie

Analisi dei dati: (Statistica)  ANOVA, t-test, chi-quadro, ecc. (disegni sperimentali e quasi- sperimentali)  Coefficienti di correlazione, Analisi della regressione, Analisi delle serie temporali, ecc. (disegni correlazionali)

Analisi dei dati: (Interpretazione)  Analisi biografica  Metodi ducumentari  Analisi del contenuto  ecc. Istanze ricorrenti di qualche tipo vengono identificate nel set di dati e raggruppate/confrontate (Statistica)  ANOVA, t-test, chi-quadro, ecc. (disegni sperimentali e quasi- sperimentali)  Coefficienti di correlazione, Analisi della regressione, Analisi delle serie temporali, ecc. (disegni correlazionali)

Analisi dei dati: (Interpretazione)  Analisi biografica  Metodi ducumentari  Analisi del contenuto  ecc. Istanze ricorrenti di qualche tipo vengono identificate nel set di dati e raggruppate/confrontate (Statistica)  ANOVA, t-test, chi-quadro, ecc. (disegni sperimentali e quasi- sperimentali)  Coefficienti di correlazione, Analisi della regressione, Analisi delle serie temporali, ecc. (disegni correlazionali)

Interpretazione dei dati: Inferenza: Conclusioni basate su evidenze/indicazioni e sul pensiero logico

Interpretazione dei dati: (Inferenza Deduttiva)  Studi sperimentali: causa-effetto  Studi correlazionali: co-variazioni Inferenza: Conclusioni basate su evidenze/indicazioni e sul pensiero logico

Interpretazione dei dati: (Inferenza Deduttiva)  Studi sperimentali: causa-effetto  Studi correlazionali: co-variazioni Conferma e ampiamento della teoria di riferimento Inferenza: Conclusioni basate su evidenze/indicazioni e sul pensiero logico

Interpretazione dei dati:  Tentativo di offrire una descrizione „densa“ e „significativa“ dei dati, di comprenderla, e di inquadrarla teoricamente (Inferenza Deduttiva)  Studi sperimentali: causa-effetto  Studi correlazionali: co-variazioni Conferma e ampiamento della teoria di riferimento Inferenza: Conclusioni basate su evidenze/indicazioni e sul pensiero logico (Inferenza Induttiva e/o Abduttiva)

Interpretazione dei dati:  Tentativo di offrire una descrizione „densa“ e „significativa“ dei dati, di comprenderla, e di inquadrarla teoricamente Sviluppo e revisione continua della teoria iniziale (Inferenza Deduttiva)  Studi sperimentali: causa-effetto  Studi correlazionali: co-variazioni Conferma e ampiamento della teoria di riferimento Inferenza: Conclusioni basate su evidenze/indicazioni e sul pensiero logico (Inferenza Induttiva e/o Abduttiva)

Interpretazione dei dati:  Tentativo di offrire una descrizione „densa“ e „significativa“ dei dati, di comprenderla, e di inquadrarla teoricamente Sviluppo e revisione continua della teoria iniziale (Inferenza Deduttiva)  Studi sperimentali: causa-effetto  Studi correlazionali: co-variazioni Conferma e ampiamento della teoria di riferimento Inferenza: Conclusioni basate su evidenze/indicazioni e sul pensiero logico (Inferenza Induttiva e/o Abduttiva)

a) Processo: -„tutto ciò che accade all‘interno del contesto relazionale dell‘intervento” -“Azioni, percezioni, pensieri e sentimenti del clinico, del cliente così come la loro relazione” Dimensioni essenziali dell‘intervento

a) Processo: -„tutto ciò che accade all‘interno del contesto relazionale dell‘intervento” -“Azioni, percezioni, pensieri e sentimenti del clinico, del cliente così come la loro relazione” b) Esito: -„Ogni modificazione a breve, medio e lungo termine osservabile nel cliente a seguito dell‘intervento del clinico“  esempio? Dimensioni essenziali dell‘intervento

Rispondono alla domanda: 1) “L‘intervento è efficace?“  ricerca sull‘Esito Tipi di valutazione dell‘intervento

Rispondono alla domanda: 1) “L‘intervento è efficace?“  ricerca sull‘Esito 2) “Cosa accade nel corso dell‘intervento?“  ricerca sul Processo Tipi di valutazione dell‘intervento

Rispondono alla domanda: 1) “L‘intervento è efficace?“  ricerca sull‘Esito 2) “Cosa accade nel corso dell‘intervento?“  ricerca sul Processo 3) “Quali caratteristiche dell‘intervento sono efficaci nel produrre un esito dell‘intervento?“  ricerca sul processo-Esito Tipi di valutazione dell‘intervento

La psicoterapia Psicoterapia: -trattamento di disturbi psicopatologici di diversa gravità (dal modesto disadattamento all'alienazione profonda) che: compromettono il benessere psicosociale di una persona possono manifestarsi sotto forma di sindromi specifiche (nevrosi, psicosi, disturbi di personalità, ecc.) -Utilizza strumenti quali la parola, l‘ascolto e la relazione [PROCESSO] con il fine di modificare emozioni, pensieri e comportamenti alla base del malessere [ESITO]

La psicoterapia Psicoterapia: -trattamento di disturbi psicopatologici di diversa gravità (dal modesto disadattamento all'alienazione profonda) che: compromettono il benessere psicosociale di una persona possono manifestarsi sotto forma di sindromi specifiche (nevrosi, psicosi, disturbi di personalità, ecc.) -Utilizza strumenti quali la parola, l‘ascolto e la relazione [PROCESSO] con il fine di modificare emozioni, pensieri e comportamenti alla base del malessere [ESITO] -Diverse scuole: Psicoanalitica e psicodinamica Cognitivo-comportamentale Umanistico relazionale Sistemico-familiare, ecc. diversi Processi Esiti

Tipi di ricerca 1) Ricerca di esito : confronta prima e dopo (ed eventualmente anche durante) indici clinici di benessere e/o „buon funzionamento“ del cliente. Ad es.:

Tipi di ricerca 1) Ricerca di esito : confronta prima e dopo (ed eventualmente anche durante) indici clinici di benessere e/o „buon funzionamento“ del cliente. Ad es.: - Sintomi psicologici - Struttura di personalità - Benessere psico-sociale -Livello di funzionamento comportamentale - ecc. Pre-Terapia (T-1) Post-Terapia (T-2) - Sintomi psicologici - Struttura di personalità - Benessere psico-sociale -Livello di funzionamento comportamentale - ecc.

Es.: Beck Depression Inventory Valutazione standardizzata della depressione per scopi di ricerca 21 Items (likert-scala a 4 punti[0-3]) Somma (min=0; max=63) Cut-off=18 (depressione clinicamente significativa)

Es.: Beck Depression Inventory

2) Ricerca sul processo: Valuta aspetti specifici dell’intervento (da parte del clinico e/o del cliente. Ad es.: Tipi di ricerca

2) Ricerca sul processo: Valuta aspetti specifici dell’intervento (da parte del clinico e/o del cliente. Ad es.: Insight Resistenza Alleanza terapeutica Interventi clinici Tipi di ricerca

2) Ricerca sul processo: Valuta aspetti specifici dell’intervento (da parte del clinico e/o del cliente. Ad es.: Insight Resistenza Alleanza terapeutica Interventi clinici Tipi di ricerca

3) Ricerca di processo-esito : Valuta quali aspetti del processo dell’intervento producono gli effetti desiderati. Ad es.: Însight Resistenza Alleanza terapeutica Interventi clinici Esito Tipi di ricerca