COMPETENZA COMPETENZA verticale trasversale infanzia linguaggio primaria forma secondaria 1°e2°grado struttura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classe/i………..
Advertisements

2.0 a.s. 2010/2011 Istituto Comprensivo Uggiano la Chiesa Homo sapiens sapiens nel Salento: arte, cultura, religione.
Piano dell’offerta formativa anno scolastico
TECNOLOGIA E INFORMATICA
IL RINASCIMENTO.
dai campi di esperienza o AREE agli ambiti disciplinari
LICEO ARTISTICO STATALE “M. FANOLI” CITTADELLA (PD)
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
SCUOLA MASSIMO GIZZIO III C
3° CIRCOLO SCUOLA PRIMARIA.
I media a scuola la produzione video come strumento didattico Lutilizzo della ricerca in rete per una nuova creatività nella didattica Prof. Domenico Vetrò
La programmazione per competenze
La simmetria in Matematica
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
linguistico-artistico-espressiva
Esame di Stato I ciclo La sezione di Matematica nella prova nazionale.
1.Affermare una nuova consapevolezza del mangiare sano ai fini di una sicurezza della salute 2.Conoscere, leggere, interpretare i modelli di consumi forniti.
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
Liceo delle Scienze Umane “Clemente Rebora”
I FRATTALI AMBITO: MATEMATICA Luca’ giuseppina.
PUZZLE GEOMETRICI Elena Martelli
CONOSCENZE: indicano il risultato dellassimilazione di informazioni attraverso lapprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTECCHIO E BIBBIANO (REGGIO EMILIA)
SUI LIBRI E SUL WEB I VARI MONUMENTI DI ROMA
… l’uomo … l’artista … Antonello Da Messina webquest per i ragazzi della classe 2° - scuola media Autore: Iolanda Caponata Ambito:Italiano e Storia.
Sceneggiatura lezione con LIM
Motivazione allo studio
SCUOLA PRIMARIA “PISANO” CLASSI 4°A – 4°B A.S. 2006/07.
Prevenzione dei disturbi specifici di apprendimento
Corso di Formazione 6 – 20 Ottobre Gruppo di Lavoro Istituto Superiore Nel nostro gruppo abbiamo pensato di lavorare sulla seguente chiave di cittadinanza:
Scuola secondaria di primo grado “J.F.Kennedy” Ponteromito
IO & LA GEOMETRIA.
VALUTARE INSIEME: UN MODELLO DI RICERCA SUL TERRITORIO
Linee programmatiche per linsegnamento Linee programmatiche per linsegnamento: Didattica dei beni culturali Linee programmatiche per linsegnamento Linee.
La Lavagna Interattiva Multimediale
Realizzato dal Liceo Artistico ‘A.Caravillani’ in collaborazione con Dipartimento di Matematica Roma Tre Finanziato dal MIUR.
Percorso di autoformazione
Obbligo formativo a 16 anni
I LIBRI DI EMMA CASTELNUOVO
Laboratorio di linguaggi comunicativi
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
POTENZIALITA PER IL DOCENTEDOCENTE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE (Scrittura – Ggeometria – Disegno)SCUOLA DI BASE POTENZIALITA NELLA SCUOLA DI BASE.
Piano di lavoro Docente Prevalente Aurilia Adriana 2.0 a.s. 2011/2012.
E. DALLE SUCCESSIONI MODULARI ALLE LEGGI DI CORRISPONDENZA E5. (Metacompetenza): saper affrontare situazioni problematiche che comportano lacquisizione.
ARCHITETTURA E AMBIENTE DISCIPLINE PROGETTUALI -LABORATORIO DI ARCHITETTURA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente conoscerà.
Insegnante Daniela Cerni
La nostra scuola si propone II Circolo Didattico di Solofra
Punto linea superficie 1 Partiamo da Verona per Costruire una rete di persone, di provenienza professionalmente diversa che possano confrontarsi discutere.
MAC,N: VILLA RENATICO MARTINI MUSEO DI ARTE CONTEMPORANEA.
Laboratorio di matematica elementare
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
Elisabetta barone Perché valutare le competenze?.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Indirizzo DESIGN creatività, funzionalità, estetica.
Curricolo verticale per competenze
Costruire un curricolo
Scuola primaria ‘’Carlo Bresciano’’ Levaldigi
Certificazione delle competenze disciplinari
Gruppo di lavoro – Commissione Consapevolezza ed espressione culturale identità storico-artistica Nome docenteFirmaData Garbesi Rossi Vacchi Pullano Cilli.
PROGETTO “QR CODE – FANO”
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
I C CAPOL DD SAN NICOLA LA STRADA “DAL CAMPO DI ESPERIENZA ALLA DISCIPLINA ”
Costruire il dispositivo fattoriale a.s. 2015/16 Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
Il quadro di riferimento delinea 8 competenze chiave e descrive le conoscenze, le abilità e le attitudini essenziali ad esse collegate Il quadro di riferimento.
PROFILI FORMATIVI DELLE CLASSI CIRCOLO DIDATTICO DI GUSSAGO.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
IMPARIAMO A LEGGERE UN’OPERA D’ARTE
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
NRD – Nucleo di Ricerca in Didattica della Matematica
Transcript della presentazione:

COMPETENZA COMPETENZA verticale trasversale infanzia linguaggio primaria forma secondaria 1°e2°grado struttura

INFANZIA - MULTIMEDIALITA’- cercare e riconoscere le forme e i colori - INGLESE forme e colori in inglese - MATEMATICA forme casuali e regolari nello spazio - ITALIANO definizione di “forma” e di “costruire” -ARTE E DISEGNO rapporto colore – forma -la forma “costruita"

PRIMARIA Costruzione di forme modulari disegno creativo di forme geometriche -MULTIMEDIALITA’ ricerca re per conoscere Andrea Palladio e le sue opere presenti sul territorio. Documentare il percorso svolto.(uso LIM e PC ) -INGLESE conoscenza di alcuni termini specifici e loro utilizzo appropriato -MATEMATICA saper utilizzare le immagini geometriche nella rielaborazione dei monumenti visitati -ITALIANO utilizzo di un linguaggio specifico nella descrizione delle opere visitate. -ARTE E DISEGNO saper osservare e riconoscere gli elementi grammaticali e tecnici del L.V. : spazio- linee –forme geometriche – colori Saper collocare nello spazio e nel tempo le opere di Palladio. Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.

VISITA GUIDATA nel territorio: Udine Palazzo Antonini ( Banca d’Italia) Udine Arco Bollani

SECONDARIA DI 1° GRADO -MULTIMEDIALITA ricercare per approfondire Andrea Palladio opere e strutture anche presenti sul territorio. Palladianesimo in Inghilterra e nel Nord America.Documentare il percorso svolto (power point) -INGLESE saper utilizzare termini specifici per brevi descrizioni del Palladianesimo -MATEMATICA utilizzo delle forme architettoniche per riconoscere elementi geometrici e loro sviluppo nella progettazione : rotazioni, tridimnsionalità delle forme -ITALIANO saper esporre con un linguaggio consapevole e specifico il percorso attuato -ARTE E DISEGNO saper riconoscere gli elementi stilistici dell’opera del Palladio Saper leggere disegni architettonici e gli elementi che li compongono individuando quelli geometrici e modulari I

Secondaria di 1° grado Saper disegnare in proiezioni ortogonali e assonometriche alcuni elementi significativi dell’architettura palladiana. Riconoscere gli elementi del L.V. ed utilizzarli correttamente nella lettura dell’opera Caratteristiche delle ville e delle ville-fattoria con barchessa Collocazione nell’epoca storica e nel territorio delle opere del Palladio riconoscendone le caratteristiche storico-artistiche Rielaborazioni personali e creative di opere particolarmente significative con l’utilizzo appropriato di materiali tecniche e colori. Palazzo Antonini Villa Manin Arco Bollani

10 1 MODULO SIMMETRIA ELEMENTI CLASSICI COMPOSIZIONE PROPORZIONE R. Cattaruzzi La Rotonda Sezione colonna ANDREA PALLADIO Modularità

SECONDARIA DI 2° GRADO -MULTIMEDIALITA’ ricerche approfondimenti e raccolta materiali su Andrea Palladio e le sue opere anche presenti sul territorio Presentazioni in power point documentando il lavoro svolto -INGLESE utilizzo appropriato di un linguaggio specifico nella descrizione del Palladianesimo e dei suoi principali artisti anche in sintetiche relazioni scritte Thomas Jefferson e il Palladianesimo americano -MATEMATICA ricercare elementi geometrici e rapporti matematici che costituiscono la struttura progettuale delle architetture palladiane -ITALIANO appropriarsi di un linguaggio specifico consapevole idoneo a relazionare verbalmente e per iscritto il lavoro svolto e tutti gli elementi di lettura delle opere La rot Villa Capra “LA ROTONDA”

Secondaria di 2° grado -ARTE E DISEGNO osservare e saper analizzare le architetture del Palladio e saperne riconoscere il linguaggio e i principi compositivi Saper osservare l’opera e riconoscerne gli elementi del L.V. che la costituiscono anche attraverso il contatto diretto con palazzi e ville Palladiane Saper disegnare alcuni modelli compositivi di ville palladiane utilizzando gli strumenti grafici e di misurazione all’epoca dal Palladio Produrre schede sintetiche descrittive delle principali opere dell’architetto veneto. RRobert Adam Kedleston Hall Villa Badoer

GRUPPO DI LAVORO ELETTIVO ARTE & IMMAGINE – TECNOLOGIA – DISEGNO & STORIA DELL’ARTE Cattaruzzi Raffella I.C. Pozzuolo - Dario Marisa Liceo ‘Marinelli’ - Lirusso Erica Ed.St.’Uccellis - Pittino Annamaria 3°I.C. Udine- Ronzat Ornella I.C. Tricesimo - Rossi Gabriella Ed.St. ‘Uccellis’ - Sbuelz Michela I.C. Tarcento