Dagli anni settanta a oggi. La crisi - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno il «gap tecnologico»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Advertisements

La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
F.M.I. e ITALIA ( analisi della P.I.N. sullItalia) Antonio Forte.
Kennedy e la “nuova frontiera”
Italia repubblicana
LO STATO SOCIALE KEYNESIANO
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
L’ITALIA REPUBBLICANA Periodizzazione   I. L’Italia dal 1945 al 1958: dall’unità antifascista agli anni del centrismo A.      1945 – 1948: La fase.
Elevato debito pubblico
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Lezione 14. LA CRISI ATTUALE E LE PROSPETTIVE DELLO SVILUPPO: NASCITA, SVILUPPO (E CRISI?) DEL LIBERISMO Corso di Economia dello Sviluppo Internazionale.
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
L’Unione Monetaria Europea
Legami economici internazionali
Politica della corruzione contro la repubblica Associazioni segrete
Parole chiave Stagflazione Compromesso storico Terrorismo Watergate Opposti estremismi Strategia della tensione.
La fine dell’età dell’oro
Il dopoguerra dell’Occidente
Crisi e decentramento produttivo
Crisi e decentramento produttivo - Le cause interne: la conflittualità per la distribuzione del reddito - Le cause esterne: crisi petrolifera e cambi flessibili.
Le Lotte sociali : radicalizzazione dello scontro sociale e nascita dei gruppi dell’ultra sinistra. La stagione delle lotte dei lavoratori delle.
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Il mercato dei beni in economia aperta
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Corso di Macroeconomia Lezione 7 : Modello IS-LM
L’economia internazionale
L’Occidente dal 1970 a oggi Crisi economica Gli Usa Terrorismi
1) Il vicolo cieco della crisi Il vicolo cieco della crisi 2) I criteri di cui dovrebbero tener conto le banche per i prestiti I criteri di cui dovrebbero.
IL CROLLO DEI REGIMI COMUNISTI
La Repubblica Italiana
GLI ANNI ’70 IN ITALIA.
La crisi dell’Occidente
RICERCA DI GEOSTORIA Brandolino d’Adda Brandolini, Mattia Ferraro, Marco Monaco Thomas Tennison e Francesco Nava.
Esercizi di politica economica Per vedere graficamente i vari casi descritti in ciascuna slide è necessario far partire le animazioni Le risposte ai quesiti.
Storia Economica Lezione 26
L’Italia dopo l’unità.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
L’Italia dagli anni di piombo alla crisi della Prima Repubblica
Storia dell’integrazione europea Lezione 10 I difficili anni Settanta.
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
Universita’ Degli Studi Di Milano Bicocca Corso Di Politica Economica A Milano, 15 Aprile 2002 Roberta Crippa Michela Parravicini Marco Giulio Valsecchi.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
IL DEBITO ESTERO DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO Relazione di: Biassoni Matteo Falbo Alessandro.
Disoccupazione e inflazione
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
L’Italia dal miracolo economico alla crisi del sistema politico
Lo stato sociale keynesiano
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
LA STORIA ANNO 2008 ANNO 2009 ANNO 2010 GLI ATTORI GLI ACCADIMENTI
L’economia e il mondo.
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘70.
Storia contemporanea I ( )
I difficili anni Settanta. Anni Settanta: decennio difficile… Anni Settanta: molto difficili per economia mondiale, ma ci sono importanti cambiamenti.
L’INFLAZIONE 1.
Gli anni di piombo Il terrorismo in Italia
La «seconda guerra fredda»
L’età della «solidarietà nazionale». La «Terza Italia» Gli effetti della crisi economica in Italia. Inflazione e riduzione dei consumi. La ripresa produttiva.
La Repubblica in transizione. Il ritorno al centro-sinistra L’alleanza tra Dc e Psi. La crisi del Pci. Il governo Spadolini. Le elezioni del La.
Stato sociale keynesiano e “political economy” comparata
GLI STATI UNITI DAL PRIMO DOPOGUERRA AL NEW DEAL
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
Dagli anni Settanta a oggi. La crisi degli anni 70 - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno.
Confronto tassi di cambio fissi e flessibili Secondo i suoi sostenitori presenta due ordini di vantaggi, in termini di efficienza: non interferisce con.
IL CAPITALISMO DEMOCRATICO. IL PASSATO IL COMPROMESSO TRA CAPITALISMO E DEMOCRAZIA REALIZZATO DURANTE IL FORDISMO VIENE OGGI VISTO COME UNA PARENTESI.
Teoria delle aree valutarie ottimali
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA’ E DELL’ECONOMIA  SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI  SI BASA SU UNA PLURALITA’ DI PRINCIPI.
Dalla «distensione» alla «seconda guerra fredda».
L’età della «solidarietà nazionale»
Transcript della presentazione:

Dagli anni settanta a oggi

La crisi - Affermarsi di numerosi paesi (Giappone, Germania) economicamente forti e competitivi - Venuto meno il «gap tecnologico» rispetto agli Usa - Limiti dell’intervento pubblico - Esaurimento di riserve di lavoro a basso costo

Sistema valutario Massiccia circolazione di dollari («eurodollari»; «petroldollari») e riduzione delle riserve auree Usa Deficit della bilancia commerciale Usa (le importazioni superano le esportazioni) Fine della convertibilità del dollaro in oro (1971); fine di Bretton Woods e svalutazione del dollaro Svalutazione generalizzata e inflazione

Prezzo del petrolio Elevato aumento dei prezzi dei prodotti di consumo Riduzione della domanda Stagnazione dei mercati, riduzione della produzione e disoccupazione Stagflazione (stagnazione + inflazione)

Italia Pesanti effetti della crisi: fortemente colpito il settore automobilistico; diminuzione della produzione e inflazione Forte crescita del disavanzo dello stato

«Anni di piombo» Diffondersi del terrorismo politico in diversi paesi europei Due matrici: A) nazionalista-indipendentista (Irlanda, Paese Basco) B) eversiva, di destra e di sinistra (Germania e Italia)

Lo «stragismo» di destra Dalla strage di Piazza Fontana (1969) alla strage della stazione di Bologna (1980) «strategia della tensione» 23/04/14

Piazza Fontana 23/04/14

Stazione di Bologna 23/04/14

Stazione di Bologna 23/04/14

Il terrorismo di sinistra Brigate rosse (1970); gli anni di maggiore violenza sono il ‘77-’79 Colpisce figure specifiche: magistrati, giornalisti, poliziotti Opposizione alla sinistra istituzionale 1978: sequestro e omicidio Moro 23/04/14

Ritrovamento del corpo di Moro 23/04/14

Il «compromesso storico» Linea politica avviata da Enrico Berlinguer (segretario Pci ) Obiettivi: a) superare l’esclusione del Pci dall’area di governo per avviare una nuova stagione di riforme b) evitare il pericolo di svolte autoritarie (Cile, 1973) 23/04/14

-Successo elettorale Pci nel : governo di Giulio Andreotti con voto a favore del Pci («solidarietà nazionale») -Sostanziale fallimento -Craxi e la nuova alleanza Psi – Dc ( ) 23/04/14

La svolta neoliberista -Margaret Thatcher ( ), Partito conservatore -Ronald Reagan ( ), Partito repubblicano

-Contenimento della spesa pubblica (riduzione welfare) -Contenimento della pressione fiscale (a favore dei redditi elevati) -“deregulation” -Privatizzazioni (miniere inglese) 23/04/14

-Contenimento del tasso di inflazione -Riprende la crescita del Pil (MA anche per riduzione prezzo del petrolio nel corso degli anni Ottanta) -Contraccolpi sociali Il neoliberismo si impone anche al resto d’Europa 23/04/14

LA FINE DEL BLOCCO SOVIETICO Crisi economica: a)Effetti dell’aumento dei prezzi del petrolio b)Inefficienza industria c)Contrazione del livello di vita Situazione politica: a)Irrigidimento della repressione b)Invasione Afghanistan c) Crisi polacca 23/04/14

Michail Gorbacev Segretario del Pcus nel 1985: progetto di riforme volto a liberalizzare il sistema economico e politico sovietico Glasnot e perestroika Nuova costituzione e riforma del sistema politico 23/04/14

Disgregazione dell’Unione Tentativo di colpo di stato Disgregazione di tutto il blocco orientale 23/04/14